La Malvasia Puntinata L’uva più diffusa nel Roma Doc Bianco. Un’uva di carattere, dai sentori marcati e in grado di donare vini dal sapore e dai profumi intensi. Facilmente riconoscibile dai suoi tipici puntini presenti sugli acini. ____ #ConsorzioRomaDoc #RomaDoc #Lazio #wine #roma #Vino
Post di Consorzio Roma Doc
Altri post rilevanti
-
🍷 Il vino rosato sta vivendo un momento di rinascita. Sempre più appassionati e professionisti del settore riconoscono il fascino unico di questa tipologia: un "quasi" rosso, da servire freddo, con una gradazione contenuta e un carattere versatile, perfetto per ogni occasione. Mi chiedo, però: siamo pronti a riconoscere al rosato il valore che merita? Spesso relegato a una scelta secondaria, in realtà porta con sé una storia e una cura che meritano rispetto e attenzione. Con Pandemonio, abbiamo voluto dare il giusto risalto a questa tipologia di vino, scegliendo uve vendemmiate dai filari più freschi dei nostri vigneti e adottando il metodo Martinotti-Charmat. Il risultato è un vino dal perlage finissimo, dai profumi intensi e delicati, con note fruttate che emergono in modo immediato e gentile. Voi cosa ne pensate? Che posto ha il rosato nella vostra esperienza enologica? 🍇 #wineentrepreneur #cantinahicetnunc #winelover #italianwine #winetrend
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il segreto toscano dell’olio nuovo che non tutti conoscono In Toscana, c’è una tradizione che profuma di autenticità e semplicità: dopo aver portato le olive al frantoio e ottenuto l’olio nuovo, quello vero, certificato e inconfondibile, si torna a casa e si celebra con un rito unico. Si preparano fagioli e tonno, che vengono letteralmente “affogati” nell’olio appena franto. Un sapore che racchiude la storia e il lavoro della nostra terra, un momento di condivisione in famiglia o tra amici, dove la qualità dell’olio fa da protagonista. Per chi vuole chiudere in dolcezza, spesso arrivano anche le castagne accompagnate da un buon bicchiere di vino, ma l’essenza della tradizione è tutta in quel primo assaggio d’olio. Quanta bontà e quanta storia in ogni goccia! My two cents #olioextravergine #tradizionetoscana #passioneitaliana #olio2024 #cucinaitaliana #saporiditoscana #eccellenzaitaliana #frantoio #olioevino #semplicementeperfetto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il vino #marsala può accompagnarci per tutto il pasto , dall’antipasto al dessert .. non ci credete? Leggete l’articolo che ho scritto per Vitae Associazione Italiana Sommelier #storiedivino #wine #sicilia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I vini passiti, spesso trascurati nel panorama enologico, meritano una riflessione più profonda. Nonostante la loro capacità di regalare emozioni sensoriali uniche, tendono a essere poco apprezzati rispetto ad altre tipologie di vino. Ma perché? La produzione di vini passiti richiede tempo e dedizione. La vendemmia avviene solitamente in periodi specifici, seguita da un processo di appassimento che concentra sapori e profumi. Questo lungo processo non è solo una questione di tempo, ma per personale opinione un vero e proprio atto d’amore verso la vigna e il vino stesso. I vini passiti possono rivelarsi compagni ideali in momenti di serenità e relax, o più comunemente perfetti per accompagnare un dolce o da gustare durante un momento di meditazione. La loro dolcezza equilibrata, unita a una complessità aromatica, li rende vini che mi piace definirli gourmet, capaci di arricchire ed esaltare ogni esperienza culinaria. In un mondo sempre più frenetico, riscoprire il valore dei vini passiti può offrire un'opportunità per rallentare e godere appieno del momento.
Siamo lieti di presentare il Marzemino Passito di Le Manzane, un vino autoctono che rappresenta una delle gemme del nostro territorio. La vendemmia avviene a fine settembre, seguita da un processo di appassimento sui graticci, che consente di concentrare gli zuccheri e i profumi, dando vita a un vino dolce ma mai stucchevole. Questo vino si distingue per la sua versatilità negli abbinamenti gastronomici. Si sposa perfettamente con dolci e cioccolato, creando un equilibrio di sapori che soddisfa anche i palati più esigenti. Inoltre, il Marzemino Passito esalta splendidamente i formaggi, offrendo un'esperienza sensoriale unica. Non è solo un vino da abbinare a piatti, ma anche un'ottima scelta per momenti di meditazione, ideale da gustare in solitudine con un buon libro. Sei alla ricerca di un vino gastronomico? La sua qualità e la sua origine autoctona rappresentano un valore aggiunto per ogni carta vini.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Che siano ripieni di peperoncini, carne, verdure o dolci, i tamales mantengono viva una storia ricca di cultura e passione gastronomica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
….Difficilmente il Collio sforna vini semplici e banali, freschi e acidini; siamo invece difronte a vini complessi, minerali con gusto di pietra e sale senza l’utilizzo di troppe varietà aromatiche. E’ il terreno, la ponca, che dona questa nota distintiva all’uva che concentra il suo sapore traducendolo in prerogativa. Se il Collio è generalmente bianchista come a Gorizia a Cormons troviamo invece vigne vocate al Merlot insieme al Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Siamo oggi appassionati di vini crudi, poco alcolici, tesi e il Cabernet Franc che è presente nell’uvaggio del Collio Rosso accentua queste qualità…..
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎭 LA FIGURA DEL NÉGOCIANT: IL PONTE TRA VIGNE E CALICI 🍇🍷 Hai mai sentito parlare dei négociants? Questa figura iconica nasce in Francia, cuore pulsante della cultura vinicola, e rappresenta una tradizione che unisce viticoltori e consumatori da secoli. I négociants sono molto più che semplici intermediari: sono veri e propri ambasciatori del vino. La loro storia inizia nel XVIII secolo, in regioni come Bordeaux e Borgogna, dove acquistavano uve o vini sfusi dai vignaioli per poi affinare, imbottigliare e distribuire il prodotto finale. 📜 Tradizione e Innovazione In un’epoca in cui molti piccoli produttori non avevano le risorse per commercializzare i propri vini, i négociants garantivano loro visibilità e accesso ai mercati. Oggi, questa figura si è evoluta, ma il loro ruolo resta fondamentale per far conoscere al mondo vini eccezionali, spesso provenienti da piccoli territori sconosciuti. 🌍 Il Loro Ruolo nel Mondo del Vino Conoscono le sfumature di ogni annata, selezionano il meglio delle produzioni locali e si fanno custodi della qualità. Grazie a loro, le bottiglie che amiamo possono raggiungere tavole di tutto il mondo. ✨ Curiosità Molti négociants moderni, pur restando fedeli alla tradizione, collaborano strettamente con i viticoltori, creando etichette esclusive e celebrando la ricchezza del terroir. La prossima volta che aprirai una bottiglia di vino, pensa al viaggio che ha fatto per arrivare lì. Dietro ogni sorso c’è una storia: quella di mani che hanno raccolto, affinato e fatto conoscere il lavoro della terra. 🍷 E tu, conoscevi questa figura chiave del mondo del vino? Raccontacelo nei commenti! #vino #wine #italy #winelover #italia #winetasting #instawine #food #winery #winelovers #redwine #winetime #travel #sommelier #chianti #instagood #italianwine #winestagram #foodporn #vin #wein #vinorosso #picoftheday #tuscany #toscana #drink #wineporn #negociants #vinoitaliano #vinho
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fine di un’epoca. Nel prezzo di vendita del vino incidono cene, eventi, gestione di castelli, cantine di design, foresterie stella-ri/te, viaggi in prima classe, vite da bohémienne. La sensazione è che stia finendo un’epoca, dove certe cose non impressionano più. Appaiono controproducenti, perchè oggi é impensabile, oltre che inconcepibile, tanto fumo, tante illusioni e poco arrosto. Low profile is fhe key. Sono stato protagonista nei decenni, della svolta, culturale ed estetica, della percezione enologica, cui serviva, ed è servito, presentare e divulgare, con etica e professionalità. Contava la sostanza, nel prodotto e nelle parole. Poi sulla “griglia” è stato messo di tutto ed inevitabilmente, non equilibrando la fiamma, è comparso/arrivato il fumo, tanto fumo. Illusioni, che, senza l’arrosto, hanno portato ad ineluttabili, fatali delusioni. Continuo a credere che la sostanza “conta e conterà”, e, non volendo stonare, sono uscito dal coro. Una scelta per defilare da compromessi e non scadere nelle omologazioni. I vini iconici resisteranno, ma non per la presunzione di “gestire”, ma per l’intento di “soddisfare”, i desideri di un mercato che sta imparando a distinguere le “scelte” e le buone “letture”😎 “Fuori dal coro, ma mai stonato” #vino #wine #finewine #cibo #cucina #ristorante #food #winelover #winemarket #wineculture #lifestyle #friuli #wineidentuty #etica #leisure#wineimporter #hospitality #vinoitaliano #wineConnoisseur #wineExpert #wineEducation #wineanddind #girlswhowine #winiculture #sinetasting #sublima #foodandbeverage
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tempo di vendemmia e di mosto, importantissimo non solo per il processo di produzione del vino ma anche per la realizzazione di numerosi piatti tipici delle cucine regionali italiane. Scopriamoli insieme in questo approfondimento! #mosto #vendemmia #vinoitaliano #cucinaitaliana #dolci #tradizioni #culturadelcibo #foodbloggeritaliani https://lnkd.in/dRsMjcxY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali sono le tipiche spezie utilizzate nella cucina molisana? Scopriamole #tradizioni, #sapori, #gusti, #cucinamolisana, #ultimora, #news, #notizie, #notizia, #italia, #primapagina,
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi