Al via il progetto #CooperazioneDigitale! Guidati da drimlab stiamo progettando un vero e proprio villaggio digitale dedicato ai Servizi per la Salute mentale dei Minori. Scrittura autobiografica, creazione ed esposizione di lavori artistici e culturali, percorsi educativo-esperienziali e molto altro ancora... le possibilità sono infinite! Restate sui nostri canali per seguire il nostro percorso nel mondo digitale! 🎮🤖👾
Post di Cooperativa Sociale Interactive
Altri post rilevanti
-
[Dal micro al macro] Giovedì dopo una piacevolissima cena con Giovanni Bruni ci siamo imbattuti nelle nuove paline elettroniche della Axentia Technologies AB, spuntate nel Comune di Firenze negli ultimi tempi. Va detto che le paline sono un miglioramento di autolinee toscane rispetto alla gestione precedente perché forniscono gli orari in tempo reale in molte più fermate rispetto al passato. Inoltre hanno una buona leggilibità sia con la luce diretta che da angolazioni diverse grazie agli schermi simili a quelli degli ebook. Ci sono però alcune questioni che non convincono. Come si vede nel video il 50% dello schermo è occupato da avvisi, forse meno utili degli orari soprattutto quando ci sono molte linee che insistono su una medesima fermata. Sul sito di Axentia si vedono immagini di altri schermi installati in giro per il mondo, in molti contesti differenti, con tutto lo schermo dedicato agli orari. Nella mia esperienza questo genere di scelte, vengono spesso prese per delle convinzioni che si sono consolidate negli anni all’interno dell’azienda senza verificarle con gli utenti finali. La palina ha ad altezza di mano un bottone, e che fai non lo premi? Naturalmente ha cominciato a chiacchierare leggendo tutto, ma proprio tutto, quello che c’è scritto sullo schermo e peraltro cominciando dagli avvisi… ancora una volta è l’informazione più importante per gli utenti che la utilizzano? Il sistema legge la linea del bus, esattamente come è scritta, ripetendo il numero due volte con il risultato di lasciare gli utenti confusi. Dobbiamo infatti analizzare ogni pezzetto di informazione che abbiamo ascoltato cercando di dare un senso alla dissonanza. E se possiamo solo ascoltare senza leggere, questo non è affatto banale. In definitiva quando si interviene su un elemento di un sistema complesso è necessario verificare comunque il suo impatto sull’esperienza complessiva e testarlo con gli utenti tanto più che ha delle funzioni (come la lettura degli orari) che aumentano la platea degli utilizzatori. Queste logiche sono tipiche dei sistemi complessi, e naturalmente, si trovano in molti altri contesti. Nel mio lavoro mi capita quindi spesso che da un intervento su un’applicazione specifica si allarghi lo sguardo sistema al suo complesso. E per te, qual è la tua esperienza? ________ Sono 🎠 Roberto Sorrentino 🎠, sono un Service e UX Designer scrivo di buone e cattive esperienze, come progettarle (quelle buone) o riprogettarle (quelle cattive). Il mio obiettivo è progettare servizi innovativi che mettano le persone al centro, migliorando l'interazione tra aziende e clienti. Utilizzo metodi creativi e collaborativi per trasformare sfide complesse in soluzioni semplici ed efficaci. Di Linkedin mi piace soprattutto la possibilità che nascano nuove conversazioni. 🔔 attiva la campanella per ricevere una notifica quando pubblico un nuovo post. 🤗 #servicedesign #userexperience #innovation #customerexperience #uxdesign
