La cooperativa sociale Contatto & La Bonne Semence di Serina segna il suo primo anniversario con la presentazione di un nuovo logo, simbolo di una nuova identità e di un percorso di unione che guarda al futuro. Frutto della fusione di due realtà storiche della Valle Brembana – La Bonne Semence, nata nel 1996 e attiva nella salute mentale, e Contatto, fondata nel 2008 con radici nel 1997 e focalizzata sull’inclusione lavorativa – la cooperativa combina le esperienze di entrambe per offrire un supporto integrato alle persone con fragilità. Il nuovo logo, un cerchio in rosso, unisce i simboli distintivi delle due storie: il seme de La Bonne Semence e il volto delle persone, al centro della missione di Contatto. Nell'articolo de L'Eco di Bergamo, tutti i dettagli. #CooperativaSociale #Inclusione #SaluteMentale #ValleBrembana #ContattoLaBonneSemence
Post di Confcooperative Bergamo
Altri post rilevanti
-
Cosa significa partecipare a un patrimonio culturale che è di tutt* e al servizio della società e non dell’1% di chi frequenta musei e ancor meno di chi li amministra o “cura”. L’economia della cultura è un paradosso - perché “vendere” una cosa che è già e finanziata da tutt*? Come fare per riappropriarsene davvero? Sin dalla nascita? #naticonlacultura a cui naturalmente si collega naticonlanatura Parchi, musei, biblioteche…TUTTO per TUTT*
Storica dell'arte, esperta di pedagogia del patrimonio e audience development, docente a contratto dell'Università Cattolica di Milano, Consulente
Oggi, chiamata da Fondazione Compagnia di San Paolo e Arianna Spigolon , ho partecipato alla mia prima #Festadellanascita, un evento che è al suo quarto anno e di cui - ammetto - non avrei mai potuto immaginare la portata se non l’avessi toccata con mano con occhi, con tutti i sensi. Mi è stato chiesto di parlare alle amministrazioni locali dell’importanza del legame che va stretto con il patrimonio attraverso il #passaportoculturale, in nome di quel #welfareculturale che mi sta così a cuore (nel video uno stralcio), ma poi c’era da perdersi. Una familypedia, i giardini articolati in isole di ben-essere, laboratori, salute, musica, gioco, massaggi, letture… l’avvio di nati con la natura che segue a #natiperleggere e #naticonlacultura, si contavano 350 persone (immaginate 120 operatori sanitari, 40 studenti universitari, 80 bibliotecari, frutto di un anno di coprogettazione)… Per chi non c’era e vuole capire… è diverso da una fiera, non si vende ma si offre, non si cerca di catturare un consumatore ma di creare antidoti alla solitudine e accogliere in una comunità che fa del bambino e della famiglia il fuoco di una grande attenzione. Ed infine loro, i #genitori, le #mamme in attesa, i cuccioli d’uomo, 3000 persone in giro per la reggia, per i giardini, felici, non ospiti provvisori ma abitanti benvenuti, capaci di dare senso all’articolo 9 della costituzione: per le future generazioni. Il programma de La festa della nascita e’ stato ideato da CCW-Cultural Welfare Center che lo accompagna per sviluppare un’azione di rete intersettoriale a favore della prima infanzia e della genitorialita. Grazie all’azione di sistema “Milleculle: nutrirsi di cultura”, a Catterina Seia e alla gentilissima e ospitale silvia varetto di Venaria.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#FommQuell? Oggi ne approfitto per iniziare a spendere due parole sul progetto che io e i miei frat Nicolò Sinatra e akram abou nassim stiamo aprendo proprio in questi giorni :)) @Fommquell è una pagina Instagram che raccoglie, seleziona e ricondivide eventi culturali e di svago a Reggio Emilia e provincia. Esistevano altre pagine simili in passato, anche molto diffuse in città, ma da circa 2 anni mancava un reale punto di riferimento del genere. Ora, quando parlo della pagina agli amici reggiani, noto che le reazioni che ottengo sono spesso due: ° Iniziale momento di approvazione. ° Successiva presa di coscienza sulla situazione attuale in città: che selezione vogliamo mai fare, ci chiedono, se a Reggio Emilia c'è la stessa nightlife dell'Isola di Rapa Nui (chiamata anche Isola di Pasqua)? Chi vive a Reggio ed ha un'età compresa tra i 15 e i 50 anni sa bene che la città ha tanti pregi, ma non è esattamente una città universitaria. Io, Akram e Nicolò sognavamo però uno spazio in cui poter trovare informazioni sugli eventi in città che riguardassero la cultura, i localini del centro, la musica dal vivo e volendo esagerare anche i - giuro che ci sono - dj set di musica non commerciale. Uno spazio virtuale da consultare quando si vuole fare qualcosa di diverso dal solito, rimanendo però in città. Come primo post ho già parlato troppo: domani, 1 Settembre 2024, pubblicheremo i primi eventi sulla pagina. 🤞 Se siete curiosi di osservare in tempo reale lo sviluppo della nostra pagina potete seguirci su Instagram, A presto!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Inclusione sociale e lavorativa. Questi i temi del convegno organizzato dal Consorzio di cooperative sociali COOB con il patrocinio della Camera di Commercio Arezzo-Siena tenutosi il 19 aprile 2024 presso la sede senese di Piazza Matteotti. #coob #inclusioneelavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quello che fanno le Portinerie di comunità può sembrare molto semplice. I motivi e i valori che innescano le attività, però, sono ingredienti fondamentali e preziosi per la costruzione di comunità. Ascolta la puntata di Intrecci qui: https://lnkd.in/d469Wj5m
Le 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗶𝗻𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀® sono luoghi che raccolgono i bisogni dei quartieri e cercano di darvi risposta mettono in relazione abitanti, enti pubblici e organizzazioni non profit. L’iniziativa è della Rete italiana di cultura popolare, sostenuta da Fondazione CRT, che ne ha aperte tre in diversi quartieri di Torino e tre nel Canavese. Nella nuova puntata del podcast 𝗜𝗻𝘁𝗿𝗲𝗰𝗰𝗶, realizzato da Percorsi di secondo welfare, raccontano l’iniziativa Antonio Damasco, direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare, Stefania Coni, responsabile delle attività internazionali della Fondazione CRT e Valeria Ardissone, "Abitante" della Portineria di Pont Canavese. Ascoltalo e leggi di più qui: https://lnkd.in/dbGvAv2n Tutte le puntate sono anche qui: https://lnkd.in/dkEJYsQ7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nella puntata di #affaricreativi con noi domani 5 giugno alle h. 17 in diretta Instagram Valentina Frazzetto. Valentina Frazzetto è Dottoressa in Scienze della Comunicazione. La sua tesi dal titolo “Comunicare la diversità” le ha permesso di approfondire lo studio sul linguaggio e sull’utilizzo di un linguaggio responsabile, appropriato e di conseguenza inclusivo. L’ ASSOCIAZIONE CURVY PRIDE - APS l’ha supportata nella parte sperimentale della sua tesi: l’associazione ha, infatti, diffuso agli associati e alle associate un questionario da lei redatto. Il fine era quello di comprendere ed analizzare la consapevolezza e la conoscenza che le persone possiedono riguardo all’uso delle parole nel loro linguaggio quotidiano. Nella vita si occupa di tutt’altro, ma dopo la tesi, discussa a dicembre, quindi molto recente, ha voluto proseguire questo suo percorso iniziato un po’ per sfida e un po’ per necessità e quindi, grazie alla collaborazione con Curvy Pride, scrive articoli nella rubrica che si chiama “Diversità alla lettera”. Ha iniziato da poco e fino ad oggi sono stati pubblicati due articoli: “Il peso delle parole” e “Chiamami col mio nome” che puoi trovare sul sito dell’associazione. In futuro desidera creare un progetto per aziende e per le scuole che porrà l’accento sul VALORE DELLA PAROLA attraverso anche le esperienze e i racconti di vita dei soci di Curvy Pride. Utilizzando degli esempi concreti, vuole arrivare ad organizzare delle classi, giornate, incontri, sessioni in cui darà spazio al valore della parola, con l’intento di trasmettere l’importanza della responsabilità del linguaggio che usiamo. Oggi le aziende pongono molta attenzione alle politiche di inclusione, ma anche il linguaggio deve diventare uno strumento di inclusione in tutti i contesti, con il fine di valorizzare l’altro e non di escluderlo. #linguaggioinclusivo #inclusionesociale #valorizzazionedelledifferenze #linguaggio #creatività #madeinitaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Arte e sostenibilità sono di primaria importanza per il Gruppo FS
🎨 Per noi la solidarietà sociale è di primaria importanza. Crediamo fermamente che senza non si possa costruire un futuro equo e inclusivo. In qualità di partner di 𝘊𝘦́𝘻𝘢𝘯𝘯𝘦 / 𝘙𝘦𝘯𝘰𝘪𝘳, la mostra co-prodotta da Palazzo Reale Milano e Skira Arte, aperta fino al 30 giugno, abbiamo organizzato delle visite guidate gratuite per realtà sociali di zone periferiche. Vogliamo che la cultura sia accessibile a tutte le persone. #GruppoFS #CezanneRenoir #PalazzoRealeMilano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👵 👴 Celebriamo la Festa dei Nonni Oggi, 2° ottobre, si celebra la Festa dei nonni, un'occasione per riconoscere il loro speciale valore. 📌 I nonni sono una risorsa inestimabile, un tesoro da custodire e da ammirare. Conservano la storia, la cultura e la saggezza di cui abbiamo bisogno per costruire un futuro migliore. È nostro dovere prenderci cura di loro valorizzando la loro esperienza e coinvolgendole attivamente nella vita quotidiana. Cosa possiamo fare? 👉 Ascoltare e valorizzare le loro storie e la loro esperienza. 👉 Promuovere il rispetto e l'inclusione intergenerazionale. 👉 Combattere contro l'isolamento sociale e la discriminazione. 👉 Sostenere politiche pubbliche che tutelino i diritti delle persone anziane. #lhortopedico20 #festadeinonni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un traguardo importante per Il Segno, che quest’anno celebra il 30° anniversario dalla sua fondazione! Sin dall’inizio della sua storia, la cooperativa iscritta al Registro Impact si è posta l’obiettivo di inserire nel mondo del lavoro, attraverso percorsi strutturati, chi vive una disabilità fisica o psichica, chi affronta una dipendenza e persone ammesse alle misure alternative della pena detentiva o ex detenuti. Quali sono i risultati più importanti raggiunti in questi primi 30 anni e quali sono le aspettative per il futuro? Bergamonews.it - Quotidiano Online lo ha chiesto al Presidente della cooperativa Daniele Fico. Leggi l’approfondimento!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
GIRO ROSA WOMAN: PEDALIAMO L'INCLUSIONE! 8 LUGLIO 2024 Il CSC Centro Servizi Impresa Srl Centro Servizi Impresa si fa promotore di una significativa manifestazione di solidarietà sociale in concomitanza del passaggio di una tappa del Giro d'Italia Femminile il prossimo 8 luglio a Castel Goffredo. 📌 Leggi tutto nell'articolo pubblicato oggi dalla Gazzetta di Mantova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐆𝐈𝐎𝐂𝐎 𝐃𝐈 𝐒𝐐𝐔𝐀𝐃𝐑𝐀 𝐀 𝐒𝐀𝐍 𝐋𝐔𝐏𝐎 𝐔𝐧 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 Tra aprile e maggio di quest'anno, l’ex Oratorio di San Lupo, grazie a una collaborazione con la Fondazione Adriano Bernareggi di #Bergamo, ha ospitato il #progetto regionale “Gioco di Squadra 4” per l’inclusione sociale. Questo progetto è rivolto alle persone, sia #minori che #adulti, sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria. Per i minori, la misura penale della #messaallaprova prevede la sospensione del processo con #percorsieducativi che, all’esito positivo, portano all’estinzione del reato. Progetto a cura di Giovanna Brambilla. Perché tutto questo è importante? 🔵 𝐏𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢: il progetto è un ottimo esempio di applicazione della conoscenza accademica a sfide reali. 🟢𝐏𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐚𝐥𝐢: il progetto evidenzia il ruolo cruciale dei professionisti dei musei nel promuovere l'#inclusione e il #coinvolgimento della comunità, dimostrando come il vostro lavoro possa cambiare vite e sostenere la #giustiziasociale. 🟡 𝐏𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢: questa iniziativa dimostra il ruolo potente che i progetti guidati dalla #comunità possono svolgere nella creazione di una #società più inclusiva. Sostenendo questi progetti, possiamo tutti contribuire a un #cambiamentosociale positivo. #Inclusionesociale #Giocodisquadra #Impattoculturale #Educazionemuseale #Coinvolgimentocomunitario #OratorioSanLupo #Riabilitazione #Programmieducativi #musei
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Coordinatore e Referente servizi alle Aziende presso Mestieri Lombardia U.O. Brembate di Sopra
2 mesiComplimenti !