L'incidenza è in aumento solo nelle fasce di età pediatrica soprattutto nei bambini sotto i cinque anni di età, in cui l'incidenza è pari a 34,2 casi per mille assistiti
Post di DOCTOR33
Altri post rilevanti
-
Una conversazione sul benessere dei più piccoli Sono stata intervistata da Chiara Bidoli del Corriere della Sera su un tema che mi sta particolarmente a cuore, la gestione dell'influenza in età pediatrica. Condividere la mia esperienza e le mie riflessioni è sempre un grande privilegio, soprattutto quando si tratta di sensibilizzare su questioni di salute fondamentali per le famiglie. Leggete l'articolo completo qui: https://lnkd.in/d6E6DCxE Grazie a tutti coloro che ogni giorno contribuiscono a fare la differenza nella vita dei più piccoli. #Salute #Prevenzione #BenessereDeiBambini #vaccinazioneantinfluenzale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sebbene il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) sia noto soprattutto per il suo impatto sui neonati, sta emergendo come un serio problema di salute pubblica anche per gli adulti, in particolare per gli over 60 con patologie croniche. I dati sono preoccupanti: in Italia, nel 2019, si sono registrati 290.000 casi di infezioni respiratorie acute da RSV, che hanno portato a 26.000 ricoveri ospedalieri e 2.000 decessi. Tra gli over 65, il rischio è particolarmente elevato, con circa 2 ricoveri annui ogni 1.000 persone, un dato che cresce con l’età e in presenza di malattie croniche come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), il diabete o lo scompenso cardiaco. Anche a livello europeo, il bilancio è significativo, con oltre 3 milioni di sindromi respiratorie acute e 33.000 decessi correlati all’anno tra gli anziani. Secondo il Prof. Fabrizio Pregliasco, direttore scientifico dell’Osservatorio Virus Respiratori, è preoccupante la sottovalutazione del rischio da parte degli adulti, che spesso considerano l’RSV un problema pediatrico. I dati mostrano chiaramente che si tratta di una minaccia significativa anche per le fasce di popolazione più anziane. Informare e sensibilizzare è essenziale per promuovere la prevenzione. Leggi qui l'articolo 👉🏻https://lnkd.in/eJg2W9jF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il livello d’incidenza sale a 11,3 casi per mille assistiti (9,9 nella settimana precedente). L’incidenza è stabile nelle fasce di età pediatrica, mentre è in aumento nei giovani adulti e negli anziani.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il livello d’incidenza sale a 11,3 casi per mille assistiti (9,9 nella settimana precedente). L’incidenza è stabile nelle fasce di età pediatrica, mentre è in aumento nei giovani adulti e negli anziani.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il livello d’incidenza sale a 11,3 casi per mille assistiti (9,9 nella settimana precedente). L’incidenza è stabile nelle fasce di età pediatrica, mentre è in aumento nei giovani adulti e negli anziani.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rappresenta un rischio significativo anche per gli adulti, in particolare per gli over 60 con patologie croniche. Secondo i dati del documento redatto da Sitie Simit, in Italia nel 2019 si sono verificati circa 290.000 casi di infezioni respiratorie acute da virus respiratorio sinciziale (Rsv), 26.000 ospedalizzazioni e 2.000 decessi correlati in ambito ospedaliero. Inoltre, per ogni 1.000 individui sopra i 65 anni, si registrano circa 2 ricoveri annui legati all’Rsv, una cifra che aumenta con l’età e in presenza di patologie croniche.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il livello d’incidenza sale a 11,3 casi per mille assistiti (9,9 nella settimana precedente). L’incidenza è stabile nelle fasce di età pediatrica, mentre è in aumento nei giovani adulti e negli anziani.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Influenza. Contagi in aumento, ma con minore intensità. Iss: “Forse raggiunto il picco”. Nell’ultima settimana 886.000 nuovi casi. Nel periodo esaminato l’incidenza è in aumento solo nelle fasce di età pediatrica soprattutto nei bambini sotto i cinque anni di età, in cui l’incidenza è pari a 34,2 casi per mille assistiti (25,3 nella settimana precedente). Stabile nei giovani adulti e negli anziani. Da inzio sorveglianza risultano colpite 7,7 milioni di persone. REPORT EPIDEMIOLOGICO - REPORT VIROLOGICO.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per Improve Communications è importante non dare mai per scontato ciò che si sa. Bisogna essere sempre pronti a #imparare e ad aggiornare le nostre conoscenze, così da mantenere viva la nostra mente e restare aggiornati sulle nuove ricerche scientifiche. Non perderti la lettura dell’articolo redatto dal Dott. S. Giuffrida “Epidemiologia del virus respiratorio sinciziale (VRS) e strumenti di prevenzione”. Ne citiamo un passo: «Il VRS in età pediatrica non risparmia nessuno: si introduce nelle vite dei neonati fin dai primi giorni, colpendo quasi tutti entro i due anni di età. Una minaccia da non sottovalutare [...]». Esploriamo l'importanza di #agire con determinazione nella #prevenzione vaccinale. Leggi l'articolo sul portale #Prevenvax o via app su Memovax.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi