🌍 Vi presentiamo "Seeds" un viaggio avvincente con i nostri docenti nel mondo dell'agricoecologia 🌿 ⏺ Dalle pratiche agricole sostenibili alle biotecnolgie fino all'agricoltura di precisione, approfondiremo questo e tanto altro! 🎬 Non perdete tutti gli episodi, preparatevi ad ascoltare interviste stimolanti, consigli utili e affascinanti retroscena nel cuore della sostenibilità ambientale. 👉 Primo appuntamento con il Prof. Riccardo Aversano - docente di #geneticaagraria. Dipartimento Agraria Unina . . . . #università #ricerca #unina #sostenibilitaambientale #agrariaunina #FedericoII #AgricolturaSostenibile #Agroecologia #AgricolturaBiologica #AgricolturaResponsabile #CambiamentoClimatico #SostenibilitàAmbientale #Biodiversità #seeds
Post di Dipartimento Agraria Unina
Altri post rilevanti
-
🌍 Settimo episodio del format "Seeds" - un viaggio avvincente con i nostri docenti nel mondo dell'agroecologia 🌿 ⏺ La promozione di modelli alimentari sostenibili. 👉 A parlarne è la dott.ssa Gerarda Caso, post- dottorato. 🎬 Non perdete tutti gli episodi, preparatevi ad ascoltare interviste stimolanti, consigli utili e affascinanti retroscena nel cuore della sostenibilità ambientale. Dipartimento Agraria Unina | Unina . . . . #università #ricerca #unina #sostenibilitaambientale #agrariaunina #FedericoII #AgricolturaSostenibile #Agroecologia #AgricolturaBiologica #AgricolturaResponsabile #CambiamentoClimatico #SostenibilitàAmbientale #Biodiversità #seeds #economiaalimentare #foodscience videometro.tv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La ricerca ha mostrato che è possibile raffinare le pratiche fino a ottenere risultati produttivi analoghi. Leggi l'articolo completo a cura di Carlo Triarico su Terra è Vita: https://lnkd.in/dNSvRgUW Una delle principali critiche avanzate contro la bioagricoltura è quella della minore resa produttiva per ettaro rispetto al convenzionale. Una valutazione che, in realtà, si riferisce alla resa assoluta, prescindendo dalla differenza di input, e che per essere completa merita attente analisi che confrontino la complessità di diversi fattori. È proprio di questi giorni l’uscita di uno studio autorevole che analizza i risultati ottenuti in una sperimentazione statunitense di lungo termine, in cui emerge la competitività del biologico non solo in termini ambientali ed energetici, come già emerso in altri studi, ma anche in termini di rese produttive. Il Farming System Trial (FST) è stato avviato dal Rodale Institut statunitense nel 1981 e ha mirato anche a incrementare la produttività per ettaro del sistema bio, sulle piantagioni sperimentali di mais, soia, avena e grano, le colture che costituiscono la prima produzione agricola nazionale. #biodinamica #agricolturabiodinamica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’innovazione in campo agricolo, con il focus sulla sostenibilità, è qualcosa che attecchisce da giovani. Accade allora che, supportati dai docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dai loro professori, studenti delle classi IV e V sviluppino progetti di biostimolanti derivanti dalle alghe di cui beneficiaria è la lattuga, oppure si concentrino sull’utilizzo dei cover crops, grazie a Siram (Sustainable Innovations for Regenerative Agriculture): un progetto Prima (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) che coinvolge otto Paesi dell’area del Mediterraneo (Italia, Egitto, Grecia, Tunisia, Marocco, Spagna, Portogallo e Francia). L’obiettivo è di individuare soluzioni sostenibili e innovative per i sistemi agricoli di quest’area geografica, partendo dall’uso di microrganismi che promuovano la crescita e la difesa delle piante. Nell’ambito del progetto, coordinato dal professor Edoardo Puglisi e iniziato a giugno 2022 per terminare nello stesso mese 2025, ogni partner deve svolgere attività di disseminazione sia rivolte al pubblico specialistico, sia ad agricoltori e impiegati del settore, sia al pubblico in generale. L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha quindi organizzato un corso dal titolo “Quale agricoltura per una produzione alimentare sostenibile nell’epoca del cambiamento climatico”, coinvolgendo le classi IV (sezione A) e IV (sezione B) dell’Istituto agrario Raineri Marcora di Piacenza e la classe (IV sezione R) dell’Istituto Stanga di Cremona: le studentesse e gli studenti sono recentemente tornati in Cattolica per esporre il loro lavoro davanti alla giuria composta dai professori Vincenzo Tabaglio e Edoardo Puglisi, dalle dottoresse Biancamaria Senizza, Maria Elena Antinori e da Marco Trevisan, preside della facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali. L’articolo è su #SecondoTempo
Siram, l'agricoltura sostenibile si impara da giovani | Secondo Tempo
secondotempo.cattolicanews.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Riflettori puntati sulle “coltivazioni fuori suolo”: dalla #nutrizione alla protezione da agenti biotici, dalla sostenibilità tecnico-#economica ai problemi ambientali connessi. Ieri, lunedì 13 gennaio, Graded S.p.a, società napoletana del settore #energetico, ha partecipato con gli agronomi Luca Scognamiglio e Rossella Piscopo all’evento organizzato dal Dipartimento di Agraria della Federico II e dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Napoli. Al centro del dibattito una serie di questioni strettamente connesse con le attività di Graded in #Agritech, l’iniziativa che coinvolge 28 Università, 5 centri di ricerca e 18 imprese basata sull’utilizzo delle #tecnologie abilitanti per lo sviluppo sostenibile delle produzioni agroalimentari con l’obiettivo di favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici, la riduzione dell’impatto #ambientale, lo #sviluppo delle aree marginali, la sicurezza, la tracciabilità e la tipicità delle filiere. Sono stati trattati, in particolare, gli argomenti che fanno parte dei task 6.2.1 e 6.2.2. Leggi la notizia: https://lnkd.in/dMRwSG-r #ildenaroit
Coltivazioni fuori suolo e progetto Agritech: Graded all'evento degli Agronomi alla Federico II - Ildenaro.it
https://www.ildenaro.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿💡 Riscopriamo l'agricoltura con l'agrivoltaico! Lo studio "Fruit Crop Species with Agrivoltaic Systems: A Critical Review" dell’Università di Bari si è concentrato sulla qualità delle colture frutticole in relazione agli impianti agrivoltaici. Dalle analisi è emerso che l’ombreggiatura del 30% nei sistemi agrivoltaici ottimizza la crescita e la qualità delle colture frutticole senza compromettere la resa. Tuttavia, attenzione: superare questa soglia può influenzare negativamente la fotosintesi e la qualità del frutto. Questo studio sottolinea l'importanza di approfondire le risposte delle piante in ambienti agrivoltaici, specialmente in zone semi-aride. Un futuro sostenibile inizia con scelte informate! 🚀🌱 #agricoltura #sostenibilità #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
TRA SCIENZA E ZOOTECNIA È ESSENZIALE LA COMUNICAZIONE Qualche giorno fa ho seguito la conferenza “Precision Livestock Farming per l’adattamento e la mitigazione del cambiamento climatico: applicazioni e nuove frontiere della ricerca.” moderata da Ruminantia Web Magazine. Il tema focus è stato il ruolo delle tecnologie nel ridurre l’impatto ambientale dell’allevamento. Dal dibattito è emerso però un forte interesse verso la rilevanza della comunicazione in zootecnia. L’intervento di Riccardo Negrini, Direttore Tecnico AIA, ha fatto luce sull’importanza di trovare un linguaggio comune tra comunità scientifica e allevatori. Con questi ultimi che vivono un’ambiente in cui la complessità del lavoro fa sì che 2 + 2 non faccia mai 4. Proprio per questo, serve una forte capacità di dialogo. Da un lato per tradurre in operatività tutto ciò che fa la ricerca. Dall’altro, per comunicare con la ricerca in maniera più diretta e creare un sistema problema – soluzione (veramente) efficace. Questa riflessione sottolinea quanto la comunicazione è prima di tutto ascolto e quanto senza una buona comunicazione è elevato il rischio di sprecare il lavoro fatto. Condivido👌 #comunicazione #ascolto #zootecnia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Prof. Francesco Orsini, docente di Orticoltura all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, condivide la sua visione sul futuro delle colture orticole. 𝐋'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐚 𝐥'𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞. 🔍 Punti chiave: - Ottimizzazione delle colture attraverso la tecnologia - Innovazione e sostenibilità per un’agricoltura più efficiente Scopri come queste innovazioni stanno trasformando il settore orticolo! #AgritechAcademy #Orticultura #Sostenibilità #InnovazioneAgricola #AgricolturaSostenibile #TecnologieAvanzate
🎥 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐎𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐎𝐫𝐬𝐢𝐧𝐢 | 𝐔𝐧
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali sono le differenze tangibili tra l’agricoltura biologica e quella convenzionale? I risultati dello studio del Rodale Institute 👇 L’indagine – che prende il nome di “Farming Systems Trial” (FST) – rappresenta uno dei più lunghi e completi confronti tra queste due pratiche agricole. Basti pensare che è durata più di 40 anni! Il confronto ha permesso di raccogliere dati approfonditi e di monitorare le tendenze emerse nel corso del tempo. Tra i campi di confronto dello studio troviamo: 🍀 la produttività ♻️ i benefici ambientali ⚖️ le implicazioni economiche 🍃 la resilienza ai cambiamenti climatici 🧑🤝🧑 le conseguenze sulle comunità locali Non vi resta che scoprire quali sono i risultati → https://lnkd.in/epMhdyzX Michela Del Zoppo #IlGiornaleDelCibo #AgricolturaBiologica #Bio #Biologico #Sostenibilità
Agricoltura biologica e convenzionale a confronto in uno studio
https://www.ilgiornaledelcibo.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una tecnologia che fa bene al mondo
𝐀𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐦𝐚𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 "𝐛𝐢𝐨-𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐚𝐧𝐭𝐢" 𝐢𝐧 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚? Io no, o almeno fino a pochi giorni fa. 😅 Ho avuto l'onore e la fortuna di visitare il #centro #ricerche di Greenhas Group, ho scoperto un mondo interessantissimo, una strada concreta verso la riduzione dell'uso di #fertilizzanti e #agrofarmaci in #agricoltura. Un gruppo di ricercatori giovani e preparati con tanta passione e voglia di cambiare le cose. Bravi, continuate così! 👏🏼 #farmtofork #biostimolanti #greendeal
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 Approfondisci il Futuro della meccanizzazione agraria con Danilo Monarca 📅 Data: 26 Aprile ⏰ Orario: 15:00 - 17:00 📍 Luogo: Padiglione Innovation Farm, Fiera del Madonnino Con grande entusiasmo, annunciamo la partecipazione di Danilo Monarca, Professore Ordinario di Meccanica Agraria e Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell’Università della Tuscia, al panel "L'Innovazione nell'agritech - il punto di vista della Ricerca". Il Professor Monarca discuterà "Il ruolo della meccanizzazione nell'agricoltura del futuro", un tema cruciale per l'avanzamento sostenibile del settore agricolo. Profilo del Relatore: - Danilo Monarca è una figura di spicco nel campo dell'ingegneria agraria, con una carriera dedicata all'avanzamento delle tecniche di meccanizzazione agricola. - Attualmente è Presidente Onorario dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria (AIIA) e rappresentante nell'European Society of Agricultural Engineering (EurAgEng). - Accademico Ordinario dell'Accademia dei Georgofili e dell'Accademia Nazionale di Agricoltura di Bologna, è anche membro del Management Committee del Club of Bologna. - Autore di oltre 300 lavori scientifici, i suoi principali campi di ricerca includono le energie rinnovabili, la sicurezza del lavoro e la meccanizzazione agricola. 💻 Durante il suo intervento, il Prof. Monarca esplorerà come le tecnologie avanzate e la meccanizzazione stiano trasformando l'agricoltura, rendendola più efficiente, produttiva e sostenibile. Saranno trattati aspetti cruciali come l'integrazione delle energie rinnovabili e l'innovazione nei processi produttivi. 👉 Partecipa a questa sessione per scoprire come l'ingegneria agraria sta guidando le trasformazioni nel settore agricolo e preparando il terreno per un futuro più sostenibile. #InnovationFarm2024 #Agricoltura5.0 #Sostenibilità #Agritech #FieraDelMadonnino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-