📌 Revisione della strategia monetaria della Banca Centrale Europea La Banca Centrale Europea ricopre un ruolo cruciale nella transizione verso un'economia a zero emissioni. 📈 Grazie alle sue politiche monetarie, la BCE può incentivare la decarbonizzazione, garantendo stabilità dei prezzi e equilibrio finanziario dell’Unione europea. La revisione della strategia monetaria della BCE, prevista per il 2025, è un’opportunità unica per adottare misure allineate con l’Accordo di Parigi e integrarle nella sua “Climate Roadmap”, un documento che riconosce l'importanza di integrare il cambiamento climatico nelle attività principali delle Banche Centrali. 📄 In questo contesto, 41 organizzazioni della società civile, tra cui ECCO, hanno sottoscritto un policy briefing intitolato “Stability Through Sustainability”, che propone una serie di misure per allineare le politiche monetarie della BCE agli obiettivi climatici aggiornando la Climate Roadmap, come: - Operazioni di rifinanziamento - Aggiornamento delle garanzie collaterali dell’Eurosistema in ottica di sostenibilità (Collateral framework) - Acquisti di asset e composizione del portafoglio monetario 👉 Scopri di più https://lnkd.in/dywVFgbT Reclaim Finance - ONG, Agir pour le climat, ASUFIN, FairFin, Financité, New Economics Foundation, Positive Money Europe, Sustainable finance observatory Veblen Institute for Economic Reforms
Post di ECCO think tank
Altri post rilevanti
-
📢 La revisione della strategia monetaria della BCE, prevista per il 2025, rappresenta un momento chiave per allineare la politica monetaria agli obiettivi climatici e dare una spinta decisiva alla transizione verso un’economia a zero emissioni. 🙏 Sono orgogliosa di aver lavorato con la coalizione di CSO e Think Tank che ha pubblicato il manifesto “Stability Through Sustainability”, sviluppando raccomandazioni concrete per integrare il clima nella strategia della BCE. 👉 Articolo su ECCO Think Tank: https://lnkd.in/dmVtJMsX 👉 Manifesto della coalizione: https://lnkd.in/dNqEUp8E #ClimateFinance #ECB #ClimateChange #MonetaryPolicy
📌 Revisione della strategia monetaria della Banca Centrale Europea La Banca Centrale Europea ricopre un ruolo cruciale nella transizione verso un'economia a zero emissioni. 📈 Grazie alle sue politiche monetarie, la BCE può incentivare la decarbonizzazione, garantendo stabilità dei prezzi e equilibrio finanziario dell’Unione europea. La revisione della strategia monetaria della BCE, prevista per il 2025, è un’opportunità unica per adottare misure allineate con l’Accordo di Parigi e integrarle nella sua “Climate Roadmap”, un documento che riconosce l'importanza di integrare il cambiamento climatico nelle attività principali delle Banche Centrali. 📄 In questo contesto, 41 organizzazioni della società civile, tra cui ECCO, hanno sottoscritto un policy briefing intitolato “Stability Through Sustainability”, che propone una serie di misure per allineare le politiche monetarie della BCE agli obiettivi climatici aggiornando la Climate Roadmap, come: - Operazioni di rifinanziamento - Aggiornamento delle garanzie collaterali dell’Eurosistema in ottica di sostenibilità (Collateral framework) - Acquisti di asset e composizione del portafoglio monetario 👉 Scopri di più https://lnkd.in/dywVFgbT Reclaim Finance - ONG, Agir pour le climat, ASUFIN, FairFin, Financité, New Economics Foundation, Positive Money Europe, Sustainable finance observatory Veblen Institute for Economic Reforms
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Europa Sotto Pressione Politica: Mercati e Banche Centrali al Centro dell'Attenzione 📉 Gli indici europei hanno chiuso in negativo mercoledì, colpiti dalle preoccupazioni politiche e dall'assenza della guida di Wall Street. Ecco i punti salienti: 🔹 Rischio Politico: La Commissione Europea ha avviato procedure per disavanzo eccessivo contro sette paesi, tra cui Italia, Francia e Polonia. La reazione dei mercati è stata contenuta, data la prevedibilità della decisione. 🔹 Settore Bancario: Le banche europee mostrano reazioni diverse. Le banche francesi hanno sofferto di più (-1,17%), mentre le banche italiane hanno visto una leggera crescita (+0,12%), trainate da Intesa San Paolo. Le banche spagnole hanno registrato un incremento medio dello 0,43%. 🔹 Emissioni Obbligazionarie: Oggi, sul mercato, Francia e Spagna emetteranno nuove obbligazioni per un totale di 16,5 miliardi di euro. Questo evento sarà cruciale per comprendere le reazioni degli investitori. 🔹 Prospettive Globali: Con la riapertura dei mercati USA in positivo, tutte le attenzioni sono rivolte alle decisioni delle banche centrali, in particolare BoE, BNS e Norges Bank. 📊 Scopri di più sul nostro blog per un'analisi approfondita dei mercati e delle implicazioni future 👉 Link al blog https://lnkd.in/dYpSqBbj #MercatiFinanziari #Investimenti #Economia #BancheCentrali #Obbligazioni #eToro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💬 Giovedì, la Banca Centrale Europea terrà l’ultima riunione dell’anno, un appuntamento cruciale per definire la traiettoria della politica monetaria nell’eurozona. Gli esperti di PIMCO, DWS Group, Crédit Mutuel Asset Management e S&P Global Ratings ci spiegano cosa possiamo aspettare. 📌 #BCE #PoliticaMonetaria #Prospettive
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ORA ULTIMA: La BCE di fronte alle pressioni politiche: Lagarde sottolinea l'autonomia della Banca Centrale Europea #oraultima 👇 💸 Lagarde: "La Banca centrale europea è un istituto indipendente. Non siamo soggetti a pressioni politiche di alcun tipo". 💰 La BCE, secondo Lagarde, mantiene la sua indipendenza da influenze politiche. 🌐 Visita il sito oraultima.com per altre notizie di economia e finanza. Trovi il link in bio. Tu cosa ne pensi? Commenta qui sotto! 👇 #oraultima #BCE #europa #ue #europa #unioneeuropea #borsa #borsaitaliana #borse #azioni #piazzaaffari #italy #news #economia #economy #business #Finance #lavoro #work #viralpost #virals #automotive #auto #invest #luxury #investment #richness #investimenti #investimento #money #viral
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vista la posta in gioco, abbiamo bisogno sia di investimenti pubblici che di investimenti privati. In entrambi i casi, è necessario che il tutto avvenga su scala europea. Prima di tutto, perchè ci sono investimenti di cui si avvantaggeranno tutti gli europei; seconda cosa perchè, agendo a livello europeo, i costi di finanziamento saranno ridotti. Questo significa sviluppare veri mercati dei capitali europei, insieme a una capacità comune di indebitamento. Lo stiamo dicendo da molto tempo. In questo modo sarebbe possibile creare asset sicuri (safe assets). Quando parliamo con gli asset manager, ci viene detto che il loro desiderio è quello di acquistare più bond denominati in euro, e io credo che questo sia un fattore cruciale per il ruolo internazionale dell’euro”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel nostro nuovo articolo di blog presentiamo un'analisi dedicata alla recente riduzione dei tassi d'interesse da parte della BCE sulle principali operazioni di finanziamento. #euroansa #euroansablog #lepersoneprimaditutto https://lnkd.in/dVYYfex2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
54,7 % .. la quota di debito pubblico in mani BCE e Investitori Estero. Solo 1/4 (27%) nelle mani delle famiglie italiane. E solo il 16% nelle banche italiane. Quindi un equilibrio accettabile.. penso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
54,7 % .. la quota di debito pubblico in mani BCE e Investitori Estero. Solo 1/4 (27%) nelle mani delle famiglie italiane. E solo il 16% nelle banche italiane. Quindi un equilibrio accettabile.. penso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
54,7 % .. la quota di debito pubblico in mani BCE e Investitori Estero. Solo 1/4 (27%) nelle mani delle famiglie italiane. E solo il 16% nelle banche italiane. Quindi un equilibrio accettabile.. penso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questo pomeriggio, la Commissione 🇪🇺 Econ ha ricevuto il Presidente della BCE Christine Lagarde. Durante l’audizione si è parlato dell’ingresso di #UniCredit all’interno del capitale della tedesca #Commerzbank. Per portare a termine tale operazione, è infatti necessario ottenere il nulla osta della #BCE. Si tratta di un vero e proprio test per il completamento dell’unione bancaria 💶, come confermato dalla reazione positiva avuta dal mercato. Nonostante il Governo tedesco abbia provato a mettersi di traverso all’operazione, il Presidente #Lagarde ha riconosciuto come banche più grandi siano in grado di garantire una maggior redditività e possano competere meglio con i competitor americani 🇺🇸 e cinesi 🇨🇳. Nel corso dell’audizione, abbiamo inoltre chiesto conto delle proposte contenute nel report sulla competitività riguardo l’urgenza di riemettere debito comune per rilanciare l’economia e poter finanziare quei grandi investimenti necessari per chiudere l’innovation gap con Stati Uniti e Cina. Emettere #debitocomune significa emettere safe assets e quindi consentire all’euro di affiancare il dollaro come riserva di valore, visto e considerato l’alto livello di risparmio privato presente in Europa. Abbiamo accolto positivamente le parole del Presidente Lagarde a riguardo, in quanto ha dichiarato che il Consiglio direttivo della BCE ha sempre sostenuto l’idea del debito comune.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi