Tra i temi proposti l'impatto sociale, la comunicazione e gli strumenti digitali che possono semplificare la gestione di un ente del terzo settore, ma anche quello, sempre spinoso, della rendicontazione. Ecco una panoramica degli incontri in programma: https://bit.ly/42BDqVB #lotrovisugluo #AlveareCsvFormazione #formazionegratuita Gluo Celivo - Centro Servizio Volontariato - Genova CeSVoP
Post di CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato
Altri post rilevanti
-
Oggi vorrei parlarvi di ERIDANO. È vero, sono di parte. ERIDANO è la cooperativa sociale fondata e guidata da mio fratello Francesco. Quante volte abbiamo sentito parlare di ascolto, feedback, empatia, teamworking, teambuilding, e chi più ne ha più ne metta. Bene, in questa comunità potreste assistere ad esemplificazioni eccezionali di questi concetti! Concetti molto inflazionati nel linguaggio aziendale di tutti i giorni, ma di cui spesso non ne comprendiamo bene la parte più concreta. Cooperativa ERIDANO è un posto in cui tante persone si prodigano per dare una opportunità in più a chi ha trovato davanti a se tanti ostacoli da superare. Persone diverse, persone con limiti fisici o psichici che però vengono coinvolte in attività appositamente studiate per consentirgli di esprimere il loro lato migliore, le loro qualità nascoste. Quelle che tutti abbiamo, davvero tutti. Basta che qualcuno si preoccupi di aiutarci a farle emergere. Ecco, ERIDANO si occupa di questo, si preoccupa di svelare la parte migliore di persone che partono svantaggiate rispetto a tante altre. Per accompagnarli a vivere una vita più normale possibile. Chi ha letto fin qui vorrà sicuramente capire il motivo per cui sto scrivendo questo post. Il motivo è semplice. Ho visto ERIDANO affrontare sfide clamorose con mezzi irrisori 🔝 Ho visto ERIDANO scalare montagne senza badare bene a quanto mancasse alla fine della salita 🧗♂️ Ho visto ERIDANO vincere quando tutti li avrebbero dati per spacciati ✌ Ho visto ERIDANO risorgere di fronte agli attacchi più duri di tutti gli interlocutori con cui questo tipo di attività si interfacciano 😥 Come possiamo contribuire, dunque? - Destinare il 5x1000 ad Eridano (cod. fisc. 02125540746) - a te non costa nulla! 💰 - Condividere il post con la tua rete di social network 💡 - Apprezzare questo post 👍 Vi segnalo il sito di ERIDANO dove trovate tutte le loro attività, gli eventi che organizzano, le attività di raccolta fondi finalizzate a progetti incredibili.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione del 5 dicembre, Giornata Internazionale del Volontariato, proponiamo un articolo di Cristina De Luca, Presidente CSV Lazio, pubblicato da Osservatorio Enti Religiosi e Non Profit. L'articolo offre spunti di riflessione e dibattito sullo stato e sull’evoluzione del Volontariato, uno dei pilastri fondamentali della società. Vengono specialmente evidenziati tre temi che si intrecciano: il coinvolgimento delle nuove generazioni, il ruolo della coprogettazione e della coprogrammazione, e l’urgenza di costruire alleanze solide tra mondo profit e non profit. https://lnkd.in/da8fejpC Cattolica Assicurazioni #giornatainternazionaledelvolontariato #giornatamondialedelvolontariato #giornatainternazionalevolontariato #IVD2024 #volontari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cosa è il Terzo Settore? Si tratta di un insieme di organizzazioni che svolgono attività a beneficio della collettività e di interesse generale, dai servizi socio-assistenziali alla promozione culturale. Il Terzo settore si distingue dal settore pubblico (Primo settore) e da quello privato (Secondo settore) perché opera al di fuori delle logiche di profitto. In Italia è controllato da una normativa specifica (d.lgs. 117/2017) che regola le caratteristiche, le attività e il funzionamento delle organizzazioni che ne fanno parte, tra cui: organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato con finalità di utilità sociale e difesa del bene comune. Il Terzo settore è un elemento fondamentale per il tessuto sociale, perché contribuisce al benessere collettivo promuovendo valori di solidarietà e incentivando la partecipazione attiva dei cittadini. ******** Il 2° volume della nostra collana “Scintille”: “Cose nostre: Da beni mafiosi a beni comuni” è disponibile sul sito, https://lnkd.in/d-WyWKSZ #scintilledifuturo #scintilleeditoriale #cosenostre #terzosettore #glossario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤝 Spesso ODV e APS sono risultate determinanti nella valorizzazione delle reti territoriali ma, a volte, emerge la necessità di acquisire maggiore consapevolezza del proprio potenziale e del ruolo manageriale delle proprie organizzazioni. Un percorso di co-progettazione permette di acquisire gli strumenti concreti utili a consolidare il ruolo delle organizzazioni di volontariato nello sviluppo del territorio, sfruttando la rete di collaborazione con altre realtà locali. Insieme a Fondazione Cariparo abbiamo, quindi, deciso di proporre a tutte le ODV e APS delle province di Padova e Rovigo "Progettare il Bene": un percorso di formazione e accompagnamento per l'acquisizione di competenze rispetto a metodologie e tecniche di progettazione partecipata. Il percorso ha la finalità di co-costruire proposte progettuali in grado di rispondere ai reali bisogni territoriali, individuati collettivamente con un approccio laboratoriale. Inoltre, tale percorso formativo e di accompagnamento potrà agevolare e preparare i/le partecipanti in vista di fonti di finanziamento futuri Investi anche tu nella co-progettazione e crea la tua rete per attuare progetti per il territorio 👉 https://lnkd.in/dNarJ7tA #progettarebene #coprogettazione #volontariato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interessante approfondimento nel "Sesto Rapporto sul secondo welfare" di Percorsi di secondo welfare dove si parla delle "Fondazioni di Comunità: come coprogrammazione e coprogettazione promuovono lo sviluppo locale". 👇 "Le FC sono sempre più immerse nei processi territoriali partecipativi, collocandosi nelle dinamiche locali con un ruolo di coordinamento, ponendosi su un piano di parità rispetto agli altri attori dello sviluppo delle comunità, giocando una funzione di supporto e di abilitazione. In questa nuova veste le FC si stanno attrezzando, mettendo in gioco sensibilità e competenze rinnovate e adeguate nella promozione di nuove modalità relazionali, nella gestione di processi complessi, nell’animazione territoriale, nella costruzione di partnership trasversali, nella mobilitazione di attori sensibili e di attori non ancora coinvolti e responsabilizzati. Il modello degli istituti della collaborazione, disegnati dal legislatore per le Pubbliche Amministrazioni, può essere un punto di riferimento utile anche per le FC che esercitano questo nuovo ruolo.". #secondowelfare #fondazionidicomunita #sviluppo #locale #coprogrammazione #coprogettazione Lorenzo Bandera Franca Maino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le Cooperative di Comunità: Un'opportunità per il nostro Paese In un momento in cui le aree interne del nostro Paese affrontano sfide uniche, le cooperative di comunità emergono come una risorsa preziosa. Non sono solo un’opportunità economica, ma un modo per attivare e valorizzare il protagonismo del cittadino delegante. ▶️ Cosa possono fare le cooperative di comunità? - Attivare servizi e strumenti sociali per la comunità. - Creare occasioni di lavoro e inclusione sociale. - Favorire la partecipazione attiva delle persone nella costruzione del proprio futuro. *️⃣ Il protagonismo della persona delegante è fondamentale! È il motore che attiva azioni concrete per il bene comune, coinvolgendo tutti in un percorso di crescita condivisa. Scopri come le cooperative di comunità possono fare la differenza. Sii parte del cambiamento e contribuisci a valorizzare il tuo territorio! #Legacoop Puglia #dasolinoncestoria #CooperativeDiComunità #Protagonismo #SviluppoLocale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le Fondazioni di comunità sono enti non profit che prendono vita grazie all’iniziativa di istituzioni, soggetti economici e attori del Terzo Settore. Operano in un determinato territorio con l’obiettivo di raccogliere e aggregare risorse e di rimetterle a disposizione della comunità allo scopo di promuovere benessere e sviluppo locale. Le FC sono anche promotrici di processi comunitari, di iniziative di rete e di progetti di territorio, che avviano, conducono, promuovono, sostengono e accompagnano, rendendo disponibili competenze, figure di facilitazione e risorse. Quali modalità praticano nel promuovere la coprogrammazione? Ne parlano Marco Cau e Graziano Maino di Pares nel Capitolo 8 del Sesto Rapporto sul secondo welfare in Italia, pubblicato dal nostro Laboratorio. Lo trovi su: https://lnkd.in/dVYyCFRf #6r2w #fondazioni #comunità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali sono le innovazioni che caratterizzano le Associazioni di volontariato? Condividetele le vostre idee per il futuro: insieme possiamo crescere! #Volontariato #Innovazione #ProgettiSociali #ImpattoPositivo #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Condivido questo editoriale molto interessante del caro amico Davide Perillo
Su Il Foglio Quotidiano di oggi, ragionando con Riccardo Bonacina, Luigi #Paccosi, Valentina Foschi e altri, provo a raccontare come sta cambiando il #volontariato in Italia (e che sfide pone per grandi e piccoli del #terzosettore…). VITA Cesvot Centro Servizi Volontariato Toscano The Good Social
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Impatto sociale economico misurabile e rete di collaborazione sono per noi dei punti chiave per co-creare il piano di volontariato aziendale di Nhood.
🏅 Siamo orgogliosi di annunciare che il “1° Patto di collaborazione pubblico-privato per il volontariato aziendale”, firmato da Nhood, Comune di Milano e COMIN Cooperativa Sociale di Solidarietà, è stato uno dei progetti premiati durante il Forum della Partecipazione 2024. Era gennaio quando abbiamo dato forma a questo progetto con l'obiettivo di generare #valore economico-sociale per gli utenti dei servizi educativi della Cooperativa, del territorio e delle comunità vicine ai nostri uffici e poterne misurare l’impatto. Oggi, l'accordo e i suoi primi risultati sono stati valorizzati per il loro alto potenziale di replicabilità e scalabilità, in grado di creare una #sinergia vincente tra privato, pubblico e realtà del terzo settore. 💚 Questa iniziativa ci rende promotori di una modalità innovativa per incentivare azioni di responsabilità ambientale e sociale, sia a livello individuale che collettivo, in linea con l’obiettivo 17 dell’agenda ONU 2030. Scopri di più sul progetto 👉 https://lnkd.in/dUiXmSGb #Nhood #NhoodItaly #NewLivingMood #volontariato #forumpartecipazione #peoplefirst #esg Natalya Geroldo, Sara Curcio, Jessica Rendina, Paola Perfetti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-