In questo anno speciale, in cui celebriamo con orgoglio i nostri 35 anni, vogliamo esprimere il nostro sincero ringraziamento a tutti voi per averci accompagnato in questo cammino Ogni passo insieme ha contribuito, e contribuisce ogni giorno, ad 'accendere il futuro', un futuro al quale lavoriamo incessantemente per essere concretamente anello di congiunzione tra il mondo della ricerca e le organizzazioni impegnate con le sfide dei nostri tempi, promuovendo qualità e sostenibilità, accelerando la crescita dei giovani laureati Abbiamo lavorato per costruire opportunità, sostenendo le donne nelle STEM, aprendo nuovi orizzonti per i giovani e promuovendo un ambiente di collaborazione inclusivo, in cui ogni talento possa emergere e contribuire al cambiamento. ‘Accendere il futuro’ è il nostro impegno quotidiano. Auguriamo a voi e alle vostre famiglie un periodo festivo sereno e un 2025 luminoso e ricco di opportunità
Post di Consorzio Quinn
Altri post rilevanti
-
L’inclusione più grande, è quella di poter accedere al Futuro. Pazzesco, il Global Accessibility Awareness Day istituito da GAAD, cade oggi 16 maggio, giorno del mio compleanno. A volte il fato è romantico. Ci tengo a condividere con voi in questa occasione, il mio recente speech, durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile, di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, in Olivetti, tempio di una memoria che vibra ancora e che ci riunisce per dirci che si può fare, in tempo. Nonostante tutto. Sapete, il talento è equamente distribuito del mondo, le opportunità, no. La mobilità è il flusso che connette il talento alle sue opportunità e aspirazioni. Deve essere accessibile a tutti. Il modello REACT (Retail Accessibile e Trasparente), definito Buona Pratica, punta a valorizzare la dignità naturale dell'essere umano mediante full disclosure dei dati di accesibilità del Retail. La trasparenza batte l'imperfezione. Sempre. Oggi più che mai dobbiamo imparare a prevedere il prossimo. Oggi, inoltre, con la controversa 'tecnica' di Galimberti, possiamo risolvere problemi urgenti e tremendi con una velocità esponenziale. Eppure, tanti problemi permangono, perchè non è un dilemma tecnico, ma umano. Non di errore, ma di volontà. Sappiamo, tutti noi, i futuri che preferiamo, ma siamo ancora inerti. Dobbiamo costruire con le nostre azioni un ecosistema sostenibile perchè futurible. L’inclusione più grande, è quella di poter accedere al Futuro. Un grande grazie a Alberto Zambolin. Marco, Rossella, Riccardo, Simone, Lowie, Lorenzo, Tullio, Paolo, Armando, AccessiWay, Edoardo, Alberto, Elisa Elena, Lavazza, TIM, Rai - Radiotelevisione Italiana, Il Quinto Ampliamento, UniCredit, Coop, KPMG Italy, Enel Group, Trenitalia, CDP Cassa Depositi e Prestiti, Ettore., Thomas, Tommaso, Riccardo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🕰️ Un tuffo nel #passato e il fascino delle tradizioni e il valore della comunità Questa fotografia storica cattura un momento di vita quotidiana di un'epoca ormai lontana. Due donne sorridenti lavorano nel cortile, lavando i panni a mano, rappresentando un tempo in cui la #solidarietà e il lavoro manuale erano centrali nella comunità. Accanto a loro, un bambino con uno sguardo curioso e timido, simbolo della continuità tra le generazioni. LEZIONI DEL PASSATO PER IL FUTURO 🔹 L'importanza del lavoro collettivo Anche nelle semplici attività quotidiane, come il lavaggio dei panni in cortile, le persone trovavano modi per stare #insieme e supportarsi reciprocamente. Oggi, possiamo trarre ispirazione da questo spirito collaborativo per costruire reti di supporto e cooperazione nel nostro ambiente professionale. 🤝 🔹 Trasmissione di #valori Crescendo in un ambiente di #semplicità, i bambini di allora sviluppavano un forte senso di comunità e apprendevano il valore del #lavoro e della cooperazione fin dalla giovane età. Investire nell'educazione e nella formazione delle nuove generazioni è fondamentale per prepararle alle sfide future. 📚👶 🔹 Autenticità e radici culturali Questa immagine ci ricorda l'importanza di onorare le nostre #radici e tradizioni, che costituiscono la base della nostra identità culturale e sociale. Integrando questi valori nel nostro approccio lavorativo, possiamo costruire un futuro più solido e #sostenibile. 🌱 🔹 Un tributo alle generazioni precedenti Riflettiamo su questi preziosi momenti di vita passata, riconoscendo con gratitudine 🙏il contributo delle #generazioni che ci hanno preceduto e che hanno costruito le fondamenta del mondo in cui viviamo oggi. Guardando al futuro, possiamo continuare a innovare, mantenendo vivi i valori di comunità e collaborazione. 🌍 #Comunità #Storia #Cultura #LavoroDiSquadra #Radici #Futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un tema sempre più importante
Il tema della Diversità, dell’Equità e dell’Inclusione è oggi un pilastro imprescindibile del fare azienda e rappresenta un elemento centrale nel nostro quotidiano. Movi ha intrapreso un percorso formativo interno con l'obiettivo di favorire un cambiamento culturale sostenibile, riconoscendone la natura di processo continuo fatto di piccoli passi quotidiani che richiede un impegno costante, coerenza e consapevolezza. Ci impegniamo a creare un ambiente di lavoro sereno e inclusivo, dove tutte le persone possano sentirsi accettate e valorizzate. Il nostro obiettivo è migliorare e crescere insieme. BEEAIM #WeAreMovi #DEI #Inclusion
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Generazioni in azione: unire le forze per un futuro inclusivo 🪷 Ieri si è concluso qui in Fabbrica di Lampadine, il III Incontro “Osservatorio D&I in finance” di ABI, un’occasione preziosa di confronto intergenerazionale tra Boomer, Gen X, Millennials, Gen Z e Gen Alpha, con l’obiettivo di valorizzare le differenze e trasformarle in punti di forza per un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e produttivo. Grazie agli interventi di Giampaolo Colletti, Giampaolo Rossi, Giulio Xhaet, Gaia Segattini, Susanna Martucci, Gianni Dalla Mora, Fiorella Passoni e Luigi Orfeo abbiamo esplorato come ogni generazione, con il proprio bagaglio di esperienze, possa contribuire a un cambiamento positivo nelle aziende. La giornata si è conclusa con domande come 🤝 Cosa non comprendete delle altre generazioni? 📢 Quali stereotipi della vostra generazione state sdoganando? rendendo il dibattito stimolante e ironico, ma allo stesso tempo dando spunti interessanti per costruire un dialogo basato sull’ascolto e sull’accoglienza. 💡Per la prima volta nella storia, cinque generazioni coesistono e interagiscono nello stesso periodo. Il futuro del lavoro è multigenerazionale: integrazione, contaminazione di idee, progettualità e rispetto reciproco sono le chiavi per affrontarlo al meglio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Riflettiamo sul passato, costruiamo il futuro 🌍 Mentre l’anno si avvicina alla sua conclusione, ci prendiamo un momento per riflettere su tutto ciò che abbiamo costruito insieme. Ogni sfida affrontata e ogni traguardo raggiunto ci ha portato più vicini al nostro obiettivo: un mondo più inclusivo e accogliente. ✨ Grazie a chiunque abbia camminato con noi in questo viaggio. Il futuro è nelle nostre mani, e siamo pronti a costruirlo insieme, passo dopo passo. 💡 Qual è il tuo proposito per il nuovo anno? Condividilo nei commenti! #Riflessione #Inclusione #Facework #Gratitudine #Crescita #FuturoInsieme
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐏𝐀𝐑𝐈𝐓𝐀’ 𝐃𝐈 𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐄: 𝐏𝐄𝐑𝐂𝐇𝐄’ 𝐈𝐋 𝐋𝐈𝐍𝐆𝐔𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎 𝐅𝐀 𝐋𝐀 𝐃𝐈𝐅𝐅𝐄𝐑𝐄𝐍𝐙𝐀 Il percorso stimolante ed impegnativo per la certificazione sulla parità di genere - traguardo che Nordcom ha tagliato ufficialmente lo scorso giugno - è oggi più che mai per la nostra Azienda un patrimonio da conservare e da implementare. Se da un lato, infatti, ci riempie d’orgoglio il fatto di esser stati tra le prime Aziende del nostro Paese ad aver raggiunto la 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐔𝐍𝐈/𝐏𝐝𝐑 𝟏𝟐𝟓:𝟐𝟎𝟐𝟐, dall’altro lato, secondo quella che è la filosofia di Nordcom, questo risultato deve esser inteso come la base di partenza per migliorarsi ulteriormente. Vogliamo fare crescere una cultura aziendale, priva di pregiudizi e che possa valorizzare tutte le persone con i loro talenti presenti in Azienda. In quest’ottica sono diverse le azioni intraprese da Nordcom in questi mesi, affinché il concetto di parità sia più che mai qualcosa di tangibile. Tra queste rientra la “𝐏𝐨𝐥𝐢𝐜𝐲 𝐢𝐧 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐞” . Perché a volte - e non si tratta di una frase retorica - il linguaggio fa la differenza. La forza della parola in positivo come in negativo, non può mai essere sottovalutata - come rilevano purtroppo anche alcuni recenti fatti di cronaca - così come le sue ricadute. E’ per questo che Nordcom ha predisposto uno strumento dedicato in pillole - agile ma completo - "Il linguaggio fa la differenza", destinato a tutte le Dipendenti e i Dipendenti. Un modo per far crescere la consapevolezza e il rispetto dell’universo femminile all’interno della nostra Azienda, ma anche un tassello prezioso nella costruzione di una società capace di valorizzare le differenze esistenti. Nordcom anche su questo fronte vuole fare la sua parte fino in fondo, ma soprattutto dimostrare che l’attenzione per le peculiarità delle sue Dipendenti e i suoi Dipendenti, così come l’impegno a sviluppare appieno tutte le loro potenzialità, qui è già diventata una realtà. Perchè è solo dando il buon esempio che si fa la differenza. #paritàdigenere #universofemminile #linguaggioaziendale #linguaggio #nordcom #innovazionedigitale #tecnologiadigitale #competenzedigitali #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ci vorranno cinque generazioni per colmare il divario di genere. Ogni azienda però può contribuire ad accorciare le tempistiche attraverso quattro azioni concrete: 📑 Inserire i valori di "diversità ed inclusione" tra i pilastri della strategia con diretta sposorship da parte di figure senior come Ceo o membro del consiglio di amministrazione 👩💻 Dedicare all'obiettivo un team strutturato con diversi ruoli e attività, dagli eventi di networking alla formazione, dalla definizione di processi integrati all'analisi dei KPI 👭 Creare un insieme di "communities" in cui le persone si sentano sicure e incluse durante il processo di trasformazione 🤝 Investire in attività di retention delle donne nei ruoli di management incentivando la crescita verso ruoli di leadership Nel video un'intervista di Elisabetta Giazzi, Marketing Communication Director Porsche Consulting, per Fortune Italia durante la Rome Future Week
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il divario di genere continua ad essere un tema attuale. È importante parlarne per condividere best practice. Fondamentale è che le funzioni HR riescano a portare a bordo CEO e Top Management per agire concretamente.
Ci vorranno cinque generazioni per colmare il divario di genere. Ogni azienda però può contribuire ad accorciare le tempistiche attraverso quattro azioni concrete: 📑 Inserire i valori di "diversità ed inclusione" tra i pilastri della strategia con diretta sposorship da parte di figure senior come Ceo o membro del consiglio di amministrazione 👩💻 Dedicare all'obiettivo un team strutturato con diversi ruoli e attività, dagli eventi di networking alla formazione, dalla definizione di processi integrati all'analisi dei KPI 👭 Creare un insieme di "communities" in cui le persone si sentano sicure e incluse durante il processo di trasformazione 🤝 Investire in attività di retention delle donne nei ruoli di management incentivando la crescita verso ruoli di leadership Nel video un'intervista di Elisabetta Giazzi, Marketing Communication Director Porsche Consulting, per Fortune Italia durante la Rome Future Week
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La giornata internazionale della Gioventù è un'importante occasione per celebrare il contributo dei giovani alla società e per riflettere sulle sfide che devono affrontare. È fondamentale investire nelle nuove generazioni, garantendo loro opportunità di crescita, istruzione e partecipazione attiva alla vita civica. In questo giorno, riconosciamo il potenziale dei giovani e ci impegniamo a sostenerli nel raggiungimento dei loro obiettivi e nel costruire un futuro migliore per tutti. Da Parlatoweb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La giornata internazionale della Gioventù è un'importante occasione per celebrare il contributo dei giovani alla società e per riflettere sulle sfide che devono affrontare. È fondamentale investire nelle nuove generazioni, garantendo loro opportunità di crescita, istruzione e partecipazione attiva alla vita civica. In questo giorno, riconosciamo il potenziale dei giovani e ci impegniamo a sostenerli nel raggiungimento dei loro obiettivi e nel costruire un futuro migliore per tutti. Da Parlatoweb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-