“Quando il Tempo Ti Sfida: Vinci Senza Compromessi” Hai mai sentito quella stretta allo stomaco quando il tempo stringe e sembra impossibile concludere tutta la lezione? Io sì. Proprio durante una delle mie formazioni più impegnative. Un corso di #Gestionedelcliente nell'hotellerie di lusso, dove ogni minuto è prezioso e ogni contenuto è cruciale. Il tempo stava per scadere e mancava ancora una parte importante del programma. Avrei potuto accelerare, tagliare i contenuti e finire tutto, ma sapevo che sarebbe stato un compromesso non giusto per i partecipanti. La qualità non deve mai essere sacrificata, soprattutto quando si parla di come gestire i clienti con precisione e professionalità. Così ho deciso di adattare la mia strategia. Ho semplificato le parti teoriche, concentrandomi solo sugli aspetti essenziali. Ho poi spostato l'attenzione sugli esercizi pratici, dove i partecipanti potevano simulare situazioni reali, mettendo subito in gioco le competenze apprese. La pressione del tempo si sentiva, ma la qualità dell'insegnamento è rimasta alta. Alla fine della giornata, i partecipanti mi hanno ringraziato, non per aver completato il programma, ma per averli aiutati a portare a casa strumenti pratici e utili per il loro lavoro quotidiano. Questo mi ha confermato una lezione preziosa: non si tratta solo di coprire tutto il programma, ma di concentrarsi su ciò che conta davvero per creare reale valore. E tu? Come gestisci il tempo d'aula senza sacrificare la qualità delle tue lezioni? #GestioneDelTempo #Formazione #CustomerExperience #FoodAndBeverage #FormazioneProfessionale #QualitàSenzaCompromessi #GestioneClienti #StrategieDiFormazione #ValoreReale #ApprendimentoPratico #DIEFFEFORM
Post di Daniele F.
Altri post rilevanti
-
Ho appena finito il corso “Gestire le proprie emozioni al lavoro” di Jay Fields! Dai uno sguardo: https://lnkd.in/dAgEqmqY #intelligenzaemotiva #autodisciplina.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Niente post con analogie, riflessioni, metafore o domande folli. Semplicemente questo... Vuoi comprendere a fondo perché di fronte alle scelte, alle decisioni, alle relazioni, tu ti comporti diversamente dalle altre persone e come mai alcune relazioni ti riescono più difficili di altre? Vuoi inoltre far fagotto di tutta questa conoscenza e capire come gestire meglio quelle comunicazioni e relazioni di modo da poter essere in equilibrio con i tuoi obiettivi? Ti serve questo corso che faremo con NeNet Posti limitati, prezzo oltraggiosamente basso, si inizia il 7 Marzo. Meh! Nel primo commento trovi il link al corso per maggiori info! Ti aspetto, ciao!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Venghino signori venghino”, domani riparto con la prima lezione di un nuovo Corso. Sono 26 anni in cui, periodicamente, mi trovo ad affrontare la 'prima lezione' di un corso e ogni volta questo nuovo inizio mi scatena un'onda di "sana adrenalina", come mi piace definirla. Se dovessi oggi, dare 3 consigli in 1 minuto a qualcuno che è alle prime esperienze gli direi: 1) Prima di tutto, dedicati a capire chi saranno i partecipanti al tuo corso. Fai domande. Indaga aspettative possibili, conoscenze pregresse e tutto ciò che potrebbe essere utile ad adattare il contenuto ed il metodo per massimizzare l’apprendimento. Io faccio domande a chi mi affida l’incarico, ai colleghi che hanno fatto lezioni prima di me (quando possibile) e poi ai partecipanti durante la prima lezione. 2) Raccogli e organizza il materiale cercando tra tutte le fonti che hai a disposizione. Io per esempio, ho sul pc delle cartelle suddivise per argomenti ed ogni volta che leggo qualcosa che potrebbe essere interessante in qualche lezione futura, la salvo. In questo modo ottimizzo al massimo i tempi finali di preparazione delle lezioni. 3) Sii flessibile e interattivo. Ascolta e fai parlare e se la situazione lo richiede, sii veloce a modificare la tua strategia in base alle esigenze ed al riscontro dei partecipanti. Per ogni corso l'ambito di competenza è sempre lo stesso, ma gli obiettivi specifici di quello che inizia richiedono sempre un adattamento degli argomenti, ma non solo! Quando capita di partecipare a nuove edizioni di uno stesso corso, sono i partecipanti ad essere diversi, rendendo ogni esperienza unica. In alcuni casi poi, da un'edizione all'altra, la materia può aver subito evoluzioni, aggiornamenti, richiedere l'introduzione di nuovi casi studio, rendendo così il risultato del lavoro sempre differente. Per me il copia/incolla non è mai un'opzione, anche se talvolta potrebbe essere una scorciatoia lecitamente percorribile, io preferisco immergermi nel programma partendo dai bisogni che mi vengono indicati dall’organizzatore e poi, dalla seconda lezione, adattare anche la mia comunicazione alle persone che ho incontrato in aula. "Fare" #formazioneaziendale e #formazioneprofessionale è il mio mestiere da sempre e anche il piano editoriale di www.waldenconsulenze.it è nella pratica, formativo ed informativo. Qui descrivo come lavoro https://lnkd.in/dfXsprjG io intanto vado a finire le slides per domani. 😀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉🏻 Ricorda: NON sei debole se NON riesci ad essere costante o a resistere… si tratta “soltanto” di conoscere come funzioni e come puoi funzionare meglio 😉 E lo vedremo insieme con tanti esempi ed esercizi all’esperienza formativa “Riparti da Qui con Intelligenza Positiva” 🚀 👉🏻 Se vuoi riuscirci anche tu 💪🏻 clicca sul link qui sotto ⬇️😊
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅4 MODI ALTERNATIVI PER DIRE DI NO ⛔ Fai fatica a dire di no e ti trovi ad essere compiacente? 🎯Ecco 4 modi alternativi per non dire sempre di sì. ⬇️ Nel primo commento trovi il link per il workshop formativo (gratuito fino al 20 gennaio) “Da scontata ad apprezzata”: 🔥 45 minuti di consigli di crescita personale per darti valore e ricevere più rispetto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell'ultimo incontro formativo abbiamo imparato a definire gli obiettivi. Molte persone danno per scontato che sia facile plasmare la propria vita e indirizzarla nella giusta direzione. Investire tempo nella formazione è diventato, e continuerà ad essere negli anni, qualcosa di cui non si potrà fare a meno. Sarò felice di avere anche te al prossimo incontro! #formazioneprofessionale #formazione #coachinglife #creacitapersonale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quanto è difficile “stare”? Eppure è trasformativo! È un passo fondamentale nel nostro ciclo dell’esperienza. Anche quando si conclude un corso è importante riflettere su quanto sia stato assimilato, masticato e deglutito ma anche metabolizzato, cosa si scarta e cosa si tiene. Valutare se durante il percorso sono rimaste Gestalt aperte e assieme provare a chiuderle. Così si è concluso il ciclo d’incontro del secondo anno del master “Essere con”. Emozione, chiarezza, metabolizzazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📚 𝙁𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙇𝙖𝙫𝙤𝙧𝙤: 𝙞𝙡 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙫𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙡𝙖 𝙥𝙖𝙙𝙧𝙤𝙣𝙖𝙣𝙯𝙖 Questa è l'immagine che utilizzo come prima ed ultima slide nelle mie sessioni di formazione. 𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩é? 🙆🏼♀️ 𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩é 𝘴𝘱𝘪𝘦𝘨𝘢 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘭𝘪𝘤𝘦 𝘦𝘥 𝘦𝘧𝘧𝘪𝘤𝘢𝘤𝘦 𝘢𝘪 #𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘯𝘵𝘪 / #𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘭 𝘮𝘰𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘭ì 𝘴𝘦𝘥𝘶𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘢𝘶𝘭𝘢 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘵𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘭 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘢𝘣𝘪𝘵𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘳𝘰𝘶𝘵𝘪𝘯𝘦. Questa slide messa all'inizio, dopo le opportune presentazioni, lascia sempre un po' tutti sorpresi. Partire dall'ultima slide??? Perché??? 🙆🏼♀️ Perchè subito spiego ai partecipanti che io non sono lì per insegnargli un nuovo Lavoro, ma la mia formazione è il tassellino verde che pian piano si aggiunge alla loro quotidianità lavorativa per portarli alla Padronanza. Purtroppo... 1️⃣ Solo la #formazione crea una base importante, ma senza l’applicazione pratica resta un castello di teoria. 2️⃣ Solo il #lavoro crea molta esperienza che rischia di essere frammentata e instabile senza un apprendimento costante. 3️⃣ Un equilibrio dinamico invece vede alternare #formazione e #lavoro creando un percorso solido e continuo, necessario per raggiungere la padronanza e affrontare nuove sfide e nuove evoluzioni lavorative. La stessa slide messa alla fine crea un bell'effetto in aula. Vedo negl'occhi e nell'esperessione dei partecipanti il cenno di un sorriso misto a soddisfazione. Sono felici di aver appreso nuove cose utili per le attività che svolgono quotidianamente, e dopo averli ringraziati per l'attenzione e per la presenza al corso (che non è scontata) vanno via stringendomi la mano e dicendomi "grazie dottoressa... alla prossima". Questo mi rende #soddisfatta e #felice del lavoro che svolgo. 🌟 𝗜𝗹 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼? 𝗟𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 è 𝘂𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗼, 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼, 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. 🔑 𝙀 𝙫𝙤𝙞, 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙘𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙞𝙩𝙚 𝙞𝙡 𝙫𝙤𝙨𝙩𝙧𝙤 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙙𝙞 𝙘𝙧𝙚𝙨𝙘𝙞𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙧𝙞𝙨𝙤𝙧𝙨𝙚 𝙪𝙢𝙖𝙣𝙚? 💁🏼♀️ Scrivilo nei commenti 👇🏻 #Formazione #CrescitaProfessionale #Lavoro #ApprendimentoContinuo #FormazioneContinua #padronanza #conoscenza #consapevolezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
C’è chi, come Anthony Robbins, ritiene che solo il 10% delle persone che acquistano un corso riesca a metterlo in pratica, ma per me è fondamentale che chi frequenta le nostre aule si porti via il massimo di ciò che può in quel momento. Ecco perché i master della scuola prevedono oltre al video corso on line, lezioni on line in diretta e tutte esperienziali, webinars di approfondimento, giornate residenziali dove il lavoro di gruppo è potente, tirocinio attivo nelle nostre classi, l’attenta supervisione degli art Coach ARTEVIVA life® e il mio mentoring. A volte tutto questo non è abbastanza e poiché per me ciò che conta non è fare soldi, ma portare il mio contributo nel mondo – come sono certa sia anche per te che mi segui e mi leggi – mi sono messa in ascolto per individuare ciò che può fare veramente la differenza. Questo il motivo per cui l’ATTENZIONE ALLA PERSONA è sempre costante e amorevole. L’altro elemento determinante è il grande LAVORO SULLE EMOZIONI che non solo sanano e curano, ma consolidano e radicano le conoscenze. Attraverso le emozioni, con l’ulteriore e straordinariamente potente utilizzo dell’Arte, gli allievi incarnano non solo le conoscenze teoriche, ma anche il cambiamento che si trovano a vivere e ad accogliere. I risultati di queste scelte permettono sblocchi, insights, cambiamenti, consapevolezze, risultati incredibili! La chiave di volta è seguire le persone da vicino e con Amore ed è così che le magie avvengono. Se ti è capitato di comprare corsi e poi non applicarli, di sentire che ancora non hai fatto il click, di non possedere ancora le conoscenze professionali per essere il professionista che aspiri a diventare? Significa che ancora non hai raggiunto il successo che vuoi e meriti. Se è così puoi venire a conoscere la nostra scuola da vicino partecipando alla nostra MASTERCLASS gratuita Quando: il 2 settembre dalle 19:00 alle 21:00 Dove: sessione privata su zoom Iscriviti al link in bio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'apprendimento. Questo grafico divertente è estremamente vero perché a mio avviso rappresenta bene il rapporto tra la nostra "percezione di competenza" e il nostro effettivo livello di conoscenza ed esperienza. All'inizio del nostro viaggio di apprendimento ci sentiamo dei principianti come è giusto che sia, incerti e consapevoli della nostra ignoranza. Man mano che acquisiamo qualche nozione, la nostra percezione di competenza cresce rapidamente fino a raggiungere un picco che in questo grafico viene chiamato "STUPID" – è quel momento in cui pensiamo di sapere tutto. Finché non ci scontriamo con la dura realtà. E da lì inizia una nuova fase, quella in cui più impariamo, più ci rendiamo conto di quanto ancora ci sia da sapere, e la nostra percezione di competenza diminuisce drasticamente. Solo con anni di esperienza e apprendimento costante raggiungiamo finalmente un livello di vera competenza, dove ci riconosciamo come esperti ma restiamo anche umili riguardo alle nostre conoscenze. Il viaggio verso la competenza è lungo e pieno di ostacoli e "curve" perché l'apprendimento è un processo continuo e complesso che richiede determinazione e perseveranza. E non si finisce mai. #personalGrowth #competence #experience #professionalDevelopment #knowledge #continuousLearning
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-