Portale Inps - Lavoratori dipendenti: limite minimo di retribuzione giornaliera 2025 - www.inps.it
Post di CONFLOMBARDIA
Altri post rilevanti
-
Lavoro domestico: cosè, paga, contratto, contributi e novità INPS La guida dettagliata sul lavoro domestico, colf e badanti. Ecco cosa prevede il contratto, a quanto ammontano retribuzione e i contributi alla luce delle novità in vigore nel 2024. https://lnkd.in/dEkqN554
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lavoro domestico: cosè, paga, contratto, contributi e novità INPS La guida dettagliata sul lavoro domestico, colf e badanti. Ecco cosa prevede il contratto, a quanto ammontano retribuzione e i contributi alla luce delle novità in vigore nel 2024. https://lnkd.in/dxYsjVAU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
MINIMALI E MASSIMALI INPS 2025 📢 Aggiornamenti INPS: Minimi retributivi 2025 📢 L'INPS ha pubblicato la Circolare n. 26 del 30 gennaio 2025, che definisce i nuovi valori per la contribuzione previdenziale e assistenziale dei lavoratori dipendenti. Tra i punti salienti: ✅ Minimo di retribuzione giornaliera : 57,32 € per la generalità dei lavoratori ✅ Massimo annuo della base contributiva : 120.607 € ✅ Limite per l'accredito dei contributi obbligatori : 241,36 € settimanali ✅ Aliquota aggiuntiva dell'1% per retribuzioni superiori a 55.448 € Queste soglie influenzano il calcolo dei contributi dovuti per tutte le categorie di lavoratori. Un aggiornamento essenziale per aziende, consulenti e professionisti del settore! 🔍 Per maggiori dettagli, consulta la circolare completa. #Lavoro #Previdenza #INPS #Contributi #HR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cosa prevede Il nuovo Collegato Lavoro? Ecco le principali novità: Cassa Integrazione 🛠️: I lavoratori che svolgono attività durante la cassa integrazione non avranno diritto al trattamento per le giornate lavorate senza preventiva comunicazione all’INPS. Questo mira a evitare abusi e garantire trasparenza. Somministrazione 🔄: meno vincoli per la somministrazione a tempo determinato, escludendo dal computo dei limiti quantitativi i lavoratori assunti a tempo indeterminato dal somministratore o con determinate caratteristiche (es. stagionali, over 50). Lavoro Stagionale 🌞: chiarimenti sulle attività stagionali, includendo quelle organizzate per intensificazioni periodiche dell’attività lavorativa o esigenze tecnico-produttive. Superamento delle rigidità introdotte dalla giurisprudenza, rendendo più flessibile l’impiego di lavoratori stagionali. Periodo di prova ⏳: nuove regole per la durata del periodo di prova nei contratti a tempo determinato: - minimo 2 giorni e massimo 15 giorni per contratti fino a 6 mesi. - Minimo 2 giorni e massimo 30 giorni per contratti tra 6 e 12 mesi. Lavoro Agile 💻: obbligo per il datore di lavoro di comunicare telematicamente al Ministero del Lavoro i nominativi dei lavoratori e le date di inizio e fine delle prestazioni di lavoro agile entro 5 giorni. Dimissioni 🚪: modifiche alla norma sulle dimissioni per assenza ingiustificata: se l’assenza si protrae oltre i termini previsti dal CCNL o oltre 15 giorni in assenza di previsione contrattuale, il datore comunica all’Ispettorato del Lavoro e il rapporto si intende risolto per volontà del lavoratore. Semplificazione 📑: procedimenti di conciliazione in modalità telematica e audiovisiva, con regole tecniche da stabilire tramite decreto ministeriale. Contratto Ibrido ⚖️: introduzione del contratto ibrido a causa mista, combinando lavoro dipendente e autonomo, beneficiando del regime forfettario per il reddito autonomo. Spero che questo riassunto ti sia stato utile! 😊
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’illegittima collocazione del lavoratore in cassa integrazione e la conseguente inattività creano allo stesso un danno alla professionalità che deve essere risarcito. Ne abbiamo parlato più approfonditamente qui: https://lnkd.in/dQdJ2AAJ #morrirossetti #labour #hr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🟠 INPS: INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI A CAUSA DEL CALDO L’INPS, con proprio messaggio del 26 luglio 2024, fornisce indicazioni per la presentazione delle istanze e la gestione dell’istruttoria delle richieste di Cassa Integrazione Guadagni per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo eccessivo. Ricordiamo che i datori di lavoro possono ricorrere alla cassa integrazione guadagni invocando la causale “eventi meteo” ogniqualvolta le temperature elevate registrate dai bollettini meteo o percepite in base alla specifica tipologia di lavorazioni non consentano il regolare svolgimento delle attività in sicurezza. Per temperature elevate si considerano quelle superiori ai 35 gradi centigradi. Entrando nel merito del messaggio dell’INPS, le indicazioni fornite dall’istituto riguardano: - sia i datori di lavoro che possono richiedere il trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO); - sia i datori di lavoro che possono richiede l’assegno di integrazione salariale al Fondo di integrazione salariale (FIS) o ai Fondi di solidarietà bilaterali di cui agli articoli 26 e 40 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148. Nel caso in cui la sospensione o la riduzione delle attività lavorative sia disposta con ordinanza della pubblica Autorità, i datori di lavoro possono richiedere l’integrazione salariale invocando la causale “sospensione o riduzione dell’attività per ordine di pubblica autorità per cause non imputabili all’impresa o ai lavoratori”, prevista dall’articolo 8, comma 2, del decreto ministeriale 15 aprile 2016, n. 95442. In questo caso, i datori di lavoro dovranno soltanto indicare nella relazione tecnica, presente nella domanda di richiesta o allegata alla stessa, gli estremi dell’ordinanza che ha disposto la sospensione o la riduzione delle attività lavorative, senza doverla allegare. Lo Studio resta a completa disposizione. Per ulteriori dettagli consulta il “DMZ aggiorna”, link nel primo commento #studiodmz #studiodmzitaly #commercialistastudiodmz #consulenzadellavorodmz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👨⚖️ Cassazione: l’INPS non può limitare nel tempo il diritto alla fruizione dei permessi ex L. 104/1992 #cassazione #giurisprudenza #risorseumane #hr #humanresources #payroll #dirittodellavoro #lavoro #imprese #permessi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LO SAPEVI CHE? DECONTRIBUZIONE SUD: LE ISTRUZIONI OPERATIVE INPS. In data odierna, con la circolare n.82/2024, l’INPS ha fornito le istruzioni operative relative alla proroga al 31 dicembre 2024 dell’agevolazione contributiva “DECONTROBUZIONE SUD”. Si evidenzia come la decontribuzione sarà fruibile a condizione che l’aiuto sia concesso entro il 30 giugno 2024. Più precisamente la circolare in commento ha chiarito come la decontribuzione non sia applicabile per le assunzioni effettuate dal 1°luglio 2024 e che quindi troverà applicazione esclusivamente rispetto ai contratti di lavoro subordinato sottoscritti entro il 30 giugno 2024. #labourandtaxadvisor #humancode #nextsteps #illatoumanodellavoro #ascolto #payroll #dirittodellavoro #consulenzadellavoro #expatmanagement #jobcodecommunity jobcodehr.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il datore di lavoro non ha a carico solo il nostro stipendio lordo, ma anche altre somme aggiuntive. Tra queste ci sono: i contributi INPS a carico del datore (che ammontano a circa il 27% della retribuzione lorda del dipendente), la quota INAIL mensile (pagata annualmente, ma calcolata mensilmente)e il TFR. In alcuni casi ci sono da considerare anche i costi per la tredicesima e la quattordicesima, i costi per i corsi di formazione e i costi per garantire sicurezza sul posto di lavoro. #costo #dipendente #azienda #inps #italia Seguici anche su Instagram per contenuti simili, clicca questo link: buff.ly/3UNvQl3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-