Pazienti sempre più coinvolti nelle decisioni terapeutiche! Con il nuovo regolamento AIFA, anche in Italia i pazienti diventano parte attiva nei processi decisionali che riguardano la loro salute. Grazie al progetto InPAGs, coordinato da Rarelab e supportato da oltre 50 associazioni, i pazienti possono ora portare il loro punto di vista direttamente nei tavoli decisionali dell'Agenzia Italiana del Farmaco. È un vero cambio di paradigma che riconosce l’importanza dell’esperienza diretta dei pazienti e delle associazioni nella valutazione dei farmaci e delle terapie. • fonte: https://lnkd.in/du5wT_wb • #InPAGs #PazientiProtagonisti #Farmaci #AIFA #SaluteCondivisa #InsiemePerLaSalute #Prevenzione #Salute #DottssaAlinaDiRonza #ScienzaInEvoluzione #PrevenzioneCardiovascolare
Post di Alina di Ronza
Altri post rilevanti
-
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha approvato e trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni il Piano di attività per il 2024, che delinea gli obiettivi strategici e operativi dell’agenzia per il prossimo anno. Tra le novità, la riorganizzazione interna, che vede l’abolizione della figura del Direttore Generale, accorpando le due commissioni tecniche in una sola: la Commissione Scientifica ed Economica del Farmaco (CSE). Inoltre il Piano 2024 individua tre missioni principali: gestione delle attività legate alla preparazione e risposta a pandemie; sicurezza e adeguatezza del mercato dei farmaci; sviluppo della ricerca indipendente per valutare il valore terapeutico dei farmaci. #AIFA2024 #SalutePubblica #SistemaSanitario #InnovazioneFarmaceutica Approfondisci il tema al seguente link: https://lnkd.in/dFwT3uM7 Inrete - Relazioni Istituzionali e Comunicazione Inrete Digital Inpagina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dopo che nel 2024 si è concluso l'iter legislativo, la nuova organizzazione di AIFA Agenzia Italiana del farmaco è finalmente pienamente operativa. Con la riforma è stata eliminata la figura del Direttore Generale e rafforzata quella del Presidente. Inoltre, è stata istituita la Commissione Scientifica ed Economica del Farmaco, che accorpale funzioni prima affidate alla CTS e al CPR. Tutto ciò allo scopo di 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢, con un focus sui farmaci innovativi, orfani e essenziali per il trattamento di patologie inserite nei LEA. Clicca sul link riportato nel post qui sotto per accedere al mio articolo scritto per MioPharma Blog Robert Nistico Pierluigi Russo Giovanni Pavesi #AIFA #agenziafarmaco #marketaccess #accessoalmercato
💥 𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐀𝐈𝐅𝐀: 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨? Dopo che nel 2024 si è concluso l'iter legislativo, la nuova organizzazione di AIFA Agenzia Italiana del farmaco è finalmente pienamente operativa. Gli obiettivi che si sono intesi perseguire la riforma sono stati quelli di snellire i processi decisionali, accelerare l’approvazione e l’accesso ai farmaci, e garantire maggiore efficienza in un settore cruciale per la salute pubblica. 🔑 𝐋𝐞 𝐧𝐨𝐯𝐢𝐭à 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 - 𝐀𝐝𝐝𝐢𝐨 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞, 𝐛𝐞𝐧𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 con poteri rafforzati. - Introduzione delle figure del Direttore Tecnico-Scientifico e Direttore Amministrativo. - 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐒𝐄: una commissione unica che accorpa le funzioni prima suddivise tra CTS e CPR. 🎯 Il risultato atteso? Un approccio più integrato, capace di 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢, con un focus sui farmaci innovativi, orfani e essenziali per il trattamento di patologie inserite nei LEA. Ma c’è una domanda che non possiamo ignorare: sarà davvero sufficiente? 🌍 Con le sfide poste da intelligenza artificiale, ricerca clinica e richiesta di cure sempre più innovative, l’Italia ha bisogno di una macchina decisionale snella ma anche capace di rispondere alle sfide dell’innovazione. 👉 Clicca su questo link per accedere all'articolo di Dino Biselli per #MioPharmaBlog: https://wp.me/p7CsDE-29I 💬 𝐂𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐢 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐨𝐩𝐢𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞: dopo aver osservato i primi mesi di funzionamento della nuova Agenzia Italiana del Farmaco, questa riforma riuscirà a raggiungere gli obiettivi attesi? Robert Nistico Pierluigi Russo Giovanni Pavesi Saverio Vasta Annachiara Tortorella Cinzia D'Ambrosio Emanuela Iorio Gianpaolo Derossi Maria Letizia Affronti #AIFA #agenziafarmaco #marketaccess #accessoalmercato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💥 𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐀𝐈𝐅𝐀: 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨? Dopo che nel 2024 si è concluso l'iter legislativo, la nuova organizzazione di AIFA Agenzia Italiana del farmaco è finalmente pienamente operativa. Gli obiettivi che si sono intesi perseguire la riforma sono stati quelli di snellire i processi decisionali, accelerare l’approvazione e l’accesso ai farmaci, e garantire maggiore efficienza in un settore cruciale per la salute pubblica. 🔑 𝐋𝐞 𝐧𝐨𝐯𝐢𝐭à 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 - 𝐀𝐝𝐝𝐢𝐨 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞, 𝐛𝐞𝐧𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 con poteri rafforzati. - Introduzione delle figure del Direttore Tecnico-Scientifico e Direttore Amministrativo. - 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐒𝐄: una commissione unica che accorpa le funzioni prima suddivise tra CTS e CPR. 🎯 Il risultato atteso? Un approccio più integrato, capace di 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢, con un focus sui farmaci innovativi, orfani e essenziali per il trattamento di patologie inserite nei LEA. Ma c’è una domanda che non possiamo ignorare: sarà davvero sufficiente? 🌍 Con le sfide poste da intelligenza artificiale, ricerca clinica e richiesta di cure sempre più innovative, l’Italia ha bisogno di una macchina decisionale snella ma anche capace di rispondere alle sfide dell’innovazione. 👉 Clicca su questo link per accedere all'articolo di Dino Biselli per #MioPharmaBlog: https://wp.me/p7CsDE-29I 💬 𝐂𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐢 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐨𝐩𝐢𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞: dopo aver osservato i primi mesi di funzionamento della nuova Agenzia Italiana del Farmaco, questa riforma riuscirà a raggiungere gli obiettivi attesi? Robert Nistico Pierluigi Russo Giovanni Pavesi Saverio Vasta Annachiara Tortorella Cinzia D'Ambrosio Emanuela Iorio Gianpaolo Derossi Maria Letizia Affronti #AIFA #agenziafarmaco #marketaccess #accessoalmercato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mi sto preparando per raccontarvi al meglio i risultati della survey sui comparatori dei farmaci orfani nelle procedure di prezzo e rimborso. Sappiamo che non è esaustiva ma sicuramente sarà un punto di partenza per discussione e raccolta di proposte! Il tema è 🔥!
📅 𝟖° 𝐎𝐑𝐏𝐇𝐀𝐍 𝐃𝐑𝐔𝐆 𝐃𝐀𝐘: 𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐨𝐫𝐟𝐚𝐧𝐢, 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐢 𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫 𝐜𝐮𝐫𝐚 💊 Il percorso che va dalla scoperta di una molecola fino alla sua commercializzazione è lungo, costoso e caratterizzato da notevole incertezza, soprattutto quando si parla di 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐫𝐚𝐫𝐞. In Italia, durante il processo di determinazione del 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐦𝐛𝐨𝐫𝐬𝐨 di un farmaco, si ricorre all’uso di 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐬𝐢𝐚 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐢. Questo metodo si applica anche ai 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐨𝐫𝐟𝐚𝐧𝐢, che per natura 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐠𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢. 🎯 Alla luce di queste problematiche, RareLab, in collaborazione con 𝐏𝐡𝐚𝐫𝐦𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐮𝐞 e con la media partnership di Osservatorio Malattie Rare, organizza un momento di confronto per 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐮𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐨𝐫𝐟𝐚𝐧𝐢 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐧𝐞𝐠𝐨𝐳𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 📉Durante l’incontro verranno 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐧'𝐢𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐠𝐨𝐳𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐨𝐫𝐟𝐚𝐧𝐢. 💬 Sarà un’importante occasione di dialogo al quale parteciperanno attori del sistema a diverso titolo: 𝐋𝐚𝐫𝐚 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐭𝐭𝐨: Presidente della Commissione Scientifica Economica di AIFA 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐏𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢: Direttrice Centro Nazionale di Ricerca e Valutazione dei Farmaci dell’ISS 𝐒𝐞𝐧.𝐘𝐥𝐞𝐧𝐢𝐚 𝐙𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨: Segretario Commissione X “Affari Sociali, Sanità, Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale”, Senato della Repubblica L’evento è organizzato con il contributo non condizionante di 𝐀𝐥𝐞𝐱𝐢𝐨𝐧, 𝐀𝐬𝐭𝐫𝐚𝐙𝐞𝐧𝐞𝐜𝐚 𝐑𝐚𝐫𝐞 𝐃𝐢𝐬𝐞𝐚𝐬𝐞𝐬, 𝐀𝐦𝐠𝐞𝐧, 𝐂𝐒𝐋 𝐕𝐢𝐟𝐨𝐫, 𝐈𝐧𝐜𝐲𝐭𝐞 𝐞 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐞𝐫 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚. 📩 L'ingresso è su accredito: invia la richiesta 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟏𝟒 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 a: accrediti@rarelab.eu Ti aspettiamo: 📅 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 📍 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐚𝐥𝐥𝐨, 𝐇𝐨𝐭𝐞𝐥 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐑𝐨𝐦𝐚 🕙 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟎𝟎
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Riforma Agenzia Italiana del Farmaco (#AIFA): analisi dell'Osservatorio di Salutequità. Servono: 🗣️ un maggiore protagonismo e coinvolgimento dei #pazienti nei processi decisionali. ⏳⚖️ ulteriori leve su #tempi ed #equità di #accesso ai #farmaci pensando a possibili future limature, integrazioni alla #riforma stessa e veri e propri interventi normativi ad hoc. 🗣️ Sul ruolo dei pazienti ci sono differenze importanti tra il livello europeo (EMA) e l'Italia. 🇮🇹 In Italia 🇮🇹 👉🏽 la cura dei rapporti con le associazioni pazienti è oggi in capo al Presidente dell’Aifa, supportato dall’area relazioni esterne. Dall’organigramma dell’Agenzia (in aggiornamento) non sembra ancora esserci un’Area o un Ufficio che si occupi specificatamente dei rapporti con le Associazioni dei #cittadini e pazienti per un loro coinvolgimento strutturale e sistematico nelle politiche farmaceutiche. 👉🏽 Il contributo di conoscenza e competenza delle #PAGS in AIFA ha “natura esclusivamente informativa”. Non è quindi obbligatorio, non è vincolante e non è necessario da parte dell’Aifa “render conto” di un suo eventuale scostamento nella decisione. ‼️Allo stesso regime sono sottoposti anche i pareri espressi dalle #societàscientifiche. 🇪🇺 in UE 🇪🇺 👉🏽 Due rappresentanti delle organizzazioni di pazienti nel CDA #EMA 👉🏽 Le associazioni pazienti sono membri di molteplici e importanti Comitati scientifici dell’Ema. Es: il Comitato di valutazione dei rischi per la #farmacovigilanza (Prac), il Comitato per i medicinali orfani (Comp), il Comitato per le terapie avanzate (Cat) e il Comitato pediatrico (Pdco) 👉🏽anche il Regolamento Ue 2021/2282 relativo alla valutazione delle tecnologie sanitarie (#Hta) e l’atto implementativo del 23 maggio 2024 valorizzano la #partecipazione dei pazienti. Quest’ultimo, infatti, agli artt. 9 e 14 prevede la possibilità per i pazienti di fornire contributi sulla proposta consolidata di ambito di valutazione e sulle bozze della relazione di valutazione congiunta e della relazione di sintesi. Leggi tutta l'analisi ⤵️ https://lnkd.in/dnkZUupx Scopri di più sull'Osservatorio di Salutequità⤵️ https://lnkd.in/dAm4DjZG #terapieavanzate #pediatria #farmaciorfani #innovazione #drug #farmaci #cure #terapie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Agosto si rivela un mese sorprendentemente ricco di novità nel campo della #sperimentazione clinica dei medicinali. 📊💊 Pubblicate ieri in #GazzettaUfficiale due importanti linee guida che segnano un passo avanti decisivo verso la semplificazione e l'innovazione nel settore: - 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞𝐝 𝐞𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 (𝐔𝐄) 𝐧. 𝟓𝟑𝟔/𝟐𝟎𝟏 https://lnkd.in/dqHzAQ6y - 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐮𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 (che abroga e sostituisce la precedente determina direttoriale AIFA del 20 marzo 2008) https://lnkd.in/dHuirMae #gazzettaufficiale #20agosto2024 #studiosservazionali #lineeguida #decentralizzazione #ricercaclinica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 17 aprile AIFA ha approvato il nuovo regolamento che ridefinisce il funzionamento della Commissione Scientifico-Economica e porta innovazioni importanti. Potranno essere istituite delle sottocommissioni di esperti su ambiti tecnico-scientifici specifici a supporto dell’attività valutativa della Commissione. Inoltre, le associazioni di pazienti e le società scientifiche assumeranno un ruolo attivo: potranno essere convocate in audizione in virtù del loro ruolo di raccordo e per ampliare il quadro conoscitivo nell’ambito dei processi decisionali. #AIFA #Farmaci #Regolamento #SalutePubblica Approfondisci il tema al seguente link: https://lnkd.in/d2bfcD2s Inrete - Relazioni Istituzionali e Comunicazione Inrete Digital Inpagina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Deblistering in azione: la terapia personalizzata che aumenta l’efficienza Sanitaria. Domani, 7 novembre 2024, saremo presenti come sponsor all’evento “L’EFFICIENZA della GESTIONE dei PROCESSI SANITARI” presso Villa Torretta, Sesto San Giovanni (MI). Un’importante occasione di confronto per migliorare l’efficienza dei servizi in ambito sanitario. Durante la giornata presenteremo la nostra soluzione innovativa, MEDICAL, con uno speech dedicato dal titolo “DEBLISTERING IN AZIONE. MEDICAL: LA SOLUZIONE PER LA TERAPIA PERSONALIZZATA IN DOSE UNITARIA”. Grazie al nostro servizio di deblistering i farmaci possono essere somministrati in dosi unitarie personalizzate, garantendo una maggiore aderenza terapeutica per il paziente e una migliore efficienza operativa all’interno della struttura sanitaria. Restate connessi per scoprire come il nostro servizio può fare la differenza! #ssh #sshpharma #notiziefarmacisti #notiziefarmacia #medical #deblistering #terapiapersonalizzata #doseunitaria #farmacie #farmacia #pharmacist #pharmacists #farmaciste #ospedali #cliniche #casediriposo #centridiricerca #centridiagnostici #rsa #medicaldevice #medicaldevices
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuovo appuntamento alla HEALTH CONVERSATION in collaborazione con SICS - Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria – Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria. Sul tema “Il valore dei farmaci equivalenti tra accesso alle cure e sostenibilità industriale”, oggi dalle ore 15:00 sarà trasmessa la prima puntata. ⏱️ 26 novembre dalle ore 15.00 📅 aggiungi al calendario e segui la diretta 👉 https://lnkd.in/dekf-bQc L'importanza dei farmaci equivalenti è cruciale per la sostenibilità del sistema sanitario italiano, in particolare in un contesto di carenze sempre più frequenti e costi in crescita. Come evidenziato dall'Osservatorio Nomisma e ribadito nell'analisi recente di Egualia, è essenziale evitare una visione "take-for-granted" della sanità italiana, dove l'accesso a cure e farmaci a prezzi sostenibili non può essere dato per scontato. La presenza dei farmaci equivalenti non solo promuove la concorrenza nel settore farmaceutico, ma garantisce anche un accesso più ampio e continuativo a terapie fondamentali, in particolare per le patologie croniche. Le proposte per migliorare la sostenibilità del settore includono la soppressione del contributo dell'1,83% per le aziende produttrici di farmaci equivalenti e biosimilari, l'introduzione di procedure di acquisto pubblico per i farmaci a brevetto scaduto e la correzione del sistema di payback per le aziende che operano in ambito ospedaliero. Questi interventi rappresentano un passo necessario per garantire non solo la competitività delle aziende farmaceutiche italiane ma, soprattutto, per assicurare il diritto dei pazienti a una sanità accessibile, equa e sostenibile. In che direzione sta andando l’azione di Governo? La recente legge di bilancio va nella direzione giusta? Con la moderazione di Barbara Di Chiara partecipano: Stefano Collatina, Presidente di Egualia – Industrie Farmaci Accessibili e Guido Rasi, Consulente Ministero della Salute, già Direttore Esecutivo European Medicines Agency #equivalenti #farmciequivalenti #accesso #cure #talk #leggedibilancio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I comparatori sono essenziali per determinare il valore terapeutico e il prezzo di un farmaco, ma il loro utilizzo diventa complesso e spesso ingiusto quando si parla di farmaci orfani, che non hanno comparatori diretti a causa della rarità delle condizioni che trattano. Questo è sicuramente un tema che merita un approfondito dialogo.
📅 𝟖° 𝐎𝐑𝐏𝐇𝐀𝐍 𝐃𝐑𝐔𝐆 𝐃𝐀𝐘: 𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐨𝐫𝐟𝐚𝐧𝐢, 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐢 𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫 𝐜𝐮𝐫𝐚 💊 Il percorso che va dalla scoperta di una molecola fino alla sua commercializzazione è lungo, costoso e caratterizzato da notevole incertezza, soprattutto quando si parla di 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐫𝐚𝐫𝐞. In Italia, durante il processo di determinazione del 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐦𝐛𝐨𝐫𝐬𝐨 di un farmaco, si ricorre all’uso di 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐬𝐢𝐚 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐢. Questo metodo si applica anche ai 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐨𝐫𝐟𝐚𝐧𝐢, che per natura 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐠𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢. 🎯 Alla luce di queste problematiche, RareLab, in collaborazione con 𝐏𝐡𝐚𝐫𝐦𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐮𝐞 e con la media partnership di Osservatorio Malattie Rare, organizza un momento di confronto per 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐮𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐨𝐫𝐟𝐚𝐧𝐢 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐧𝐞𝐠𝐨𝐳𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 📉Durante l’incontro verranno 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐧'𝐢𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐠𝐨𝐳𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐨𝐫𝐟𝐚𝐧𝐢. 💬 Sarà un’importante occasione di dialogo al quale parteciperanno attori del sistema a diverso titolo: 𝐋𝐚𝐫𝐚 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐭𝐭𝐨: Presidente della Commissione Scientifica Economica di AIFA 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐏𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢: Direttrice Centro Nazionale di Ricerca e Valutazione dei Farmaci dell’ISS 𝐒𝐞𝐧.𝐘𝐥𝐞𝐧𝐢𝐚 𝐙𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨: Segretario Commissione X “Affari Sociali, Sanità, Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale”, Senato della Repubblica L’evento è organizzato con il contributo non condizionante di 𝐀𝐥𝐞𝐱𝐢𝐨𝐧, 𝐀𝐬𝐭𝐫𝐚𝐙𝐞𝐧𝐞𝐜𝐚 𝐑𝐚𝐫𝐞 𝐃𝐢𝐬𝐞𝐚𝐬𝐞𝐬, 𝐀𝐦𝐠𝐞𝐧, 𝐂𝐒𝐋 𝐕𝐢𝐟𝐨𝐫, 𝐈𝐧𝐜𝐲𝐭𝐞 𝐞 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐞𝐫 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚. 📩 L'ingresso è su accredito: invia la richiesta 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟏𝟒 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 a: accrediti@rarelab.eu Ti aspettiamo: 📅 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 📍 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐚𝐥𝐥𝐨, 𝐇𝐨𝐭𝐞𝐥 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐑𝐨𝐦𝐚 🕙 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟎𝟎
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-