@davide_bortone_winemag @leggeroluca #Cantina Rivelazione Guida #Winemag 2025: #Villareggia caput mundi. Classe 90, da vendere. In un remoto comune del #Canavese, in provincia di #Torino, sulla sponda sinistra della Dora Baltea, c#’è un giovane che vuole cambiare le regole del gioco. E ci sta riuscendo. Per davvero
🔶 Link all'articolo nelle stories
Villareggia. Mai sentito il nome di questo paesello di poco più di mille abitanti, situato a una quarantina di chilometri da Torino? Se un giorno il nome di questa località sarà noto ai più, il merito sarà di un giovane viticoltore, classe 1990, che da qualche anno sta impiegando anima e corpo per dimostrare che lì, a Villareggia e dintorni, si possono produrre grandi vini bianchi col vitigno #erbalucedicaluso e grandi vini rossi da uve #Nebbiolo, localmente chiamate #Picotener o #Picotendro). Quel giovane viticoltore si chiama Luca Leggero, patron dell’omonima cantina che ha l’ambizioso progetto di mettere Villareggia sulla mappa del vino italiano che conta. Le premesse ci sono tutte: Luca Leggero è la Cantina Rivelazione per la Guida Top 100 Migliori #viniitaliani 2025 di winemag.
Ricordate il "claim" che abbiamo scelto per questa edizione? È "La forza dei sogni". Luca è un #vignaiolo che sta sognando in grande, a cui vogliamo dare sostegno e fiducia, attraverso uno dei massimi riconoscimenti della Guida. A parlare, del resto, è una gamma di vini capace già di chiarire, senza ombra di dubbio, quale sia l’obiettivo della cantina, ovvero l’eccellenza. Ma ancora una volta, flashback. Dopo gli studi in Giurisprudenza, il richiamo della campagna in cui era cresciuto insieme al nonno - viticoltore per autoconsumo - è stato irresistibile per Luca Leggero.
Radici agricole a Villareggia per l'intera famiglia, indietro un secolo tra le generazioni. È così che, nel 2019, iniziano i primi, veri esperimenti di vinificazione delle uve del vigneto del bisnonno - risalente al 1920 e poi trasformato in un campo sperimentale per il recupero e la selezione massale di tre varietà un tempo molto diffuse del Canavese: Picotener, Bonarda e Neretto - [...]
#guidavini #italianwines
Grazie per la splendida accoglienza!