🤖 Dentista, questa intelligenza artificiale ti ruba la voce e parla al posto tuo. 🗣️ È uscito da poco su YouTube il sesto episodio della nostra rubrica sull’intelligenza artificiale. Nel quale, mio fratello Alessandro completa il tutorial iniziato con la puntata numero 5, dove ti abbiamo parlato di HeyGen. Lascia che ti ricordi brevemente di cosa si tratta: HeyGen è un’intelligenza artificiale che a partire da un video che fornisci tu stesso al software ti permette di generarne altri simili, con la stessa qualità. In cui il tuo avatar digitale recita uno script, o copione, anche questo fornito da te. L’utilità di questo strumento si intuisce subito pensando a quanto può ridurre i tempi e gli sforzi necessari alla creazione di video… Che siano semplici contenuti per i social, o per le campagne di marketing. Immagina di non dover registrare mai più un video, ma di farli generare all’intelligenza artificiale al posto tuo. Tutto questo con una qualità così alta che difficilmente si riesce a distinguere dalla realtà. È perfetto se non vuoi dedicare del tempo extra alla creazione di contenuti, o se non ti senti a tuo agio davanti ad una telecamera. Fino ad ora era rimasto solo un problema: La qualità della voce prodotta da HeyGen è piuttosto bassa, risultando robotica. Ecco che nel video di oggi ti spieghiamo come utilizzare ElevenLabs, un’altra intelligenza artificiale che è invece impeccabile per clonare la voce. Il funzionamento è semplice: devi solo fornire delle tue registrazioni mentre parli, che puoi effettuare leggendo un libro anche con un banale microfono comprato su Amazon per 15€. Poi, seguendo gli step indicati sulla piattaforma, potrai incollare un testo da te scritto e farlo leggere alla tua voce clonata. Infine ti mostriamo come collegarlo a HeyGen, così da poter generare un video con il tuo clone digitale partendo dalla voce prodotta da ElevenLabs. Clicca il link qui sotto per vedere il sesto episodio di Dental AI 👇 Guarda il video completo: https://lnkd.in/dimUaSV6
Post di Daniele Fagiani
Altri post rilevanti
-
𝗟𝗶𝗻𝗱𝗮 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮 𝗹❜𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 Abbiamo sviluppato nuove funzionalità di LINDA che sfruttano l’#IA. Sei curios* di scoprirle? 👇 💻 Ecco il palinsesto “Insegnare con l’AI“, un appuntamento periodico per conoscere da vicino tutte le nuove opportunità che offre LINDA e che sfruttano l’AI. 🗓 Il primo appuntamento in programma è giovedì 2 maggio alle 17, online. Durante l’incontro avrai la possibilità di scoprire come: ✅creare e correggere automaticamente attività di #analisilogica e grammaticale ✅generare automaticamente frasi o testi adatti al livello degli studenti 👉 Clicca sul link e prenota il tuo posto: https://lnkd.in/dbyyAwFn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Risparmia tempo e semplifica il tuo lavoro: Juranews con IA, il tuo assistente virtuale Il sistema di informazione giuridica Juranews si è dotato di intelligenza artificiale per semplificare la vita dei professionisti 🧑⚖💼 Da oggi, sul nostro sito, potrai chiedere all'AI di fornirti la sintesi e la massima di qualsiasi sentenza, risparmiando tempo prezioso e riducendo il carico mentale. Questa nuova funzionalità si trasforma in un vero e proprio assistente virtuale al tuo fianco per le ricerche e lo studio, rendendo più efficiente il tuo lavoro. 🔍🤖 ➡ Semplifica la tua professione con Juranews e scopri subito questa innovazione subito disponibile sul sito 🌐
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Intelligenza artificiale, se ne parla tanto, spessissimo a sproposito ma nascono continuamente utilizzi pratici. Machine Learning per impare la baseline dei tuoi parametri fisiologici, rilevati da uno "smart ring" ed ecco un algoritmo predittivo che anticipa il manifestarsi di una patologia respiratoria. il tutto nasce anche dall'esperienza di Michael Snyder di Stanford, ai tempi del COVID.. https://lnkd.in/efnPhQXK https://lnkd.in/e5y_R9ai
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'interfaccia computer-cervello basata sull'intelligenza artificiale è uno dei superpoteri più controversi! 🧠🚀 Questa tecnologia ha permesso a questa donna di parlare dopo 18 anni! Questa ricerca, guidata dal Dr. Edward Chang della UC San Francisco, traduce i segnali cerebrali in parole ed espressioni tramite un avatar digitale. Si tratta di un passo promettente verso il miglioramento della comunicazione per i pazienti con paralisi, che mostra l'incredibile potenziale dell'IA per cambiare la vita. Il mese scorso, Neuralink ha rivelato il primo paziente che utilizza un impianto di chip cerebrale per giocare a scacchi online e ad altri giochi con il controllo mentale. È facile farsi prendere da narrazioni distopiche, ma questo video ci fa capire l'impatto reale che questa tecnologia avrà. L'ambizione è quella di potenziare le capacità umane, curare disturbi neurologici come la SLA o il Parkinson, nonché ripristinare la vista per le persone che sono nate cieche. Potrebbe anche un giorno raggiungere una relazione simbiotica tra gli esseri umani e l'intelligenza artificiale. 🤖 E se il collegamento fosse bidirezionale e potessimo usare un po' di elaborazione/memoria esterna? Ne prenderesti uno? #ai #tech #technology #innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Risparmia tempo e semplifica il tuo lavoro: Juranews con IA, il tuo assistente virtuale Il sistema di informazione giuridica Juranews si è dotato di intelligenza artificiale per semplificare la vita dei professionisti 🧑⚖💼 Da oggi, sul nostro sito, potrai chiedere all'AI di fornirti la sintesi e la massima di qualsiasi sentenza, risparmiando tempo prezioso e riducendo il carico mentale. Questa nuova funzionalità si trasforma in un vero e proprio assistente virtuale al tuo fianco per le ricerche e lo studio, rendendo più efficiente il tuo lavoro. 🔍🤖 ➡ Semplifica la tua professione con Juranews e scopri subito questa innovazione subito disponibile sul sito 🌐
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💣 Video AI con personaggi coerenti partendo da una sola immagine! L'azienda cinese Hailuo AI ha appena rilasciato un aggiornamento sbalorditivo per Minimax, il suo modello video Si chiama Subject Reference (S2V-01) e permette di generare clip video con personaggi coerenti partendo da una singola immagine 👀 Qualche giorno fa, avevo pubblicato un post nel quale parlavo di quanto fosse complicato e dispendioso creare un Character LoRA con i video 🔴 (recuperalo se te lo sei perso, è super interessante!) Ora invece questo modello risolve esattamente quel problema! Infatti, oltre a essere una funzionalità molto intuitiva, ha bisogno di meno dell’1% delle risorse computazionali richieste dagli altri metodi ⚠️ I risultati non sono ancora perfetti, e gli output migliori si ottengono partendo da un'immagine in cui il soggetto è frontale e ben illuminato Ma si tratta comunque di un grandissimo passo in avanti, che ci avvicina sempre più alla possibilità di realizzare interi film con l'IA 🧙♂️ Se l'argomento ti appassiona, sappi che ho un magazine mensile che esplora queste tematiche! Si intitola Tales from the Latent Space Il primo e unico progetto editoriale italiano dedicato all'approfondimento del rapporto tra #creatività e #tecnologia Iscriviti gratuitamente qui → https://lnkd.in/drGK-f4V #AI #IA #news #VideoAI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤖 Le applicazioni della #realtàvirtuale nella ricerca a scopi medici portano a risultati molto interessanti, a volte sorprendenti. ✋ Di recente, su iScience è stato pubblicato uno studio italiano nel quale si spiega come e perché un utente umano sano riesce a usare e riconoscere meglio una mano bionica che non sembra umana. 🧠 Il riconoscimento della mano artificiale, detto anche "embodiment", in questo caso è migliore in virtù di un fenomeno definito “valle perturbante”. Secondo la teoria, un’entità artificiale dalle fattezze umanoidi viene percepita come estranea e, di conseguenza, la si riconosce con difficoltà. 💪 Sembra una storia di fantascienza, ma è ciò che accade adesso. L’elemento davvero importante è che i risultati dello studio sono molto utili nell’ambito della #neuroriabilitazione delle persone che hanno subito amputazioni. Per approfondire: https://lnkd.in/dPs2tt7F
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎥 IA PIKA – La nostra esperienza con la versione di prova. Abbiamo recentemente testato IA PIKA, una piattaforma per la creazione di video con il supporto dell'intelligenza artificiale che offre diverse funzionalità. Dalla trasformazione di immagini in video, alla modifica di video già esistenti, fino alla creazione di contenuti partendo da semplici testi. Caratteristiche principali: • Interfaccia user-friendly, perfetta anche per chi non ha competenze nel campo della computer grafica o video editing. • Ottima per un utilizzo ludico, ricreativo e social. • Prompt testuali, dopo qualche tentativo, vengono interpretati in maniera soddisfacente. • Buona qualità video, sebbene ci sia ancora molto spazio per miglioramenti. • Effetti predefiniti, detti "Pika Effects", vengono eseguiti molto bene anche se limitati a un set fisso. 🤔 Durante i nostri test, abbiamo riscontrato risultati contrastanti utilizzando i #PikaEffects sulla stessa immagine: • Il processo di elaborazione ha richiesto ore, talvolta senza esito. In altre occasioni, l'elaborazione è stata completata in pochi minuti, dimostrando una notevole velocità. • Nel lungo periodo, gli effetti predefiniti potrebbero risultare ripetitivi e meno divertenti. • I risultati finali sono stati generalmente soddisfacenti, anche se manca ancora una certa affidabilità. In sintesi, #IA #PIKA è uno strumento promettente per chi vuole divertirsi con la creazione video, anche se c’è ancora molto da migliorare e al momento rimane adatto per scopi puramente ricreativi e non professionali. P.S.: Per chi non lo sapesse, nel video trovate Diego, il responsabile della Pet Therapy in agenzia 🐶
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I doomer vedono il lato oscuro dell'intelligenza artificiale, le potenziali conseguenze catastrofiche, ma può (e dovrebbe) essere usata a favore dell'umanità, come tutte le innovazioni a partire dalla scoperta del fuoco. Ne è un esempio la professoressa del MIT Regina Barzilay. Le viene diagnosticato un tumore al seno e la sua esperienza personale la porta ad elaborare, utilizzando la AI, un algoritmo (l’algoritmo di Barzilay) che consente di prevenire più efficacemente questa patologia. #innovation #AI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi