6️⃣0️⃣ 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮 La felice intuizione del 1976 da cui nasce il centro di ricerca e sperimentazione dedicato all’industria ceramica (il CENTRO CERAMICO di Bologna) si consolida in questo decennio grazie all’acquisto di una sede istituzionale nel cuore del distretto sassolese, all’ingresso nella Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna e nella ECTP - European Construction and sustainable built environment Technology Platform e al riconoscimento di laboratorio accreditato Accredia. Non sono molte le filiere manifatturiere in Europa che possono vantare un centro di ricerca su misura che si occupa non solo di sperimentazione ma di trasferimento tecnologico, innovazione, certificazione e formazione, in collaborazione con gli atenei del territorio. Le sedi nel distretto diventano due nel 2022 con l’inaugurazione di un secondo laboratorio prove specializzato nel campo della sostenibilità dei materiali. Dal 2014 a guidarlo è la Professoressa dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗕𝗶𝗴𝗻𝗼𝘇𝘇𝗶, ed è oggi annoverato tra le istituzioni di rilevanza internazionale nel campo della R&S dei materiali avanzati. #ConfindustriaCeramica60 #CER50
Post di Confindustria Ceramica
Altri post rilevanti
-
6️⃣0️⃣ 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮 Costituita a Milano l’anno precedente, 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗽𝗶𝗮𝘀𝘁𝗿𝗲𝗹𝗹𝗲 (Associazione nazionale degli industriali di piastrelle di maiolica e terraglia) tiene la sua prima riunione nel cuore del distretto – nella storica sede di 𝗩𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝟮 𝗶𝗻 𝗦𝗮𝘀𝘀𝘂𝗼𝗹𝗼 – il 6 novembre 𝟭𝟵𝟲𝟰: è questo il suo battesimo. L’associazione nasce autonoma e federata con 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗰𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮, prima di passare dal 1971 direttamente a Confindustria. Sin dai primi anni una quota specificatamente dedicata del contributo associativo versato dalle singole imprese era destinata al CENTRO CERAMICO, Consorzio universitario promosso dall’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna assieme alla Lega delle Coperative e dedicato alla ricerca e alla formazione per il settore della ceramica. Il primo programma di attività per quanto riguarda i 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 comprendeva l’adesione a due associazioni europee appena costituite. Autore | Franco Mosconi, Università degli studi di Parma Leggi l'articolo integrale ➡️https://lnkd.in/dbX9kf4g #confindustriaceramica60 #CER50
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#innovazione #nuovetecnoogie Un appuntamento per le imprese che vogliono innovare utilizzando gli incentivi del Piano Transizione Industria 5.0
#meeting #innovazione Confimi Industria Veneto - Professione Impresa Centro Studi vi invitano Mercoledi, 6 Novembre ore 12.00 alla Fiera A&T Nordest Vicenza Fiere Workshop sul tema " Sportello Italia 5.0: gli incentivi alle imprese del piano transizione Industria 5.0" Con la partecipazione di Elena Donazzan, Vice Presidente Commissione Industria Parlamento Europeo Roberto Marcato, Assessore Attività Produttive Regione Veneto Marco Calabro', Ministero delle Imprese e del Made in Italy Flavio Lorenzin Vicepresidente Confimi Industria Intervengono Lucilla Lanciotti NovaFund Spa, Leopoldo Noventa Zenit Project Lab Srl, Andrea Grigoletto, Fenice Academy - Fondazione Fenice Modera: Raffaele Zanon Confimi Industria Padova-Rovigo. #RSVPOnline Iscriviti subito per ottenere il biglietto di ingresso gratuito al link https://lnkd.in/dyVRh4U6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
6️⃣0️⃣ 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮 Nell’avviarci a concludere i sessant’anni di vita dell’Associazione, una domanda sorge spontanea a Franco Mosconi: quali sono i fattori competitivi su cui Confindustria Ceramica fa leva? Una delle attività prevalenti in questi ultimi dieci anni è stata indubbiamente quella che ha riguardato gli investimenti in conoscenza: in primis ricerca e innovazione e capitale umano. Borse di studio dell’ITS di Faenza, Master presso l’ Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, l’inaugurazione del nuovo CENTRO CERAMICO, indagini sulle nuove professionalità per l’industria ceramica, diversi progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Gli investimenti in conoscenza assumono nel periodo una connotazione più estesa grazie alla crescente attenzione delle imprese dell’industria ceramica verso la sostenibilità ambientale: un fatto davvero importante per un settore energivoro dove i costi dell’energia creano uno svantaggio competitivo delle nostre imprese con i concorrenti europei e internazionali. Tutto il tema degli ETS è sicuramente quello che ha assorbito la maggior parte degli sforzi dell’associazione e degli stakeholder del territorio. Gli investimenti infrastrutturali rappresentano un ulteriore fatto: si pensi all’accordo di collaborazione con l’Autorità Portuale di Ravenna e anche all’annosa questione della Bretella Campogalliano-Sassuolo. Infine il quarto: le campagne pubblicitarie e le manifestazioni fieristiche, tratti distintivi di Assopiastrelle/Confindustria Ceramica nella sua storia. Le conseguenze della pandemia da Covid-19 hanno messo a rischio l’esistenza di una delle più affermate forme di promozione e commercializzazione di prodotti. #ConfindustriaCeramica60 #CER50
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Affrontare le sfide dell'innovazione nella nostra epoca significa imparare a fare sinergia e trovare compagni di viaggio con i quali costruire nuove opportunità di mercato collaborando nella creazione di nuove soluzioni e prodotti. Con questa visione ben chiara in mente, la Sezione Manifattura, Impiantistica e Meccatronica di Confindustria Benevento vuole favorire confronti costruttivi con altri territori per ampliare la portata delle iniziative imprenditoriali locali e facilitare l'instaurazione di nuove opportunità per il nostro territorio sannita. Bisogna puntare a dare valore alle importanti misure di investimento che impattano il rilancio del Sannio anche dal punto di vista della politica industriale e della logistica avanzata. Invitiamo tutte le aziende di Confindustria che sono attive nel campo dell'innovazione nei propri settori di riferimento (con particolare riferimento al mondo ICT, della manifattura sostenibile, alle attività di impiantistica e meccatronica) a valutare la possibilità di partecipare alla missione di cui trovate i dettagli sul sito di Confindustria e che riporto a seguire. Andremo a visitare una delle aree di maggior fermento nel campo dell'innovazione di tutta la Nazione. Kilometro Rosso è il frutto di una visione imprenditoriale decennale che ha favorito l'aggregazione, il confronto, ed il trasferimento tecnologico delle migliori pratiche in diversi settori vitali per il territorio Bergamasco tra decine di aziende. Una lezione che il Sannio può sicuramente apprendere e fare sua! Quindi vi invito a restare informati ed a partecipare attivamente alle attività della Sezione per poter dare il miglior seguito possibile a queste opportunità di crescita ed ispirazione collettiva. https://lnkd.in/d5nU6-WG #confindustria #missioni #innovazione #kilometrorosso #sannio #cambiamento #sostenibilità #energia #ricerca #manifattura #impiantistica #meccatronica #ict
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 A&T Nord Est 2024: due tappe di avvicinamento per promuovere #innovazione e #crescita 🚀 È iniziato oggi, con la presentazione al DIH Vicenza di Confartigianato Imprese Vicenza, il percorso di avvicinamento ad A&T Nord Est, che si terrà dal 6 all'8 novembre 2024: una due giorni in cui illustrare tutte le opportunità offerte da A&T al mondo della piccola impresa e dell’artigianato e, con “A&T Nordest 2024 Welcome to the Future”, domani a SMACT Competence Center a Padova, costruire un Comitato d’Indirizzo di alto livello, rappresentativo dei territori e capace di identificare azioni concrete per far crescere il progetto. Parteciperanno ai lavori i vertici delle principali associazioni di categoria, come Confindustria, Confartigianato Imprese, Apindustria Confimi Vicenza e COMET – Cluster della Metalmeccanica del FVG, insieme a imprese e mondo della ricerca. Saranno presenti anche esperti del settore, tra cui Alberto Baban, presidente del Comitato Scientifico Industriale di A&T, e Alberto Mattiello, business futurist, che offriranno spunti e visioni sui temi dell’innovazione. 💬 Luciano Malgaroli, CEO di A&T, dichiara: «L’appuntamento di Padova coglie la grande sensibilità e visione proattiva dell’ecosistema industriale, artigianale e della ricerca del Nordest. Questo dimostra che A&T si afferma non solo come evento di valore e strumento di crescita, ma anche come luogo attrattivo per l’ecosistema imprenditoriale. Lavoriamo insieme per far crescere il progetto e per metterlo a disposizione dello sviluppo e del futuro dell’industria e della manifattura di questi territori.» Leggi l'articolo completo di InnovationNation: https://lnkd.in/dQGjtjeF #AeTnordest #Innovazione #Industria40 #Industria50 #Tecnologia #ecosistemaindustriale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
RASSEGNA STAMPA: #Progettoindustria parla di noi in un articolo dedicato all'imminente evento dedicato ai #materialiavanzati per l'industria.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'AI inizia a diffondersi in maniera significativa nei processi produttivi e in applicazioni ad ampia diffusione. Occorre di conseguenza investire, sviluppare competenze di base e specialistiche e soprattutto indirizzare lo sviluppo in senso etico e con adeguata valutazione di impatto anche preventiva. Ne parliamo giovedì prossimo alla giornata Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale in cui festeggeremo anche i 50 anni e presenteremo il Working Paper sull'Intelligenza Artificiale. Per saperne di più: https://lnkd.in/deYJS5jp
📣Ecco il 𝑷𝑹𝑶𝑮𝑹𝑨𝑴𝑴𝑨 della Giornata Airi per l'Innovazione Industriale 2024 📅 14 novembre 2024 in presenza (Roma, Horti Sallustiani) e online 💻 SESSIONE PLENARIA PAGINA UFFICIALE DELL'EVENTO: https://lnkd.in/dRbGebwd APERTURA LAVORI 🔸𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐁𝐚𝐢𝐫𝐚𝐭𝐢, Presidente e 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐨 𝐏𝐢𝐧𝐭𝐨, Vice Presidente Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale SALUTI ISTITUZIONALI 🔸On. 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐀𝐝𝐨𝐥𝐟𝐨 𝐔𝐫𝐬𝐨, Ministero delle Imprese e del Made in Italy 🔸On. 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐧𝐢𝐧𝐢 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭à 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 (𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨) 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘐𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘈𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦: 𝘸𝘰𝘳𝘬𝘪𝘯𝘨 𝘱𝘢𝘱𝘦𝘳 🔸𝐒𝐚𝐫𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐢𝐬𝐚𝐧𝐢, Direttrice Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale 𝘓’𝘪𝘮𝘱𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘐 𝘴𝘶𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘭𝘦 𝘪𝘯-𝘩𝘰𝘶𝘴𝘦 🔸𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐃𝐞𝐥 𝐁𝐨𝐧𝐨, Head of Legal Management Consulting, Deloitte 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘈𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 “𝘩𝘶𝘮𝘢𝘯-𝘤𝘦𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘥”: 𝘳𝘦𝘨𝘰𝘭𝘦, 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘵𝘵𝘪, 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦 🔸𝐅𝐞𝐫𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐑𝐞𝐬𝐭𝐚, Presidente Fondazione Bruno Kessler - FBK e Fondazione Politecnico di Milano 𝘓𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘐𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘈𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 🔸𝐃𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐁𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨, Presidente, #GruppoBracco (contributo video) SISTEMI DELLA RICERCA E INNOVAZIONE: UNA TESTIMONIANZA EUROPEA 🔸𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐒𝐜𝐡𝐚𝐞𝐢𝐝𝐭 𝐀𝐲𝐚𝐫𝐳𝐚, Corporate Development Director, TECNALIA Research & Innovation RICERCA, INDUSTRIA, ISTITUZIONI 𝘙𝘶𝘰𝘭𝘰 𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘢𝘵𝘦𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦 🔸𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐂𝐨𝐥𝐩𝐚𝐧𝐢, Direttore Generale, Consiglio Nazionale delle Ricerche 🔸𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐂𝐫𝐞𝐦𝐨𝐧𝐞𝐬𝐢, Executive Vice President e Chief Innovation Officer, STMicroelectronics Italia 🔸𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐆𝐫𝐚𝐝𝐢𝐭𝐢, Direttore Generale, ENEA 🔸𝐈𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐃𝐢 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨, Vicepresidente, Federchimica 🔸𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐅𝐢𝐫𝐩𝐨, Direttore generale, Assonime RIFLESSIONI 🔸𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐓𝐫𝐨𝐧𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐚, Vicepresidente Esecutivo, Pirelli (contributo video) REGISTRATI & PARTECIPA 👇 https://lnkd.in/dRbGebwd #airi50anni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo felici di annunciare la nostra partecipazione all'evento CNA NETWORK in qualità di Player, che si terrà il 3/10 presso il Pad. 15 di Bologna Fiere. #CNANetwork è un'importante manifestazione rivolta alle imprese di produzione e servizi specialistici della FILIERA MECCANICA, dedicata alla promozione del #networking e allo sviluppo di nuove opportunità di #business. Una giornata per generare nuove collaborazioni e connettersi con potenziali fornitori e aziende specializzate del Made in Italy, esplorando innovazioni dall’#automotive all’#aerospace, dalla #robotica all’#IA. Elemento chiave di CNA NETWORK è l'opportunità di programmare dei MEETING #B2B con le imprese partecipanti per esplorare possibilità di collaborazione e #partnership qualificate. Per prenotare un incontro con noi sui temi dell’innovazione con i materiali polimerici: #EcoDesign, #MetalReplacement, #EconomiaCircolare, Riduzione Impronta di Carbonio, Polimeri Espansi e Riciclati, cliccate il link sottostante per registrarvi: https://lnkd.in/df2m2B9e #GhepiInnovation #Innovazione #NewBusinessDevelopment #InjectionMolding #StampaggioaIniezione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Appuntamenti interessanti per capire la nostra storia industriale! #diecigroup #hr Luciano Tona Stefania De Pasquale
🎉 Festival della Narrazione Industriale a Parma! Come è nato è cosa ci aspetta🎉 Condividiamo con piacere un’intervista pubblicata sulla Gazzetta di Parma, che ringraziamo per lo spazio riservato all'iniziativa, in cui l’ideatore del Festival, ing. Giuseppe Iotti, racconta come è nata l’idea e cosa ci aspetta. 📅 Date: 28-30 novembre 2024 📍 Luogo: Parma Il primo Festival della Narrazione Industriale proporrà una riflessione corale sul microcosmo industriale italiano e su quello locale, attraverso una pluralità di modelli di racconto: dal cinema alla letteratura, dal reportage al documentario, passando attraverso la narrazione pubblicitaria. La rassegna di eventi, disseminata in vari luoghi cittadini, attraverserà la narrazione industriale del nostro presente storico ponendola a confronto con la storia industriale del secondo Novecento. A dare voce a questo percorso diacronico saranno intellettuali, protagonisti d’impresa, studenti universitari e giornalisti. Ma sarà soprattutto la cittadinanza invitata a riflettere su come l’industria sia cambiata negli ultimi decenni e come questa trasformazione abbia cambiato tutti noi. Non mancate! #FestivalNarrazioneIndustriale #Parma2024 #Industria #Cultura #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 19 aprile con una nuova ricchissima edizione. La prima pagina del dorso economia, dedicata a “Formaggi & Sorrisi - Cheese & Friends Festival”, dal 12 al 14 aprile a Cremona dove torna il meglio delle produzioni italiane lattiero-casearie. Nell'approfondimento tutte le novità dell'edizione 2024 e l'analisi delle aspettative e delle prospettive di un comparto strategico per il made in Italy e per il nostro territorio nelle interviste a Giovanni Guarneri, presidente del Consorzio Tutela Provolone Valpadana e a Emanuela Denti, alla guida del nuovo consiglio direttivo di #Onaf Cremona. Restiamo in tema illustrando le novità della seconda edizione della “Festa del Salame Nobile Cremasco” che si terrà il 20 e 21 aprile nelle interviste a Fabio Bergamaschi, Sindaco di Crema, Vincenzo Cappelli, Presidente della Pro loco di Crema e Fabiano Gerevini, vice presidente di #ASVICOM. Continuiamo a parlare di agroalimentare con Paola Marazzi, segretaria generale della Fai Cisl Asse del Po, che analizza lo stato di salute del settore, partendo dal recente rinnovo del contratto, «risultato eccezionale di un'intensa e complessa trattativa». Cambiamo argomento con l' Associazione Industriali della Provincia di Cremona : sul numero di questa settimana l'intervista a paolo aramini, presidente del Comitato Piccola industria che anticipa i temi al centro del convegno che si terrà il 6 maggio in Fiera dal titolo “L’energia che verrà – Quali fonti per il domani”. Il costo dell'energia, il ruolo delle fonti rinnovabili, la transizione energetica e l'opportunità offerta dal nucleare. Risparmio & finanza - Con Giuseppina Biondelli di Your Solution analizziamo le conseguenze del ritorno del patto di stabilità e le ragioni per le quali lo stato delle finanze pubbliche è qualcosa che interessa l'intera collettività. Professionisti - Intevista a un giovane fisioterapista che ci illustra il percorso di studi, le caratteristiche e le opportunità di questa professione. Giovani & lavoro - Doppia sessione di laurea che si è svolta al Politecnico di Milano dove hanno raggiunto l'ambito traguardo i primi cinque laureati in Italia in “Agricultural engineering” e dove si sono laureati altri 23 giovani in Music and acoustic engineering. E molto altro ancora... https://lnkd.in/dyW9XbV2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-