La coordinatrice Barbara Antonini: "L’azienda non è più un semplice capannone con quattro mura e un imprenditore alla guida, ma rappresenta un'istituzione radicata nel territorio, con un ruolo sociale fondamentale: il lavoro è dignità, integrazione e presenza nella comunità". Tra i temi trattati la valorizzazione del tessuto imprenditoriale locale, il rapporto tra scuola e mondo del lavoro, la sostenibilità, la digitalizzazione, la sicurezza e il potenziamento delle aree industriali. L'articolo di Go News 👉 https://lnkd.in/dnm6wfFZ Le richieste alle istituzioni 👉 https://lnkd.in/dWr_SADN
Post di Confindustria Toscana Centro e Costa
Altri post rilevanti
-
📊 Dal bisogno di nuove strategie, nasce l'idea "Romagna Faentina Upgrade" all'interno del Forum dell'Economia Locale dell'Unione della Romagna Faentina Un modello di lavoro e intervento che abbiamo messo a punto per 👥 mettere al centro le persone e i diversi protagonisti degli economics locali 🤝 rispondere all’esigenza dell’Unione di confrontarsi e relazionarsi con le imprese del territorio 🔄 generare progettazione dal basso e innovazione diffusa 👇🏼Per saperne di più leggi l'articolo completo👇🏼 #dataintelligence #personealcentro #sviluppolocale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il racconto della prima fase del progetto Romagna Faentina Upgrade con l'Unione della Romagna Faentina Romagna Faentina e del modello #upgrade con dossier dati, elementi di vision e primissimi aspetti per lo sviluppo del territorio emersi dai gruppi di lavoro con le imprese del manifatturiero e dell'ICT e servizi. #DataIntelligence #sviluppolocale
📊 Dal bisogno di nuove strategie, nasce l'idea "Romagna Faentina Upgrade" all'interno del Forum dell'Economia Locale dell'Unione della Romagna Faentina Un modello di lavoro e intervento che abbiamo messo a punto per 👥 mettere al centro le persone e i diversi protagonisti degli economics locali 🤝 rispondere all’esigenza dell’Unione di confrontarsi e relazionarsi con le imprese del territorio 🔄 generare progettazione dal basso e innovazione diffusa 👇🏼Per saperne di più leggi l'articolo completo👇🏼 #dataintelligence #personealcentro #sviluppolocale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Oggi condividiamo con voi una notizia che ci riempie di orgoglio ed entusiasmo: SICEBERGAMO è Società Benefit! Proprio per consolidare il nostro impegno e portare un impatto positivo per la collettività, 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐭𝐚𝐬𝐬𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚: diventare Società Benefit e cambiare il nostro statuto societario adottando un modello di business che integra gli obiettivi di profitto con la responsabilità di creare valore condiviso per società e ambiente 🌟. Rivolgersi a una Società Benefit significa scegliere maggior affidabilità, qualità e garanzie promuovendo un'economia sostenibile 🌈. SICEBERGAMO S.r.l. - Società Benefit ha deciso di assumere un ruolo fortemente attivo nel cambiamento sociale, contribuendo a costruire un futuro sostenibile attraverso benefici tangibili e contribuendo a costruire un mondo migliore per tutti 🌍. #Benefit #Harley&Dikkinson #Sostenibilità #SocietàBenefit #sostenibile #ambiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bolzano: lavoro e sociale, il modello cooperativo alla “Fiera d'autunno” Sviluppo del territorio e inclusione sociale: sono i temi al centro di dibattiti dal 7 al 10 novembre allo stand dell'Agci Alto Adige-Südtirol
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#imprese + #formazione + #territorioUnito = sviluppo economico e benessere collettivo. Il "modello Chieri" possiamo replicarlo su tutto il #territoriochierese Far nascere a #Carmagnola un polo per la formazione professionale, con l’obiettivo di favorire sviluppo e occupazione. Il tema al centro dell’incontro tra il GIC-Gruppo Imprese Chieresi e la sindaca #Carmagnola, Ivana Gaveglio, che ha avuto luogo presso la Gai Macchine Spa di #Ceresoled’Alba, socio fondatore del #GIC e azienda di eccellenza del territorio, ospitato dall’amministratore delegato Guglielmo Gai. Alla riunione ha preso parte anche suor Alina Alasio, direttrice del CIOFS-FP Piemonte ETS-FP di #Chieri, dove grazie alle imprese aderenti al GIC è stato realizzato un laboratorio formativo con tecnologia all’avanguardia e sono stati avviati diplomi e corsi professionali studiati su misura rispetto alle necessità specifiche del tessuto produttivo locale. «Si tratta di un modello che funziona e che vorremmo replicare anche nell’area del #Carmagnolese, a servizio dei Comuni della pianura a sud di Torino e del nord della Provincia di Cuneo, per dare un aiuto concreto sia ai ragazzi e alle loro famiglie sia alle imprese di questo territorio -dichiara Dario Heidar Kafaie ✔️, presidente del Gruppo Imprese Chieresi– Da subito abbiamo trovato unità di vedute con la sindaca Gaveglio, nonché una sua grande disponibilità al confronto, e si è deciso di avviare un percorso insieme, con l’obiettivo di valutare la concreta fattibilità di questo progetto» Il primo passo -come suggerito proprio dall’amministratore delegato di Gai Macchine Spa, Guglielmo Gai- sarà quello di sondare le necessità da parte delle aziende, spesso alla ricerca di