ℹ️ Si ricorda a studentesse e studenti che presso il Dipartimento di Scienze Politiche è attivo il servizio di Tutorato didattico. 👥 Il tutorato universitario offre un supporto personalizzato che aiuta studentesse e studenti a superare le difficoltà accademiche, pianificare il proprio percorso di studi e prepararsi efficacemente agli esami. 👩🎓 Le tutor e i tutor, esperti nelle rispettive discipline, forniscono spiegazioni chiare, orientamento sulle opportunità di crescita e consulenza per le scelte accademiche e professionali. 💫 Infine, il tutorato favorisce la creazione di un ambiente di sostegno emotivo, promuovendo il benessere studentesco e riducendo lo stress legato agli studi. Questo approccio integrato favorisce il successo accademico, la crescita personale e la fiducia nel futuro. ➡️ Scorri le card per sapere come mettersi in contatto con le tutor e i tutor e conoscere i referenti di ciascuna Area. #roma3 #SCIPOL #scienzepoliticheroma3 #tutorato #tutoratodidattico
Post di Dipartimento Scienze Politiche - Università Roma Tre
Altri post rilevanti
-
LA CONOSCENZA OLTRE LA SCUOLA "È la conoscenza che non si trova nelle scuole la vera fonte di ricchezza che non si trova nell'impiego tradizionale." – The Art of Focus Spesso le competenze più preziose e fondamentali per lo sviluppo del tuo patrimonio non vengono apprese nei percorsi educativi tradizionali, ma attraverso esperienze reali, sperimentazione, e il coraggio di esplorare nuove idee. Quindi: leggi cose che ti incuriosiscono, sperimenta, sbaglia, perditi nella studio individuale spinto solo da una sana curiosità e dal desiderio di imparare. Non preoccuparti che quello che studi abbia un'applicazione immediata perché spesso servono anni per unire i puntini e avere una visione d'insieme. Ma sviluppare conoscenze specifiche attraverso l'autoformazione apre porte che non possiamo neanche immaginare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✒ DIARIO DI UNA ORIENTATRICE 👩🎓 Ieri si è concluso il mio 11° Anno Accademico come docente di Orientamento e Sviluppo Professionale presso la Facoltà di Fisica Magistrale di Torino. 🤓 Per me è sempre sfidante entrare in quelle sacre aule in cui fior di scienziati provetti hanno posto le basi per scoperte future (c'è un'aula in particolare, la Wataghin, che mi ispira solennità); ed è sfidante perchè ogni singolo anno il mio sguardo si incrocia con quello di studenti che si chiedono palesemente: "Chi è questa intrusa umanista che vuole insegnare a noi a fare un curriculum?" 👎 Confesso che negli anni ho anche ricevuto critiche negative, persino offensive. ❓ Perchè allora continuo a presentarmi ogni anno? 🔝 Per quello che è successo ieri, dopo l'ultima lezione, quando gli studenti mi hanno detto che il corso è stato veramente utile! 🌱 Parlare di bilancio di competenze, curriculum per obiettivi, canali di ricerca attiva e contrattualistica e anche di soft skills (comunicazione e organizzazione, nonchè processi di selezione) credo che siano semi che portano frutto nel tempo, forse domani, forse tra qualche anno, per alcuni anche mai. ⛵ Ma se mi aspettassi la pacca sulle spalle da tutti quelli che incontro non farei questo lavoro...e nel mio piccolo, io credo che questi strumenti facciano la differenza: per conoscersi meglio oggi, per sapere cosa cercare domani, per chiedersi se il lavoro che abbiamo accettato è davvero quello che vogliamo! 😃 Ieri ne ho avuto una piccola testimonianza! 🙏 Grazie ai miei allievi di questo anno accademico: c'è sempre un dare e avere quando si fa formazione e certamente quest'anno ho rinnovato lo stimolo per ascoltare i bisogni singoli e calibrare al meglio le mie risposte! #orientamento #orientamentouniversitario #strumentipratici #bilanciodicompetenze #bdc #cv #curriculumperobiettivi #canalidiricercaattiva #sbocchiprofessionali #contrattualistica #comunicazione #organizzazione #timemanagement #processidiselezione #assessment https://lnkd.in/d6UYjEUE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si parla molto di crisi della #didattica, del fatto che gli #studenti non si appassionino, che studino solo per superare l’esame. Cosa fare? Non c’è una ricetta universale, ma ogni #docente può fare del suo. Noi abbiamo esportato il #modello dei viaggi di istruzione anche nei corsi di laurea. L’obiettivo è quello di incidere sulla #formazione dei giovani e rendere loro un valido strumento nell'azione didattico-educativa, sollecitando la curiosità di #conoscere. Il risultato non è affatto garantito, ma almeno abbiamo provato a svecchiare un prototipo di didattica ormai desueto, non più al passo coi tempi e che non può essere più l’unico riferimento per i discenti. Grazie a Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - Università di Padova, Corte di Cassione, Antonio Vallebona, Stefano Visona’, Enrico Barraco. #nuovadidattica #spgi #unipd #studenti #corsidilaurea #faredidattica #cassazione #lavoro #studio #conoscenze #competenze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚸 La necessità di innovare le pratiche di insegnamento-apprendimento, per migliorare i risultati degli studenti e promuovere le competenze trasversali, spesso si scontra con l’uso di metodi di insegnamento e valutazione standardizzati e ormai superati. Gli sviluppi nel campo della valutazione hanno evidenziato la necessità di spostare il focus dal risultato – o voto finale – al processo di apprendimento in cui lo studente è chiamato a partecipare attivamente 🔬 Scopri gli sviluppi più recenti nell’articolo di Vittoria Sigismondo per #RicercaMag 📲 https://lnkd.in/dTnRQfvS Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo / Unimc Inclusione 3.0 #unimc #yourtimeyourplace #ricerca #scuola #valutazionescolastica #apprendimento #educatori #scienzedellaformazioneprimaria #scienzedellaformazione #pedagogia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👨🏫 Le lezioni sono iniziate da una settimana e le sedi Ciels sono animate da studentesse e studenti che prendono parte alle lezioni. 🤝 La presenza in aula ai vari insegnamenti è fondamentale per permettere il confronto attivo con i docenti e gli altri studenti sulle diverse materie. Inoltre è attraverso le attività pratiche dei laboratori che si inizia a sperimentare davvero, facendo prendere forme concrete alla teoria. E se per determinate ragioni non è possibile frequentare sempre, per esempio perché si svolge sport agonistico, si può contattare la segreteria per valutare la propria situazione. #campusciels #criminologia #diplomatico #organizzazioniinternazionali #marketing #turistico #business #mediazionelinguistica #interpretariato #traduzione #campuscielspd #campuscielsbs #campuscielsbo #campus #specializzailtuofuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
29 ottobre, ore 14:30 Equilibri di genere e carriere: l’azione trasformativa del mentoring nelle istituzioni accademiche UniTrento ha individuato tra gli obiettivi strategici il sostegno delle carriere accademiche femminili e, per tale ragione, sta programmando percorsi di mentoring che possano accompagnare, in particolare, le giovani ricercatrici. Il mentoring accademico è uno strumento di sostegno alla carriera universitaria complementare all'inquadramento offerto dalle singole strutture accademiche di riferimento, che mette a disposizione strumenti per orientare le scelte, anche nell'ottica dell'empowerment, per pianificare il percorso universitario, per perfezionare le proprie conoscenze e allargare la rete di contatti nel proprio ambito di ricerca.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔬 Le discipline #STEM sono sempre più importanti per il futuro degli studenti. ☄ ✍ In questo nuovo contributo, Bruna Ramella Pralungo approfondisce le 4 competenze chiave cui devono tendere i percorsi di apprendimento per formare studenti e professionisti preparati ad affrontare le richieste della realtà contemporanea. Leggi l'articolo sul Magazine online l'Orientamento👇 #Asnor #MagazineOrientamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[MASTER_Gestione della classe e comportamenti problematici_✅ Scadenza iscrizioni: 30 settembre 2024.] 📌L'Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Scienze della Formazione, in collaborazione con #CeDisMa: Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità attiva per l’anno accademico 2024-2025 la I edizione del corso di #Master universitario di primo livello in ▶ "Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola". ✅ Perchè il master "Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola". Entrare in classe e proporre attività significative di insegnamento è più difficile perché gli allievi presentano bisogni sempre più complessi e complicati. Le esigenze della società e l’attenzione costante verso i diritti degli individui hanno permesso e favorito l’insorgere della consapevolezza che il successo scolastico non dipende solamente dal singolo #allievo, dalle sue abilità e dalla sua volontà di impegnarsi nei processi di #apprendi-mento e nello studio, dalla sua propensione ad adattarsi alle regole e alle norme di istituto, ma derivi in modo sostanziale dalle abilità dell’#insegnante di condurre gli allievi, di gestire il #gruppo classe in modo che ogni individuo presente in esso possa esprimere tutte le proprie potenzialità, in un clima educativo idoneo. ▶ Il Master "Gestione della classe e comportamenti problematici" vede un impegno complessivo di 1500 ore, pari a 60 CFU ed è strutturato per la maggior parte delle ore, online a distanza, e per tre week end formativi in presenza. 📌FREQUENZA ✅ Le #lezioni e le attività didattiche si svolgeranno tra ottobre 2024 e giugno 2025. Le lezioni sincrone avranno luogo durante il week-end, venerdì pomeriggio e sabato, generalmente ogni 15 giorni. ✅ Lo svolgimento delle lezioni e delle attività previste è obbligatorio per superare gli esami e accedere ai moduli successivi. ✅ È richiesta la frequenza minima del 75% del totale delle ore di lezione (sincrone e asincrone). ✅ Il corso viene erogato attraverso una piattaforma e-Learning, Blackboard, che supporta le lezioni in modalità sincrona e asincrona, le attività di studio principali, i forum, la condivisione di materiali e lo svolgimento degli esami previsti. ✅ Sono previsti in presenza tre week-end formativi (venerdì pomeriggio e sabato mattino e pomeriggio) in presenza in Università Cattolica di Milano. ✅ Il Master in Gestione della classe e comportamenti problematici prevede una prova finale consistente nella discussione valutativa di un elaborato scritto che riguardi le tematiche del Master. 🌐 Vai alla pagina dedicata: https://lnkd.in/ecSPNhsp #inclusionepertuttiediciacuno #inclusioneimpresacollettiva #inclusione #scuola #comportamentiproblematici #gestionedellaclasse #formazionecontinua #docenti #pedagogiaspeciale #bisognieducativispeciali #MasterUniversitari Università Cattolica del Sacro Cuore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[MASTER_Gestione della classe e comportamenti problematici_✅ Scadenza iscrizioni: 30 settembre 2024.] 📌L'Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Scienze della Formazione, in collaborazione con #CeDisMa: Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità attiva per l’anno accademico 2024-2025 la I edizione del corso di #Master universitario di primo livello in ▶ "Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola". ✅ Perchè il master "Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola". Entrare in classe e proporre attività significative di insegnamento è più difficile perché gli allievi presentano bisogni sempre più complessi e complicati. Le esigenze della società e l’attenzione costante verso i diritti degli individui hanno permesso e favorito l’insorgere della consapevolezza che il successo scolastico non dipende solamente dal singolo #allievo, dalle sue abilità e dalla sua volontà di impegnarsi nei processi di #apprendi-mento e nello studio, dalla sua propensione ad adattarsi alle regole e alle norme di istituto, ma derivi in modo sostanziale dalle abilità dell’#insegnante di condurre gli allievi, di gestire il #gruppo classe in modo che ogni individuo presente in esso possa esprimere tutte le proprie potenzialità, in un clima educativo idoneo. ▶ Il Master "Gestione della classe e comportamenti problematici" vede un impegno complessivo di 1500 ore, pari a 60 CFU ed è strutturato per la maggior parte delle ore, online a distanza, e per tre week end formativi in presenza. 📌FREQUENZA ✅ Le #lezioni e le attività didattiche si svolgeranno tra ottobre 2024 e giugno 2025. Le lezioni sincrone avranno luogo durante il week-end, venerdì pomeriggio e sabato, generalmente ogni 15 giorni. ✅ Lo svolgimento delle lezioni e delle attività previste è obbligatorio per superare gli esami e accedere ai moduli successivi. ✅ È richiesta la frequenza minima del 75% del totale delle ore di lezione (sincrone e asincrone). ✅ Il corso viene erogato attraverso una piattaforma e-Learning, Blackboard, che supporta le lezioni in modalità sincrona e asincrona, le attività di studio principali, i forum, la condivisione di materiali e lo svolgimento degli esami previsti. ✅ Sono previsti in presenza tre week-end formativi (venerdì pomeriggio e sabato mattino e pomeriggio) in presenza in Università Cattolica di Milano. ✅ Il Master in Gestione della classe e comportamenti problematici prevede una prova finale consistente nella discussione valutativa di un elaborato scritto che riguardi le tematiche del Master. 🌐 Vai alla pagina dedicata: https://lnkd.in/eSGg-X_f #inclusionepertuttiediciacuno #inclusioneimpresacollettiva #inclusione #scuola #comportamentiproblematici #gestionedellaclasse #formazionecontinua #docenti #pedagogiaspeciale #bisognieducativispeciali #MasterUniversitari Università Cattolica del Sacro Cuore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La #formazione è un tema fondamentale nel campo dell' #istruzione. Formazione, da intendere come #formazionecontinua alla ricerca di #metodologie #innovative, #inclusive e #stimolanti. Per #promuovere il #successo #formativo degli #studenti, #accrescere la #professionalità dei #docenti e #migliorare l' #offertaformativa delle nostre #Scuole #scuolestatali. La scuola deve essere di tutti e per tutti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi