𝐶𝑜𝑠𝑎 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝐿𝑎𝑢𝑟𝑒𝑒 𝑎𝑑 𝑜𝑟𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒? Per spiegare in cosa consiste questo percorso di studi, Confindustria Emilia, in collaborazione con la Fondazione Super, ha organizzato questa mattina, presso la Scuola di Ingegneria e Architettura di #Bologna, un incontro di #orientamento, a cui hanno partecipato più di 𝟐𝟎𝟎 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐞 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐈𝐕 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐀𝐥𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐬𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚. Oltre ai numerosi interventi che si sono susseguiti durante la mattinata, gli #studenti e le #studentesse hanno avuto l’opportunità di 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐜𝐜𝐚𝐭𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐫𝐨𝐛𝐨𝐭𝐢𝐜𝐚, oltre che di ascoltare le testimonianze di alcune #aziende partner, che hanno illustrato quali siano le opportunità professionali al termine del triennio. #ConfindustriaEmilia
Post di Confindustria Emilia Area Centro
Altri post rilevanti
-
🗓️ Nelle scorse settimane si è tenuto CONVIVIUM: evento organizzato da Ingegneria Italia dove aziende e giovani ingegneri ma non solo si sono incontrati in un evento fantastico. 👉Minelli Group ha potuto mostrare i progetti su cui ha lavorato e quelli futuri: tra tradizione e #innovazione, legno e #materiali, lavorazione CNC e #stampa3d, produzione ed #economiacircolare. 👉Più di 2000 persone hanno partecipato, moltissimi divulgatori scientifici tra cui il professore Vincenzo Schettini grande fonte d'ispirazione per tutti gli studenti, futuri lavoratori. 📢 Le sue parole hanno messo in evidenza il divario tra scuola e studenti, sempre più abituati alla velocità e meno a fermarsi per imparare. Imparare per sapere, senza porsi tante domande, imparare per piacere, senza necessariamente avere già definito l'obbiettivo finale. 📢 Il discorso prosegue sottolineando perché è proprio grazie alle enorme opportunità della rete che le proprie competenze possono essere valorizzate. La scuola e più in generale l'istruzione non è più confinata all' interno di 4 mura, ma sarà sempre più ibrida tra reale digitale, tra scuola e spazi esterni, tra libri e laboratori. 💭 Personalmente ho sempre sognato una scuola differente, una scuola motivante, che però fatica ad aggiornarsi rapidamente come l'evoluzione dei ragazzi. 👊 Questo evento è stata la dimostrazione che alcuni concetti e pregiudizi che si creano tra generazioni sono un qualcosa di antico e buffo che rallenta la crescita. ⭐Perché la voglia di pensare, la voglia di fare, di buttarsi e di creare non può essere classificata sulla base dell'età anagrafica. 📖 E a riguardo la scuola, nei prossimi anni avrà un ruolo sempre piu fondamentale per il mondo lavorativo, non per come è stata concepita, un posto dove ingurgitare pagine di libri, ma prepararsi al mondo del domani, con tutte le sfide affrontabili solo tramite collaborazione e intraprendenza, a partire proprio dalle istituzioni scolastiche. #innovazione #divulgazione #futuro #linkedin #lateralthinking #ingegneria #design
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤖 Il 17 aprile presentiamo la nuova edizione del corso in Automazione e Robotica a #Luino. Un progetto che nasce direttamente dalle esigenze delle imprese e che apre ai ragazzi che lo frequentano le porte di alcune delle aziende più innovative del territorio. Iscrivetevi all'incontro nel quale presenteremo i dettagli del corso e aiutateci a segnalare questa opportunità a chi potrebbe essere interessato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[DOMANI IN ATENEO] LE GIORNATE DELLA TERZA MISSIONE #Industria #Sostenibilità #Ricerca #Innovazione: sono queste le quattro keywords scelte dal #DIIn-Dipartimento di Ingegneria Industriale, per la sua #Giornata della #TerzaMissione, in programma 📅domani in Aula “N.Cilento” dalle ore 9.00. Nel corso della mattinata, docenti, ricercatori e ricercatrici, alumni e alumnae del Dipartimento presenteranno azioni, attività e progetti di #dialogo e #sviluppo dei #territori. Non mancheranno gli interventi dei testimonial del mondo imprenditoriale e della ricerca, che collaborano con il #DIIn attraverso esperienze di sperimentazione e innovazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono molto lieta di essere tra i docenti di questo importante corso per i nostri ragazzi (tra gli 11 e i 17 anni). #nonsoloscienza 2 è un progetto di Fondazione della Comunità Bresciana in partnership con Fondazione del Teatro Grande di Brescia, supportato da Fondazione Alessandra Bono, per avvicinare gli studenti di Brescia e provincia alle materie scientifiche attraverso il teatro. Il progetto si pone in continuità con l’azione in contrasto alla povertà educativa che beneficia del sostegno di Fondazione Cariplo. Il mio intervento sarà focalizzato sulla transizione energetica, e sullo sviluppo di tecnologie a basse emissioni di carbonio. Questo porta ad affrontare nuove “avventure”, come per esempio capire da dove provengono i materiali che utilizziamo, per quanto saranno ancora disponibili e come trattarli a fine vita, cercando di limitare l’impatto sull’ambiente. È come quando impariamo un nuovo gioco, per cui è necessario capire nuove regole, per cercare di fare sempre meglio. Ottimizzare processi di produzione, innovare nei materiali e gestire con efficacia i rifiuti emergono come punti critici per una transizione energetica sostenibile. Affrontare queste sfide richiede una ricerca continua e una collaborazione generale per tracciare il percorso verso un futuro più pulito ed efficiente. Università degli Studi di Brescia INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Avoglia a parlare di innovazione, tecnologia, scienza qui sopra. Ma avete visto cosa ha in mente Valditara? Una roba così più o meno. Che sgomento. #scuola #formazione #politica #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi, il nostro Consigliere con delega ai Rapporti con le #Università Maximo Ibarra ha partecipato a IWES 2024 - "9th Italian Workshop on Embedded Systems" di Catania. Durante il suo intervento, ha posto l'accento su un tema cruciale per il futuro del Paese: la necessità di una collaborazione sempre più stretta tra #università e #industria, soprattutto oggi che #tecnologie all’avanguardia come l’#AI stanno trasformando il mondo produttivo. In particolare, ha evidenziato tre obiettivi: • Superare il #mismatch tra la domanda di #competenze #digitali del mercato del #lavoro e l’offerta formativa, facendo in modo che il mondo dell’industria collabori ai processi di #formazione • Creare percorsi virtuosi per accelerare l’ingresso dei #giovani talenti nel mondo del lavoro, anche creando un network tra le #academy aziendali • Supportare le #PMI nel loro percorso di trasformazione digitale, puntando sulla formazione e la ricerca. La #trasformazione #digitale è una necessità strategica, e siamo convinti che solo attraverso un’azione congiunta tra università, aziende e #istituzioni potremo garantire un futuro di #crescita e #innovazione per il Paese. #CompetenzeDigitali #AI #Collaborazione #Università #Industria #Innovazione #ICT #Formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎓Da sempre crediamo nella collaborazione tra aziende e mondo #accademico. 🎙Lo scorso 16 aprile è stato Aldo Musci, Technical Director Infor, a rappresentare la nostra azienda in occasione dell’Open Day organizzato dal Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Cremona - per presentare il corso di laurea in #Ingegneria Gestionale e Ingegneria Informatica agli studenti delle scuole superiori. 🔎In qualità di azienda finanziatrice del progetto Percorsi di Eccellenza, iniziativa promossa del #Politecnico per l’assegnazione di borse di studio e attività di formazione avanzata agli studenti universitari, abbiamo offerto il nostro contributo per testimoniare quanto le competenze #ICT e digitali siano sempre più richieste all’interno delle imprese. 👉“I Percorsi di Eccellenza vengono concessi agli studenti con una media del 27 e offrono la possibilità di ospitare uno studente per 3 anni all’interno dell’azienda.” – spiega Aldo Musci – “La collaborazione tra l’università, fucina di talenti, e l’azienda, permette ai borsisti di sviluppare le competenze acquisite in aula mediante il loro inserimento in un team di lavoro consolidato”. 😉Le opportunità nel mondo digitale continuano ad espandersi e la formazione avanzata proposta da Percorsi di Eccellenza, è uno strumento per fornire skill multidisciplinari che possono aiutare a gestire le sfide future. tullo ampollini, Fabrizio Montali, Emanuele Pedroni, Davide Saccani, Massimiliano Belletti, Massimo Germi, Aldo Musci, Patrizia Masino, Sabrina Nosari #digitalinnovation #digitaltransformation #IT #competenzedigitali #polimi #politecnicomilano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cos’è per voi il talento? Per noi di Savio Industrial il talento è la predisposizione che si combina alla motivazione. La prossima settimana avremo il piacere di ospitare, in uno dei nostri siti produttivi, quasi 60 ragazzi ad alto potenziale, provenienti da tutta Italia, delle classi terza e quarta superiore. Questo progetto, in collaborazione con LabTalento - Università di Pavia, Academy of Distinction e Assolombarda, ci parla di formazione e di futuro. Non vediamo l’ora che arrivi il 19 per raccontarvi più nel dettaglio questa iniziativa. Nel frattempo, condividiamo con voi uno dei biglietti di ingresso riservati alle studentesse e agli studenti talentuosi che avranno la possibilità di fare esperienza in prima persona delle tecnologie più recenti e performanti in campo farmaceutico. #Italiancompany #ItalianTalent #scuola #tutor #formazione #assolombarda #pavia #TalentoEDeterminazione #FormazioneFuturo #GiovaniTalenti #InnovazioneIndustriale #CollaborazioneEducativa #FuturoInAzienda #TecnologieFarmaceutiche #EsperienzaSulCampo #InvestiamoNeiGiovani #SavioIndustrial #GruppoSavio #GruppoFarmaceuticoItaliano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per cogliere le opportunità della #transizionetecnologica dei trasporti, e alimentare così la competitività delle filiere nazionali, c’è una materia prima imprescindibile: le nuove competenze, che possono svilupparsi solo accompagnando l’estro italiano in un percorso formativo orientato all’innovazione. Per questo Motus-E è orgogliosa di supportare le attività della Rete di Scuole per la Mobilità Sostenibile, l’iniziativa che coinvolge decine di Istituti Tecnici sparsi in tutta la Penisola e che ha dato il via ieri alla Quinta edizione del Corso per conseguire il titolo di “Tecnico per la progettazione, gestione e manutenzione dei sistemi di #mobilitàsostenibile”. Il progetto della Rete, nato grazie alla visione di presidi e professori di straordinaria lungimiranza, ha contribuito già alla #formazione specifica di oltre 1.000 giovani, conseguita grazie al costante aggiornamento dei docenti e al potenziamento dei contatti tra gli Istituti coinvolti e le aziende della filiera della #mobilitàelettrica. “L’Italia può vantare un’esperienza unica nell’automotive e di fronte a una transizione epocale come quella in atto dobbiamo essere bravi ad allineare questa expertise ai più recenti trend dell’innovazione”, ha commentato il segretario generale di Motus-E, Francesco Naso, inaugurando il corso, “è ampiamente dimostrato che uno dei fattori chiave per un Paese è la capacità di formare persone preparate e competenti sulle nuove tecnologie. La leadership del settore passerà anche dalla capacità di preparare subito studenti e lavoratori alle sfide tecniche dell’immediato futuro, tenendo in massima considerazione il tema della multidisciplinarità”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝘂𝗻 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 Il 2024 ci ha visti 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗮𝘁𝗶 𝘀𝘂 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶, ma è nella formazione che abbiamo messo radici solide per il futuro. Il nostro racconto parte da qui. Quest’anno abbiamo coltivato il valore della 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮, convinti che non sia solo un mezzo, ma un 𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 che arricchisce persone e organizzazioni. Attraverso 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶, 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 e 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶, abbiamo posto le basi per una 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 più consapevole e concreta. Collaborazioni, corsi e incontri sul campo: ogni iniziativa è stata un’opportunità per crescere insieme a studenti, clienti e partner. Tra i 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 del 2024: ✔️ 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 per gli studenti della Fondazione ITS - JobsAcademy (Jac) per avvicinarli al mondo dello stampaggio a iniezione. ✔️ La 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗼𝗽𝗲𝗻 𝗱𝗮𝘆 Jac, dove abbiamo cercato di trasmettere ai giovani la 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 per le tecnologie che rendono il settore delle materie plastiche più entusiasmante e 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲. ✔️ 𝗢𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 degli studenti Jac presso le 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝘀𝗲𝗱𝗶 𝗮𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗰𝗵𝗲, un’esperienza unica per scoprire come nascono le tecnologie ENGEL. ✔️ 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗰𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶, offerti sia nella nostra sede di Vimercate (MB) sia nelle loro aziende. ✔️ Il nostro 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮 TMP Associazione Italiana Tecnici Materie Plastiche per valorizzare il talento e l’impegno accademico. Investire nella formazione significa investire nel futuro. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a trasformare queste idee in realtà: la vostra energia continua a essere la nostra forza! #injectionMoulding #training #formazione #bethefirst 💚
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi