🎓 In questi giorni di inizio lezioni ci si chiede: come insegnare e trasmettere la Chimica con passione? Qual è la chiave per rendere entusiasmante la nostra disciplina? Ne abbiamo parlato con Eleonora Aquilini, Antonio Testoni e Matteo Chioccioli della Divisione Didattica della Società Chimica Italiana. L’insegnamento della Chimica va oltre le nozioni e le formule. Ne abbiamo ragionato nell'evento del Piano Lauree Scientifiche "Insegnare Chimica con Passione". Ascolta il loro intervento 👇 #societàchimicaitaliana #discunipd #chimica #didattica
Post di Dipartimento di Scienze Chimiche - Università di Padova
Altri post rilevanti
-
Sono orgoglioso di annunciare che ieri, 17 luglio 2024, ho conseguito la Laurea triennale in Chimica (L-27) presso l'Università degli Studi di Ferrara con il massimo dei voti! Tra le cose più importanti che ho imparato in questi tre anni è sforzarsi sempre di capire il perché delle cose, e che nulla accade per caso. La Chimica è la chiave per comprendere ciò che ci circonda, è "lo studio dei cambiamenti, è crescita, poi decadimento, poi trasformazione". Lavorando a una tesi in Medicinal Chemistry, oltre ad aver imparato alcune tecniche analitiche essenziali (LC, IR, NMR, MS), ho soprattutto appreso a lavorare come un vero chimico organico! #Laurea #Chimica #SintesiOrganica #OrganicChemistry #MedicinalChemistry #AnalyticalChemistry #Science
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
IL BELLO DELLA CHIMICA Metti una lezione di chimica, all'università, con una classe di studenti attenti, curiosi, qualcuno anche sicuro di sé. Parte la domanda: "ma perché devo usare le costanti acide per definire la distribuzione delle specie chimiche, ad un determinato pH, anche se ho sciolto il fosfato, che è invece una base?". La mia risposta ha richiesto un minuto ma alla base vi era l'esperienza di 30 anni di insegnamento. Ed ecco che ti tiro fuori il concetto di reversibilità di un equilibrio. Immaginate che una reazione chimica sia un percorso circolare fatto di salite e discese. Partite da un punto - che chiameremo di equilibrio - e, al termine del percorso, sarete ritornati al punto di partenza, essendo per l'appunto quello di equilibrio. Avrete, comunque, la possibilità di scegliere il senso di marcia. Non importa quale delle due scelte sia la vostra, avrete svolto lo stesso lavoro, e sarete passati dagli stessi punti del percorso. Per questo, indipendentemente dal fatto che siate partiti dall'acido o dalla sua base coniugata, il punto di arrivo all'equilibrio sarà determinato dal pH e non dal senso di marcia. (nella figura, la lavagna dopo la lezione)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
‼️News‼️ Il gruppo di Diffusione della Cultura Chimica della SCI ha ora una pagina LinkedIn! Seguiteci per rimanere aggiornati su tutte le nostre iniziative ed eventi!👇
🔬Benvenuti nella pagina ufficiale del gruppo "Diffusione della Cultura Chimica" della Società Chimica Italiana!🧪✨ Siamo un gruppo di chimici, ricercatori, docenti e appassionati con un obiettivo comune: promuovere e diffondere la cultura chimica a tutti i livelli. Dalla scuola all'università, dalla ricerca all'industria, vogliamo rendere la chimica accessibile, stimolante e riconosciuta come una scienza chiave per il progresso della società! 📢 Cosa troverete qui? ✅ Iniziative per la divulgazione scientifica ✅ Progetti educativi e risorse per docenti e studenti ✅ Eventi, conferenze e workshop ✅ Approfondimenti su temi di attualità legati alla chimica Se credi che la chimica sia ovunque e vuoi contribuire a farla conoscere meglio, seguici e unisciti alla conversazione! 💬💡 🔗Segui la pagina e aiutaci a diffondere la cultura chimica! 👉 Ci trovi anche su Instagram @scicultura #Chimica #DivulgazioneScientifica #Educazione #SocietàChimicaItaliana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ho conseguito la laurea magistrale in biologia sperimentale ed applicata (curriculum bioanalisi) con votazione 110/110 e Lode presso Università degli Studi di Pavia il 24 settembre 2024. Il mio lavoro di tesi sperimentale si e' focalizzato sullo studio del ruolo di MAP1B nella SLA come possibile determinante del fenotipo SLA bulbare e come promettente target terapeutico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Premio Nobel per la Chimica 2024 Premio Nobel per la Chimica 2024: una scoperta segna un importante traguardo nella biologia molecolare e nella progettazione di nuovi farmaci e terapie. Scopriamo insieme i ricercatori vincitori.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❓Quanto ne sai di microanalisi a dispersione di energia? 🔬👩🔬❓ I detector EDS sono trasversali nella microscopia elettronica, sia se usi un SEM sia se usi un TEM puoi avere la fortuna di avere a che fare con le analisi chimiche dei tuoi campioni per conoscere quali elementi, quanti elementi e dove sono nei tuoi campioni. Ma sai come funziona l'EDS? Sai usarla al meglio delle sue potenzialità? Ti offriamo la possibilità di acquisire nuove competenze segui il nostro corso in 6 moduli, il primo è gratuito e ti servirà già per capire come funziona la fisica della microanalisi a dispersione di energia e per avere una panoramica dei successivi 5 moduli. Amplifica le tue conoscenze professionali e non tralasciare nozioni tecniche importanti. Segui il nostro Corso completo per Microanalisi a dispersione di energia. #EDS #Formazione #Corso #Microanalisi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come valuteresti la tua conoscenza della titolazione da 1👎 a 10👍? Se è inferiore a 8, dovresti guardare subito il nostro webinar gratuito su richiesta "Le basi della titolazione": https://lnkd.in/exRZh7T3 #Metrohm #chimica #titolazione #laboratorio #comefare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
BILANCE ANALITICHE SEMI-MICROANALITICHE EXPLORER Quando le attività di laboratorio e di ricerca richiedono massima accuratezza, gli errori non sono tollerabili. Le bilance della serie Explorer semi-micro sono state progettate con una tecnologia in grado di garantire estrema accuratezza nei risultati di pesata. Per informazioni: ✉ info@levanchimica.it 📞 080 566 2100 www.levanchimica.it #levanchimica #levanchimicabari #chimica #forniturelaboratori #chemicals #science #laboratory #chemist #bilanceanalitiche #accuratezza #laboratorio #ricerca #tecnologia #resultatipesata #forniturelaboratori #esplorazione #levanchimica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Premio Nobel per la Chimica 2024 Premio Nobel per la Chimica 2024: una scoperta segna un importante traguardo nella biologia molecolare e nella progettazione di nuovi farmaci e terapie. Scopriamo insieme i ricercatori vincitori.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sulla necessità di insegnare il più possibile le tecniche e i risvolti del metodo scientifico e della scienza. Grazie Telmo Pievani.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-