La pandemia #COVID ci ha insegnato che ci sono molte azioni semplici che gli individui possono adottare per mantenere sé stessi e gli altri più al sicuro. In vista del picco dell'#influenza l'OMS (WHO Regional Office for Europe) lancia l'allarme e invita ad una serie di azioni per limitare la diffusione dei #virus respiratori https://lnkd.in/dzZMdmXD
Post di DOCTOR33
Altri post rilevanti
-
OMS l'Oms (Organizzazione mondiale della sanità) ha pubblicato un nuovo documento, sottoscritto da tutti CDC (Center for Disease Control and Prevention) https://www.cdc.gov/ che modifica le linee guida per la prevenzione della trasmissione del Virus SARS-CoV-2; Il documento attesta come la trasmissione avvenga solo per “via aerea” in pratica disinfettare superfici e mani o starnutire dentro i gomiti non incide sulla trasmissione del Virus. Semplicemente l'Oms ha fatto una precisazione, chiamiamolo approfondimento. Ma il risultato non cambia: tutti gli elementi di sopravvivenza del virus sono elementi di contagio". l’OMS ha individuato: #️⃣ via aerea e inalazione le particelle infette da una persona infetta per gravità si depositano sulle mucose di una persona suscettibile. Il contagio avviene sia sulle lunghe che sulle brevi distanze. #️⃣ Per impatto le particelle emesse si depositano sulle mucose, trasmissione a breve distanza. #️⃣ Per contatto trasmissione, ad esempio, con le mani che sono venute in contatto con le sue mucose infette. La persona suscettibile può allora contagiarsi toccando la superficie contaminata e portandosi le mani alla bocca, al naso o agli occhi o toccando direttamente le mani della persona positiva al virus sulle quali si sono appunto depositate particelle infette. "L'Oms rimarca il ruolo della trasmissione aerea del virus, quindi la ventilazione dei locali è un elemento da considerare. Diciamo che si è ampliata l'importanza della trasmissione Covid attraverso l’aria, soprattutto indoor. Ma il risultato non cambia: tutti gli elementi di sopravvivenza del virus sono elementi di contagio". Come prima conseguenza, la ventilazione degli ambienti chiusi viene riconosciuta come elemento fondamentale per prevenire la diffusione di patogeni respiratori. Una condizione che, anche ben dopo lo scatenarsi della pandemia, era considerata quasi "secondaria", sicuramente sottovalutata e surclassata dalle altre prescrizioni anti-contagio. #mondorespiro #respiro #patologierespiratorie #polmoni #funzionerespiratoria #vieaeree #sintomi #Covid #Sars-CoV-2 #trasmission #vieaeree
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ci siamo: il freddo, il ritorno a scuola e in ufficio e la piena ripresa delle attività si fanno sentire. Nella seconda settimana di gennaio si impenna infatti anche in Italia la curva delle infezioni da #virus simil-influenzali. Dal 6 al 12 gennaio #influenza e virus cugini hanno messo a letto circa 841.000, per un totale di 6.793.000 casi dall’inizio della sorveglianza. Come si legge all’ultimo bollettino #RespiVirNet ‘targato’ Istituto superiore di sanità, l’incidenza è salita a 14,3 casi per mille assistiti, rispetto ai 12,1 su mille nella settimana precedente. #Febbre, tosse e dolori alle ossa si aggiungono a sintomi come affanno, stanchezza e disturbi intestinali. “Gli ultimi dati della sorveglianza mostrano chiaramente un aumento della curva di incidenza, inferiore di almeno sette volte rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’aumento però c’è stato, ma soprattutto a crescere sono stati tutti i virus che danno sintomi simil-influenzali, non solo dell’influenza”, segnala a Fortune Italia Massimo Ciccozzi, responsabile dell’unità di Statistica medica ed Epidemiologia Università Campus Bio-Medico di Roma. la sua analisi su Fortune Italia Health Care+Economics 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #virus Sars-Cov-2 circola ancora in Italia, ma non tanto da essere motivo di preoccupazione. A dircelo sono i numeri dell’ultimo monitoraggio, pubblicati online dall’ Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute. Sono stati 858 i nuovi casi positivi a #Covid in Italia nella settimana dal 16 al 22 maggio, in lieve calo rispetto ai sette giorni precedenti. E, ancora una volta, il maggior numero di infezioni si registra in #Lombardia e #Lazio. Basilicata, Marche, Molise e Valle d’Aosta sono invece a zero nuovi contagi. Intanto un report della World Health Organization ‘fotografa’ l’impatto del virus sulla speranza di #vita a livello globale. I dettagli su Fortune Italia Fortune Italia Health Care+Economics #coronavirus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo un autorevole report è prevista la possibilità che siano 4 i possibili contagi diversi che affiancheranno il virus influenzale A H3N2 che avrà la maggior diffusione tra tutti nella prossima ciclica stagione epidemica. Non mancano riflessioni sul modo di prepararsi a questo e sulle condizioni del nostro SSN chiamato ad adeguarsi alle necessità senza però ancora una adeguata stagione di riforme che offra personale, mezzi e risorse. https://lnkd.in/dpx2mbEK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚: 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 O meglio, 𝒊𝒏𝒄𝒐𝒏𝒔𝒂𝒑𝒆𝒗𝒐𝒍𝒆𝒛𝒛𝒂. Quanti di voi al tempo sapevano esattamente cosa fosse il covid? • Partiamo dalle basi. Il 𝘚𝘢𝘳𝘴-𝘊𝘰𝘝-2 è un tipo di 𝘚𝘈𝘙𝘚-𝘤𝘰𝘳𝘰𝘯𝘢𝘷𝘪𝘳𝘶𝘴, il quale provoca una malattia respiratoria acuta. Ora abbiamo più vaccini per questo virus. Ma non è stato il primo. • Il primo è stato il 𝘚𝘢𝘳𝘴-𝘊𝘰𝘝-1, il quale ha provocato l'epidemia di 𝑺𝑨𝑹𝑺 nel 2003. Si stima che abbia causato poco più di 8 mila casi, con una mortalità dell'11%. Anche per questo virus si può morire di polmonite. D'altronde fanno parte dello stesso ceppo SARS-Coronavirus. Entrambi si sono sviluppati in Cina. • Nel 2012 sono stati riscontrati i primi casi di 𝑴𝑬𝑹𝑺, questa volta emerso in Arabia Saudita. È decisamente meno contagioso degli altri due, ma è stato molto più letale - la mortalità supera il 30%. Causa problemi respiratori gravi e anche diarrea. 𝘕𝘰𝘯 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘷𝘢𝘤𝘤𝘪𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘚𝘈𝘙𝘚 𝘦 𝘔𝘌𝘙𝘚. I sintomi iniziali sono simili all'influenza 𝐍𝐎𝐍 significa che il Covid-19 sia come una banale influenza. Parlo con le persone e alcuni ancora ne sono convinti. Sono due virus completamente diversi. Oltretutto, rare varianti di influenza sono state particolarmente letali, come per esempio 𝒍'𝒆𝒑𝒊𝒅𝒆𝒎𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒑𝒂𝒈𝒏𝒐𝒍𝒂 (si stimano oltre 20 milioni di morti). La famiglia dei coronavirus è molto ampia e alcuni tipi di raffreddore sono causati da virus di questa famiglia. Questo 𝐍𝐎𝐍 significa che il Covid-19 sia come un banale raffreddore. È diverso perché il Covid-19 fa parte del ceppo SARS-coronavirus. Ovvio che ci sono stati diversi casi di persone asintomatiche, o che hanno avuto sintomi leggeri. Questo NON significa che sia valso lo stesso per persone fragili (e sono tante); o per chi non ha mai incontrato il covid e il suo corpo ha reagito male. Io per esempio a 25 anni con nessuna patologia ho preso la variante inglese prima di vaccinarmi, ho avuto ossigenazione a 95 per un mese e mezzo, con due piccole crisi respiratorie in mezzo alla notte. Per un anno ho avuto problemi olfattivi. Non era né un raffreddore né un'influenza. #divulgazione #scienza #medicina #pandemia #covid #sars #mers #coronavirus #vaccinazione #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) ha pubblicato gli ultimi rapporti epidemiologici annuali che fanno luce sullo stato delle infezioni trasmesse sessualmente (IST) nell’Unione europea/Spazio economico europeo (UE/SEE). I risultati rivelano un preoccupante aumento dei casi di #sifilide, #gonorrea e #clamidia, indicando un bisogno urgente di una maggiore consapevolezza della trasmissione delle IST e la necessità di migliorare una solida #prevenzione, l’accesso ai test e un trattamento efficace per affrontare questa sfida di #Salute pubblica. Ne abbiamo parlato al #fizzshow con il dottor Vincenzo Mondino, Direttore di struttura complessa Malattie Infettive e Tropicali dell’ Asl Verbano Cusio Ossola. #vco #medico #Medicina #MST #italia #esami #HIV #papillomavirus #vaccinazione #verbanocusioossola #podcast #radio ASL VCO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Conoscere la differenza tra batteri e virus è cruciale poiché può influenzare direttamente le nostre decisioni quotidiane riguardo la prevenzione delle malattie, gli antibiotici e la salute pubblica. Facciamo chiarezza per capire insieme qual è la differenza tra virus e batteri. #FondoASIM #ASIMinforma #prevenzione #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Roma, 23 luglio - Ad attestare che il Covid continua a rappresentare una minaccia basterebbero gli ultimi dati diramati dal ministero della Salute relativi all'andamento dei contagi da Sars CoV 2, che evidenziano un aumento generale dei contagi in Italia, con un totale di 8.942 casi registrati nella settimana tra l'11 e il 17 luglio, il 62% in più rispetto alla settimana precedente…Continua a leggere #alert #contagi #covid #europakluge #oms #ripresa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Divulgo interessante articolo pubblicato sul Quotidiano Sanità , al via Campagna Oms per proteggersi da Covid , influenza e altri virus respiratori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Roma, 4 luglio - A quanta distanza dall'apparizione dei primi sintomi è meglio fare il test per il Covid? Al quesito, importante ai fini di una rilevazione dell'infezione da Sars CoV 2 al di sopra di ogni sospetto, è dedicato uno studio dell’università di Colorado...Continua a leggere #attesa #comparsa #covid #sintomi #studio #test #universitàcolorado
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi