Marchi che durano nel tempo. Ecco una piccola carrellata di marchi, alcuni dei quali ancora in uso a distanza di oltre 30 anni. Brand italiani e internazionali, capisaldi della comunicazione italiana, realizzati dal nostro direttore creativo negli anni. Una buona strategia di comunicazione grafica determina il successo e la competitività, nonché la riconoscibilità e identità di un’impresa economica o socioculturale nel breve e lungo periodo. scopri di più 👇🏻
Post di Corriere della Sera
Accedi o iscriviti subito per vedere il post di Corriere della Sera
Questo post non è disponibile.
Altri post rilevanti
-
Il nostro nuovo marchio Il marchio è il segno distintivo dell’azienda, ha un valore iconico che la rende riconoscibile nel mondo; come UBV abbiamo deciso attraverso il nuovo marchio di identificare la vision del gruppo riunendone tutte le componenti. Nelle aziende Il marchio generalmente viene modificato nel momento in cui avvengono significativi cambiamenti nel mercato e ciò viene fatto proprio nell'ottica di evidenziare la natura di questi cambiamenti. Inoltre i marchi portano negli anni visibilità e notorietà nella misura in cui sono riconoscibili, visibili e leggibili. Il marchio è simbolo dell’azienda. Il marchio deve essere contemporaneo; la contemporaneità della grafica genera nella mente di chi legge la percezione della contemporaneità dell’azienda stessa; questo porta benefici anche in termini di comunicazione, più è contemporanea la comunicazione, più contemporanea è l’idea che si ha dell’azienda. La fusione dei tre colori, racconta le nostre aree commerciali: il marrone della terra, il turchese del mare e l’azzurro del cielo, che sfumano e dipingono le iniziali di Usmet Spedizioni, Beta Transport e Armando Vidale, che si sono fuse nel 2010 dando vita al gruppo UBV. Le iniziali si intersecano tra loro per poi fondersi nella W di world, riunendo così sotto un unico logo tutta la famiglia UBV.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il posizionamento del marchio non è un processo statico, ma dinamico e in costante evoluzione. È necessario monitorare costantemente il mercato le tendenze emergenti e il comportamento dei consumatori per adattarsi e rimanere rilevanti ✨ Un marchio ben posizionato non solo attira nuovi clienti, ma mantiene anche quelli esistenti, creando un ciclo virtuoso di crescita e sostenibilità nel lungo periodo. 👉 Se hai l'obiettivo di far crescere la tua attività e distinguerti sul mercato, Borrelli&Partners è qui per sostenere gli imprenditori nell'espansione dei loro business, sviluppando le strategie fondamentali per raggiungere il successo 🚀 Info & Contatti: 📍Milano, Piazzale Libia 2 📧 vincenzo@borrelli-partners.com 💻www.borrelli-partners.com #BorrelliandPartners #consulentiaziendali #milano #vincenzoborrelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sai cosa è l'abbanniata? Si tratta di un grido di richiamo tipico della #Sicilia che i commercianti locali usano per annunciare e vendere la propria merce. L'obiettivo principale di una #abbanniata è quello di attirare l'attenzione dei passanti e invogliarli all'acquisto. Viene spesso usata per comunicare informazioni importanti, come l'arrivo di nuovi prodotti o le #offerte speciali. Ogni venditore ha la sua abbanniata caratteristica. La sua portata è però limitata rispetto ad altri mezzi di comunicazione più moderni e immediati. Non tutti apprezzano o capiscono l'abbanniata, soprattutto le nuove generazioni che sono meno abituate a questo tipo di comunicazione. Io la trovo molto diretta, caratteristica e coinvolgente. Forse perché sono cresciuta a suon di: "Accattatevi u' sale", "Acqua, aranciata, birra!" e "Io u' pititti ci fazzu grapiri". È difficile però trasmettere messaggi complessi o informazioni dettagliate attraverso questo mezzo e non esiste un modo univoco e standardizzato per misurarne l'efficacia. L'abbanniata è sicuramente un elemento importante della cultura siciliana, da tutelare e valorizzare, ma è importante anche riconoscerne i limiti e integrarla con altri strumenti di comunicazione più moderni per raggiungere un pubblico più ampio e diversificato. Promo in Zona coniuga il fascino del commercio locale con le opportunità offerte dal digitale. Puoi raggiungere un pubblico più ampio, con messaggi più articolati offrendo un'esperienza d'acquisto più completa, costruendo relazioni durature e ottenendo dati precisi per ottimizzare le performance. Promo in Zona, insomma, vuole rappresentare un'evoluzione naturale dell'abbanniata che integra la tradizione con l'innovazione!
📖 Questa è la storia di Giorgio, un imprenditore locale come te, che ha trasformato il suo negozio grazie a Promo in Zona. 🥇Un vero e proprio pioniere! Giorgio si è iscritto alla nostra lista d'attesa e ha provato Promo in Zona in anteprima. Promo in Zona dona nuova vita al tuo business, attirando clienti che credono nel valore del commercio locale. 🍓 ❤️ Questa può essere la tua storia! #NegoziLocali #MarketingDigitale #SupportLocal #Supportsmallbusiness
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giuliani Marrons Glacés - Un Successo dal 2017 Dal 2017, abbiamo seguito l’attività locale Giuliani Marrons Glacés, che si distingue per la sua nicchia di mercato unica e i prodotti esclusivi in Italia. La loro storia inizia negli anni ‘40 con Giulio Giuliani, che portò l’arte dei Marrons Glacés dalla Svizzera a Roma, creando un’azienda artigianale di alta qualità. Obiettivi Iniziali Gli obiettivi iniziali erano diventare top of mind (piramide di Aaker) nel Lazio e successivamente in tutta Italia. Questi traguardi sono stati raggiunti con successo grazie alla qualità dei loro prodotti e a una strategia di branding mirata. Lancio dell’E-commerce Successivamente, l’azienda ha lanciato il proprio e-commerce per aumentare le vendite e raggiungere clienti in tutta Italia, Europa e Regno Unito. Questo passo ha segnato un importante punto di svolta, permettendo di espandere notevolmente la loro portata. Crescita Costante Negli anni, la crescita è stata costante e significativa. Recentemente, un rebranding del sito e-commerce ha portato a risultati straordinari: la crescita del pubblico sui social media, l'aumento del traffico sul sito, e il ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS) sono stati notevoli. Strategie di Successo Il successo dell’attività è dovuto a strategie di branding solide, una presenza costante sui social media e l’evidenziazione delle loro Unique Value Proposition (UVP). Questi elementi hanno permesso di rafforzare la connessione emotiva con i clienti e aumentare la fidelizzazione. Conclusione Giuliani Marrons Glacés è un esempio lampante di come un’attività locale, famosa nel quartiere Prati di Roma grazie a un prodotto straordinario, possa diventare un punto di riferimento nazionale nella sua nicchia. In Alma Creative, amiamo queste sfide e questi prodotti. La loro storia è una testimonianza del valore del branding e della comunicazione efficace. -> marronglaces.it #GiulianiMarronsGlacés #Ecommerce #CrescitaCostante #StrategieDiSuccesso #AlmaCreative #Branding #MarronsGlacés #QualitàArtigianale #RomaPrati #SuccessoItaliano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📖 Questa è la storia di Giorgio, un imprenditore locale come te, che ha trasformato il suo negozio grazie a Promo in Zona. 🥇Un vero e proprio pioniere! Giorgio si è iscritto alla nostra lista d'attesa e ha provato Promo in Zona in anteprima. Promo in Zona dona nuova vita al tuo business, attirando clienti che credono nel valore del commercio locale. 🍓 ❤️ Questa può essere la tua storia! #NegoziLocali #MarketingDigitale #SupportLocal #Supportsmallbusiness
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi vi raccontiamo il percorso di Giulia Forgione, ceramista ligure, d’adozione piemontese, che ha trasformato la sua passione per l'argilla in un progetto rivoluzionario. Con lei abbiamo lavorato al posizionamento e all’espansione del suo mercato, guidandola attraverso il nostro percorso Digital & Business 360. 👉Scorri le immagini per scoprire come la messa a punto della strategia sta aiutando Giulia a far fiorire il suo brand! 🚀✨🌸 #posizionamento #digitalstrategy #businessstrategy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un CEO diventa immenso se riporta al proprietario e ha la responsabilità del figlio: Minelli vs. Rosso^2 Nel mondo frenetico del business e tanto più del Fashion, poche dinamiche sono così cruciali quanto quella tra un CEO e il proprietario/fondatore dell'azienda. Ancora più raro è trovare un CEO che, oltre a gestire un impero aziendale, abbia come diretto riporto un figlio del proprietario, nella funzione di CEO di una delle aziende più importanti del Gruppo. Secondo Fabio Marenco, la recente nomina di Stefano Rosso come CEO di Marni e il ruolo di Ubaldo Minelli come CEO del Gruppo OTB assumono un significato emblematico. Vediamo da vicino questi due leader e le loro gesta nel mondo del fashion. Stefano Rosso: Il Nuovo Timoniere di Marni L'annuncio della nomina di Stefano Rosso come nuovo CEO di Marni ha entusiasmato il mondo della moda. Figlio di Renzo Rosso, fondatore di OTB, Stefano Rosso non solo ha dimostrato il suo valore all'interno del gruppo, ma ha anche acquisito una posizione di rilievo nel settore e nel Gruppo, diventando membro del board di Aura Blockchain Consortium e presidente della squadra di calcio L.R. Vicenza. La sua nomina è stata accolta con entusiasmo, con il padre che ha dichiarato che il suo obiettivo è quello di rafforzare ulteriormente il marchio Marni, un importante pilastro per il futuro sviluppo di OTB. Ubaldo Minelli: Il Timoniere della Stabilità di OTB Daniela Cosso nota come Ubaldo Minelli abbia dimostrato la sua abilità nel traghettare il Gruppo OTB attraverso tempi turbolenti. Con un fatturato in crescita e un aumento delle vendite nette, Minelli ha consolidato la posizione di OTB nel mercato. La sua leadership ha garantito una crescita costante e una solidità finanziaria che ha permesso al gruppo di affrontare con successo cambiamenti di management e sfide di mercato. Il Confronto e le Prospettive Future Il passaggio di testimone da Barbara Calo' a Stefano Rosso rappresenta un momento cruciale per il marchio Marni, mentre Minelli continua a guidare l'intero Gruppo OTB verso nuovi traguardi, la visione imprenditoriale si fa più complessa e giustamente ambiziosa. Entrambi i leader incarnano questa visione ed avranno l’arduo compito di metterla a terra con la determinazione necessaria per far prosperare le aziende sotto la loro guida. Mentre il futuro del fashion continua ad evolversi, questi due CEO si preparano a fronteggiare le sfide e a capitalizzare sulle opportunità che il settore ha da offrire. E poi, dove andrà a finire Barbara Calò? PS. La foto è stata creata con l’Intelligenza Artificiale: non ha nulla a che vedere con la realtà! #pmi #fractionalmanager #fashion #luxury
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alessandro Fasolo e Tommaso Pinotti, fondatori della label vicentina Cruna, raccontano la strategia di crescita perseguita del brand, che punta a internazionalizzazione, multicanalità e importanza del canale wholesale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PARLIAMO QUINDI DI INVESTIMENTI O PARTNERSHIP? I grandi marchi del perimetro “lusso” non possono permettersi di investire nei laboratori di analisi, non è il loro “core”. COLLABORANO invece con loro attraverso partnerships che coinvolgono anche tutto il loro parco fornitori. ❓ MA IN QUALE MODO? ⭕ Attraverso convenzioni e “tariffe agevolate” che i terzisti sono “gentilmente” chiamati a sostenere per poter certificare i propri prodotti e renderli attrattivi proprio agli occhi dei grandi marchi del lusso. Un circolo virtuoso che negli ultimi anni ha visto crescere questo business a beneficio soprattutto dei laboratori accreditati, ma di riflesso anche dei marchi e dei fornitori e terzisti stessi. ⭕ Da alcuni anni ormai la necessità di certificazione di qualsiasi prodotto è stato forzatamente adottata anche DALL’AZIENDA DEL SEGMENTO LUSSO, in particolare il comparto ACCESSORIO, costituendo dei veri e propri CAPITOLATI TECNICI, guardanti alle leggi in vigore e nel rispetto e tutela del consumatore. 🤔 Sembrerebbe quindi che il benefico sia a vantaggio di tutti… Così sembra. 🤓 ❓ Ma se gli investimenti delle aziende del lusso non sono rivolti al comparto analisi, qual è la strategia di questi marchi? Dove sono indirizzati gli investimenti? ⭕ In effetti i grandi marchi, pilotati dalla strategia di arrivare ad ottenere un prodotto sostenibile per la propria clientela, hanno investito nelle aziende che potessero garantire un percorso di INNOVAZIONE a livello di tecnologia e di prodotti chimici di nuova generazione, questo per avere un vantaggio comunicativo nei confronti del consumatore finale. L’incentivare quindi il processo di conversione alle conce sostenibili diventa un passaggio obbligato. ⚠ Come spesso accade però nei processi di innovazione c’è un rischio! In questo caso, i grandi marchi, hanno dovuto fare i conti con il fatto che in ogni processo di evoluzione contempla momenti di assestamento che spesso e purtroppo passano anche da qualche fallimento. Ne scaturisce una sola logica. 🤓 ⭕ Continuare a mantenere viva la strategia iniziale, allungandone le tempistiche di realizzo definitivo (entro la data X l’azienda sarà totalmente sostenibile), e fare un passo indietro verso prodotti e sistemi sicuramente più collaudati e maggiormente “controllabili” ponendo l’attenzione solo su quelle parti del processo che comunque rimangono SOSTENIBILI. E COSI’ ABBIAMO CHIUSO UN PO’ IL CERCHIO. ⭕ Abbiamo visto come ogni sistema di concia ha i propri punti di forza e punti di debolezza e, come spesso accade, la scelta diventa una questione di strategia e visione, anche se quello della SOSTENIBILITA’ dovrebbe avere sempre un posto prioritario. ↪ Usciamo però da questa “escursione” rispetto al tema iniziale e torniamo a parlare di concia. ❓ Esistono altri sistemi diversi da quelli illustrati? Ne parliamo presto! 🔜 #partnership, #sostenibilità, #processidiconcia, #testfisici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-