🔶Ieri, 9 maggio, si è tenuta nell’aula The Dome della LUISS la terza edizione di Common Home, il più importante evento in Italia per parlare di Sostenibilità, Innovazione, Energia ed Inclusione. Il Presidente di Delta, Edoardo De Vito, è intervenuto sottolineando l’importanza di definire 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 per le imprese che sia in grado di attuare un processo di cambiamento e che porterà ad una reale rigenerazione. ❌“Un nuovo mondo richiede nuove parole e il linguaggio delle imprese non è ancora capace di rendere conto della rigenerazione, per tale ragione la rigenerazione è impedita linguisticamente. Il linguaggio aziendale di oggi è ostacolato dalla mancanza di parole che lascino spazio alle organizzazioni rigenerative per emergere” Assoholding | Regenerative Marketing Institute | LabGov.City | Luiss Guido Carli University #Commonhome2024 #rigenerazione #sostenibilità #imprese #aziende #Luiss #Assoholding #innovazione
Post di Delta Holdings Association
Altri post rilevanti
-
Transizione è la parola chiave per il Dipartimento di Scienze Aziendali #UniBg che per il quinquennio 2023-2027 è stato incluso dal Ministero dell’Università e della Ricerca tra i 180 dipartimenti di Eccellenza delle università statali di tutto il territorio italiano. Le #aziende di oggi devono essere #sostenibili per poter essere competitive e anche attrattive nei confronti delle nuove generazioni. Sociale, ecologica e #digitale: sono le tre forme di transizione su cui si basa il progetto di eccellenza, TRANSET, promosso dal Dipartimento, e che nasce dalla consapevolezza che di fronte a un sistema economico-sociale sempre più fragile è necessario adottare una prospettiva di maggiore sostenibilità sociale, ambientale ed economica e intraprendere un processo di transizione verso nuovi modelli. Ne parliamo nello speciale “Universo Bergamo” da leggere online qui https://lnkd.in/eGqFahqH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Martedì scorso abbiamo partecipato all’evento di Formazione “𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮: 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗲, 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘂𝗻 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗮 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲” organizzato da The European House-Ambrosetti in una location d’eccellenza, come il Palazzo dell’Acqua a #Bari e con relatore l’ottimo prof.𝗗𝗮𝘃𝗶𝗱𝗲 𝗗𝗶𝗮𝗺𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶. La #sostenibilità è una sfida esistenziale per le imprese, imprescindibile da un cambiamento culturale che deve essere condiviso da tutte le persone che ne fanno parte, più semplice per i più giovani, nativi rispetto a questo tema, ma ineluttabile per tutti. Solo investendo ed innovando in modo strategico e responsivo le aziende potranno assicurarsi un successo duraturo. Un approccio strategico, conforme agli obiettivi indicati dalla normativa, e formazione saranno quindi gli strumenti fondanti per vincere la sfida della sostenibilità e garantire la continuità delle imprese. #ICO #formazione #carta #cartoneondulato #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le aziende verso lo sviluppo sostenibile La vision di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Per sostenibilità d'impresa si intende la capacità di una azienda di ottenere risultati economici senza compromettere le risorse economiche, sociali e ambientali nel lungo periodo. Con le proprie attività le imprese possono giocare un ruolo chiave nella trasformazione del sistema socioeconomico verso uno sviluppo sostenibile e per la realizzazione degli Obiettivi dell'Agenda 2030. Continua a leggere questo interessate articolo ....
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⭐ L’innovazione e il desiderio Risorse, idee, tecnologie, talenti, consapevolezza dei problemi e, perfino, delle possibili soluzioni: in apparenza, gli ingredienti per dare vita a un’innovazione in grado di migliorare davvero la società ci sono tutti. Eppure, al tempo della “grande defezione”, manca qualcosa: il desiderio. Secondo Paolo Venturi e Flaviano Zandonai, infatti, non nascerà nessuna soluzione nuova (o non durerà così a lungo) se manca «chi» la desidera così tanto da farla accadere. Legare le azioni alle aspirazioni diventa allora la sfida di ognuno e in particolare di chiami ambisce a generare impatto sociale, risignificando il proprio desiderio. 📌 Domani alle 17.00, presso Ilbardiverso della cooperativa sociale Impronte, a Rovereto, Consolida scs organizza un aperitivo con gli autori del libro “Spazio al desiderio” per riflettere sul potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale. A moderare il dialogo, Francesca Gennai. 📲 Qui maggiori informazioni sull’incontro: https://lnkd.in/dhCGj4yu 📖 E, per chi volesse approfondire, il saggio “Spazio al desiderio” di Paolo Venturi e Flaviano Zandonai 👉 https://lnkd.in/dV4FpNa6 #libri #cultura #società #innovazione #desiderio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un mondo in cui l'innovazione sembra spesso disconnessa dalle nostre radici, credo che la vera trasformazione avvenga quando uniamo il passato al futuro. Questo progetto, che fonde sport, formazione, lavoro e impatto sociale, nasce proprio da questa visione: offrire ai giovani opportunità concrete, basate su valori autentici, per affrontare le sfide del mondo moderno. Non si tratta solo di innovazione tecnologica o economica. Si tratta di costruire un modello che valorizzi le persone, creando un contributo tangibile per la società e il nostro Paese. 💡 Il cambiamento autentico nasce dalla combinazione di ciò che siamo stati e di ciò che vogliamo diventare. Grazie a Italia Economy per questa opportunità di condivisione. Qui la mia intervista per il dossier "Disegnare il futuro": https://lnkd.in/dUihDxpB #ErikSomaschini #ThePositiveWay #DisegnareIlFuturo #Innovazione #Sostenibilità #ImpattoSociale #Giovani #Formazione #Sport
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La crescente complessità del panorama economico globale pone l'accento sull'importanza degli ecosistemi imprenditoriali #EE come strumenti per favorire l'#innovazione, la #crescita economica e la #resilienza territoriale. Gli ecosistemi imprenditoriali, definiti come #reti #interdipendenti di attori che collaborano in un contesto condiviso, rappresentano una risposta alle sfide del mondo #VUCA (#volatile, #incerto, #complesso e #ambiguo). Negli ultimi decenni, l'idea di ecosistema ha superato i #confini delle #scienze #naturali per essere applicata al mondo organizzativo ed economico. Gli EE si differenziano dai modelli tradizionali per il loro approccio #multidimensionale, che integra elementi #economici, #tecnologici, #sociali e #ambientali. Questo paradigma, ispirato ai sistemi #biologici, enfatizza le relazioni interdipendenti e l'importanza della collaborazione tra attori pubblici, privati e accademici. Un aspetto chiave di innovazione riguarda il ruolo delle #università come #catalizzatori di ecosistemi imprenditoriali. Queste istituzioni non si limitano più a fornire #istruzione e #ricerca, ma diventano #attori #centrali nel promuovere capacità dinamiche basate sulla #conoscenza. Progetti come il "#UNEEC" hanno dimostrato come l'interazione tra università e #territori possa #rafforzare la creazione di valore e sostenere la nascita di imprese innovative. Gli ecosistemi imprenditoriali stanno incorporando sempre più temi legati alla #digitalizzazione e alla #sostenibilità. L'integrazione di #tecnologie #digitali, come i #bigdata e l'intelligenza artificiale #AI, consente di ottimizzare i processi e ampliare le opportunità di mercato. Allo stesso tempo, la #sostenibilità #ambientale, #sociale ed #economica è diventata un elemento imprescindibile, come dimostrano i collegamenti tra EE e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile #SDG, in particolare nel campo dell'innovazione industriale e dell'infrastruttura. Un'altra novità è rappresentata dall'adozione di #approcci #multidisciplinari per affrontare le sfide emergenti, come la gestione delle #risorse in contesti di #scarsità e le #disuguaglianze #economiche. Gli ecosistemi imprenditoriali nei paesi in via di sviluppo, ad esempio, richiedono politiche mirate che integrino pratiche locali con strumenti globali. In Italia, Forum Banca 2023 ha premiato il primo progetto di Ecosistema Imprenditoriale, creazione di Polo Logistico e Industriale nel retroporto di Taranto: #FERRANDINA #INNOVATION #HUB grazie alla collaborazione di ARISK SpA SpinOff Deep-Tech Politecnico di Torino, SACE, Comune di Ferrandina <> @ZES Jonica, STP Corporate Finance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La lezione del 24 luglio presso il Master Universitario Marketing e Digital Innovation per l’arte e la cultura della 24ORE Business School ha offerto preziose riflessioni sulle sfide e le opportunità legate alla transizione ecologica. Patrizia Braga e Francesca Nigro di Melting Pro hanno evidenziato come artiste/i e organizzazioni culturali possano essere agenti di cambiamento verso un futuro sostenibile, sottolineando il ruolo di facilitazione che può giocare il settore culturale nella comprensione di contenuti complessi e nel ripensamento di processi utili a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030. È emerso con chiarezza che per affrontare le sfide climatiche del nostro tempo è fondamentale integrare i tre pilastri della sostenibilità – ambientale, sociale ed economico – nelle strategie di gestione delle organizzazioni culturali. L'arte e la cultura sono strumenti cruciali per sensibilizzare e innovare, promuovendo una partecipazione attiva e consapevole da parte di tutti gli stakeholder. Le considerazioni emerse durante la giornata hanno ispirato nuovi approcci e soluzioni pratiche, sottolineando la necessità di collaborare per sviluppare strategie di gestione sostenibili. Ringraziamo tutte le partecipanti per le preziose idee e l’impegno verso un cambiamento positivo. Continuiamo a lavorare insieme per un futuro più sostenibile, condiviso e inclusivo. #Sostenibilità #Cultura #Innovazione #TransizioneEcologica #SviluppoSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤩 Torna il CICAP Fest Edizione 2024 Evento: 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢: 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐞 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 A cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Università di Padova Sabato 12 ottobre 16:30 - 17:15 SALA ROSSINI | Caffè Pedrocchi Con Chiara Dal Bianco e Giuseppe Danese Modera Gianluca Dotti L'incontro ha l’obiettivo di esplorare come le persone prendano decisioni sostenibili e il ruolo delle politiche pubbliche nell’influenzare queste decisioni. Analizzeremo come gli economisti studiano le preferenze e le scelte sostenibili degli individui attraverso l’analisi di dati raccolti a mezzo di sondaggi. Discuteremo le sfide nel comprendere le scelte ambientali, la loro importanza e le loro implicazioni economiche, consci del fatto che non tutti possono permettersi prodotti ecologici. Approfondiremo quindi il ruolo che ricoprono le istituzioni pubbliche e accenneremo a come gli economisti valutano l'effetto degli interventi di politica pubblica sui comportamenti individuali. Per informazioni: https://lnkd.in/d65CZ6B3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da ANIMP - Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale un nuovo patto tra #imprese, #istituzioni, #università, #finanza e #cittadini per #energia, #innovazione e #svilupposostenibile Si chiude con un patto tra imprese, istituzioni, accademia, finanza e cittadini per fare sistema su energia, innovazione e sviluppo sostenibile la due-giorni di ANIMP #Salerno sull’indipendenza energetica. L’esigenza di fare sistema è emersa prepotentemente ed è stato il filo conduttore dei dibattiti e delle relazioni, evidenziando così l’esigenza di far entrare il tema dello sviluppo sostenibile integrato con la produzione energetica, centrale nelle politiche pubbliche, sia a livello nazionale che europeo dove, troppo spesso, si procede su piani localistici e non continentali. “Il mondo – sottolinea Marco Villa, Presidente ANIMP - ci chiede meno emissioni. Ma non può fare a meno di energia, anzi. La sfida che il mondo dell’impiantistica industriale, con la politica, le aziende, la ricerca e la finanza deve affrontare in un mondo sempre più ipercomplesso è: più energia e meno emissioni. E questo è un percorso che dobbiamo fare coinvolgendo tutte le persone, rendendole consapevoli dell’altissima posta in gioco: il nostro futuro”. L’impiantistica industriale italiana, che genera l’11% del #PIL prevalentemente nella bilancia dell’#export, contribuisce a sostanziare il #madeinItaly anche in un settore strategico di player internazionali con la realizzazione di impianti praticamente in tutti i continenti. L’evoluzione del contesto geopolitico degli ultimi anni, l’aumento dei costi dell’energia, gli obiettivi relativi alla transizione energetica, la competitività concreta basata sul rispetto di diritti e leggi di mercato condivise, la ricerca di professionisti e di tecnici, la costruzione di una nuova consapevolezza dell’integrazione tra fonti tradizionali e rinnovabili per centrare gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, unitamente ai passi da compiere verso gli obiettivi industriali per uno sviluppo sostenibile e i campi di ricerca e opportunità di finanziamento si aprono per le aziende della filiera sono stati i temi al centro dei ragionamenti dei massimi esperti italiani del settore dell’impiantistica industriale con contributi sul piano giuridico, economico finanziario, della selezione di forza lavoro e di attrattività verso i #giovani. Con Mario Pasquino abbiamo contribuito a questo momento così prezioso per l'industria italiana lavorando sui temi di #comunicazione e di #reputazione per generare valore pubblico e governare la spiegazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovazione e sostenibilità: insieme per il cambiamento Partecipa ai Circoli e fai parte della trasformazione verso un futuro responsabile. I Circoli dell'Innovazione Sostenibile sono una piattaforma di incontro per chi vuole costruire un futuro basato su innovazione e responsabilità. La nostra rete offre l'occasione di condividere visioni, scoprire nuove prospettive e affrontare sfide in modo collettivo. Partecipare ai Circoli non è solo networking, ma un passo concreto verso la creazione di un mondo più sostenibile. Entra nella rete, scambia idee e contribuisci con la tua esperienza. Qui, ogni voce è preziosa e ogni progetto può diventare un'ispirazione per altri. Registrati su https://lnkd.in/dry2nms8 e inizia la tua esperienza di innovazione e sostenibilità. #cis #circoliinnovazionesostenibile #impattosociale #impattopositivo #futurosostenibile #responsabilitasociale #economiacollaborativa #ivalori #consulenzastrategica #consulenzaaziendale #unmondomigliore #societabenefit #agenda2030onu #responsabilitàsociale #salvareilpianeta #fareladifferenza #interdipendenza #impresa #profittopersonepianeta #ecosostenibilità #transizioneecologica #greeneconomy #innovazionesostenibile #economiacircolare #bcorpitalia #bthechange #bilanciodisostenibilità #bilanciosociale #relazioneimpatto #insiemecostruiamounmondomigliore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Dazi USA, i contraccolpi sull'export italiano: nel mirino il settore beverage
Delta Holdings Association 5 giorni -
Guida per investire in Perù: opportunità, settori e agevolazioni fiscali
Delta Holdings Association 1 settimana -
Dazi, Bitcoin e Inflazione: l’incognita Trump sui mercati
Delta Holdings Association 3 settimane