Un dialogo profondo sul lavoro e l’umano: nei mesi di febbraio e marzo 2025, l'associazione Diaforà di Albino propone sei incontri interrogando filosofi, scienziati, sociologi, economisti, sindacalisti su un tema sempre più centrale nella nostra società. Primo appuntamento alla Ripa di Albino, domenica due febbraio poi proseguirà con cadenza settimanale. La partecipazione è libera, ma posti sono limitati. Per prenotare il tuo posto e scoprire il programma completo degli incontri: https://lnkd.in/dsuk5NC7 #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Post di Confcooperative Bergamo
Altri post rilevanti
-
Da sempre il #MEIC è in prima linea per costruire una società più giusta affrontando le sfide dei cattolici. Ne abbiamo parlato con Edoardo Vagginelli, pioniere del Movimento in #Sicilia, scopri di più nell'articolo:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'ABBAN-DONO Di quale tipo di abbandono parleremo oggi pomeriggio? Parleremo dell'abbandono nella sua accezione fondamentale, come modalità di rapporto con l'Essere in antitesi con ogni forma idolatrica, illusoria e devastatrice di dominio e di possesso. Parleremo dell'apertura sull'immensità dell'Essere che il nostro pensiero ci offre, essendo l'Essere stesso nella sua irriducibile trascendenza la condizione di possibilità del nostro pensiero. Ragioneremo così sulla legittimità di una ricerca che non si accontenta di nulla di meno che della verità, pur sapendo che la verità non potrà mai essere racchiusa in un concetto, in una teoria o in una ideologia. Parleremo perciò dell'Essere sforzandoci di alimentare un pensiero meditante, in contrapposizione al pensiero calcolante con il quale tentiamo ormai da troppo tempo e con sempre più foga di dominare culturalmente, scientificamente e tecnologicamente l'Essere. L'odierno panorama ci mostra che più crediamo di avanzare nell'illusorio e farneticamente progetto di dominare questo nostro mondo, più finiamo per essere incapaci di dominare noi stessi. Più proviamo a diventare i padroni di questa porzione dell'Essere che ci è stata donata, più finiamo per essere dominati dalle nostre stesse creazioni tecnologiche. Più ci illudiamo di essere i signori dell'Essere e meno siamo capaci di porre un freno ai meccanismi sociali, economici e politici che espongono questo nostro mondo meraviglioso sul baratro della devastazione. Per chi lo desiderasse, l'incontro può essere seguito anche live sul canale youtube di Caritas Ticino (https://lnkd.in/d-6PJ2SH). Inizio, ore 16:00. Buon pensiero meditante a tutt*.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Smaschilizzare la Chiesa? Intorno a questa domanda, e a molte altre, si sono svolti due appuntamenti il 17 e 18 gennaio – molto partecipati – promossi da Irecoop Veneto e Issr di Padova. Tanti i temi dibattuti, spesso spinosi e divisivi, che devono “uscire dai corridoi”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il decimo "episodio di Idee, passione, comunità" ci porta a Piacenza, nel cuore pulsante dell’Emilia 📍🇮🇹 Tice - Psicologia per gli esseri umani è una cooperativa sociale ONLUS che si occupa di servizi, formazione e ricerca nel settore della psicologia: una vocazione innata alla solidarietà è ciò che consente all’associazione di individuare soluzioni che rispondano in modo funzionale ed estremamente umano alla necessità delle persone 🫂 "L'impatto di un'impresa può e deve andare oltre i numeri" sostiene Francesca Cavallini, presidente in carica di Tice "Più vasti e profondi saranno i nostri sogni tanto più grande dovrà essere la forza delle nostre aspirazioni" Leggi l’approfondimento sul nostro sito per saperne di più 📰🆕 https://lnkd.in/dGQFA4EW #deltacommerce #passion4innovation #agenziadicomunicazione #marketingdigitale #digitalmarketing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
■www.inplobbying.com ●●● ■Invito alla lettura 📚📚📚📚 ■Autori: Niels de Fraguier e Stephen Vasconcellos ■"L' Impresa Rigenerativa" ■Editore: Guerini & Associati ●●● Il saggio di #deFraguier e #Vasconcellos - due navigati consulenti di #leadershippositiva- si propone di elaborare alternative a fronte di un #paradigma di crescita illimitata. Un paragigma classificato apportatore di una diffusione irreversibile delle #disuguaglianze. I due autori si richiamano alle #cultureindigene, alla necessità di <saggezza> nel mondo degli affari. Tutto ciò è testimoniato dal valore dell'#economiacircolare e dalle #testimonianze di #120 #storieaziendali di rigenerazione. ■Per saperne di più: https://lnkd.in/dt_2F5JX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Settimane Sociali dei Cattolici Italiani 50° edizione al cuore della Democrazia – partecipare tra storia e futuro U.N.A.M. parteciperà alla “50^ Edizione delle Settimane Sociali dei Cattolici in Italia”, che si svolgerà a Trieste dal 4 al 7 Luglio 2024. Il tema di questa edizione “Al cuore della democrazia – Partecipare tra storia e futuro” è sembrato da subito molto affine allo scopo associativo di promuovere e diffondere un diverso modo di concepire il conflitto e, conseguentemente, di affrontarlo e risolverlo: è emersa con chiarezza l’opportunità di proporre la buona pratica dell’ascolto, del dialogo e del riconoscimento dell’altro, quali strumenti di potenziamento cittadino e, quindi, di effettivo godimento dei diritti costituzionali. Più in particolare, negli anni l’Associazione è stata tra gli artefici dell’idea di una Giustizia Consensuale, che tanto sta consolidandosi nel nostro Paese, in un dialogo continuo con la professione forense, il mondo accademico, la scuola, le imprese e la pubblica amministrazione. La sfida nuova insita nella partecipazione alle Settimane Sociali, consiste nel proporre la buona pratica anche alla comunità ed al cittadino in modo diretto, senza interposizione di corpi intermedi e senza perdere la natura prettamente laica dell’Associazione: infatti, in questo primo esperimento di superamento degli steccati, oggi dialogheremo con i cattolici (perché hanno compreso e accolto il nostro messaggio) e domani con altri, senza nessuna preclusione, come si addice a chi promuove la mediazione dei conflitti. In quest’ottica, il tema scelto per l’evento di Trieste “Al cuore della democrazia”, non lasciava scelta: occorreva portare la buona pratica della mediazione (e degli strumenti che utilizza) a conoscenza dei partecipanti, in un dialogo aperto con tutte le altre buone pratiche di partecipazione democratica che saranno presenti all’evento, in persona di primari soggetti del terzo settore, dell’impresa, del libero associazionismo, della cultura e della società in generale. In concreto, la manifestazione si articola in “percorso di avvicinamento” e partecipazione alle “giornate a Trieste”. L’avvicinamento offre l’opportunità di organizzare eventi che illustrino la buona pratica proposta, eventi potenziati ed amplificati dagli strumenti mediatici messi a disposizione dall’organizzazione e dalla rete dei partecipanti. Continua a leggere l'articolo sul nostro sito: https://lnkd.in/e235k7-7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro #sociologo prof. Paolo Corvo, oggi parla al #fizzshow della #dipendenza dai #SocialNetwork, sempre peggio tra i #giovani in #italia. #radio #psicologia #psicoterapia #sociologia #informazione #notizie #podcast
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Studio rivela esistenza di due gruppi ancestrali distinti durante il Mesolitico e il loro ruolo nell’emergere delle società pastorali delle steppe L’importanza delle interazioni culturali e tecnologiche nella regione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi