Tribord è la nostra marca specializzata nel mondo degli sport acquatici (kayak, surf, nuoto, ecc.). Il centro di design del brand si trova nel porto di Minimes, a La Rochelle, per essere il più vicino possibile agli utenti e facilitare i test dei prodotti. Ogni giorno, 290 membri del team tra designer, ingegneri, product manager, prototipisti e modellisti, elaborano prodotti sempre più innovativi e pratici, con l’ambizione di rendere il mare un’esperienza unica e accessibile a tutti e tutte in assoluta sicurezza.
Post di Decathlon Italia
Altri post rilevanti
-
Da Parigi a Milano-Cortina, tra poco si spegneranno i riflettori su una Olimpiadi che è stata davvero molto mediatica. Il testimone passa all'Italia, i riflettori si spengono sulla Senna e si accendono su di noi. Saremo all'altezza? Intanto, l'Osservatorio sullo sport system in Italia, elaborato in esclusiva da Banca Ifis per Nord Est Multimedia Spa (NEM) anche in vista del nostro evento Sport Business Forum (11-15 settembre: save the date), ci parla di una componente fondamentale dell’economia nazionale, che contribuisce al 3,4% del Pil. Nel Nord Est, in particolare, il settore sportivo mostra dinamiche di crescita significative, sia in termini di pratica sportiva che di valore economico generato. L'articolo di Roberta Paolini ⤵ 🏅Sport Business Forum 📍 Belluno - Cortina - Longarone - Montebelluna 📅 11-15 settembre 2024 Ideato e promosso da Confindustria Belluno Dolomiti e Confindustria Veneto Est; organizzato da Nord Est Multimedia Spa (NEM); con il contributo di Regione Veneto – Veneto 2024 Regione Europea dello Sport, Camera di Commercio di Treviso - Belluno|Dolomiti, FONDAZIONE DMO DOLOMITI BELLUNESI – Fondo Comuni Confinanti; con la collaborazione di ASSOSPORT, Provincia di Belluno, Comune di Belluno, Fondazione Cortina, Longarone Fiere Dolomiti Srl, Fondazione Sportsystem.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏆𝐈𝐋 𝐏𝐎𝐓𝐄𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐒𝐏𝐎𝐑𝐓 𝐏𝐄𝐑 𝐔𝐍 𝐁𝐑𝐀𝐍𝐃🚴♂️ In un mondo in cui la competizione è sempre più intensa, il posizionamento strategico del brand è cruciale per distinguersi. Vedere da vicino quanto un evento come il #tourdefrance abbia coinvolto una Regione è stato emozionante. Ero a Cesenatico, ma vivendo a Bologna è stato inevitabile non essere avvolti dal fermento per #letour. Alcuni dati: 📺 𝟑,𝟓 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢 le persone che ogni anno li guardano dalla TV 🙋🏻 𝟏𝟐 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢 le persone che si mettono in fila per le strade aspettando il passaggio dei ciclisti. Per un brand che vuole comunicare anche offline è sicuramente modo efficace per ottenere visibilità e riconoscimento, legandosi a eventi prestigiosi e con valori solidi condivisi. #skoda, come MAIN sponsor del #tourdefrance, è un esempio perfetto di come un marchio possa beneficiare da questa strategia. 1️⃣ 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 🌍 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐞 2️⃣ 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭 3️⃣ 𝐅𝐢𝐝𝐞𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐥𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 4️⃣ 𝐄𝐧𝐠𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐞 𝐦𝐚𝐫𝐤𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 5️⃣ 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ Legare il proprio brand a eventi sportivi di rilievo o a sportivi professionisti non è solo una questione di visibilità, ma anche di valori condivisi e di costruzione di relazioni durature con i consumatori. #Marketing #BrandPositioning #SponsorizzazioneSportiva #Skoda #TourdeFrance #VisibilitàGlobale #ValoriSportivi #Fidelizzazione #MarketingEsperienziale #Innovazione #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SI È SVOLTO CON GRAN SUCCESSO IL PRIMO INCONTRO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DI MOVE CITY SPORT 2024 Si è svolto il 22 aprile il primo incontro del Comitato Tecnico Scientifico per l’edizione internazionale 2024 di Move City Sport, un importante passo verso l’innovazione del palinsesto tematico dell’evento dedicato all’impiantistica sportiva. Presenti presso la Fiera di Bergamo, sede della manifestazione Move City Sport, oltre 60 rappresentanti di istituzioni, pubbliche amministrazioni e federazioni sportive. Questo consistente afflusso di rappresentanti del mondo dello sport testimonia l'interesse e l'importanza che la tematica dell'impiantistica sportiva riveste nel panorama attuale. Numerosi gli spunti di riflessione di alto livello emersi durante le discussioni, che hanno offerto una panoramica approfondita dello stato dell'arte nel mondo dell'impiantistica sportiva e delle necessità del settore sportivo. Questi contributi sono fondamentali per arricchire il comparto culturale di Move City Sport e per guidare la manifestazione nell’impegno di supportare e promuovere lo sviluppo dello sport e dell’impiantistica sportiva a tutti i livelli. Al termine del Comitato Tecnico Scientifico, è emerso chiaramente che i temi centrali della discussione sono stati quelli che riguardano la necessità di un ammodernamento delle strutture sportive, molte delle quali risalgono agli anni '70. È fondamentale rendere queste strutture più polifunzionali e aperte a una vasta varietà di utenti, al fine di massimizzare il loro utilizzo e impatto sulla comunità. Inoltre, si è sottolineata l'importanza cruciale di garantire la sostenibilità economica, energetica e soprattutto sociale di tali impianti, al fine di assicurare un servizio duraturo e inclusivo per tutti. Una revisione della normativa attuale è stata considerata essenziale, poiché risulta troppo complessa e talvolta ostacola gli sforzi per migliorare le infrastrutture esistenti e implementare nuovi progetti. Infine, è emersa la forte necessità di ricevere fondi e finanziamenti mirati per potenziare il settore sportivo e garantire il suo sviluppo continuo. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/eUarrsUG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Il Veneto gioca la carta dello sport per tentare di ridurre il divario con l’Emilia Romagna. Priva di produzioni di massa immediatamente riconoscibili – iconiche, come dicono quelli che parlano bene – in recupero, ma comunque indietro sull’adozione diffusa delle nuove tecnologie, con dati molto sfavorevoli sul fronte demografico dell’attrazione di talenti e della perdita di capitale umano, la principale regione del Nordest prova a scrollarsi di dosso l’antica propensione al lamento e mostrare un volto dinamico, moderno e accattivante. Non è merito della parte pubblica – la narrativa regionale resta saldamente ancorata allo scoglio della migliore delle regioni possibili e raramente le attività organizzate dalla Regione riescono a guardare oltre i confini tracciati dal Po, dal Garda e dalle Dolomiti. L’iniziativa arriva dagli imprenditori o, meglio, dall’associazione fra gli industriali, in particolare di Belluno che è riuscita ad aggregare altre associazioni e molte aziende di successo nell’ideazione di un evento di livello nazionale centrato sullo sport e sulla sua economia. L’obiettivo dichiarato di Sport Business Forum, in programma da mercoledì 11 a domenica 15 settembre, è di creare un format capace di mettere in dialogo tutti i soggetti che dal punto di vista economico, accademico, sociale e istituzionale hanno a che fare con lo sport, farli interagire e provare a immaginare una ‘Sport Valley’ con cui rafforzare l’identità interna e come biglietto da visita di pregio verso l’esterno. Mutuato dal modello della Motor Valley emiliana, la Sport Valley veneta non solo concentrerebbe le migliori teste del settore, ma potrebbe essere in grado di attrarre interesse, talenti e capitali”. Ottimo Stefano Campolo su Sport Business Forum https://lnkd.in/dcSEQact
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉 Siamo entusiasti nell’annunciare che dopo una serie di successi nel nord Italia, APOLLO by #FoodyTek conquista uno dei circoli di #golf più prestigiosi del Veneto, famoso per aver ospitato diverse edizioni di Challenge ed Alps Tour. Con una storia che si estende per quasi quarant'anni, il Golf della Montecchia Play Golf 54 by Montecchia group ➡️ https://lnkd.in/eHenyZen, con le sue 27 buche e il design di Tom Macauley, decide di modernizzarsi adottando la soluzione #APOLLO. Il circolo, l'accademia, i soci e i clienti potranno beneficiare dei #vantaggi offerti da APOLLO by FoodyTek, confermando il Golf della Montecchia come uno dei circoli più all'#avanguardia 🦾 sia dal punto di vista tecnico 🧑🏼💻 che della #sostenibilità 🌲. Con APOLLO i consumatori👤 potranno acquistare in modo rapido e intuitivo le palline al campo pratica direttamente dallo smartphone📱, eliminando l’utilizzo di chiavette, gettoni o monete. Il circolo, attraverso l’intuitiva dashboard 📊, potrà gestire i vari portafogli o chiavette virtuali, fornire Cashback 💶 cosi come, sconti personalizzati e gestire la telemetria della propria macchina. Ma non finisce qui❗ Con Apollo i proprietari potranno gestire l’accesso alle aree riservate a persone autorizzate da remoto🚪. Siamo fiduciosi che questo rappresenti solo un primo passo verso una collaborazione 🫱🏻🫲🏼 più stretta su vari fronti e #servizi, mirati a garantire una maggiore efficienza gestionale e operativa al circolo, mentre miglioriamo contemporaneamente l'esperienza del golfista 🏌🏻. Cogliamo l’occasione per ribadire ancora una volta alcuni dei vantaggi forniti da APOLLO: 🎓 Possibilità di gestire il credito dei soci da remoto ottimizzando il servizio e possibili rimborsi. 🧑🏻💻 Semplificazione del lavoro alla reception e migliore gestione della macchina. 🏌🏻♀️ I golfisti avranno l’opportunità di giocare anche in orari serali. 💳 Riduzione delle problematiche relative all’acquisto di badge, chiavette o gettoni. 🏁 Attuare scontistiche e premiare alcuni utenti. 🎯 Noi di FoodyTek ci impegniamo ad essere la soluzione di riferimento per l’industria del golf. Rimani sintonizzato per scoprire le prossime mosse! Team FoodyTek! #business #networking #golfinnovation #partnership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Olympica su Quarto Posto: lo sport incontra l’innovazione! 🎮💡 Un ringraziamento speciale alla redazione di Quarto Posto News per aver raccontato il nostro progetto WeSports Center, una visione che unisce eSport, tecnologia e inclusione per ridefinire il concetto di benessere aziendale, scolastico e comunitario. 🏋️♀️ Cosa rende unico WeSports Center? ✅ Fitness, eSports e neurotraining integrati per migliorare salute e produttività. ✅ Esperienze immersive con realtà virtuale e simulatori di gioco che trasformano il gaming in strumenti educativi. ✅ Inclusione e formazione: gli eSports come ponte tra generazioni, culture e percorsi formativi innovativi, con focus sulle competenze STEM. 🌍 Con oltre 7,3 milioni di appassionati di eSports in Italia ed un settore in forte crescita, WeSports Center sfrutta questo potenziale per creare ambienti collaborativi, stimolare la coesione nei team e attrarre nuovi talenti. 📍 Il progetto avrà presto casa all’Harmonic Innovation Hub, uno spazio dedicato all’innovazione dove porteremo avanti la nostra missione di rendere il benessere accessibile, sostenibile e al centro della crescita personale e professionale. 💬 “Il #benessere non è un lusso, ma un diritto. Con Olympica, stiamo tracciando una strada nuova, dove tecnologia e sport si incontrano per migliorare la qualità della vita., dimostrando che il gaming può essere una forza positiva per trasformare ambienti e persone”. #esports #corporatewellbeing #innovation #gaming #inclusion #neurotraining #WeSportsCenter #harmonicinnovationhub #harmonicinnovationgroup #talentattraction #olympica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per #Bayernland è stato un #anno di grandi cambiamenti, guidati dalla volontà di offrire al #consumatore un'esperienza di #consumo dinamica e in linea con le esigenze di un #mercato in evoluzione. 🎙️ Thomas Siller, Direttore Commerciale Bayernland ci racconta le motivazioni che hanno portato al #restyling del #packaging, spiegando la scelta di eliminare l'iconica "mucca sul divano" per orientarsi verso un #design più #moderno. Infine, si parla delle strategie future dell'azienda per continuare a crescere e distinguersi in un #settore competitivo. 📲Guarda il video e scopri di più sul mondo Bayernland. Redazione GDONews | Bayernland Italia | #gdo #gdonews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche il mondo del #turismo dello sci italiano, sta iniziando a conoscere i processi di #acquisizione. Bardonecchia è il secondo #ski resort target di operazioni di acquisizione da parti di fondi internazionali che puntano a rivedere le logiche dell’offerta turistica della montagna. L’apertura a questo tipo di situazioni è un dato di fatto. Occorre essere pronti e capire, soprattutto, quanto e come, simili operazioni possano effettivamente risultare compatibili con realtà territoriali e #comunità locali che vivono in un delicato equilibrio sociale e naturale. #mountain #skiresort https://lnkd.in/dBmHv4q6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
è anche il mezzo più efficiente
📜#IndietroNelTempo - 1933 La bicicletta e l'invenzione del cambio 🚴🏻♀️Intorno al 1860, nacque il velocipede, con la ruota anteriore più grande. Dal velocipede si passò al biciclo nel 1869, con l’introduzione delle ruote con i raggi. Dal velocipede si passò al biciclo nel 1869, con l’introduzione delle ruote con i raggi. Una delle più importanti innovazioni nell’ambito ciclistico si ebbe però nel 1930, quando Tommaso e Amedeo Nieddu collaudarono il cambio “Vittoria Margherita” scelta da ciclisti come Bartali e Binda, perché funzionava anche se sporco di fango. 🔎Scopri di più visitando Muvias.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le Dolomiti hanno un destino brutalmente segnato, sul guadagno di pochi a danno di molti. Pensare che le Olimpiadi (che rappresentano perfettamente questa visione del parco giochi) possano cambiare in meglio il trend dello spopolamento e che il #turismo - peraltro sempre più elitario - sia il volano della #crescita economica della #montagna significa aggrapparsi a un modello di sviluppo fermo ai decenni passati. Grandi eventi, nuovi collegamenti sciistici, nuovi impianti di risalita, sfilate di automobili di lusso: non è così che i #giovani rimangono a vivere nelle loro comunità e, quindi, a prendersi cura del territorio. Ma intanto continuiamo a pensare che i visitatori in Lamborghini possano rilanciare la montagna 👉 https://lnkd.in/dkYJ7-_Z
Le associazioni ambientaliste: "Queste sono le Dolomiti che ospiteranno le prossime olimpiadi invernali. Distrutte e umiliate nella loro cultura, nel loro fascino, ridotte a merce e circo ricreativo per persone prive di sensibilità e operatori turistici legati unicamente a accrescere profitti privati"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi