La #Telemedicina è un’opportunità che è entrata in modo importante nella vita del nostro Servizio Sanitario nel periodo della pandemia COVID: ci ha permesso di raggiungere pazienti distanti per motivazioni di isolamento: una rapida ricerca su PubMed ha restituito ben 12.708 risultati sul tema!
📌 Oggi è il PNRR (Missione 6 – Salute) a riconoscere il ruolo della Telemedicina nelle attività delle aziende sanitarie per la realizzazione della Piattaforma nazionale di Telemedicina: in tal modo sarà possibile colmare il divario tra le disparità territoriali e offrire una maggiore integrazione tra i servizi sanitari regionali e le piattaforme nazionali
👉 La Telemedicina viene usata come strumento per supportare al meglio i pazienti con malattie croniche, attraverso progetti che consentano interazioni a distanza medico-paziente, per prestazioni di diagnostica e monitoraggio. Gli obiettivi dell’investimento garantiranno la possibilità di aumentare il numero dei pazienti assistiti nelle proprie abitazioni, incrementandolo a oltre un milione e mezzo entro il 2026 e di realizzare un nuovo modello organizzativo, con la creazione delle Centrali operative territoriali, al fine di assicurare la continuità, l'accessibilità e l'integrazione della cura sanitaria, soprattutto per i pazienti cronici over 65.
Nel 2024:
✅ Azienda Zero Piemonte ha istituito un Gruppo Regionale di Telemedicina e due Gruppi di lavoro specialistici, uno in ambito clinico-organizzativo, uno in ambito tecnico-informatico
✅ attraverso il Gruppo Regionale è stata avviata una survey per la rilevazione dei progetti attivi nelle ASR, operati con strumenti di telemedicina
✅ sono stati aggiornati i referenti aziendali per la Telemedicina
✅ il DAIRI ha raccolto le manifestazioni di interesse delle ASR di uno studio clinico regionale, promosso dall’Università degli Studi di Torino, per la validazione di una nuova scala sull’atteggiamento degli operatori sanitari nei confronti della Telemedicina, richiedendo l’adesione delle ASR
➡️ Telemedicina, e-health, connected care, digital literacy, cyber security, Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE 2.0), Cartella Clinica Elettronica (CCE), app per la salute e molti altri concetti correlati sono hot topic con i quali oggi ci confrontiamo quotidianamente, senza però dimenticare che “la prestazione in Telemedicina non sostituisce la prestazione sanitaria tradizionale nel rapporto personale medico-paziente, ma la integra per potenzialmente migliorare efficacia, efficienza e appropriatezza”(cit. Agenda Digitale)
Per approfondire leggete la #newsletter del DAIRI R: https://ow.ly/E31M50TRSkG
RN, MSN, Vice presidente Comitato Unico di Garanzia presso AOU Maggiore della Carità di Novara
2 mesiMi ispira