personale specializzato ma di difficile reperibilità sul mercato del lavoro locale. «Credo profondamente nel ruolo della formazione, fondamentale per fornire di manodopera qualificata le tante realtà produttive eccellenti della nostra area -dichiara la sindaca Ivana Gaveglio– Una giusta sinergia tra tutti gli attori del sistema, pubblici e privati, può portare occupazione e sviluppo». https://lnkd.in/dbdybdgq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono orgogliosa di contribuire al progetto Sostenibùs, realizzato da SVT - SOCIETÀ VICENTINA TRASPORTI S.R.L. con il supporto di Confindustria Vicenza, recentemente messo in luce da Il Sole 24 Ore NordEst come esempio di innovazione nel settore industriale a sostegno del benessere e della qualità della vita dei lavoratori. Sostenibùs punta a trasformare le abitudini di mobilità nelle aree industriali vicentine, incentivando le persone all'uso quotidiano di alternative sostenibili rispetto all'auto privata. Grazie a un'approfondita mappatura del trasporto pubblico locale su oltre 90 aree produttive della provincia, stiamo identificando tratte e orari strategici per migliorare l'accesso ai trasporti per il personale delle aziende del territorio, riducendo il traffico e l'inquinamento. Da opinioni e desideri di lavoratrici e lavoratori sono emersi la necessità di un'analisi della vicinanza delle fermata e la frequenza dei servizi e gli orari delle corse in rapporto agli orari di lavoro, con l’obiettivo di rendere il trasporto pubblico un’opzione realmente conveniente ed efficiente. Inoltre, per le aziende più attente alla sostenibilità ambientale, SVT proporrà un programma di abbonamenti scontati per incentivare ulteriormente l’uso del trasporto pubblico tra i dipendenti. Il progetto Sostenibùs rappresenta una visione nuova per il territorio, dimostrando che le aree industriali possono evolvere verso modelli di sviluppo incentrati non solo sull’efficienza e la competitività, ma anche sulla qualità di vita di chi vi lavora. Un esempio di come si possa fare innovazione orientata al welfare in modo concreto e tangibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤝🏻 Lavoro, futuro e comunità: questo il tema della 𝟰𝟮𝗲𝘀𝗶𝗺𝗮 𝗔𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗰𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 che ha visto coinvolti 90 delegati e che ha visto la rielezione di #MaurizioGardini alla presidenza di Confcooperative Nazionale. Dopo questa due giorni, Fondosviluppo intende creare un futuro in cui ogni cooperativa abbia accesso alle risorse e alle opportunità. 🌱💰 Vuole investire nella crescita delle nostre comunità, sostenendo progetti locali che promuovono lo sviluppo economico sostenibile, la formazione professionale e l’accesso equo alle risorse. 🌍 Solo lavorando insieme come comunità, possiamo rendere questo futuro una realtà. #fondosviluppo #confcooperative #assembleanazionaleconfcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#UpiRaccontaLeImprese Rigenerazione urbana e tutela del territorio: sono questi gli obiettivi di Parmae City Lab, realtà nata nel 2019 per iniziativa di Gian Mario Mori e Carlo Maria Mori, esperti nella gestione del risanamento aziendale, finanza strutturata e project financing immobiliare. Da qui è partita l’intuizione di creare un'impresa in grado di rilevare aziende problematiche per risanarle, preservando la continuità dei cantieri per rigenerarli e ridare luce a luoghi storici della città. Leggi il racconto di questa realtà che nel 2023 ha investito oltre 6 milioni di euro: https://lnkd.in/e3AVmGFa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rigenerare i beni culturali aiuta la crescita economica e il lavoro equo Presentato ieri al Casale dei Cedrati di Villa Pamphilj a Roma l’VIII Bilancio di sostenibilità di CoopCulture. Più lavoro, più equità, più innovazione. Oltre 3.300 i dipendenti, il 68% donne. Più di 91 milioni di fatturato nel 2023, un aumento del 16% «Il 2023 è stato un anno cruciale per CoopCulture - sottolinea Adriano Rizzi, presidente della cooperativa - grazie ai significativi risultati economici ottenuti, utilizzati per creare valore diffuso. Il settore turistico-culturale ha visto un incremento costante di flussi e mobilità, ma questa crescita non si è limitata ai soli soliti grandi attrattori: i nostri obiettivi guardano oltre il fatturato per rafforzare la compagine sociale, la struttura economico-finanziaria e promuovere nuove attività e progetti di sviluppo». 📣 Leggi l'articolo su Avvenire https://lnkd.in/dxYvnwx6 Giovanna Barni Letizia Casuccio PTSCLAS. ADVISORY CULTURA E TURISMO LegacoopNazionale Legacoop Lazio Legacoop Veneto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
🧭+25% di Margine Operativo in 4 settimane | 🔑Produttività e Innovazione per la tua PMI con PROGRAMMA SOCRATE®
2 mesiAggiungo lo scopo finale di questi aspetti: il benessere delle persone, composto da aziende #redditive, #competitive e conseguentemente migliori salari per tutti. Per poter raggiungere questo obiettivo è necessario cambiare modello di gestione, orientandola al Cliente, aumentare la #produttività e innescare un processo continuo di innovazione, sinergia e diffusione della #cultura d'impresa (dipendenti inclusi).