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quale migliore ricompensa se non raccogliere l’entusiasmo di affezionati lettori per l’uscita dei TACCUINI DIGITALI powered by ENIA® ? Saremo puntualissimi e non vi deluderemo! Domenica 3 novembre sul binario 🛤️ 1 di ENTE NAZIONALE per l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - E.N.I.A.® il nuovo numero dedicato a un tema fondamentale e attuale: #EtichettaDigitale: Sfide Digitali Moderne! Un periodo, il nostro, in cui il confine tra #online e #offline è sempre più sottile e saper navigare con #consapevolezza nel mondo digitale è diventato essenziale. E se prima consultavamo il #GALATEO di Giovanni della Casa, adesso potremo estendere la lettura al #TACCUINO di 🔮 Fabrizio Degni che in questo nuovo numero esplora: - Le nuove #regole di #comportamento e rispetto nell'#ambiente digitale, - Le sfide della #comunicazione online e l'importanza di una “#netiquette” aggiornata, - Strumenti e strategie per costruire #relazioni digitali #autentiche e #rispettose. 💡 Per chi è interessato ad approfondire sulle buone pratiche digitali, questo numero offrirà spunti preziosi per una presenza online #responsabile e #professionale. 🔜 Restate sintonizzati #ENIA #TaccuiniDigitali #EtichettaDigitale #Netiquette #Digitalizzazione #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il caporalato. Educare le nuove generazioni per avere esseri umani migliori e un vero concetto di comunità. Oggi questo nostro bellissimo progetto, lo condivido e dedico a Satnam Singh e a tutti coloro che ancora oggi subiscono l'ignoranza dell'essere avidi e disumani. Il progetto: Contro il caporalato in Sicilia vince il gioco di squadra e ogni scelta fa la differenza, nel mondo virtuale come in quello reale. Questo il concept di Carta Nostra, il gioco in Virtual Reality che nasce in risposta al bisogno dell’Associazione Don Bosco 2000 di sensibilizzare attraverso le nuove tecnologie i bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie in visita al percorso museale Beteyà Digital Farm di Villarosa, in Contrada Aratate, all’interno di una villa confiscata alla mafia. Le giovani generazioni di oggi saranno presto le voci di domani, le persone che decideranno in che direzione verterà il futuro. Ecco perché nell’ideazione di Carta Nostra abbiamo scelto di comunicare attraverso la loro stessa lingua, quella virtuale. Il nostro team ha quindi avviato una fase preliminare di ricerca sulla psicologia infantile, valutandone gli aspetti linguistici e comportamentali, al fine di disegnare una user Experience a misura di bambino. Abbiamo quindi utilizzato la Gamification per coinvolgere i più piccoli attraverso l’uso di un visore di realtà virtuale e renderli protagonisti della narrazione ambientata a Villarosa, ricreata in chiave cartoon. L’energica e solare topolina Rita li guida nel compiere le giuste scelte per sconfiggere la mafia, rappresentata nel gioco come un oscuro gigante di nubi che si è abbattuto sulla città, togliendole vitalità e costringendo i cittadini che la abitano a lavorare in condizioni disumane.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LA SFIDA PIÙ SIGNIFICATIVA DELLE NOSTRE VITE CONNESSE Ecco una sintesi delle idee che ho condiviso questa mattina alla Giornata di studio su "L'informazione e gli altri 'poteri'" presso la Pontifical University of Santa Croce, parlando in particolare del "potere" di (ri)dare valore alle nostre conversazioni online: "È innegabile come il #digitale abbia di fatto cambiato tutto il sistema della comunicazione umana, favorendo una simultaneità di conoscenze e di esperienze che vengono condivise attraverso i moderni strumenti tecnologici, sempre più veloci, accessibili e interattivi. All’aumento di #consumo mediatico si affiancano però almeno tre fondamentali rischi: la #superficialità, l’overdose #informativa e la #confusione, che fanno il paio con una #contrapposizione di fondo che anima tutte le nostre discussioni. Superare tale dinamica, recuperando spazio di valore per le nostre conversazioni onlife, è la sfida più significativa delle nostre vite connesse”. Nella foto mentre assisto ad una "rappresentazione della contrapposizione" 😂
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐄𝐭 𝐯𝐨𝐢𝐥𝐚‼️ ᵈᵃ ᵃᵛᵃᵗᵃʳ ᵃ ˢᵗʳᵉᵍʰᵉᵗᵗᵃ ⁱˡ ᵖᵃˢˢᵒ ᵉ̀ ᵇʳᵉᵛᵉ🎶🎶🎶 Dai #whatsapp belli, belli davvero‼️‼️ arriva un’altra definizione, un’altra conferma delle mie competenze. Abbiamo aiutato coi colleghi di Indìco Società benefit tra professionisti Sebastiano Truglio Massimo Consoli Lucrezia Marino ed Enrico Distefano una società a crescere coi numeri di bilancio oltre che sul mercato. E siamo diventati i loro #stregoni #consulenzastrategica #controllodigestione #passaggigenerazionali (e non solo) #avatar #streghetta #softskills #competenze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐏𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐥 𝐌𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐚. Siamo entusiasti di essere al fianco di FEduF per promuovere l’importanza della consapevolezza finanziaria! E’ fondamentale sensibilizzare le nuove generazioni su questi temi cruciali, e saremo già da questo mese, e anche nei mesi successivi, nelle scuole per portare avanti questo impegno. Prepariamoci a un futuro più informato e consapevole! #BancadelFucino #EducazioneFinanziaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Parte 2: Comune di Novi Velia digitalizza il Piano di Protezione Civile Non vuoi perderti la seconda parte della presentazione dell'innovativa app "Luogo Sicuro" che renderà accessibile il piano di protezione civile comunale a tutti i cittadini? Guarda ora la seconda parte del video in cui il Sindaco Dr. Adriano De Vita e gli esperti Ing. Carmen Troncone e Ing. Carlo Cirillo approfondiscono ulteriormente questo importante progetto. Condividi le tue riflessioni nei commenti! Insieme possiamo costruire una Novi Velia più resiliente. #ProtezioneCivile #InnovazioneDigitale #SicurezzaTerritoriale #LuogoSicuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/d3PGfRu4 L’applicazione “i percorsi del confino lipari “ permette di essere informati relativamente ai luoghi di Lipari che hanno avuto grande significato nei racconti dei confinati inviati nell’Isola per punizione e pena dal governo fascista. Sarà possibile effettuare un percorso a tappe che porta a visitare gli ambienti e le esperienze di chi, inviato lontano dalla propria terra dal regime fascista, ha vissuto in alcuni casi anche per anni a Lipari tra sofferenze, controlli e negazione della libertà ma costruendo anche con i propri colleghi momenti di solidarietà, di scambio di idee e di rafforzamento degli ideali comuni. L’utente, giungendo nel luogo prescelto anche utilizzando mappe e sistemi di georeferenziazione, avrà la possibilità di ricevere informazioni specifiche relative a quanto è successo in quel particolare posto e alla storia dei personaggi che vi sono vissuti. In luoghi particolari di Lipari si trovano delle piastrelle su cui sono stampati i codici QR che, inquadrati direttamente da uno smartphone, permetteranno di ricevere le informazioni e gli approfondimenti relativi al luogo attraverso i racconti dei confinati che saranno anche “raccontati” e di cui sarà presentata la biografia. L’applicazione permetterà di trovare i luoghi e di organizzare i percorsi anche attraverso mappe specifiche e si verrà a conoscere dove ci si trova relativamente al luogo specifico facendo ricorso alla propria posizione in Google Map. Cliccando sulle tre linee orizzontali si potrà entrare su alcuni menu quali la variazione della lingua della applicazione, entrare negli elenchi o tornare nella pagina principale. Le icone in prima pagina permetteranno diverse forme di navigazione. Questa applicazione (realizzato all'interno del PROGETTO TOCC0001938 CUP67J23000720008 COR 15906583 FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA -NEXT GENERATION EU – PNRR TRANSAZIONE DIGITALE ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI), fa riferimento ad un analogo volume di Nino Paino e Giuseppe La Greca pubblicato nel 2023 dal Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Molti rappresentanti e appartenenti ad #associazioni di #soccorso e #trasporto #sanitario mi stanno chiedendo se saremo al REAS Salone Internazionale dell'Emergenza e dove saremo per venirci a trovare, la risposta é che non saremo presenti alla manifestazione; la motivazione é intrinseca nella filosofia e mission di Voltar, ovvero, prima vengono i nostri partner!! Per noi il REAS sarebbe un importante vetrina come dimostrano le molteplici richieste d’informazioni che ci sono arrivate dai canali social, via mail e anche telefoniche, ma in questo momento siamo impegnati con l’implementazione dell’#intelligenza #artificiale su #Rescue, i test per lo start di una delle più grandi e importanti Associazioni d’Italia, l’attivazione e personalizzazioni di altri enti oltre ad un altro grande progetto al momento top secret, se facciamo una cosa la vogliamo fare bene e quindi la decisione é stata quella di non impegnarci su un ulteriore fronte ma dedicare tutte le nostre risorse per chi é sul campo ogni giorno per noi!! Sei curioso su come verrà impiegata l’intelligenza artificiale, per la prima volta, su una piattaforma gestionale per il soccorso? Infoline: +39 3518765370 Mail: team@voltar.it Web: voltar.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#ADR #RID 2025 cosa cambia nella #logistica di merci pericolose Per chi si occupa di #mercipericolose, il periodo autunnale degli anni pari è sempre ricco di attività In pratica, con le riunioni del mese di maggio sono consolidati gli emendamenti dell’ultimo biennio (a #RID, #ADR ed #ADN) le modifiche diventano quindi ufficiali e dal mese di settembre si hanno le prime pubblicazioni Ciò che è interessante, tuttavia, è la considerazione che viene fatta al termine di ogni nuova edizione: anche questa volta non ci sono modifiche di rilievo; oppure si tratta di modifiche minori, ecc. Anche questa volta ho sentito commenti del genere eppure, dopo quattro mesi di analisi, rilevo che l’impatto non è proprio minimale, tutt’altro Al contempo è vero che le cosiddette modifiche toccano punti diversi del testo per cui non tutti i settori sono interessati allo stesso modo In aggiunta, molte volte, si tratta di variazioni impercettibili, lo spostamento di una virgola, una semplice riformattazione del testo (come, ad esempio, per la sez. 5.4.1.1.3.1 relativa alla descrizione dei rifiuti in 2.1.3.5.5) e quelle che erano delle certezze diventano dei dubbi I temi interessati sono vari, si passa da precisazioni sulle attività che possono (o devono) svolgere le Autorità Competenti a variazioni sul contenuto di etichette e marchi, passando per aggiornamenti a norme tecniche (di cui sono ricche i capitoli 6.2 e 6.8) Il tema è vario, ampio e complesso Se a questo aggiungiamo che alcuni tipi di modifiche non trovano spazio nei regolamenti (ADR, RID, ADN), come nel caso di conferme interpretative (che rimangono solo all’interno dei verbali di riunione) oppure la pubblicazione di linee guida, è facile comprendere come il livello di difficoltà si amplifichi ulteriormente Resta vero che gli adeguamenti richiesti variano per ogni operatore, ed organizzazione, in base al proprio livello di coinvolgimento, e lo stesso vale per i DGSA: se seguite aziende che fanno solo vernici non sarete interessati da tutti gli stravolgimenti che stanno interessando il mondo degli ESS (Energy Storage System): è in atto una vera rivoluzione che si protrarrà ancora per molti anni Per cui non è proprio corretto affermare che le modifiche sono lievi, minori o di scarso interesse; più onesta è l’affermazione che la propria attività non è stata oggetto di particolari variazioni Se ti interessa approfondire ulteriormente il tema, ⭕ lunedì 25 novembre alle 15.30 ⭕ terrò un webinar (gratuito) centrato sull’impatto operativo delle modifiche all’ADR e RID (Ed. 2025) Questo il link a cui dare la tua adesione https://lnkd.in/dd9cgWjb Un paio d’ore in cui vedremo quali sono i settori più interessati e perché…con i più affezionati condividerò anche il materiale utilizzato per la presentazione nella doppia versione: ⭕ Suddivisione delle modifiche per parti interessate ⭕ Organizzazione per aree di interesse Ci vediamo il 25 novembre....
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-