Oggi vi parlerò di un altro vino DOC presente nel territorio pavese: l'Oltrepò Pavese DOC. La Denominazione di origine controllata "Oltrepò Pavese" é riservata per le seguenti tipologie: 1) Rosso 2) Rosso riserva 3) Rosato 4) Rosato frizzante 5) Bianco 6) Barbera 7) Barbera frizzante 8) Barbera riserva 9) Riesling 10) Riesling frizzante 11) Riesling spumante 12) Riesling superiore 13) Riesling riserva 14) Cortese 15) Cortese frizzante 16) Cortese spumante 17) Moscato 18) Moscato frizzante 19) Moscato spumante 20) Moscato passito 21) Moscato liquoroso 22) Malvasia 23) Malvasia frizzante 24) Malvasia spumante 25) Pinot nero (in bianco) 26) Pinot nero (in bianco) frizzante 27) Pinot nero (in bianco) spumante 28) Pinot nero (in rosato) 29) Pinot nero (in rosato) frizzante 30) Pinot nero (in rosato) spumante 31) Chardonnay 32) Chardonnay frizzante 33) Chardonnay spumante 34) Sauvignon 35) Sauvignon spumante 36) Cabernet Sauvignon Base ampelografica: 4) Rosato frizzante: Barbera dal 25% al 65% - Croatina dal 25% al 65% - Uva rara, Ughetta (Vespolina) e Pinot nero fino a un massimo del 45% - altri vitigni a bacca rossa non aromatici fino a un massimo del 15%. 5) Bianco: Riesling e/o Riesling italico minimo 60% - Pinot nero o altri vitigni a bacca bianca non aromatici, fino ad un massimo del 40%. 8) Barbera riserva: Barbera dall’85% al 100% - altri vitigni a bacca rossa non aromatici fino a un massimo del 15%. 13) Riesling riserva: Riesling e/o Riesling italico minimo 85% - Pinot nero, Pinot grigio e Pinot bianco fino a un massimo del 15%. 16) Cortese spumante: Cortese minimo 85% - Altri vitigni a bacca bianca non aromatici fino a un massimo del 15%. 21) Moscato liquoroso: Moscato bianco minimo 85%; - Malvasia di Candia aromatica massimo 15%. 24) Malvasia spumante: Malvasia di Candia aromatica minimo 85% - altri vitigni a bacca bianca, fino a un massimo del 15%. 30) Pinot nero (vinificato in rosato) spumate: Pinot nero minimo 85% - Pinot grigio, Pinot bianco e Chardonnay fino a un massimo del 15%. 33) Chardonnay spumante: Chardonnay minimo 85% - altri vitigni a bacca bianca non aromatici fino a un massimo del 15%. 35) Sauvignon spumante: Sauvignon minimo 85% - altri vitigni a bacca bianca non aromatici fino a un massimo del 15%. 36) Cabernet sauvignon: Cabernet sauvignon minimo 85% - altri vitigni a bacca rossa non aromatici fino a un massimo del 15%. Areale di produzione: Vedi mappa Produzione massima di uva: da 10 fino a 12,5 t uva / ettaro Resa massima dell'uva in vino: 70% (eccezione del Moscato passito al 45 %) #Oltrepòpavese, #DOC, #Barbera, #Riesling, #Cortese, #Moscato, #Malvasia, #Pinotnero, #Chardonnay, #Sauvignon, #Cabernetsauvignon, #vinorosso, #redwine, #vinobianco, #whitewine, #vinorosè, #vinofrizzante, #sparlkingwine, #vinobiologico, #organicwine.
