Post di Sergio Manstretta

Visualizza il profilo di Sergio Manstretta

Esperto in Certificazioni di: Prodotto, Sistemi di Gestione e Sociali | Valutazione conformità etichette alimentari | Lead Auditor | Appassionato di vino. CONTATTAMI📱 o SCRIVIMI 📧 per capire come posso aiutarti.

Oggi vi parlerò di uno dei vini presenti nel territorio pavese: Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG. La Denominazione di origine controllata e garantita "Oltrepò Pavese" é riservata al vino Spumante ottenuto con Metodo Classico, che risponde alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: "Oltrepò Pavese" metodo classico (1), "Oltrepò Pavese" metodo classico rosé (2), "Oltrepò Pavese" metodo classico Pinot nero (3), "Oltrepò Pavese" metodo classico Pinot nero rosé (4). Base ampelografica (1 e 3): Pinot Nero minimo 70%; Chardonnay, Pinot grigio e Pinot bianco congiuntamente o disgiuntamente fino ad un massimo del 30%. Base Ampelografica (2 e 4): Pinot nero: minimo 85%; Chardonnay, Pinot grigio e Pinot bianco congiuntamente o disgiuntamente fino ad un massimo del 15%. Areale di produzione: Vedi mappa Produzione massima di uva (1, 2, 3 e 4): 10 t uva / ettaro Resa massima dell'uva in vino: - "Oltrepò Pavese" metodo classico (1) e "Oltrepò Pavese" metodo classico Pinot nero (3): 60% (60 ettolitri / ettaro) - "Oltrepò Pavese" metodo classico rosé (2) e "Oltrepò Pavese" metodo classico Pinot nero rosé (4): 65% (65 ettolitri / ettaro) Il vino DOCG "Oltrepò Pavese" metodo classico deve subire un periodo minimo di permanenza sulle fecce di 15 mesi mentre per lo spumante millesimato il periodo minimo è di 24 mesi. Necessario anche l'esecuzione della pratica enologica tradizionale della rifermentazione in bottiglia. Caratteristiche al consumo "Oltrepò Pavese" metodo classico (1): - spuma: fine e persistente; - colore: paglierino più o meno intenso; - profumo: bouquet fine, gentile, ampio; - sapore: sapido, fresco e armonico; - titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol. "Oltrepò Pavese" metodo classico rosé (2): - spuma: fine e persistente; - colore: rosato più o meno intenso; - profumo: bouquet fine, gentile; - sapore: sapido, armonico e moderatamente corposo; - titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol. "Oltrepò Pavese" metodo classico Pinot nero (3): - spuma: fine e persistente; - colore: paglierino con riflessi più o meno aranciati; - profumo: bouquet proprio della fermentazione in bottiglia, gentile, ampio e persistente; - sapore: sapido, buona struttura, fresco e armonico; - titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol. "Oltrepò Pavese" metodo classico Pinot nero rosé (4): - spuma: fine e persistente; - colore: rosato più o meno intenso; - profumo: bouquet fine, gentile, ampio; - sapore: sapido, di buona struttura e fresco; - titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol. #Oltrepòpavese, #DOCG, #pinotnero, #vino, #wine, #vinorosé, #spumante, #spumanteitaliano, #sparlkingwine, #spumantemetodoclassico, #vinobiologico, #organicwine.

  • map

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi