Hai tra i 18 e i 28 anni e credi nel valore della partecipazione e della solidarietà? Unisciti a noi nel progetto di Servizio Civile Universale dei CSV lombardi “Diritti al futuro 2025: cittadinanza, solidarietà e partecipazione giovanile”. Un posto è disponibile a Milano nella sede di CSV Milano, in Piazza Castello 3. Grazie al tuo contributo potrai dare vita a una riflessione innovativa sui temi della cittadinanza attiva e dell’impegno solidale, promuovendo iniziative di volontariato e occasioni di confronto create dai giovani per i giovani. Cosa farai? - Supporterai la pianificazione e l’affiancamento nei colloqui, nonché la ricerca di opportunità di volontariato. - Collaborerai nell’ideazione, progettazione e realizzazione di incontri con scuole ed Enti del territorio, partecipando anche alla produzione di materiali comunicativi (digitali e cartacei). - Darai supporto nelle attività di formazione con giovani stranieri, organizzando momenti ricreativi, escursioni e visite culturali. - Parteciperai alla redazione di piani di comunicazione e allo sviluppo di strategie di coinvolgimento dei giovani, contribuendo alla promozione del volontariato. - Parteciperai a riunioni e incontri con altri volontari in servizio civile del Programma “Terrilori diversi, diritti comuni” e agli eventi di CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato. Vuoi essere protagonista del cambiamento? Candidati subito! Per maggiori informazioni, visita il nostro sito: https://shorturl.at/dNQrW
Post di CSV Milano - ETS
Altri post rilevanti
-
Il 5 dicembre è la Giornata Internazionale del Volontariato: quest’anno il tema scelto dall’ONU è 𝘋𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘦 𝘷𝘰𝘭𝘶𝘯𝘵𝘦𝘦𝘳𝘴, 𝘴𝘵𝘳𝘰𝘯𝘨𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘪𝘦𝘴 (𝘝𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪, 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘧𝘰𝘳𝘵𝘪). 𝐈 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐢 𝐥𝐨 𝐝𝐢𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐨: il Censimento permanente delle istituzioni non profit dell’ISTAT 2024 ci dice che in Italia ci sono oltre 4.600.000 volontari attivi in più di 257.000 organizzazioni non profit, impegnati in moltissimi ambiti: dallo sport alla cooperazione internazionale, dalle attività culturali all’assistenza sociale, fino alla sanità e alla religione. 𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧’𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐢𝐭? Non ci stancheremo mai di ricordare che i volontari sono veri e propri donatori. Il dono più prezioso che offrono è il loro tempo che mettono a disposizione in tanti modi diversi: prendendosi cura dei beneficiari di un progetto, mettendo a disposizione idee e relazioni, presidiando per un’ora un banchetto o dedicando un pomeriggio o una serata ad un evento. In alcune organizzazioni non profit il contributo dei volontari influenza significativamente anche il successo delle attività di raccolta fondi. 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨𝐜𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 Per stimolare il dono dei nostri “donatori di tempo” non basta una semplice chiamata. È nostra responsabilità trovare la leva giusta per costruire e mantenere con loro una relazione solida, dove fiducia, condivisione e trasparenza siano ottimi punti di partenza. Questi alcuni buoni propositi per celebrare la giornata mondiale del volontariato e costruire il nostro percorso di volunteer-care utile a far crescere la nostra organizzazione. #giornatamondialevolontariato #volontari #donatoriditempo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 Enti fantastici e dove trovarli ⚡ Pensate ad un luogo popolato da alcune Cenerentole, svariati Peter Pan, Maghi di Oz, qualche Alice che visita il paese delle meraviglie o da Aragorn. Immaginate una carta geografica dove individuate l’Isola del tesoro, la Terra di mezzo e l’Isola che non c’è 🏝 . Quella mappa non è frutto di un sogno surreale di Bergonzoni, di un calembour alla Bartezzaghi o dell’erudizione giocosa di Umberto Eco. Esiste davvero una piantina del genere dove si trovano organizzazioni che nel loro nome citano i luoghi e i personaggi di fantasia. Questa mappa è un’invenzione digitale di Italia non profit che ci mette in contatto con più di 300mila enti non profit. Iniziamo a navigare ⚓ , ad esplorare. Anche se non conquisteremo una terra misteriosa e non combatteremo contro i pirati ☠ , la mappa ci interrogherà se vogliamo diventare protagonisti di un mondo migliore. #terzosettore #nonprofit
📍 L’abbiamo voluta da così tanto tempo che ora che c’è non ci sembra vero! Pensiamo che fare del bene debba e possa essere più facile: per questo oggi nasce la Mappa del non profit e dell’attivismo in Italia. Era il 2017 quando abbiamo iniziato a mappare gli enti non profit italiani e a raccogliere le esigenze dei cittadini in cerca di informazioni accessibili e trasparenti per scegliere dove e come attivarsi. Oggi la Mappa rende visibili più di 318 mila enti georeferenziati grazie alle informazioni condivise da migliaia di enti e reti che hanno scelto di fare parte della nostra Community, arricchite dai dati del RUNTS e di altri registri. La tua organizzazione c’è? Come operatore del Settore pensi sia utile? Dicci che ne pensi! Naviga la Mappa, cerca il tuo ente e aggiorna i dati per farti trovare da cittadini, volontari e donatori ➡️ https://lnkd.in/dC6PP8fT Un grazie speciale agli oltre 35 mila enti che hanno reso accessibili le loro informazioni e alle reti/enti nazionali che per primi hanno abbracciato questa nuova iniziativa. AVIS - Associazione Volontari Italiani del Sangue | Humana People to People Italia | Associazione Luca Coscioni | Progetto Itaca | UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare | Fondazione ABIO Italia | UILDM Direzione Nazionale | ANBIMA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Enti fantastici e dove trovarli ⚡ Pensate ad un luogo popolato da alcune Cenerentole, svariati Peter Pan, Maghi di Oz, qualche Alice che visita il paese delle meraviglie o da Aragorn. Immaginate una carta geografica dove individuate l’Isola del tesoro, la Terra di mezzo e l’Isola che non c’è 🏝 . Quella mappa non è frutto di un sogno surreale di Bergonzoni, di un calembour alla Bartezzaghi o dell’erudizione giocosa di Umberto Eco. Esiste davvero una piantina del genere dove si trovano organizzazioni che nel loro nome citano i luoghi e i personaggi di fantasia. Questa mappa è un’invenzione digitale di Italia non profit che ci mette in contatto con più di 300mila enti non profit. Iniziamo a navigare ⚓ , ad esplorare. Anche se non conquisteremo una terra misteriosa e non combatteremo contro i pirati ☠ , la mappa ci interrogherà se vogliamo diventare protagonisti di un mondo migliore. #terzosettore #nonprofit
📍 L’abbiamo voluta da così tanto tempo che ora che c’è non ci sembra vero! Pensiamo che fare del bene debba e possa essere più facile: per questo oggi nasce la Mappa del non profit e dell’attivismo in Italia. Era il 2017 quando abbiamo iniziato a mappare gli enti non profit italiani e a raccogliere le esigenze dei cittadini in cerca di informazioni accessibili e trasparenti per scegliere dove e come attivarsi. Oggi la Mappa rende visibili più di 318 mila enti georeferenziati grazie alle informazioni condivise da migliaia di enti e reti che hanno scelto di fare parte della nostra Community, arricchite dai dati del RUNTS e di altri registri. La tua organizzazione c’è? Come operatore del Settore pensi sia utile? Dicci che ne pensi! Naviga la Mappa, cerca il tuo ente e aggiorna i dati per farti trovare da cittadini, volontari e donatori ➡️ https://lnkd.in/dC6PP8fT Un grazie speciale agli oltre 35 mila enti che hanno reso accessibili le loro informazioni e alle reti/enti nazionali che per primi hanno abbracciato questa nuova iniziativa. AVIS - Associazione Volontari Italiani del Sangue | Humana People to People Italia | Associazione Luca Coscioni | Progetto Itaca | UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare | Fondazione ABIO Italia | UILDM Direzione Nazionale | ANBIMA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ogni giorno utilizziamo siti e app per comprare e scambiare prodotti, ma quando si tratta di attivarsi per fare del bene o aiutare qualcuno in difficoltà, trovare le informazioni giuste può essere una sfida. Oggi ti presento una soluzione innovativa nata per aiutarti a compiere scelte informate: la Mappa dell'attivismo e del non profit di Italia non profit. Questa piattaforma interattiva e completamente gratuita connette cittadini, volontari e donatori con gli enti che hanno bisogno di supporto per le loro cause sociali. Che tu voglia dedicare qualche ora al volontariato, donare beni o scegliere un ente per il tuo 5x1000, sulla mappa troverai tutte le organizzazioni intorno a te a cui destinare il tuo aiuto. Per le aziende, è un'opportunità per scoprire le dimensioni reali del settore e considerare il suo potenziale strategico. È sorprendente vedere quanti enti ci sono, vero? Questo ambizioso progetto, realizzato anche grazie alle Community di Italia non profit è in continua evoluzione. Stiamo lavorando per migliorare e ampliare le funzionalità, con l'obiettivo di connettere sempre più enti, cittadini e aziende. Fammi sapere cosa ne pensi. #mappadelnonprofit #terzosettore #nonprofit
📍 L’abbiamo voluta da così tanto tempo che ora che c’è non ci sembra vero! Pensiamo che fare del bene debba e possa essere più facile: per questo oggi nasce la Mappa del non profit e dell’attivismo in Italia. Era il 2017 quando abbiamo iniziato a mappare gli enti non profit italiani e a raccogliere le esigenze dei cittadini in cerca di informazioni accessibili e trasparenti per scegliere dove e come attivarsi. Oggi la Mappa rende visibili più di 318 mila enti georeferenziati grazie alle informazioni condivise da migliaia di enti e reti che hanno scelto di fare parte della nostra Community, arricchite dai dati del RUNTS e di altri registri. La tua organizzazione c’è? Come operatore del Settore pensi sia utile? Dicci che ne pensi! Naviga la Mappa, cerca il tuo ente e aggiorna i dati per farti trovare da cittadini, volontari e donatori ➡️ https://lnkd.in/dC6PP8fT Un grazie speciale agli oltre 35 mila enti che hanno reso accessibili le loro informazioni e alle reti/enti nazionali che per primi hanno abbracciato questa nuova iniziativa. AVIS - Associazione Volontari Italiani del Sangue | Humana People to People Italia | Associazione Luca Coscioni | Progetto Itaca | UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare | Fondazione ABIO Italia | UILDM Direzione Nazionale | ANBIMA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴Giovani, Servizio Civile: con i progetti Amesci 2.742 volontari in campo per la solidarietà. Sono partiti i 131 progetti di Servizio Civile Universale della Fondazione Amesci che quest’anno vedono in campo 2.742 giovani al fianco di 278 enti partner, pubblici e del mondo no-profit, in 19 regioni italiane e in 14 Paesi esteri. Oltre 18 milioni di euro: i fondi stanziati dallo Stato e attivati da Amesci in favore dei giovani per questi progetti. “Siamo in prima linea con questo esercito di 2.742 giovani volontari al fianco dello Stato per rispondere ai bisogni dei territori e dei cittadini, e rafforzare le comunità per le sfide del futuro: la scelta di queste ragazze e di questi ragazzi di impegnarsi con il Servizio civile Universale è uno straordinario segnale di coesione per il futuro della nostra società che non deve passare inosservato alla politica e all’opinione pubblica” dichiara Enrico Maria Borrelli, fondatore e presidente della Fondazione Amesci, in occasione dell’avvio dei progetti finanziati nell’ambito del Bando ordinario 2023 dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale. “Al calo della fiducia dei giovani nel sistema educativo, come segnalano i dati della ricerca realizzata dal Consiglio Nazionale Giovani in collaborazione con l’Istituto Piepoli, si contrappone una crescita dell’attenzione dei giovani verso il Servizio Civile Universale: più di 114.000 domande per i 52.236 posti messi a bando nel 2024, ovvero una media di 2,16 domande per ogni posto disponibile, in netto aumento rispetto all’1,5 dell’anno precedente” spiega Borrelli. “Questa forte domanda di partecipazione dei giovani deve essere valorizzata e incoraggiata dal Governo, a nostro avviso, attraverso due interventi fondamentali per il futuro del Servizio Civile: il primo è quello di definire, a oramai 23 anni dalla sua istituzione, uno stanziamento di fondi stabili e adeguati alla sua vocazione ‘universale’, consentendo ad un numero sempre maggiore di giovani di potervi partecipare. La seconda, è quella di favorire e semplificare la partecipazione degli enti, che hanno il compito di attuare, in strutture e con risorse proprie, questa politica pubblica e di accompagnare i giovani durante un anno così importante per la loro crescita e la loro vita. Come ha ricordato nei giorni scorsi il Presidente Mattarella, in occasione dell’inaugurazione a Cagliari dell’anno scolastico: è dalla qualità del sistema educativo che dipende strettamente il futuro della nostra società”. Leggi il comunicato stampa 🔗 https://bit.ly/3ZELMtU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👵 👴 Celebriamo la Festa dei Nonni Oggi, 2° ottobre, si celebra la Festa dei nonni, un'occasione per riconoscere il loro speciale valore. 📌 I nonni sono una risorsa inestimabile, un tesoro da custodire e da ammirare. Conservano la storia, la cultura e la saggezza di cui abbiamo bisogno per costruire un futuro migliore. È nostro dovere prenderci cura di loro valorizzando la loro esperienza e coinvolgendole attivamente nella vita quotidiana. Cosa possiamo fare? 👉 Ascoltare e valorizzare le loro storie e la loro esperienza. 👉 Promuovere il rispetto e l'inclusione intergenerazionale. 👉 Combattere contro l'isolamento sociale e la discriminazione. 👉 Sostenere politiche pubbliche che tutelino i diritti delle persone anziane. #lhortopedico20 #festadeinonni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👬Il volontariato è un pilastro fondamentale nella nostra società! È grazie al contributo dei volontari che molte organizzazioni non profit possono svolgere il loro prezioso lavoro a beneficio di chi ne ha bisogno. Il volontariato non solo aiuta a migliorare le condizioni di vita di molte persone, ma contribuisce anche a creare una società più solidale e inclusiva. 💪 I volontari portano con sé un bagaglio di competenze, esperienze e passioni che arricchiscono le attività delle organizzazioni, rendendo possibile realizzare progetti altrimenti impossibili. Il loro impegno e la loro dedizione sono un esempio di altruismo e di senso civico che dovrebbero ispirare tutti noi. Se hai un po' di tempo libero e vuoi fare la differenza, considera di diventare volontario in un'organizzazione vicino a te. Anche il tuo contributo, per quanto piccolo possa sembrare, può fare la differenza nella vita di qualcuno. #volontariato #solidarieta #terzosettoreabruzzo #comunita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Giovani, è il momento di far sentire la vostra voce! 📢 La ricerca "Giovani che fanno la differenza", promossa da Fondazione CRC e Italia non profit, ha bisogno del tuo contributo per scoprire come i giovani stanno cambiando il mondo attraverso l’impegno sociale, il volontariato e l’attivismo. ✨ Se hai tra i 18 e i 35 anni, partecipa alla survey e condividi la tua esperienza: il tuo contributo è importante per comprendere meglio le motivazioni, i bisogni e le sfide che affronti ogni giorno nel tuo percorso di cambiamento. 💬 Perché partecipare? ✔️ Contribuirai a una ricerca che può influenzare le decisioni future nel mondo del non profit ✔️ Potrai raccontare il tuo impegno e ispirare altre persone a seguire il tuo esempio ✔️ Farai parte di una comunità di giovani attivi che stanno costruendo il futuro! 👉 Compila il questionario in pochi minuti e fai la differenza anche tu: https://lnkd.in/d4eJfzwR Il tuo contributo è prezioso! 💪 #GiovaniCheFannoLaDifferenza #Volontariato #ImpattoGiovanile #NonProfit #Attivismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
punti di vista e differenze per l'arricchimento culturale
Comunicare il Sociale è una testata giornalistica edita da CSV Napoli ETS dedicata al Terzo settore, al mondo del volontariato e della solidarietà e alle associazioni È online il numero di settembre della rivista, dedicato ai “punti di vista” e alle differenze come fonte di ricchezza culturale e sociale L’edizione di questo mese è disponibile a questo link: https://lnkd.in/dpY54cgq Qui invece la versione in pdf https://lnkd.in/d6eYZvvZ #csvnapoli #comunicareilsociale #terzosettore #volontariato #solidarietà #numerodisettembre #notizie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Impatto sociale economico misurabile e rete di collaborazione sono per noi dei punti chiave per co-creare il piano di volontariato aziendale di Nhood.
🏅 Siamo orgogliosi di annunciare che il “1° Patto di collaborazione pubblico-privato per il volontariato aziendale”, firmato da Nhood, Comune di Milano e COMIN Cooperativa Sociale di Solidarietà, è stato uno dei progetti premiati durante il Forum della Partecipazione 2024. Era gennaio quando abbiamo dato forma a questo progetto con l'obiettivo di generare #valore economico-sociale per gli utenti dei servizi educativi della Cooperativa, del territorio e delle comunità vicine ai nostri uffici e poterne misurare l’impatto. Oggi, l'accordo e i suoi primi risultati sono stati valorizzati per il loro alto potenziale di replicabilità e scalabilità, in grado di creare una #sinergia vincente tra privato, pubblico e realtà del terzo settore. 💚 Questa iniziativa ci rende promotori di una modalità innovativa per incentivare azioni di responsabilità ambientale e sociale, sia a livello individuale che collettivo, in linea con l’obiettivo 17 dell’agenda ONU 2030. Scopri di più sul progetto 👉 https://lnkd.in/dUiXmSGb #Nhood #NhoodItaly #NewLivingMood #volontariato #forumpartecipazione #peoplefirst #esg Natalya Geroldo, Sara Curcio, Jessica Rendina, Paola Perfetti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-