Continuano a mettersi in gioco per migliorare le comunità in cui vivono. I milioni di volontari sono una risorsa imprescindibile per l’Italia e, anche se molti faticano a garantire la continuità, stanno cercando nuove forme di partecipazione per non far mancare il loro apporto. Su Corriere Buone Notizie oggi un’inchiesta su come si sta trasformando il volontariato con i dati di Istat rielaborati da Percorsi di secondo welfare e quelli di Generali Italia, raccolti con la collaborazione di CSVnet e diversi Csv, che ne fotografano le evoluzioni. Sui nuovi modelli di partecipazione le innovative idee e proposte nate dall’esperienza di Trento Capitale Italiana e Europea del volontariato, con la voce di CSV Trentino - Non Profit Network. Nell’inchiesta anche il racconto del ruolo del volontariato nelle aree interne del Paese e nella rigenerazione delle zone delle Marche colpite dal terremoto con il contributo di Csv Marche. In edicola oggi sul Corriere della Sera
Post di CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato
Altri post rilevanti
-
Il volontariato è ancora, e lo sarà in futuro, vitale per la società italiana. L’ha sottolineato anche Mattarella nel discorso di fine anno. I dati di Istat e quelli del Rapporto Terzo settore di Generali Italia raccolti in collaborazione con CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato svelano le trasformazioni. Nelle Marche, ad esempio, è in prima linea per rigenerare le aree colpite dal sisma come racconta il presidente del Csv Marche Simone Bucchi. Servono nuovi modelli di partecipazione perché le forme dell’impegno stanno cambiando e le persone fanno fatica a mettersi continuamente in gioco. Lo insegna l’esperienza di Capitale italiana volontariato - Trento 2024 con CSV Trentino - Non Profit Network. L’inchiesta oggi su Corriere Buone Notizie in edicola con il Corriere della Sera.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I MEDIA E IL VOLONTARIATO (QUESTO SCONOSCIUTO…) Noi di Smart-Time siamo proprio curiosi di vedere come i media tratteranno, giovedì 5 dicembre, la Giornata internazionale del volontariato: quanto spazio le riserveranno, chi intervisteranno, che testimonianze porteranno. Giornali, televisioni, radio, per non parlare dei social, hanno (e danno) del volontariato una visione parziale se non distorta. Al massimo raccontano le gesta della Croce Rossa, della Protezione Civile, degli «angeli del fango». La realtà è molto diversa e, soprattutto, più ricca. Secondo l’ultimo Censimento Istat delle istituzioni nonprofit, i volontari nelle 360 mila organizzazioni attive da Bolzano a Palermo sono 4,6 milioni, un dato in costante calo negli ultimi dieci anni, compensato però da un fenomeno nuovo, che sfugge completamente alle analisi degli organi di informazione. I volontari non sono più persone che donano il proprio impegno a tempo perso, ma sono portatori di nuove competenze di cui gli Ets (Enti del Terzo settore) hanno bisogno: nel digitale, nella gestione economico-finanziaria, nell’assistenza sanitaria, nella comunicazione e così via. In sostanza iniettano valore aggiunto alle realtà in cui operano. Non sono un contorno, ma protagonisti a tutti gli effetti. I Csv (Centri di servizio per il volontariato) lo sanno perfettamente. E hanno cominciato un grande lavoro per un profondo cambiamento di mentalità: la valorizzazione dei volontari rientra nel (faticoso ma necessario) processo di professionalizzazione del Terzo settore, è un fattore essenziale per la crescita dell’universo italiano del nonprofit. Forse i media dovrebbero fare maggiore attenzione a queste trasformazioni. Il volontariato non è certo fermo alle signore bene che organizzano le aste di beneficenza. Sarebbe meglio smetterla con le narrazioni datate e capire che il Terzo settore può essere, oggi, un motore di innovazione del Paese. www.smart-time.it #giornatadelvolontariato #csv #terzosettore #nonprofit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 𝐌𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 alla popolazione della Regione Emilia-Romagna e della Regione Marche - The Marche Region, 𝐜𝐨𝐥𝐩𝐢𝐭𝐞, 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐨𝐫𝐞, 𝐝𝐚 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐭𝐞𝐨: 𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐅𝐢𝐥𝐚𝐧𝐭𝐫𝐨𝐩𝐢𝐚 𝐝’𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 🌧️ Le recenti calamità meteorologiche che stanno interessando l'Emilia-Romagna e le Marche ci ricordano quanto siano vulnerabili i nostri territori e quanto sia necessario unire le forze per offrire supporto alle comunità colpite. 𝐋'𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 di Filantropia d'Impresa può fare la differenza. Quando imprese, enti locali, associazioni di volontariato, enti del terzo settore, associazioni di categoria, ordini professionali, istituti di credito e fondazioni collaborano ed interagiscono tra loro "in tempo di pace", si creano sinergie in grado di mobilitare risorse, persone e competenze per affrontare situazioni di emergenza in modo efficace, virtuoso e tempestivo. 👉 𝐀𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐯𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐟𝐢𝐥𝐚𝐧𝐭𝐫𝐨𝐩𝐢𝐜𝐨: - Attraverso la collaborazione tra tutti gli attori, è possibile coordinare meglio gli aiuti e supportare le aree colpite in maniera concreta. - Non solo assistenza immediata, ma anche progetti di ripristino post evento e ricostruzione fino alla ripresa economica per garantire che queste comunità tornino più forti di prima. - Coinvolgere diverse realtà significa creare un effetto moltiplicatore, che porta a soluzioni sostenibili e ad un impatto sociale reale e tangibile. Invitiamo tutte le realtà produttive e sociali a considerare l’importanza di aderire all'ecosistema di Filantropia d'Impresa per rispondere in modo coordinato e solidale alle emergenze. Insieme possiamo fare la differenza. 💪❤️ #Filantropiadimpresa #maxiemergenza #Sostenibilità #EmiliaRomagna #Marche #Solidarietà #Imprese #TerzoSettore #Volontariato #Sostegno #Ripresa #EcosistemaFilantropico ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Condivido questo editoriale molto interessante del caro amico Davide Perillo
Su Il Foglio Quotidiano di oggi, ragionando con Riccardo Bonacina, Luigi #Paccosi, Valentina Foschi e altri, provo a raccontare come sta cambiando il #volontariato in Italia (e che sfide pone per grandi e piccoli del #terzosettore…). VITA Cesvot Centro Servizi Volontariato Toscano The Good Social
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
900 mila volontari in meno ⚠️ Ecco ciò che sta accadendo in Italia negli ultimi 6 anni! Sono principalmente le organizzazioni più strutturate a subire questo calo, mentre in quelle più piccole sono ancora molti i volontari che vogliono impegnarsi per fare del bene, ma in modalità differenti. Meno turni, continuità, impegni fissi e più spontaneità: nasce così il "volontariato liquido". Per saperne di più leggete l'articolo di Davide Perillo sul Il Foglio Quotidiano 👇🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Crescere nel realizzare progetti di miglioramento per il Territorio è una grande opportunità di sviluppo per le aziende di successo.
🎯 Realizzare progetti di aiuto concreto sul Territorio da parte delle realtà di successo è sempre più importante per essere attori protagonisti del miglioramento sociale ed evolutivo. 🏆 Da anni le realtà affermate destinano una parte del loro utile al sostegno di attività benefiche, ma farlo in modo specifico e puntuale sul proprio Territorio, andando a risolvere o migliorare reali necessità specifiche ne è un'evoluzione che qualifica in modo inconfutabile le aziende più evolute e socialmente responsabili. ❤️ Per questo desideriamo ringraziare tutte le realtà che scelgono ogni giorno di farlo attraverso The Big Breath, che da oltre 5 anni mappa il Territorio Italiano per le necessità di vario genere, dalle persone agli animali fino alla natura. 🚀 Ogni volta che insieme realizziamo e raccontiamo un progetto di miglioramento sociale del Territorio aiutiamo qualcuno a risolvere un suo bisogno e la Comunità a crescere nella sua sensibilità. Se vuoi restare al passo, segui la nostra pagina.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗡𝗲𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 VDossier 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗮𝗰𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼 È disponibile il primo numero del 2024 del magazine curato dai CSV ABRUZZO ETS CSV Lazio ETS CSV Marche CESV Messina CSV Milano - ETS CSV Padova Rovigo CeSVoP Volontaromagna CSVnet Lombardia e CSVnet. Nonostante le difficoltà, come la burocrazia e i pregiudizi sociali, la solidarietà si rinnova, trovando nuove modalità espressive che sfidano le tradizionali interpretazioni. La distanza tra la cronaca mainstream e la realtà sul campo è inaspettata e indica la necessità di un aggiornamento nei modi in cui il #volontariato è rappresentato e compreso 👉 https://bit.ly/4cuAbBd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anche il nostro articolo nell'ultimo numero di VDossier che tratta un tema a noi molto vicino, quello della burocrazia. Ci sono realtà che ne vengono soffocate, altre che che invece sono in grado di trovare stratagemmi funzionali non soltanto per loro, ma per l'intera comunità. E che possono insegnare a fare squadra anche alle istituzioni. #vdossier #csvnet #csvpadovarovigo
𝗡𝗲𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 VDossier 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗮𝗰𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼 È disponibile il primo numero del 2024 del magazine curato dai CSV ABRUZZO ETS CSV Lazio ETS CSV Marche CESV Messina CSV Milano - ETS CSV Padova Rovigo CeSVoP Volontaromagna CSVnet Lombardia e CSVnet. Nonostante le difficoltà, come la burocrazia e i pregiudizi sociali, la solidarietà si rinnova, trovando nuove modalità espressive che sfidano le tradizionali interpretazioni. La distanza tra la cronaca mainstream e la realtà sul campo è inaspettata e indica la necessità di un aggiornamento nei modi in cui il #volontariato è rappresentato e compreso 👉 https://bit.ly/4cuAbBd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il #volontariato è necessario perché il sistema socio-economico rimanga in piedi. I 5 milioni di individui che prestano volontariato in Italia sono dei moltiplicatori economici. Sono operativi in varie aree : cultura, tutela ambientale, sport, servizi sociali e sanitari. Il volontario tradizionale è prevalentemente gratuito, ma è indispensabile capirne la valorizzazione economica. I volontari creano un impatto economico grazie al costo di sostituzione della loro attività. Basti pensare al costo orario del personale sanitario o al valore attribuito dall'Inail alla giornata di volontariato previsto per le cooperative sociali o ancora il costo standard/giornata definito dalla Commisione Europea. Il servizio di volontariato ha pertanto una grande valenza sociale ed economica e ne beneficiamo tutti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
ThinkCoach - Nuovo Modello del Pensiero
2 mesiÈ nel Corriere l'Articolo o è un dossier a parte?