Post di Sergio Manstretta
Altri post rilevanti
-
Oggi vi parlerò di uno dei vini presenti nel territorio pavese: Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG. La Denominazione di origine controllata e garantita "Oltrepò Pavese" é riservata al vino Spumante ottenuto con Metodo Classico, che risponde alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: "Oltrepò Pavese" metodo classico (1), "Oltrepò Pavese" metodo classico rosé (2), "Oltrepò Pavese" metodo classico Pinot nero (3), "Oltrepò Pavese" metodo classico Pinot nero rosé (4). Base ampelografica (1 e 3): Pinot Nero minimo 70%; Chardonnay, Pinot grigio e Pinot bianco congiuntamente o disgiuntamente fino ad un massimo del 30%. Base Ampelografica (2 e 4): Pinot nero: minimo 85%; Chardonnay, Pinot grigio e Pinot bianco congiuntamente o disgiuntamente fino ad un massimo del 15%. Areale di produzione: Vedi mappa Produzione massima di uva (1, 2, 3 e 4): 10 t uva / ettaro Resa massima dell'uva in vino: - "Oltrepò Pavese" metodo classico (1) e "Oltrepò Pavese" metodo classico Pinot nero (3): 60% (60 ettolitri / ettaro) - "Oltrepò Pavese" metodo classico rosé (2) e "Oltrepò Pavese" metodo classico Pinot nero rosé (4): 65% (65 ettolitri / ettaro) Il vino DOCG "Oltrepò Pavese" metodo classico deve subire un periodo minimo di permanenza sulle fecce di 15 mesi mentre per lo spumante millesimato il periodo minimo è di 24 mesi. Necessario anche l'esecuzione della pratica enologica tradizionale della rifermentazione in bottiglia. Caratteristiche al consumo "Oltrepò Pavese" metodo classico (1): - spuma: fine e persistente; - colore: paglierino più o meno intenso; - profumo: bouquet fine, gentile, ampio; - sapore: sapido, fresco e armonico; - titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol. "Oltrepò Pavese" metodo classico rosé (2): - spuma: fine e persistente; - colore: rosato più o meno intenso; - profumo: bouquet fine, gentile; - sapore: sapido, armonico e moderatamente corposo; - titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol. "Oltrepò Pavese" metodo classico Pinot nero (3): - spuma: fine e persistente; - colore: paglierino con riflessi più o meno aranciati; - profumo: bouquet proprio della fermentazione in bottiglia, gentile, ampio e persistente; - sapore: sapido, buona struttura, fresco e armonico; - titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol. "Oltrepò Pavese" metodo classico Pinot nero rosé (4): - spuma: fine e persistente; - colore: rosato più o meno intenso; - profumo: bouquet fine, gentile, ampio; - sapore: sapido, di buona struttura e fresco; - titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol. #Oltrepòpavese, #DOCG, #pinotnero, #vino, #wine, #vinorosé, #spumante, #spumanteitaliano, #sparlkingwine, #spumantemetodoclassico, #vinobiologico, #organicwine.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Pinot Noir Sta.. Rita Hills 2019 Nazione: USA - California Nome: Sanford & Benedict Sta. Rita Hills Pinot Noir Regione: California Central Coast Zona di produzione: Santa Barbara County - Sta. Rita Hills Ava Denominazione: Wine of USA Categoria: Vino rosso fermo Vitigno: Pinot Nero Annata: 2019 Gradazione: 13.0% Formato: 75 cl Allergeni: Solfiti 40 gr ABBINAMENTI - Carni bianche preparazioni complesse - Formaggi stagionati e piccanti - Roast-Beef, hamburger Venetariano, ma perché no cucina vegetariana con un bel primo piatto con Radicchio di Treviso e Gorgonzola. Approfondimento La maggior parte dell’uva utilizzata per produrre questo Pinot Nero proviene dal vigneto Sanford & Benedict, da viti vecchie più di 40 anni. l vino fermenta per il 30% a grappoli interi e allevato in botti per 14 mesi. Pinot Nero dai colori vivaci, ricco di aromi dai toni alti e un sottofondo di prugna scura. Sfumato con una nota sapida di influenza marina sul finale, il vino possiede purezza di sapidità e tannini ben integrati. Vitigno: Pinot Nero 100% che dire una buona interpretazione del Pinot Nero. Attenzione da degustare solo con appassionati di Pinot Noir. #pinotnoir #winelovers
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi vi parlerò di un vino DOC presente nel territorio pavese: Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC. La Denominazione di origine controllata "Bonarda dell'Oltrepò Pavese" é riservata per le seguenti tipologie: - Bonarda dell'Oltrepò Pavese (1) - Bonarda dell'Oltrepò Pavese frizzante (2) Base ampelografica (1 e 2): Croatina dall'85 fino al 100%; Barbera, Ughetta (Vespolina), Uva rara congiuntamente o disgiuntamente fino ad un massimo del 15%. Areale di produzione: Vedi mappa Produzione massima di uva (1 e 2): 12,5 t uva / ettaro Resa massima dell'uva in vino (1 e 2): 70% (ovvero 87,5 ettolitri / ettaro) Caratteristiche al consumo “Bonarda dell’Oltrepò Pavese”: - colore: rosso rubino intenso; - odore: profumo intenso e gradevole; - sapore: secco, abboccato, amabile talvolta vivace, leggermente tannico; - titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00%. “Bonarda dell’Oltrepò Pavese” frizzante: - colore: rosso rubino intenso; - odore: profumo intenso e gradevole; - sapore: secco o abboccato o amabile, leggermente tannico, fresco; - spuma: vivace, evanescente; - titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00%, di cui almeno 9,00% volumico effettivo. ____________________________________________________________________________ The Denominazione di Origine Controllata "Bonarda dell'Oltrepò Pavese" is reserved for the following types: - Bonarda dell'Oltrepò Pavese (1) - Bonarda dell'Oltrepò Pavese frizzante (2) Grape varieties (1 and 2): Croatina from 85 up to 100%; Barbera, Ughetta (Vespolina), Uva rara jointly or separately up to a maximum of 15%. Production area: See map Maximum grape production (1 and 2): 12.5 t grapes / hectare Maximum grape yield in wine (1 and 2): 70% (or 87.5 hectolitres / hectare) Consumption characteristics “Bonarda dell’Oltrepò Pavese”: - colour: intense ruby red; - smell: intense and pleasant aroma; - taste: dry, medium sweet, sometimes lively, slightly tannic; - minimum total alcohol content by volume: 12.00% vol. “Bonarda dell’Oltrepò Pavese” sparkling: - color: intense ruby red; - smell: intense and pleasant aroma; - taste: dry or medium sweet or lively, slightly tannic, fresh; - spuma: lively, evanescent; - minimum total alcohol content by volume: 11.00% vol, of which at least 9.00% actual volume. #Oltrepòpavese, #DOC, #Bonarda, #croatina, #vinorosso, #redwine, #vinofrizzante, #sparlkingwine, #vinobiologico, #organicwine.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vino liquoroso: scopri storia, tipologie e abbinamenti di Marsala, Porto, Sherry e Madeira. Un viaggio tra tradizione, aromi intensi e mixology raffinata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il vino Pecorino, un bianco di grande carattere, sta attirando sempre più attenzione grazie alle sue note aromatiche distintive. Ma come possiamo preservarle nel tempo? La risposta potrebbe venire dalla ricerca scientifica sugli aromi tiolici, composti volatili che conferiscono ai vini bianchi note fruttate e floreali, ma sono instabili. Un progetto di ricerca sul Pecorino potrebbe esplorare: 1. Identificazione e quantificazione dei tioli. 2. Tecniche di vinificazione per conservare meglio i tioli. 3. Stabilità degli aromi in varie condizioni di conservazione. Questa ricerca non solo manterrebbe le note varietali del Pecorino, ma migliorerebbe anche altri vini bianchi. Esplorare gli aromi tiolici rappresenta una svolta significativa per i produttori, permettendo di innovare e preservare il carattere distintivo di ogni bottiglia, preservando anche la tradizione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IRPINIA FALANGHINA Dal gusto piacevole e definito, il vino Irpinia Falanghina D.O.C. unisce corposità ad una raffinatissima aromaticità. Questo vino, infatti, si presenta con un profumo fruttato al gusto di pera, arricchito da un retrogusto quasi floreale, con deliziose note di mandorla amarognola. Irpinia Falanghina D.O.C. è un vino dal sapore secco e fresco, e ha una gradazione di 12,5 gradi. Fermentato in vasche d’acciaio, Falanghina D.O.C. è consigliato per piatti a base di pesce, carni bianche e dolci.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
IRPINIA FALANGHINA Dal gusto piacevole e definito, il vino Irpinia Falanghina D.O.C. unisce corposità ad una raffinatissima aromaticità. Questo vino, infatti, si presenta con un profumo fruttato al gusto di pera, arricchito da un retrogusto quasi floreale, con deliziose note di mandorla amarognola. Irpinia Falanghina D.O.C. è un vino dal sapore secco e fresco, e ha una gradazione di 12,5 gradi. Fermentato in vasche d’acciaio, Falanghina D.O.C. è consigliato per piatti a base di pesce, carni bianche e dolci.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
IRPINIA FALANGHINA Dal gusto piacevole e definito, il vino Irpinia Falanghina D.O.C. unisce corposità ad una raffinatissima aromaticità. Questo vino, infatti, si presenta con un profumo fruttato al gusto di pera, arricchito da un retrogusto quasi floreale, con deliziose note di mandorla amarognola. Irpinia Falanghina D.O.C. è un vino dal sapore secco e fresco, e ha una gradazione di 12,5 gradi. Fermentato in vasche d’acciaio, Falanghina D.O.C. è consigliato per piatti a base di pesce, carni bianche e dolci.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
IRPINIA FALANGHINA Dal gusto piacevole e definito, il vino Irpinia Falanghina D.O.C. unisce corposità ad una raffinatissima aromaticità. Questo vino, infatti, si presenta con un profumo fruttato al gusto di pera, arricchito da un retrogusto quasi floreale, con deliziose note di mandorla amarognola. Irpinia Falanghina D.O.C. è un vino dal sapore secco e fresco, e ha una gradazione di 12,5 gradi. Fermentato in vasche d’acciaio, Falanghina D.O.C. è consigliato per piatti a base di pesce, carni bianche e dolci.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Spaghetti bio,con lupini pomodorini ciliegino,zeste di limoni bio del mio giardino,succo di limone, prezzemolo,granella di pistacchio tostato,olio evo bio colline sannite
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-