The Sign, il nuovo business district a sud ovest di Milano, ha visto la riqualificazione di un ex sito industriale degli anni ’50, rinnovato e trasformato secondo uno stile contemporaneo anche grazie al vetro e all’effetto dorato. Per questo progetto, abbiamo lavorato alla costruzione di un complesso immobiliare ad uso uffici, costituito da tre edifici e un’autorimessa interrata, in collaborazione con Progetto CMR, oggi certificato LEED GOLD per la sua ecosostenibilità. https://lnkd.in/dpyVa__m
Post di Costruzioni Generali Gilardi S.p.A.
Altri post rilevanti
-
🏢✨ Siamo orgogliosi di presentarvi uno dei nostri più grandi progetti di edilizia popolare a Milano: la #riqualificazione del condominio di Via Cascina dei Prati 21-23. Questo intervento rappresenta un’importante riqualificazione urbana che migliora la qualità della vita degli abitanti, mantenendo il legame del condominio con il quartiere Bovisasca e con il verde circostante 🌳💼 📈 Cosa abbiamo fatto: - Riqualificazione energetica con #facciata #ventilata e #cappotto #termico per portare l’edificio dalla classe energetica D alla A4. - Adeguamento #sismico con una nuova #struttura in acciaio per aumentare la sicurezza. - Nuovi #balconi e valorizzazione degli spazi esterni, con #schermature solari e riqualificazione delle aree verdi. L’edificio diventa completamente #elettrico, alimentato da pompe di calore e da un impianto #fotovoltaico, garantendo così un approvvigionamento energetico più sostenibile. #MIRGroup #RIUSO #EdiliziaPopolare #Sostenibilità #EfficienzaEnergetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Riqualificazione per lo storico edificio di corso Regina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cohousing Borgo Rossini: un green building della Torino ‘in cantiere’. 😍🏡 In un approfondimento dedicato ai green building piemontesi e al via libera della direttiva europea del 12 aprile, il cohousing - che trasforma una vecchia fabbrica di marmo in abitazioni con le migliori prestazioni energetiche - è uno dei casi virtuosi presentati di riconversione del patrimonio immobiliare nella metropoli. I dati mostrano infatti come circa la metà degli immobili a Torino abbia più di 45 anni e sia classificato con le minori classi energetiche. “Le case green sono abitazioni confortevoli fresche d’estate e calde d’inverno” e per questo con un valore che supera anche del 30% gli immobili ordinari, aggiunge Robiglio che in questo modo vuole mettere alla luce i vantaggi della direttiva più che i divieti e gli obblighi. Per approfondire ⭢ https://lnkd.in/dv_kXtbB Homes4All Srl Società Benefit B Corp | Brainscapital Srl Società Benefit | ACMOS | Torino Social Impact | Camera di commercio di Torino #greenbuilding #cohousing #community #society #abitarecondiviso #sostenibilità #home #urban #futurecities #realestate #architecture #collaborativagousing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Milano - Il Progetto di Rigenerazione di Santa Giulia: Un Investimento di 3,5 Miliardi di Euro La città di Milano ha dato il via al progetto di rigenerazione urbana di Santa Giulia, con un masterplan del valore di 3,5 miliardi di euro. Presentato dalla firma di architettura MCA (Mario Cucinella Architects), il piano prevede la trasformazione dell'area sud-est della città in un vivace distretto multifunzionale. Il sindaco Giuseppe Sala e l'assessore alla rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi hanno presenziato alla presentazione del piano, sottolineando l'importanza di questa iniziativa per il futuro di Milano. Il progetto, sviluppato dal gigante immobiliare Lendlease, prevede la creazione di un parco urbano di dimensioni notevoli, che fungerà da centro di connessione per servizi, aree commerciali, scuole e residenze. Con oltre 385.500 metri quadrati di area ancora da sviluppare per scopi residenziali e commerciali, il progetto rappresenta uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana in Italia. Il cuore del progetto sarà un parco urbano con strutture per lo sport e il tempo libero, circondato da importanti funzioni urbane come il Museo per Bambini, il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, un'arena per eventi di grande portata e un'area commerciale di 55.000 metri quadrati. Inoltre, sono previsti un hotel con 500 camere e una zona residenziale chiamata "Linfa", che si affaccia su una suggestiva passeggiata lungo uno specchio d'acqua. Il progetto si contraddistingue anche per l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, con strategie mirate per massimizzare l'uso di energie rinnovabili e ridurre l'impatto ambientale degli edifici. Per quanto riguarda l'offerta residenziale, sono previsti circa 3.500 nuovi appartamenti, che andranno incontro alle esigenze di diversi segmenti di mercato, dai giovani professionisti agli anziani. I primi interventi dovrebbero iniziare entro la fine del 2024 o l'inizio del 2025, con tempi di costruzione variabili da 2 a 3 anni a seconda del tipo di edificio. L'intero progetto dovrebbe essere completato in 7-8 anni. Fonte: il Sole 24 Ore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Queste sono le sfide che ci danno più soddisfazione! Guarda il video e scrivici cosa ne pensi! #Edilizia #RistrutturazioneDInterni #LorisFalsanisi #LovaEdilSolutions #Milano #ArchitettoMilano #ArchitettiMilano #InteriorDesign
Imprenditore Edile con oltre trent'anni di esperienza ⮕ Esperto di ristrutturazioni, coibentazioni acustiche e termiche per case e uffici (Milano) ⮕ Il mio lavoro finisce con il sorriso del cliente
Un'altra incredibile trasformazione firmata Lova Edil Solutions! Questo appartamento era un vero e proprio sfida, ma il risultato finale dimostra che, con la giusta passione e dedizione, tutto è possibile. Scopri come abbiamo riportato alla luce un luogo dimenticato! #Edilizia #RistrutturazioneDInterni #LorisFalsanisi #LovaEdilSolutions #Milano #ArchitettoMilano #ArchitettiMilano #InteriorDesign
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Torre Velasca, oggetto di un'opera di restauro sviluppata da Hines, società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, raggiunge un tasso di occupazione dell'80% con i nuovi accordi di locazione per spazi retail e direzionali, rispettivamente con Pasticceria San Carlo e International Workplace Group (IWG) con il brand Signature. Hines European Value Fund (HEVF) è investitore del fondo HEVF Milan 1 attualmente gestito da Prelios SGR S.p.A. e proprietario di Torre Velasca, rispetto al quale Hines Italy svolge l'attività di development manager. Inoltre, continuano le locazioni per gli spazi riservati agli uffici, che già vantano la certificazione internazionale Wiredscored Silver per i livelli elevati di connessione digitale e smart technology. Hines nell'ambito del progetto di rigenerazione che si contraddistingue per essere allineato ai più elevati standard di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, con l'obiettivo di ottenere la certificazione internazionale LEED Gold. A seguire gli annunci degli ingressi di JAKALA, SI - Studio Inzaghi ed Excellera Advisory Group, un'altra società ha scelto Torre Velasca come nuova sede e location milanese: oltre 2.000 metri quadrati suddivisi su tre piani (settimo, ottavo e nono) saranno occupati da Signature, brand del gruppo iWG che offre soluzioni di lavoro ibrido alle aziende che richiedono spazi flessibili ed esclusivi in sedi prestigiose in zone strategiche delle principali città. "In vista della prossima finalizzazione, Torre Velasca conferma la sua elevata attrattività, tra heritage, innovazione e una nuova dimensione urbana e sociale. La locazione dell'80% degli spazi testimonia che l'importante progetto di rigenerazione in termini architettonici, di innovazione e sostenibilità incontra le richieste delle realtà più esigenti di diversi settori, sia a livello nazionale sia internazionale" - spiega Mario Abbadessa, senior managing director & country head di Hines in Italia. Essendo Torre Velasca un unicum nel panorama immobiliare e per centralità urbanistica, abbiamo concepito il progetto con un modello volto a valorizzare le diverse anime che vi entreranno in sinergia tra loro e, soprattutto, con la città intera, grazie all'apertura di nuovi spazi aperti al pubblico e una rinnovata piazza. Questa nuova dimensione contribuirà a rendere Torre Velasca viva, pulsante e dinamica, riscoprendo sia il suo volto originale sia una nuova identità contemporanea di interconnessione sociale". La rigenerazione di Torre Velasca è curata dallo studio Asti Architetti, in collaborazione con Ars Aedificandi SpA, lo studio CEAS, ESA | Engineering, Consultancy & Sustainability e in un continuo confronto con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Milano. Dils ha svolto il ruolo di advisor per iWG.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🟢𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐟𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨: 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐒𝐮𝐬𝐭𝐚𝐢𝐧𝐚𝐛𝐥𝐞 𝐁𝐮𝐢𝐥𝐝𝐢𝐧𝐠 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 👉L’Agenzia del Demanio ha presentato il progetto di rifunzionalizzazione di Palazzo Monforte, il primo edificio pubblico interamente sostenibile in Italia. 🔎Si tratta del palazzo storico in Corso Monforte 32, sede della Direzione Regionale Lombardia dell’Agenzia del Demanio, il cui progetto di riqualificazione green è stato illustrato oggi, a Palazzo Litta, alla presenza del Direttore dell’Agenzia, Alessandra dal Verme, del Segretario Regionale Lombardia del Ministero della Cultura, Francesca Furst e della Soprintendente per l’area metropolitana di Milano Emanuela Carpani. 👉Palazzo Monforte di proprietà dell’Agenzia, con una superficie di 4.400 mq, sarà dotato di tecnologie avanzate per il recupero delle risorse e la gestione energetica, garantendo spazi aperti ai cittadini e aree di ristoro e co-working. Con un investimento di circa 11 milioni di euro, l’intervento mira a ridurre le emissioni di CO2 e a garantire un futuro più verde e accessibile per la comunità. L’intervento sull’immobile preserverà e valorizzerà inoltre i caratteri storici e architettonici, inserendo elementi di innovazione e sostenibilità. La facciata principale, in stile Liberty, sarà a breve restaurata e illuminata ricorrendo a fonti di energia rinnovabile. 📣Il Direttore Alessandra dal Verme: “𝘊𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘔𝘐𝘊 𝘶𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘪 𝘣𝘦𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘴𝘶𝘱𝘦𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘳𝘪𝘵𝘪𝘤𝘪𝘵𝘢̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘮𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘮𝘮𝘰𝘣𝘪𝘭𝘪. 𝘓𝘰 𝘴𝘱𝘪𝘳𝘪𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘮𝘱𝘪𝘢 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘢𝘭 𝘣𝘦𝘯𝘦 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘰. 𝘐𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘦̀ 𝘢𝘷𝘷𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦, 𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘦, 𝘷𝘪𝘷𝘰𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘳𝘯𝘪𝘵𝘢̀, 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘯𝘥𝘰𝘯𝘦 𝘭’𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘢̀. 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘪𝘭 𝘱𝘪𝘭𝘰𝘵 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘪 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘥𝘢𝘵𝘪: 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘢𝘭 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘰 𝘦 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀”. 📌Per saperne di più https://lnkd.in/deUCBasw #sostenibilità #innovazione #Digitalizzazione #milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
IL RECUPERO URBANO È UNO STRUMENTO PER RIPENSARE LE CITTA’ La qualità della progettazione come strumento fondamentale per ripensare gli spazi delle aree urbane attraverso la rigenerazione urbana. Ne parliamo con Maria Cristina Milanese, Presidente dell'Ordine degli Architetti di Torino, partner di Restructura. “Città industriali come Torino oggi sono in fase di rinnovamento, rispetto al passato, grazie al lavoro di progettazione architettonica che le ha viste protagoniste, con il recupero di aree produttive dismesse, nell’ottica di una rigenerazione che non deve mai perdere di vista le esigenze di chi utilizzerà quegli spazi e nemmeno il legame con il contesto urbano circostante. Il verde, in questa progettazione, ha un ruolo fondamentale" 👉 Leggi l’intervista integrale qui: https://lnkd.in/d8hNdP_U . #Restructura2024 #Restructura #edilizia #ristrutturazione #innovazione #costruzioni #architettura #design #fieraedilizia #eventitorino #lingottofiere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo lieti di presentarvi in anteprima i rendering del nostro attuale progetto a Bollate: un intervento di ristrutturazione e riefficientamento energetico di 4 appartamenti situati al terzo piano di un edificio condominiale. I punti di forza del progetto: 🌱 Efficienza energetica: interventi mirati per ottimizzare i consumi e migliorare il comfort abitativo. 🌇 Design e funzionalità: linee pulite, materiali di alta qualità e una progettazione che valorizza la luce naturale e gli spazi. 💲Versatilità e valore: quattro appartamenti che rispondono alle esigenze di chi cerca soluzioni abitative contemporanee o opportunità di investimento. 👉 link al render: [https://bit.ly/3ZJGbRn] Crediamo che riconoscere e valorizzare il potenziale di ogni immobile significhi rigenerare non solo edifici, ma intere comunità. Ogni progetto che scegliamo racconta la nostra visione: trasformare opportunità immobiliari in soluzioni che combinano innovazione, efficienza energetica e valore a lungo termine.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏗️ La riqualificazione e la ristrutturazione degli edifici sono temi centrali dell’edilizia contemporanea, con implicazioni importanti per la sostenibilità, l'economia e la tutela del patrimonio culturale. Oggi, l'attenzione si sta sempre più spostando verso il recupero degli edifici esistenti, anziché sulla costruzione di nuovi. In questo approfondimento, esamineremo i vari aspetti di questi processi. 👉 Scopri di più qui: https://lnkd.in/dBfd_qba
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi