⚠️ Avviso! A breve partirà la raccolta dati sugli studi attivati in tutte le Aziende Sanitarie Regionali piemontesi nell'ultimo trimestre del 2024 al fine di aggiornare il Registro Regionale della Ricerca Clinica, ovvero il primo censimento e raccolta degli studi clinici attivati in Piemonte
Post di DAIRI Regionale
Altri post rilevanti
-
📅 Si ricorda che è in corso la raccolta dati sugli studi clinici attivati nel trimestre luglio-settembre 👉 la scadenza per la compilazione è prevista per il 31 ottobre ✅ Attraverso il Registro è possibile visionare gli studi clinici attivati a partire dal 2024 in una o più Aziende Sanitarie della Regione Piemonte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 Il Registro Regionale della Ricerca Clinica rientra tra gli obiettivi operativi della DGR 18 marzo 2022 n.40-4801, che prevede la realizzazione del primo censimento e raccolta degli studi svolti a livello regionale, finalizzato ad una gestione organica dell’intero percorso dello studio, allo scopo di creare uno strumento utile per i professionisti e per i pazienti ✅ Attraverso il Registro sarà possibile visionare gli studi clinici attivati a partire dal 2024 in una o più Aziende Sanitarie della Regione Piemonte 👉 È in corso l'individuazione di un Referente per la ricerca clinica all'interno di ogni ASR, dedicato alla raccolta dei dati e alla trasmissione al personale del DAIRI-R che si occuperà dell'inserimento nel Registro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'Italia è divisa in due sulle performance sanitarie e sociosanitarie delle Regioni, con gli indici più alti al Centro Nord anche se il Sud registra maggiori miglioramenti. Il 55% degli italiani risulta vivere in Regioni con risultati soddisfacenti per la tutela della salute, mentre per il 45% le cose non vanno del tutto bene. È quanto emerge dal Rapporto 2024 'Opportunità di tutela della Salute: le Performance Regionali': l'analisi è condotta dai 104 esperti raggruppati dal C.R.E.A. Sanità (Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) per il quale operano ricercatori e docenti universitari di vari campi. Veneto, Piemonte, Bolzano e Toscana (oltre 13,3 milioni di abitanti) sono promosse con livelli complessivi di tutela della salute migliori dalle altre e con un indice di performance che supera il 50% del livello massimo (rispettivamente 60%, 55%, 54% e 53%). Promosse anche Friuli-Venezia Giulia, Trento, Emilia-Romagna, Liguria, Valle d'Aosta, Marche e Lombardia (19,3 mln di abitanti), ma con la sufficienza: raggiungono livelli di performance tra 45 e 52%. Rimandate invece con livelli tra il 37% e il 44% Sardegna, Campania, Lazio, Umbria, Abruzzo e Puglia (circa 18,9 mln di abitanti). Fortemente insufficienti (livello di performance inferiore al 35%) Sicilia, Molise, Basilicata e Calabria (circa 7,5 mln di abitanti). Negli ultimi 5 anni, rileva il Rapporto, si è dunque registrato un miglioramento del 46% della performance, che ha interessato tutte le ripartizioni geografiche e in maggior misura proprio le Regioni del Mezzogiorno (+75,9%), poi quelle del Nord-Est (+44,9%), Nord-Ovest (+40,9%) e Centro (+37,4%). Questo "anche se il Sud è ancora indietro in termini di livello di performance e i suoi indici, anche se in forte miglioramento rispetto alle altre aree, sono ancora bassi". Negli ultimi anni quindi, si è realizzata secondo il CREA una "riduzione delle distanze in termini di opportunità di tutela della salute tra Sud e Nord. Ciò anche perché, nonostante i margini di azione ci siano (per raggiungere il 100% dell'indice di performance), non sembra - spiega il rapporto - che le Regioni con performance migliori riescano a registrare significativi passi avanti: probabilmente per l'esistenza di limiti strutturali nell'attuale assetto del sistema sanitario".
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Quaderni ✅ "Quaderno pratico per la gestione amministrativa delle sperimentazioni cliniche in Regione Piemonte" realizzato dal Gruppo di lavoro “Personale: il ruolo degli amministrativi nella ricerca” 👉 TIPOLOGIE DI PARERI DEL COMITATO ETICO: Il parere del Comitato Etico deve essere motivato e può essere espresso secondo le seguenti formulazioni: 1. Parere favorevole/Accettazione del parere unico; 2. Parere favorevole condizionato; 3. Parere sospensivo; 4. Parere non favorevole/Rifiuto del parere unico; 5. Ratifica del parere espresso da parte della “commissione ristretta Per approfondimenti consultare il quaderno al seguente link: https://lnkd.in/d_DxqKPs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📍 Lazio - Taglio netto di tempistica tra diagnosi e terapia! Al via il progetto coordinato da Cerba HealthCare Lazio e FIMMG Lazio, che permetterà ai medici di medicina generale di Lazio, Abruzzo e Sardegna la possibilità di ricevere i referti dei pazienti in tempo reale, attraverso l’interfacciamento dei rispettivi gestionali. Qui l’intervista a Claudio Cesare Constantinescu – Regional Executive Officer Lazio Abruzzo Sardegna che ne racconta tutti gli aspetti e le caratteristiche. ⚠ Link all'intervista nel primo commento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔎 La Fiducia nei Sistemi Sanitari Europei ai Minimi Storici: Un Campanello d'Allarme per il Settore Farmaceutico, una grande opportunità per le farmacie 🔎 I risultati dello STADA Health Report 2024 rivelano un dato preoccupante: la fiducia degli europei nei confronti dei sistemi sanitari è ai minimi storici. Questo scenario pone una sfida significativa, ma anche un'opportunità per il settore farmaceutico, in particolare per le farmacie. 💊 Ruolo delle Farmacie: Le farmacie, come punto di contatto diretto con i pazienti, hanno l’opportunità di colmare il vuoto di fiducia. Offrire consulenze personalizzate, servizi di alta qualità e una presenza costante può rafforzare la fiducia dei clienti. 🌍 Ascolto e Comunicazione: È essenziale comprendere le preoccupazioni dei pazienti e comunicare in modo trasparente. Le farmacie devono essere proattive nell'offrire informazioni chiare e rassicuranti sui prodotti e i servizi offerti. 💡 Innovazione e Accessibilità: Investire in soluzioni innovative, come servizi di telemedicina e l'accesso facilitato ai farmaci, può migliorare l'accessibilità e la qualità percepita dei servizi sanitari, contribuendo a ristabilire la fiducia. 🤝 Collaborazione con il Sistema Sanitario: Le farmacie possono giocare un ruolo chiave nel supportare il sistema sanitario, collaborando con le istituzioni per garantire che i pazienti ricevano le cure di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno. È un momento critico, ma anche un'opportunità per le farmacie di dimostrare il loro valore e diventare un pilastro di fiducia all'interno del sistema sanitario. A mio parere i farmacisti devono prendere piena coscienza del ruolo consulenziale che hanno per i loro clienti. Sono dei reali punti di riferimento come punto di accesso alle cure sanitarie, i clienti si fidano di loro, il loro consiglio è gratuito, ma godono di una grande autorevolezza e di grande fiducia. Questo è il motivo per cui lo sviluppo dell'impresa farmacia ha grandi potenzialità da sfruttare. Per maggiori dettagli, leggi l'articolo completo su AboutPharma: La fiducia degli europei nei confronti dei sistemi sanitari ai minimi storici - I risultati dello STADA Health Report #Sanità #Farmacia #Fiducia #SistemaSanitario #STADAHealthReport #Innovazione #CustomerCare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In tempi di esasperazione del focus sui costi delle terapie farmacologiche, il tentativo di spostare la discussione su valutazioni più attente e profonde ha bisogno di strumenti di analisi adeguati per comprendere meglio il valore reale, clinico ed economico, delle soluzioni innovative sempre più di frequente proposte ad un sistema sanitario costantemente in difficoltà finanziarie. La farmacoeconomia è perciò una disciplina fondamentale nel bagaglio di conoscenze di quanti operano a vario titolo in sanità. La valutazione corretta dei costi e degli esiti dei trattamenti farmacologici consente di eseguire raffronti tra alternative nel rispetto di basi scientifiche e di valutare i trattamenti ottimali implementabili in termini di costo-efficacia. In questo senso i principi farmacoeconomici e le regole di analisi se correttamente applicati possono supportare la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale senza compromettere o penalizzare il diritto del paziente ad ottenere le migliori cure. Per questo il Corso, organizzato per i soci APPAS, è al tempo stesso aperto alla partecipazione degli operatori dell’accesso e delle categorie professionali pubbliche e private operanti nei sistemi sanitari regionali. Cataldo Procacci - Ruggero Lasala - Eugenio Di Brino - Andrea Silenzi - Paolo Torrico Nell’allegato tutte le informazioni e il modulo per l’iscrizione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Farmacisti e #Fisioterapisti siglano un protocollo per sviluppare iniziative comuni volte a garantire maggiore prossimità nei servizi. Federfarma e #Ofi: “Una sinergia a favore dei cittadini” https://lnkd.in/dmBbBBs7 #farmaciadeiservizi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ma la gente che rilascia interviste, soprattutto in ruoli istituzionali si informa prima di farle? O ama fare brutte figure ed essere sbugiardato? Il progetto farmacia dei servizi è finanziato con un capitolo di costo esterno alla normale spesa sanitaria, ha un Fondo specifico basta leggere la Legge di Bilancio ( ma richiede competenze). Inoltre il progetto farmacia dei servizi, numeri alla mano, ha annullato le liste d'attesa per screening che mediamente nelle ASL italiane andavano dai 90 ai 120 giorni. Quindi? Numeri alla mano, e non fantomatici elmetti in testa, i risultati sono: - nessun aumento di spesa ordinaria, ha un fondo a sé stante - riduzione delle liste di attesa - maggior prevenzione e riduzione di eventi cardiovascolari. In ultimo i Medici non dovrebbero essere per la prevenzione? - ricordo che ogni giorno di ricovero un paziente infartuato copre 100 ecg circa come spesa.
Roma, 16 dicembre - Medici all'attacco della farmacia dei servizi in Basilicata, dove il segretario regionale della Federazione dei medici di medicina generale Antonio Santangelo, ha indirizzato una dura nota all'assessore alla Sanità Cosimo Latronico e al direttore generale alla Sanità della Regione Domenico Tripaldi, per protestare...Continua a leggere #aumento #basilicata #costi #esamiinutili #farmaciadeiservizi #fimmg #lettera #medicopaziente #protesta #rapporti #regione #turbativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 🗓 Barletta, 11-12 Ottobre 2024 🔴 La governance farmaceutica deve prioritariamente tutelare gli interessi dei cittadini, promuovendo un rapporto equilibrato tra tutti gli attori del sistema sanitario. Un elemento cruciale è il prezzo dei farmaci, per il quale i costi più elevati devono essere giustificati da un valore terapeutico aggiunto. È altresì fondamentale gestire con attenzione le risorse a livello locale, monitorando l'appropriatezza d'uso delle terapie. 🔵 In questo contesto, l'allocazione delle risorse assume un'importanza primaria: è essenziale garantire una distribuzione equa e mirata, tenendo conto delle esigenze assistenziali e della crescente domanda di servizi sanitari. Un dialogo costante tra tutti gli attori coinvolti è indispensabile per assicurare decisioni sinergiche e coerenti con le politiche sanitarie, garantendo così l'accesso a terapie innovative e sostenibili. ⭕ Questi temi, nelle loro diverse e strategiche declinazioni, saranno approfonditi durante il convegno che si svolgerà l'11 e 12 ottobre presso il Castello di Barletta. domenica ancona Azienda Sanitaria Locale BT SIFO Farmacia Ospedaliera Sanitanova #Governance #farmaceutica #Valore #terapeutico #aggiunto #Politiche #sanitarie #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi