🌍 12 dicembre - Giornata Internazionale della Copertura Sanitaria Universale "Health for all: time for action – Salute per tutti: è tempo di agire" Oggi celebriamo l'importanza di garantire a tutte le persone, ovunque nel mondo, il diritto alla salute: un accesso equo a cure di qualità senza barriere economiche. Le #società di #mutuosoccorso, nate dall'idea di solidarietà e partecipazione, rappresentano un modello virtuoso che incarna perfettamente lo spirito di questa giornata. Queste realtà, con radici storiche profonde, lavorano ogni giorno per offrire risposte concrete ai bisogni delle persone, colmando le lacune del sistema sanitario pubblico e promuovendo un accesso inclusivo ai servizi. 🔹 In un momento in cui la copertura sanitaria universale è più urgente che mai, le società di mutuo soccorso dimostrano che la #cooperazione e il senso di #comunità possono fare la differenza. 🔹 Dal supporto alle #cureprimarie alla distribuzione di farmaci, dal sostegno ai #pazienti cronici alla promozione del #benessere, queste organizzazioni sono un esempio vivo di "Salute per tutti". È davvero tempo di agire. E il nostro impegno, come società #cooperative e di #mutuosoccorso, è essere protagonisti di questo cambiamento, rafforzando la rete di sostegno per una #sanità più #equa e #inclusiva. 💡 Riflettiamo e agiamo insieme per un futuro dove nessuno sia lasciato indietro. La rete cooperativa e mutualistica di Confcooperative Sanità dimostra ogni giorno che è possibile realizzare il diritto alla salute per tutti. Con oltre 344.000 soci, tra cui 310.000 utenti del sistema delle #mutue sanitarie, 6.700 #medici (di cui quasi 3.600 MMG e pediatri di libera scelta) e più di 10.000 #farmacisti, le nostre imprese lavorano per un sistema sanitario più inclusivo e accessibile. Nel 2023, le cooperative aderenti hanno assistito quasi 3,7 milioni di persone, in particolare anziani, multicronici, non autosufficienti e disabili, garantendo qualità e continuità nelle risposte assistenziali. Questo grazie alla sinergia tra mutue, cooperative di medici, farmacisti e strutture specialistiche. #HealthForAll #UniversalHealthCoverage #SalutePerTutti #MutuoSoccorso #SolidarietàSanitaria
Post di Confcooperative Sanità
Altri post rilevanti
-
Disabilità, tecnologie, ausili. Tra aprile e maggio un mese di fuoco per i centri GLIC e non solo. Potremmo definirla una primavera di fuoco quella a cui stiamo assistendo in tema di dibattito e ricerca sul rapporto tra tecnologie, ausili, disabilità, sanità. Si era già cominciato nella seconda metà di aprile alla Fiera ExpoSanità, l'appuntamento nazionale più importante in tema di salute e sanità giunto alla 23° edizione. In quella occasione sono stati ben 13 i convegni dedicati al tema nelle tre giornate dell'evento dal 17 al 19 aprile. A maggio, in particolare in coincidenza con la 13a "Giornata mondiale di sensibilizzazione sull'accessibilità (GAAD)", che si celebrerà il 16 maggio, il GLIC e/o i centri aderenti saranno impegnati in ben sei eventi a cui si aggiungono alcuni altri eventi, anche di carattere nazionale, promossi da altre realtà impegnate su queste tematiche. Nell'arco di un mese, oltre venti appuntamenti. Leggi nel sito del GLIC https://lnkd.in/dtpXbJYv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si è conclusa ieri la due-giorni Long-Term Care Nine, il consueto appuntamento per il settore della #LTC organizzato da Italia Longeva insieme al Ministero della Salute. Un’occasione importante di confronto tra i principali decisori e attori: istituzioni, ma anche esperti, aziende e associazioni, a partire dalla consueta fotografia del settore. L’ultima edizione dell’indagine curata da Italia Longeva si focalizza sullo stato dell’assistenza territoriale offerta ai cittadini fragili in risposta ai diversi livelli di intensità dei loro bisogni. Cosa emerge lo sintetizza bene il presidente di Italia Longeva Bernabei: “Per affrontare efficacemente la fragilità degli anziani sono necessari setting assistenziali, conoscenze e competenze specifiche, e la capacità del sistema di assicurare la continuità della presa in carico tra i diversi livelli e luoghi di cura”. Come sottolinea Bernabei ciò che serve è un’accelerazione dell’offerta dei servizi di #ADI e #RSA per affrontare le sfide assistenziali di cronicità e demenze e ridurre i ricoveri inappropriati. Il principio guida non può che essere quello di mettere al centro le necessità reali dei più fragili: “trovare la migliore soluzione assistenziale per il paziente sul territorio, a seconda della complessità dei suoi bisogni: servizi di ADI, accesso in RSA, strutture di lungodegenza o hospice, in cui ciascun attore, professionista, caregiver, gioca la sua parte per dare risposte coerenti alle esigenze degli anziani”. #sociosanitario #socioassistenziale #nonautosufficienza #longtermcare #RSA #RSD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗖𝗼𝗻𝗳𝗰𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀: 𝘂𝗻 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗼𝗻𝗴𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 Il Presidente Confcooperative Sanità Giuseppe Milanese, interverrà il 14 gennaio ai lavori del Convegno Age-It UN ISTITUTO PER IL FUTURO DELLA POPOLAZIONE presso il Ministero della Salute - Auditorium "Cosimo Piccinno" L’evento del 14 gennaio rappresenta un momento fondamentale per il lancio di un progetto strategico: l’Istituto Italiano sull’ #Invecchiamento, una risposta ambiziosa e necessaria alle sfide della transizione demografica. Confcooperative, come socio fondatore di Age-It, porta con orgoglio la voce della cooperazione sociosanitaria, convinta che la longevità non sia solo una sfida, ma una risorsa per l’intera società. La cooperazione assieme al mondo universitario e della ricerca scientifica è impegnata a promuovere un approccio integrato che valorizzi: ✅ La prevenzione come primo passo per una salute duratura. ✅ l'economia sociale nel collaborare all' innovazione e alla sostenibilità nei setting assistenziali, dal domicilio alle RSA. ✅ La sussidiarietà orizzontale, come pilastro di una sanità pubblica realmente integrata. 📌 “Il nostro obiettivo è creare un ecosistema sanitario e sociale capace di rispondere in modo proattivo e inclusivo ai bisogni di una popolazione che vive più a lungo e desidera farlo in salute e dignità.” 🔗 Per maggiori dettagli sull’evento: [https://lnkd.in/dArENxnx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Comunità di #cura e #medicina di territorio sono stati i temi al centro del panel che si è tenuto durante la seconda giornata della 6ª edizione del @Festival Nazionale dell’Economia Civile a Firenze. Giuseppe Milanese, Presidente Confcooperative Sanità ha detto: «In Italia è necessaria una regia unica nazionale più forte, perché nel nostro Paese le differenze regionali sono ancora troppo forti. C’è da chiedersi, quindi, cosa sarà fatto in tal senso. Un’altra necessità è quella di costruire una vera ed effettiva alleanza tra #terzosettore – quindi in questo caso #cooperative sociali ed altri stakeholder – e le istituzioni, in modo tale che gli attori del primo possano essere sfruttati a pieno nel sistema sanitario. Un ulteriore passaggio, infine, sarebbe quello di creare una rete per rispondere alle emergenze capace di includere le organizzazioni private no-profit».
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oltre 60 relatori alla rassegna Salute Direzione Nord “La Ricerca è la vera Sostenibilità” svoltasi oggi presso il Belvedere 39° di Palazzo Lombardia a Milano. Il tema centrale della giornata sono state le sfide del settore sanitario. Ha aperto la manifestazione il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo sull’autonomia differenziata che “darà più vantaggi ai medici di base e le specializzazioni” in ambito sanitario”. Di seguito, invece, i temi toccati dei ministri. È intervenuto Andrea Abodi, Ministro dello Sport e delle Politiche Giovanili, su la Carta Giovani uno “strumento che stiamo potenziando e 3,5 milioni di giovani che l’hanno scaricata”. Ha portato il suo contributo anche il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha dichiarato: “Come Italia, vogliamo continuare a essere leader, portando avanti la riforma della disabilità nel nostro Paese”. Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha parlato del Decreto sulle liste di attesa, affermando che “il fine ultimo è garantire a tutti le prestazioni sanitarie in tempi giusti”. Infine il Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito, ha evidenziato, parlando dei giovani, che “a livello internazionale tutte le agenzie hanno chiarito in modo indiscutibile che l’abuso del cellulare non fa bene ai nostri figli perché diminuisce le prestazioni degli studenti, incide sulla capacità di memorizzazione e di attenzione” #SaluteDirezioneNord #SanitàSostenibile #RicercaSanitaria #AutonomiaDifferenziata #MediciDiBase #CartaGiovani #RiformaDisabilità #ListeDiAttesa #SalutePerTutti Approfondisci il tema al seguente link: https://lnkd.in/dZQSX543 Inrete - Relazioni Istituzionali e Comunicazione Inrete Digital Inpagina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FRAGILI E INVISIBILI - Con oltre 35 anni di esperienza nell’assistenza domiciliare, iniziata nel 1987, abbiamo vissuto da vicino i cambiamenti delle esigenze degli anziani e delle persone #nonautosufficienti. Il sistema sanitario italiano, sempre più sotto pressione, non riesce a tenere il passo con una popolazione che invecchia rapidamente. Questa consapevolezza ci ha portato a creare eCure, una #piattaformadigitale pensata per integrare tecnologia, #servizi e #assistenza alla persona in modo #innovativo. In un recente articolo sul Corriere della Sera dal titolo "Più fragili, invisibili e ignorati", Ferruccio de Bortoli sottolinea come in Italia ci siano quasi 4 milioni di #anziani non autosufficienti, ma il tema non diventi mai una priorità politica. Perché?Questo problema va oltre il dibattito #politico: coinvolge direttamente il settore privato e non solo del Terzo settore. In Europa, Paesi come la Germania (dal 1995), la Francia (dal 2002) e la Spagna (dal 2006) hanno già legiferato per supportare gli anziani non autosufficienti. L'Italia, nonostante gli investimenti del #PNRR, non ha ancora un sistema strutturato di assistenza domiciliare. Secondo i dati del Censis, in Italia la spesa privata per l’assistenza agli anziani supera i 15 miliardi di euro all’anno. Oltre 3 milioni di anziani soffrono di patologie croniche o sono non autosufficienti, e questo numero è destinato a crescere. Le proiezioni dell'Istat indicano che entro il 2030, la popolazione over 65 in Italia raggiungerà 19 milioni, mentre entro il 2050, in Europa, la popolazione over 80 raddoppierà da 27 a 53 milioni (Eurostat). L'attuale modello di assistenza domiciliare è insostenibile. Affidarsi esclusivamente alle #badanti, che attualmente sono il doppio dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale, non è una soluzione sufficiente. Noi di eCure sappiamo che la #tecnologia può facilitare, ma non sostituire l'assistenza in persona. Per questo, proponiamo un sistema che unisca #telemedicina, monitoraggio remoto, intelligenza artificiale, servizi integrati garantendo un'assistenza personalizzata e continuativa a chi ne ha più bisogno. 👉 eCure è già in fase beta in sette regioni, pronta per essere implementata a livello nazionale. Siamo alla ricerca di #investitori visionari che ci supportino in questa fase cruciale. Le proiezioni di mercato sono chiare: entro il 2027, il mercato globale dell’assistenza domiciliare raggiungerà i 515 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo del 7,9%. In Europa, il mercato dell’assistenza domiciliare crescerà del 6,8% fino al 2026, mentre il mercato italiano della salute digitale toccherà i 3 miliardi di euro entro la stessa data (Report di Global Market Insights). Investire in eCure significa entrare in un mercato in rapida crescita e fare la differenza in un settore in cui il bisogno è urgente e reale. Cambiamo insieme il futuro dell’assistenza domiciliare e miglioriamo la vita di milioni di persone.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 In Johnson & Johnson vogliamo essere parte attiva del cambiamento culturale in atto e moltiplicare le opportunità di ascolto e confronto Facilitare il dialogo tra i rappresentanti dei pazienti e Istituzioni significa far sentire più forte la voce delle persone affette da patologie gravi e rendere il Sistema Salute sempre più efficiente ed efficace nel rispondere alle esigenze dei pazienti e dei caregiver. 🚀Questo e molti altri temi sono e verranno affrontati durante la Johnson & Johnson Week, iniziata ieri jnjsalute.it 👩🔬🧑🏽🔬In J&J Innovative Medicine non perdiamo mai di vista le persone che serviamo e le opportunità che la scienza ci offre. L’ascolto e l’apprendimento continui sono alla base dello sviluppo e l’accesso di farmaci trasformativi per il futuro. #JNJWeek #InsiemeVersoLaMedicinaDelFuturo
Associazioni pazienti e organizzazioni civiche hanno un ruolo sempre più importante nei processi decisionali che riguardano cure, salute e sanità territoriale. Ne parliamo oggi in Regione Lombardia, inaugurando un nuovo percorso per supportare il Terzo Settore nel confronto con le Istituzioni e i decision maker del mondo della #salute. La Patient Association Academy nasce per rispondere a un’esigenza espressa dalle Associazioni stesse, oltre 100 in tutta Italia, come emerge dallo Studio IQVIA. Il 48% delle realtà associative vuole rafforzare competenze di comunicazione e relazione per migliorare il dialogo con le istituzioni, e il 47% desidera potenziare le competenze nella gestione dei progetti. Segue la necessità di essere più informati sulle nuove molecole e su quelle in via di sviluppo e sulle normative e aspetti legali. In Johnson & Johnson vogliamo essere parte attiva del cambiamento culturale in atto e moltiplicare le opportunità di ascolto e confronto reciproco. Facilitare il dialogo tra i rappresentati dei pazienti e Istituzioni significa rendere il Sistema Salute sempre più efficiente ed efficace nel rispondere alle esigenze dei #pazienti e dei caregiver. Seguici su jnjsalute.it #JNJWeek #InsiemeVersoLaMedicinaDelFuturo Con noi oggi Alessandra Locatelli Ministro per le Disabilità, Gabriele Sepio Segretario Fondazione Terzjus, Elena Lucchini Assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità Regione Lombardia, Emanuele Monti Presidente IX Commissione Sostenibilità sociale, casa e famiglia Regione Lombardia, Carlo Borghetti Componente III Commissione Sanità e IX Commissione Sostenibilità Sociale, Casa e Famiglia Regione Lombardia, Mario Sturion Managing Director J&J Innovative Medicine Italia, Monica Gibellini Direttrice Government Affairs, Policy and Patient Engagement J&J Innovative Medicine Italia, Luigi Ripamonti Responsabile Corriere Salute Corriere della Sera
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come possiamo migliorare l’accesso alle cure per i pazienti cronici e rari? Oggi a Roma, alla presentazione del XXII Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità, si parla di come affrontare le criticità del nostro sistema sanitario e supportare chi vive ogni giorno queste sfide. L’evento, organizzato da Cittadinanzattiva APS e dal CNAMC, è un’occasione preziosa per riflettere e contribuire al dialogo tra pazienti, caregiver e istituzioni, in un momento cruciale per l’approvazione del nuovo Piano Nazionale della Cronicità. Partecipo con interesse agli interventi, incluso quello del Sottosegretario Marcello Gemmato, per portare avanti il confronto su politiche sanitarie più inclusive e sostenibili. #Cronicità #Advocacy #PoliticheSanitarie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si è svolta ieri a Milano la tavola rotonda ‘Migranti della salute nell’era digitale: quali prospettive?’ che ha aperto un dibattito tra terzo settore e istituzioni sul tema della migrazione sanitaria in Italia; Da una recente survey condotta da EMG Different1 per CasAmica ODV emerge che un milione di Italiani residenti al Sud e nelle isole, negli ultimi tre anni, è stato costretto a spostarsi dalla propria regione di residenza per sottoporsi a cure mediche. La Regione Lombardia è tra le principali destinazioni di questa migrazione; Innovazione tecnologica e medicina territoriale: i pilastri per una Sanità più efficiente e sostenibile. Questi i temi cardine dell’evento, su cui Fondazione Roche e CasAmica intendono sensibilizzare per ridurre l’impatto economico e psicologico dei migranti della salute.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#OneHealth: Il nuovo modello di assistenza sanitaria territoriale. Ieri nel panel #OneHealth all’interno della manifestazione #Tennis&Friends (https://lnkd.in/dkX7ay4v) si è ribadita le necessità dell’approccio One Health nel nuovo modella di assistenza sanitaria. È l’evoluzione della società che ci porta a realizzare questo nuovo modello di assistenza territoriale di #prossimità per poter dare risposte di salute il più vicino possibile ai cittadini. Una vera rivoluzione del modello organizzativo della rete di assistenza territoriale basata sul potenziamento dell’assistenza di prossimità e sulla definizione di un nuovo assetto istituzionale per la #prevenzione - sul #territorio - in ambito sanitario, ambientale e climatico, in linea con un approccio integrato (One Health) e con una visione olistica (Planetary Health) dove il #farmacista avrà un ruolo strategico. In questo quadro vengono sviluppati, tramite i fondi del PN Equità in Salute, interventi mirati per garantire l’accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari delle fasce della popolazione in condizioni di vulnerabilità. Un progetto ambizioso che dovrà inevitabilmente vedere tutti i professionisti della salute, medici, farmacisti, veterinari, psicologi, infermieri, ...– integrati - per concorrere assieme a quell’unico nobile obiettivo per cui è nato il Servizio Sanitario Nazionale: la tutela della #salute #pubblica. Abbattere gli steccati e cambiare passo, integrando quindi ruoli e funzioni delle professioni anche grazie alla transizione digitale. Un #cambiamento che darà una nuova visione alla #professione farmaceutica e che permetterà - se strutturato in modo efficiente - al farmacista di riappropriarsi del ruolo centrale nella sanità territoriale che merita per competenze e professionalità . Abbiamo l’urgente necessità di ridisegnare il futuro del Servizio Sanitario Nazionale, mantenendo saldi i principi dell’#universalità, dell’#equità e della #solidarietà. Abbiamo la necessità urgente di ridefinire #ruoli e #funzioni del #farmacista per rendere questa professione nuovamente attrattiva per le nuove generazioni colmando cosi le carenze di sanitari che il nostro Paese sta soffrendo, ma soprattutto per concorrere a garantire quell’assistenza sanitaria di qualità di cui l’Italia ha oggi tanto bisogno. La strada è tracciata… e dipende da ognuno di noi. #prossimità #salute #farmacista #noicisiamosempre #insiemevincelaprofessione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi