Prosegue l'incessante lavoro delle cooperative sanitarie per la salute nelle aree interne! 🌿 Nel cuore dell'Alto Cilento, il progetto delle Botteghe di Comunità rappresenta una risposta concreta alla carenza di servizi sanitari nelle #areeinterne. Con il sostegno della associata Cooperativa CONSORZIO DI LIBERE IMPRESE e altre realtà locali, la presenza di personale medico e sanitario qualificato in queste zone sta diventando una realtà, portando salute e benessere dove prima erano assenti. Questo modello innovativo, che unisce le forze di enti locali, professionisti e #cooperative, dimostra l'efficacia della cooperazione nel garantire l'accesso alle #cure anche nei contesti più #svantaggiati. Come sottolineato nella recente iniziativa della ASL Salerno, le Botteghe della Comunità sono pensate per rispondere ai bisogni di salute della popolazione, integrando servizi medici, specialistici e di assistenza sociosanitaria. 💡 Punti salienti del modello: Presa in carico globale: le Botteghe della Comunità non si limitano a rispondere a richieste sanitarie, ma lavorano per una gestione integrata dei bisogni, che include prevenzione, educazione alla salute e supporto psicologico. Innovazione nella gestione sanitaria: la cooperativa CSS e le altre realtà coinvolte offrono un servizio continuo, promuovendo la continuità assistenziale e la cura individualizzata, cruciale per le persone che vivono in aree distanti dai centri urbani. Inclusività e comunità: queste iniziative stimolano la partecipazione della comunità, rafforzando il senso di appartenenza e il supporto reciproco, valori fondamentali per il benessere sociale e la resilienza del territorio. Questo progetto si inserisce nel più ampio cambiamento che sta riguardando la #sanità nelle aree interne, puntando su un modello di salute più umano e accessibile a tutti. La cooperazione sociosanitaria, come quella di CSS, è un esempio di come l’ #innovazione nelle cure possa colmare il divario sanitario, rafforzando la qualità della vita nelle comunità più fragili. 🌍 Continuiamo a promuovere la cooperazione per rendere la sanità più equa e inclusiva!
Post di Confcooperative Sanità
Altri post rilevanti
-
Lavoro che genera impatto sociale positivo
𝐀𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐩𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐑𝐒𝐀 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢...𝐬𝐢, 𝐚𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐭𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞! 👵🏼 🐝 È il terzo anno che gestiamo le api nelle RSA Korian Italia, l’esperienza di portare #biodiversità in un luogo così particolare ci ha dato l’opportunità di venire in contatto con gli ospiti delle strutture che hanno accolto con grande #entusiasmo il progetto e la presenza delle #api. Le visite guidate che abbiamo organizzato sono state occasione di confronto con persone meravigliose che ci hanno raccontato le loro esperienze in gioventù di contatto con le api, altre invece sono rimaste stupefatte e stregate dall’organizzazione dell’alveare; qualcuno ci ha anche confidato che in un’intera vita, alle soglie dei 90 anni, non avevano mai visto qualcosa di così speciale. Oggi le api nelle strutture sono un passaggio fondamentale della #passeggiata degli ospiti nel #giardino. Questi sono gli elementi che ci rendono orgogliosi di questa collaborazione, i nostri #apicoltori al termine dei momenti di workshop e condivisione, escono dalle RSA con il cuore carico di soddisfazione. 😍 🙌🏼 Il Gruppo Korian, leader nei servizi dalla prevenzione alla cura, in linea con i propri valori di Società Benefit, lancia la terza edizione di #Bee #Korian, il primo progetto che promuove il benessere dell’anziano e il confronto intergenerazionale grazie alle api, nato dalla collaborazione con Apicoltura Urbana Srl Società Benefit, che porta le arnie in quattro RSA sul territorio nazionale: in Lazio a Villa Sacra Famiglia di Roma e a Villa Carla ad Aprilia (LT), in Piemonte all’RSA Mazzarello di Torino e in Veneto all’Istituto Padre Pio di Tarzo. 🐝 Bee Korian è un’iniziativa che nasce dal desiderio di tutelare le api, insetti fondamentali nel nostro #ecosistema, non solo perché si occupano dell’impollinazione, ma anche perché, essendo sensibili alle modificazioni ambientali, fungono da #bioindicatori, segnalando, attraverso il loro comportamento e stato di salute, le condizioni dell’ambiente circostante. Per questo, ogni struttura coinvolta nel progetto ha installato due arnie, in grado di accogliere circa 120.000 api. #apicolturaurbana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
‼️UNA CITTADELLA DELLA COMUNITA’ 🤝E DELLA CURA 🏥PER AFFRONTARE BENE LA SFIDA DELLA LONGEVITA’🧓👴 👉Per cogliere la sfida della longevità e affrontare con soluzioni nuove i temi dell’invecchiamento e della non autosufficienza, la Fondazione Città di Roncade ha presentato all’Amministrazione comunale una proposta per poter disegnare e mettere in campo insieme al Comune nuove politiche attive di cura delle persone e di contrasto alla solitudine e alle fragilità. Costituita nel 2006 dal Comune durante il mio primo mandato di sindaco, la Fondazione, oltre a sovrintendere alla gestione della casa di riposo, in questi ultimi anni ha avviato nuovi servizi dedicati alle persone anziane fragili, con lo sportello sociale La Bussola, i servizi di assistenza domiciliare gratuiti per i roncadesi, il trasporto sociale, i pasti a domicilio, i corsi per l’invecchiamento attivo e per i caregivers, l’inclusione scolastica, anche grazie al prezioso supporto di 37 Partecipanti volontari. 👉🏼Ma di fronte al crescente invecchiamento della popolazione e all’aumento degli anziani con patologie croniche o che vivono soli, occorre pensare ad un progetto strategico di suo consolidamento e sviluppo, affinchè Fondazione possa, da un lato, assumere una gestione più attiva del servizio della Casa di riposo, dotandosi di figure professionali interne per i ruoli chiave di indirizzo e presidio della qualità, e, dall’altro, investire nella costruzione di una nuova Struttura per potenziare l’offerta dei servizi socio-sanitari sul territorio, anche sfruttando le potenzialità della telemedicina. Su questo, insieme al Sindaco di Roncade, Pieranna Zottarelli, è già in corso un’interlocuzione istituzionale con i referenti dell’Azienda sanitaria e Fondazione ha già acquisito uno studio di pre-fattibilità sull’area adiacente la Casa di riposo, dove progettare un nuovo edificio aperto alla Comunità e consono al contesto ambientale del Parco del fiume Musestre, con spazi adeguati anche per accogliere un centro diurno per anziani, una residenza innovativa per malati di Alzheimer, dei minialloggi per anziani ancora autosufficienti. Leggi tutto: 👇👇👇 https://lnkd.in/dTyM85uj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dalle epidemie e pandemie che accompagnano l'uomo da più di 3.000 anni al Covid-19 che ci ha coinvolti dal 2020. Riflessioni sugli interventi degli psicologi dell'emergenza e i loro contributi mediati dalle nuove tecnologie in scenari completamente nuovi dove l'intelligenza artificiale in un prossimo futuro potrebbe essere un'alleata.
Il dott. Paolo Pillon presidente SIPEM SoS Veneto e la dott.ssa Lucrezia Cavallo SIPEM SoS Puglia ci parlano di "Pandemia da Covid-19: il contributo della Psicologia dell’Emergenza" Il virus che ha portato l'Italia e il mondo a fermarsi, ha obbligato la psicologia dell'emergenza a trovare nuove strade per fare psicologia dell'emergenza. Un anno prima avevamo festeggiato i vent'anni di fondazione con la frase #accantoatutti e mantenere fede a quella promessa fu difficile, ma ancora oggi ci impegniamo a trovare nuove strade, anche usando le nuove tecnologie per portare i valori umani vicini all'uomo, per ricostruire i legami delle comunità in emergenza #costruiamolegami
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Emergenza continua #randagismo in #Sicilia Ben 𝐜𝐢𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨 stanziati ai Comuni siciliani per coprire le spese sostenute nel corso del 2023 per la prevenzione e gli interventi contro il randagismo. Le quote sono state assegnate in base alla spesa effettuata nel 2022. E’ quanto reso pubblico dalla Presidenza della Regione Siciliana, lo scorso 22 maggio 2024. Nonostante queste ingenti somme di denaro pubblico, la situazione in Sicilia è drammatica ed è rappresentativa di un Sud Italia in perenne stato emergenziale in tema di randagismo e abbandoni. Commenta Gabriella Caramanica Segretario Nazionale del Partito politico Rivoluzione Ecologista Animalista - R.E.A. 𝐃𝐨𝐯𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢? In altre occasioni e in altre parti d’Italia abbiamo avuto modo di verificare come molto spesso le somme destinate alla gestioni degli animali e al loro benessere vengono dirottate e impiegate per altre opere dai Comuni oppure “fatte sparire”. Prosegue il segretario nazionale, sottolineando che il risultato è tangibile. I casi registrati ogni giorno nell’isola sono angosciosi e riportano l’Italia a scenari del terzo mondo. 𝘉𝘳𝘢𝘯𝘤𝘩𝘪 𝘥𝘪 𝘳𝘢𝘯𝘥𝘢𝘨𝘪, 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰𝘭𝘭𝘰, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘳𝘪𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘤𝘰𝘯𝘰, 𝘴𝘱𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘢𝘪 𝘮𝘢𝘳𝘨𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘨𝘭𝘰𝘮𝘦𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘶𝘳𝘣𝘢𝘯𝘪, 𝘪𝘯 𝘢𝘳𝘦𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘮𝘦𝘴𝘴𝘦 𝘰 𝘪𝘯 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘣𝘣𝘢𝘯𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘪𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘤𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦. 𝘜𝘯𝘢 𝘱𝘪𝘦𝘨𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘨𝘳𝘢𝘷𝘪 𝘳𝘪𝘱𝘦𝘳𝘤𝘶𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘪𝘮𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦. Situazioni che documentano l’inefficacia delle istituzioni e soprattutto il loro disinteresse a voler risolvere la questione. Clientelismo e mancanza di monitoraggio e di controllo sui bilanci. Per questo motivo il randagismo è sempre in aumento: dai fondi dirottati, alle Asl/Asp che non sterilizzano, ad associazioni ed alcune tipologie di volontari che dal randagismo traggono profitto. Non vogliamo discriminare chi opera in onesta. 𝙈𝙚𝙣𝙩𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙥𝙖𝙚𝙨𝙚 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 è 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤 𝙞𝙣𝙘𝙚𝙣𝙩𝙧𝙖𝙩𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙀𝙪𝙧𝙤𝙥𝙚𝙚 2024, 𝙣𝙚𝙨𝙨𝙪𝙣𝙤 𝙥𝙖𝙧𝙡𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙨𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙚𝙢𝙚𝙧𝙜𝙚𝙣𝙯𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙞𝙣 𝙘𝙪𝙞 𝙫𝙚𝙧𝙩𝙚 𝙞𝙡 𝙎𝙪𝙙, 𝙞𝙣 𝙩𝙚𝙢𝙖 𝙙𝙞 𝙗𝙚𝙣𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙖𝙣𝙞𝙢𝙖𝙡𝙚. La Regione Siciliana deve avviare un piano regionale per gestire i fondi e intervenire in maniera risolutiva. Animali abbandonati, che si riproducono, vittime di incidenti, violenze, traffico o combattimenti illegali. 𝙉𝙤𝙣 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙥𝙞ù 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙚𝙧𝙚 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙤 𝙩𝙚𝙖𝙩𝙧𝙤 𝙙’𝙞𝙣𝙘𝙞𝙫𝙞𝙡𝙩à. Conclude Caramanica. #animali #dirittideglianimali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il volontariato nella sanità e nell'assistenza sociale è una risorsa strategica nel nostro paese.
Volontari per la salute: un open day per ringraziarli - Active News
https://www.activenews.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💬 Dicono di noi | Ultime #novità e aggiornamenti della Provincia Lombardo Veneta Fatebenefratelli da testate giornalistiche locali e nazionali: leggi la nostra Rassegna stampa e resta sempre aggiornato sul mondo dell'Ospitalità ➡️
Dicono di noi - Fatebenefratelli
fatebenefratelli.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💬 Dicono di noi | Ultime #novità e aggiornamenti della Provincia Lombardo Veneta Fatebenefratelli da testate giornalistiche locali e nazionali: leggi la nostra Rassegna stampa e resta sempre aggiornato sul mondo dell'Ospitalità ➡️
Dicono di noi - Fatebenefratelli
fatebenefratelli.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚠️ 𝗨𝗻 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗲̀ 𝗶𝗻 𝗳𝘂𝗴𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗦𝘂𝗱 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝘀𝗶 ⚠️ Il sondaggio “Studio sui migranti sanitari”*, realizzato da EMG Different per Casamica ODV, mette in luce le 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗲. 📈 𝗜 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮𝗿𝗺𝗮𝗻𝘁𝗶: • Quasi il 70% dei pazienti del Sud si sposta verso il Lazio e la Lombardia in cerca di migliori opportunità sanitarie. • Il 41% si dichiara insoddisfatto del sistema sanitario della propria regione. • Il 44% ritiene che la qualità delle cure sia addirittura peggiorata negli ultimi anni. Questa situazione non pesa solo sulla salute, ma anche sulla 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 dei malati e delle loro famiglie: • Il 60% degli intervistati denuncia costi insostenibili per spostamenti e alloggi. • Il 49% dichiara la necessità di un supporto psicologico per sé e i propri cari. 💡 Casamica ODV risponde a questa emergenza con un progetto concreto: 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝗮 𝗦𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗲 (𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼), 𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟲. Una struttura su 4 piani che accoglierà fino a 80 persone al giorno in 21 stanze e miniappartamenti, con aree dedicate ai pazienti più fragili. 👉 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗚𝗥: https://lnkd.in/dbpFZA9V *𝘈𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘴𝘶 𝘶𝘯 𝘤𝘢𝘮𝘱𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘪 𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘊𝘢𝘭𝘢𝘣𝘳𝘪𝘢, 𝘗𝘶𝘨𝘭𝘪𝘢, 𝘊𝘢𝘮𝘱𝘢𝘯𝘪𝘢, 𝘚𝘪𝘤𝘪𝘭𝘪𝘢 𝘦 𝘚𝘢𝘳𝘥𝘦𝘨𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘦𝘵𝘢̀ 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘴𝘢 𝘵𝘳𝘢 𝘪 35 𝘢𝘪 65 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘦𝘵𝘢̀. #migrazionesanitaria #ufficiostampa #atlantiscompany
A Segrate una nuova casa per i malati che arrivano dal sud per curarsi
rainews.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💬 Dicono di noi | Ultime #novità e aggiornamenti della Provincia Lombardo Veneta Fatebenefratelli da testate giornalistiche locali e nazionali: leggi la nostra Rassegna stampa e resta sempre aggiornato sul mondo dell'Ospitalità ➡️
Dicono di noi - Fatebenefratelli
fatebenefratelli.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LA SOCIALITÀ E LA CORRETTA ALIMENTAZIONE PER COMBATTERE LA SOLITUDINE, LA DEPRESSIONE E LE PATOLOGIE DEGENERATIVE? https://lnkd.in/dc2XFNXz https://lnkd.in/eTQiKPTz LE CITTADELLE DELLA TERZA ETÀ E DEL MIGLIORE MADE IN ITALY, CON SERVIZI INTEGRATI E SINERGICI INNOVATIVI DI ACCOGLIENZA A CINQUE STELLE DEDICATI ALLA TERZA ETÀ CONTRIBUIRANNO A INCREMENTARE LA PERCEZIONE DI FELICITÀ E SICUREZZA, A RIDURRE LE INCOMBENZE DELLA VITA E LA PAURA DI RIMANERE SOLI. SARANNO UN ESEMPIO DI SILVER ECONOMY UTILE PER TUTTI. https://lnkd.in/dzGdT982 WHY NOT?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi