🏐 Un milione di euro per sostenere i settori giovanili della pallavolo 🤝 È la decisione presa dalla Fipav nel consiglio federale del 24 settembre, il primo dopo la vittoria dell’oro olimpico 💵 La cifra verrà suddivisa in base ai seguenti criteri: 500.000 euro saranno destinati alle società che hanno disputato tutti e tre i campionati giovanili 2023-2024; 300.000 euro alle società che hanno lavorato nel tempo sui settori giovanili, preparando atleti/e per l’alto livello, al fine di incentivarle a continuare in questa attività; 200.000 euro, da utilizzare nel 2025-2026, alle società di alto livello che inseriranno in campo atleti e atlete di prospettiva nazionale, così come indicati dalle squadre nazionali 👌 Tra le altre novità del Consiglio, anche l’approvazione del nuovo piano di marketing della Federazione per il quadriennio 2025-2028
Post di Diritto e Sport
Altri post rilevanti
-
🏐 SUPERLEGA = ⚽ PREMIER LEAGUE = 🏀 NBA L’Italia ospita i principali campionati nazionali, maschili e femminili, di volley al mondo. La Superlega sta al volley come la Premier League sta al calcio e l’NBA al basket. La Lega Pallavolo Serie A - Italian Volleyball League (Superlega) e la Lega Pallavolo Serie A Femminile potrebbero essere un esempio di innovazione digitale e dare la spinta all’intero settore sportivo del nostro paese. In ogni settore esiste un pioniere dell'innovazione che "traina" gli altri, a mio avviso questo ruolo in Italia potrebbe averlo la #pallavolo. L'alta competitività dei campionati, la presenza dei top player a livello mondiale e +25 città coinvolte tra maschile e femminile, sono componenti che facilitano il successo nell'innovazione digitale, soprattutto lato community e fan engagement. ❇️ 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘃𝗶𝗰𝗶𝗻𝗶 𝗮𝗶 𝗳𝗮𝗻𝘀, 𝗮𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗹𝗹𝗮𝘃𝗼𝗹𝗼 𝗲 𝗮𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼. Per riuscire sono necessari innovativi strumenti digitali e la scelta dei giusti partner.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗞️ Leggi ora l'intervista esclusiva di Stefano Gianuario per Sport e Finanza al Presidente di Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris. 📋Tra i temi approfonditi, il percorso e le sfide che hanno portato la pallavolo femminile italiana al successo olimpico #ILoveVolley
E' uno dei principali 𝐚𝐫𝐭𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐥𝐞𝐲 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐞 𝐝𝐮𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐚𝐝𝐢 e ha contribuito a rendere il campionato di pallavolo femminile italiano, l’equivalente della 𝘗𝘳𝘦𝘮𝘪𝘦𝘳 𝘓𝘦𝘢𝘨𝘶𝘦 𝘪𝘯𝘨𝘭𝘦𝘴𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘢𝘭𝘤𝘪𝘰: il palcoscenico più prestigioso che tutti gli atleti vogliono calcare. Mauro Fabris presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile racconta in un’intervista esclusiva a Sport e Finanza, a firma del vicedirettore Stefano Gianuario, il percorso e le sfide che hanno portato la pallavolo femminile italiana al successo olimpico. #Italvolley #LVF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Abolizione del vincolo sportivo. Proposte, idee e soluzioni per il futuro dei settori giovanili nel mondo della pallavolo. #abolizionedelvincolosportivo #riformadellosport #lavorosportivo #sportelavoro #pallavolo #volley
Per la prima volta relatori a un Volley Mercato, per parlare di #abolizionedelvincolosportivo , con dirigenti, società e Lega 🏐 https://lnkd.in/dzQ7GJBW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐑𝐀𝐏𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐓𝐈𝐕𝐄 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐈 𝐋𝐍𝐃: 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐓𝐈 𝐈 𝐒𝐄𝐋𝐄𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈 La LND - Lega Nazionale Dilettanti non è "soltanto" la componente federale che si occupa dei campionati dilettantistici italiani come la Serie D, la Serie C Femminile, Beach Soccer, eSports e dei campionati regionali attraverso i propri comitati. La LND concentra molte delle sue energie anche per selezionare e valorizzare i giovani talenti che popolano i nostri campionati: questo minuzioso lavoro è svolto dalla nostra 𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶. Il lavoro delle nostre Rappresentative si traduce in un report che, ogni stagione sportiva, dimostra l'eccellente impegno e che porta sempre più giovani dai dilettanti ai professionisti. Per la stagione 2023/2024, dei 𝟮𝟳𝟱 calciatori e calciatrici convocati in raduni nazionali, 𝟵𝟵 (il 36%) si trasferiscono in club professionisti, così ripartiti tra le categorie: ⠂𝟑𝟖% in Lega Serie A (+𝟗% rispetto al Report 2021/2022) ⠂𝟐𝟎% in Lega Nazionale Professionisti B ⠂𝟒𝟐% in Serie C La scorsa settimana sono stati ufficializzati i selezionatori delle 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗟𝗡𝗗 per la stagione sportiva 2024/2025: ⠂Rappresentativa Serie D - 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲𝗱𝗱𝗮 ⠂Rappresentativa Under 18 - 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗠𝗮𝘇𝘇𝗮 ⠂Rappresentativa Under 17 - 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗖𝗵𝗶𝘁𝗶 ⠂Rappresentativa Under 16 - 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗲𝗰𝗰𝗮𝘁𝗶 ⠂Rappresentativa Under 15 - 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗮𝗻 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗼𝗹𝗶𝗻𝗮 ⠂Rappresentativa Under 20 femminile - 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗖𝗮𝗻𝗲𝘀𝘁𝗿𝗼 #LegaNazionaleDilettanti #LND #RappresentativeNazionali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SETTORE GIOVANILE FIGC: LEGITTIMO IL RICONOSCIMENTO DEL SECONDO LIVELLO DI QUALITA', PUR IN CASO DI MANCATA PARTECIPAZIONE A SINGOLE MANIFESTAZIONI (TRIBUNALE FEDERALE NAZIONALE FIGC, 7 AGOSTO 2024, N. 41). Con decisione 7 agosto 2024, n. 41, il Tribunale Federale Nazionale FIGC ha riconosciuto la legittimità del riconoscimento di settore giovanile di secondo livello, da parte del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC in favore di un'Associazione Sportiva, nonostante la mancata partecipazione della stessa a singole manifestazioni della durata di un giorno. Il Tribunale Federale Nazionale ha, infatti, confermato il fatto che il riconoscimento in questione era determinato dalla partecipazione all'attività giovanile nel corso di tutta la stagione e che la mancata partecipazione a singole manifestazioni non era rilevante a tali fini, essendo indicata dal relativo Comunicato Ufficiale in termini meramente esemplificativi e senza alcun carattere di obbligatorietà. La mia opinione personale e professionale (seppure in posizione di non terzietà, avendo prestato attività professionale nel giudizio in questione) è che la decisione sia corretta, essendo pienamente condivisibile la considerazione che la valutazione di qualità di un settore giovanile di un'associazione sportiva deve essere fatta sulla base dell'attività strutturale dalla stessa svolta (partecipazione a tutti i campionati federali, tramite diverse squadre, a tutti i livelli di età) e non sulla base della partecipazione a singoli eventi (peraltro, della durata di una giornata). Tale principio risulta, peraltro, chiaramente espresso dalla norma federale, come correttamente rilevato dal Tribunale Federale Nazionale, nella richiamata decisione, che ha rilevato quanto segue: 1) “In realtà, ad avviso del Collegio, l’obbligatorietà della partecipazione agli eventi sportivi “Manifestazione Pulcini, già "Sei Bravo a Scuola di Calcio", Manifestazione Piccoli Amici e Primi Calci, già "FunFootball” non risultava obbligatoria, atteso che le regole per l’attribuzione del Livello II prevedevano come obbligatoria esclusivamente la partecipazione ai principali eventi sportivi giovanili - da intendere in senso generico e non già specifico - e di cui veniva fornita, a titolo semplicemente esemplificativo e non vincolante, una elencazione di massima” (cfr. penultima pagina della decisione). 2) “Il Collegio rileva che sulla base di una interpretazione fondata sulla ragionevolezza del quadro dei numerosi requisiti previsti dal Comunicato Ufficiale n. 9 del 9.8.2023 del Settore Giovanile e Scolastico F.I.G.C., la partecipazione alle manifestazioni sportive della stagione risultava sicuramente obbligatoria, ma non doveva necessariamente riguardare gli specifici eventi indicati a titolo meramente esemplificativo” (cfr. ultima pagina della decisione). Tribunale Federale Nazionale FIGC, 7 agosto 2024, n. 41: https://lnkd.in/dRayvVhr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💥EUROPEI, L'ESTASI SENZA TORMENTO DELL'ITALIA ATLETICA 👉Siccome da sito specializzato in atletica siamo sulla piazza da oltre 10 anni, e abbiamo assistito a 5 campionati europei, 2 olimpiadi, 6 campionati del mondo, svariati eventi internazionali, diversi con zeru tituli azzurri e figure imbarazzanti, oggi ci è venuto da analizzare in profondità le ragioni del successo dell'atletica italiana 💥abbiamo fatto considerazioni "macro" che cercano di investigare il fenomeno atletica italiano attuale ✅️sicuramente mancano alcuni fattori.e variabili, ma sul tavolo abbiamo messo diverse considerazioni che devono permettere di dare consistenza nel lungo periodo al movimento https://lnkd.in/dJUuJ-KC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐈𝐥 “𝐓𝐨𝐫𝐧𝐞𝐨 𝐔𝐧𝐝𝐞𝐫 𝟏𝟐” 𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 ‘𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐮̀’ 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨. 𝐈𝐥 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭, 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞, 𝐡𝐚 𝐥’𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐜𝐥𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐚 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐫 𝐥𝐢𝐞𝐯𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 - 𝐢𝐧 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢 - 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐞. Le 𝑹𝒂𝒑𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝑵𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊 𝑭𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒊 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊𝒍𝒊, veri e propri incubatori della Selezione maggiore guidata da Andrea Soncin , comprendono: 1) Progetto Calcio + 15 di Francesca Valetto sfociato nella U15 di Nicola Matteucci (ancora sperimentale), U16 di Marco Dessi', U17 di Jacopo Leandri, U19 di Selena Mazzantini e U23 di Nazzarena Grilli. 👇🏿 👇🏿 👇🏿 ✳️ 𝗧𝗢𝗥𝗡𝗘𝗢 "𝗨𝗡𝗗𝗘𝗥 𝟭𝟮 𝗙𝗘𝗠𝗠𝗜𝗡𝗜𝗟𝗘" - Per avvicinare il maggior numero possibile di bambine al calcio è stato creato il Torneo Under 12 Femminile - sviluppato dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio e nato nel 2016 - che rientra fra le attività messe in campo per aiutare la crescita del movimento giovanile femminile. ✳️ 𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗧 - L’iniziativa è riservata quest’anno a giovani calciatrici Under 12 (nate dal 1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2012) purchè tesserate per: a) Società professionistiche e dilettantistiche; b) Scuole di Calcio Élite che hanno attivato il Progetto relativo allo sviluppo dell'attività femminile; c) Società Femminili riconosciute come Scuole di Calcio. ✳️ 𝗙𝗔𝗦𝗜 𝗗𝗜 𝗦𝗩𝗢𝗟𝗚𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢. La manifestazione prevede una Fase Preliminare in cui ciascuna società può iscrivere una o più squadre. Nel caso di iscrizione di più squadre, una società che dovesse qualificarsi alla fase interregionale potrà essere rappresentata da una sola squadra. Comprende: 𝟏) Fase preliminare Provinciale; 𝟐) Fase preliminare Interprovinciale; 𝟑) Fase regionale. >> Le squadre si incontreranno tra loro in raggruppamenti di almeno 3 o 4 squadre e con gare di sola andata. Seguono le ultime tre Fasi: 𝟏) Fasi Regionali, sviluppate dai Coordinamenti territoriali del Settore Giovanile e Scolastico; 𝟐) Fasi Interregionali, disputate nel mese di maggio e che hanno visto impegnate le vincenti del turno precedente; 𝟑) Fase Nazionale in programma presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano (Firenze) in occasione del 𝑮𝒓𝒂𝒔𝒔𝒓𝒐𝒐𝒕𝒔 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 che si svolgerà nel week end del 15-16 giugno 2024. 👉🏾 Il format è sicuramente perfettibile e in qualche modo lacunoso nei regolamenti. Rappresenta comunque la (sola?) strada da seguire - rendendola la migliore possibile sotto il profilo organizzativo e del reclutamento - per raggiungere obiettivi compatibili con la crescita della piramide rosa. Che passa, necessariamente, per un poderoso aumento del numero di tesserate.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗜𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗨𝗻𝗱𝗲𝗿 𝟭𝟳 𝗙𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 Selena Mazzantini 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗶𝗿𝗮𝗺𝗶𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶𝗹𝗶 𝗲 𝗶 𝘀𝘂𝗼𝗶 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗔𝘇𝘇𝘂𝗿𝗿𝗲 𝗱𝗶 Andrea Soncin. La U17 di Selena Mazzantini è uno snodo cruciale nel percorso di crescita delle giovani calciatrici italiane. Nella piramide delle Giovanili ha un ruolo specifico nella formazione tecnico-tattica delle atlete e le prepara alle sfide sempre più impegnative dei livelli successivi. 👉🏾 IL POSIZIONAMENTO NELLA PIRAMIDE AZZURRA E GLI OBIETTIVI A MEDIO-LUNGO TERMINE. ✅ Base del percorso formativo - La U17 è il primo gradino del percorso agonistico internazionale per le giovani calciatrici. Partecipa al Campionato Europeo di categoria, mentre la U15 di Marco Dessi' e la U16 di Jacopo Leandri rientrano nei Tornei di Sviluppo organizzati dalla Uefa. ✅ Sviluppo delle basi tecniche - In questa fascia d'età si lavora sulle abilità individuali, sulla comprensione dei ruoli e sulla costruzione di un gioco corale. ✅ Selezione e crescita di giovani talenti - Le prestazioni in U17 sono fondamentali per l'osservazione da parte degli allenatori delle Nazionali posizionate più in alto nella piramide azzurra (la U19 di Nicola Matteucci e la U23 di Tatiana Zorri) e per la selezione delle più promettenti. 👉🏾 I RAPPORTI CON LA NAZIONALE MAGGIORE. Il rapporto tra la U17 e la Nazionale Maggiore di Andrea Soncin è legato da un preciso filo conduttore: la crescita del calcio femminile italiano. ✅ Continuità nel percorso - Le giocatrici che si distinguono nella U17 hanno la possibilità di essere convocate nelle selezioni superiori (U19, U23 e Nazionale maggiore). ✅ Flusso di informazioni - C'è un continuo scambio di informazioni tra gli staff tecnici delle diverse selezioni, al fine di garantire una crescita armoniosa delle giocatrici che ne consenta il passaggio da una selezione all'altra successiva. ✅ Progetto a lungo termine - L'obiettivo comune è costruire una Nazionale competitiva a livello internazionale, partendo dalla base e valorizzando il talento delle giovani promesse. 👉🏾 IL RUOLO DI SELENA MAZZANTINI. Selena Mazzantini, per le competenze maturate nel suo percorso formativo (è stata in passato anche alla guida della U19), svolge un ruolo chiave nello sviluppo di questo progetto. La sua capacità di valorizzare i giovani talenti che le vengono affidati è cruciale per la crescita del calcio femminile italiano. Il suo lavoro si concentra inoltre sulla creazione di un ambiente stimolante e costruttivo per le ragazze, in modo da favorirne la crescita non solo dal punto di vista tecnico ma anche umano. 👉🏾 La Nazionale U17 di Selena Mazzantini rappresenta dunque un tassello molto importante nel percorso di crescita del calcio femminile italiano. Grazie alla collaborazione con i tecnici di tutte le selezioni azzurre, si sta costruendo una solida base per il futuro del movimento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐈𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨, 𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨, 𝐢 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐈𝐋𝐈. 𝐔𝐧 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝒎𝒆𝒈𝒍𝒊𝒐 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒆𝒏𝒕𝒖̀, 𝐫𝐞𝐜𝐥𝐮𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢𝐧𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐚𝐢 𝐕𝐈𝐕𝐀𝐈 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐥𝐮𝐛 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐡𝐞 - 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐫𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 - 𝐚𝐧𝐝𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐠𝐫𝐮𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐥𝐨𝐠𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨. 𝐋𝐞 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐈 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐈𝐋𝐈 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐚𝐥 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨. 𝐒𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 “𝒓𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒆 𝒂𝒛𝒛𝒖𝒓𝒓𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊” 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢. ⏩ 𝐼𝑙 15 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 2022 Enrico Sbardella, 𝑟𝑜𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑐𝑙𝑎𝑠𝑠𝑒 1975, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑛𝑜𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜 𝐶𝑜𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑁𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝐺𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖𝑙𝑖 𝐹𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑖 (𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑈𝑛𝑑𝑒𝑟 19 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑒𝑜𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑈𝑛𝑑𝑒𝑟 15). Sul sito della FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio – delineò quella che sarebbe stata la sua ‘mission’. 👉🏾 𝑫𝒂𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒒𝒖𝒂𝒅𝒓𝒆 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊𝒍𝒊 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒊 𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒆𝒔𝒔𝒂 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒊𝒄𝒐-𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒊𝒗𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒎𝒂𝒔𝒄𝒉𝒊𝒍𝒊. 👉🏾 𝑳𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒏 𝒔𝒊𝒏𝒆𝒓𝒈𝒊𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝒊𝒍 𝒄𝒕 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑵𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 (che è attualmente Andrea Soncin) per fare in modo che sempre più giovani possano arrivare nella rappresentativa di vertice preparate a fondo per vestire la maglia Azzurra. 👉🏾 𝑷𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒔𝒑𝒖𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒂 𝒒𝒖𝒆𝒊 𝒑𝒂𝒆𝒔𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒊𝒏𝒊𝒛𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂 𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒊 𝒖𝒏 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒊 𝒉𝒂 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒕𝒊 𝒂𝒊 𝒗𝒆𝒓𝒕𝒊𝒄𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒂𝒍𝒄𝒊𝒐 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊𝒍𝒆 𝒆𝒖𝒓𝒐𝒑𝒆𝒐. 👉🏾 𝑪𝒐𝒏𝒔𝒐𝒍𝒊𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒊𝒍 𝑺𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊𝒍𝒆 𝑺𝒄𝒐𝒍𝒂𝒔𝒕𝒊𝒄𝒐 per creare una sorta di scuola di "𝒓𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒆 𝒂𝒛𝒛𝒖𝒓𝒓𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊’, in grado di intraprendere un percorso che inizia da giovanissime nei Centri Federali Territoriali e prosegue con le selezioni Under 15 territoriali. 𝐒𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚. 𝐒𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐨𝐫𝐚, 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨? 👉🏿 "𝑪𝑨𝑳𝑪𝑰𝑶𝑷𝑹𝑬𝑺𝑺" - 𝗜𝗹 '𝗺𝗮𝗴𝗮𝘇𝗶𝗻𝗲' 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲 - "𝗧𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗹𝗰𝗶𝗼 𝗶𝗻...𝗿𝗼𝘀𝗮". ⏩ https://lnkd.in/dSihKAQ6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sport di squadra: quindici le realtà che prenderanno parte ai vari tornei nazionali, il riepilogo sulle varie discipline
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi