Quest’anno rendi il tuo Natale aziendale davvero speciale con scelte sostenibili! ✨ Dalle esperienze di team building green a regali che fanno bene alla comunità, scopri come festeggiare in modo consapevole. E perché non sorprendere i tuoi dipendenti (o te stesso!) con un regalo unico e formativo? 🎁 SAFTE - Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica, promossa da Italian Exhibition Group SpA e Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in collaborazione con Ecomondo e Reteambiente, è l'idea perfetta per investire nel futuro: un percorso formativo dedicato alle competenze green, pensato per affrontare le sfide della crisi climatica ed energetica. Un regalo che fa bene a chi lo riceve e all'ambiente! Scopri di più qui: https://lnkd.in/dkJVTMw Unisciti al cambiamento, e buone feste! 🎄
Post di ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP
Altri post rilevanti
-
🎁 Un regalo di Natale per chi si occupa di #sostenibilità: arriva il calendario 📅 2025 creato da #greenApes! Al suo interno troverai: ✅ Tutti gli eventi e le giornate mondiali legate ad uno dei moltissimi temi della sostenibilità, da usare per creare il tuo piano editoriale social e per tutte le altre iniziative di comunicazione aziendale; ✅ Consigli e spunti d’azione da mettere subito in pratica per iniziare il tuo percorso di sostenibilità in azienda… ✅ … e stimolare l’#engagement dei membri del tuo team. Lo puoi scaricare qui 👉 https://lnkd.in/dRcu8vWG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Economia Circolare. Ha tante forme, tanti vantaggi. Occorre sicuramente creatività, conoscenza dei processi e attitudine al cambiamento. Non si può più accettare il classico "abbiamo sempre fatto così". Non si tratta di cambiare tanto per cambiare, ma di cercare soluzioni di efficienza e ottimizzazione delle risorse: economiche, temporali, umane.
🚨IL SAPONE ➡️ DELL'HOTEL SALVA VITE UMANE🧼🙌 Ogni giorno, 5 milioni di saponette vengono gettate via negli hotel degli Stati Uniti! 😱 Ma un'azienda sta trasformando questi rifiuti in nuovo sapone, che viene poi donato a chi ne ha bisogno. Abbiamo visitato uno dei centri operativi di Clean the World in Florida e siamo rimasti stupiti dal lavoro incredibile che stanno facendo! 💚 Il sapone viene selezionato, raffinato e igienizzato, poi riciclato e donato in kit per l'igiene a milioni di persone in tutto il mondo, salvando vite e migliorando le condizioni sanitarie. 🌍 Fino ad oggi, Clean the World ha riciclato ben 85 milioni di saponette! E non si fermano qui: collaborano con piccole imprese per innovare nel riciclo della plastica e creare nuovi prodotti come bottiglie ricaricabili e mattoni per l’edilizia. 🔄 Un esempio straordinario di innovazione e sostenibilità che fa davvero la differenza! Se anche a te piace vedere progetti che fanno bene al mondo, seguici su Going Green Media per altre storie ispiratrici! 💚 📸: Ciara Doyle | Ben Brown | Going Green Media Condividi questo video per supportare un progetto che salva vite! 🌍✊ #goinggreen #innovation #sustainable #soluzioniverdi #impattoambientale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un impegno quotidiano. In grenke, crediamo che si costruisca ogni giorno a partire dalle nostre persone, rafforzando il legame tra la comunità interna e la responsabilità sociale e contribuendo ad aumentare lo stakeholder engagement. È con questo desiderio che il 19 dicembre abbiamo condiviso la Sustainable Christmas Digital Treasure Hunt: una caccia al tesoro digitale pensata per coinvolgere tutti i colleghi e valorizzare, con sfide e indizi, l’importanza di adottare un approccio sempre più sostenibile anche nelle azioni di ogni giorno. Come sostegno alle realtà che condividono i nostri valori, abbiamo scelto i gadget realizzati da Bee it 🐝 - Società Benefit, un’organizzazione che tutela le api e la biodiversità e che, con la cooperativa Opera In Fiore, offre nuove opportunità alle persone detenute. I bigliettini che accompagnano i regali, invece, sono fatti di carta seminabile da RIPPOTAI.IT nella cartiera della Casa Circondariale del Friuli Venezia Giulia. Una volta usati, possono essere piantati per far crescere nuovi fiori: un piccolo simbolo di rinascita e speranza, vicino al nostro #Letsgrowtogether. Un modo originale per vivere lo spirito natalizio, rafforzare i legami tra le persone e promuovere una cultura aziendale fortemente orientata alle tematiche più attuali e rilevanti. Anche queste iniziative rappresentano il nostro impegno per la sostenibilità, perché i momenti di condivisione e svago raccontano i valori che ci guidano ogni giorno: partecipazione, inclusione e attenzione al futuro. Per noi, la sostenibilità è partecipazione, anche a Natale. #grenke #FastForwardFinance #sostenibilità #esg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si legge che il piano di sostenibilità è una strategia che adottano le aziende per ridurre il proprio impatto ambientale, sociale ed economico. L'idea per questo Natale è applicabile a tutte le imprese, anche piccole, con pochi collaboratori. L’obiettivo è impattare in modo esiguo sulle finanze e sull’ambiente e invece avere degli ottimi risvolti sotto il profilo sociale. Ma di cosa si tratta? Il piano prevede un incontro, a piccoli gruppi di dipendenti provenienti da reparti differenti che lavorino con collaboratori esterni noti a tutti i partecipanti. L’attività che può avere risvolti affini a un team building, volto a migliorare il clima interno, prevede, nel tempo di 2 ore la creazione, con materiali di riciclo – ed ecco l’impatto ambientale – di biglietti di auguri di Natale personalizzati da destinare a fornitori e consulenti. Per molti può apparire una attività trash e old style, ma in realtà, se ben svolta, porta a innumerevoli vantaggi. Scopri la proposta per questo Natale della nostra contributor Anna Carla Cunego per migliorare il clima aziendale e favorire, realmente, lo sviluppo delle persone: https://shorturl.at/EPqgG #sostenibilità #persone #risorseumane #natale #idee #SmartMarketingMensile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tsa, positiva la partecipazione ad Ecomondo Lutazi: “Il confronto è occasione di crescita per tutti, la sostenibilità è la strada maestra” Si conferma positivo il bilancio della partecipazione di Tsa Trasimeno servizi ambientali ad Ecomondo. L’azienda ha preso parte all’evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy con le altre realtà del gruppo Gesenu. Con il consigliere delegato Alessio Lutazi, Tsa ha animato due panel che si sono svolti mercoledì 6 novembre e giovedì 7 novembre. Il primo era dedicato alla customer satisfaction, con la comunicazione dei dati fatti registrare dal gruppo Gest, con un focus specifico sugli ottimi indici di gradimento riservati dagli utenti ai servizi di Tsa. Il secondo panel, invece, aveva come titolo “Usa, ricicla, Bioplastica”, a cui hanno partecipato gli aderenti al Consorzio Biorepack, di cui Trasimeno servizi ambientali fa parte insieme a Gesenu e Sia. “Una volta di più quella di Rimini si conferma una tappa di grande importanza per la crescita e il miglioramento delle aziende che operano nel settore ambiente. La possibilità di confronto e condivisione di obiettivi comuni, tra addetti ai lavori, ma anche utenti. Ecomondo è una vera e propria opportunità. Che Tsa vuole cogliere per continuare a migliorare l’offerta del suo servizio nella sola direzione possibile, quella della sostenibilità ambientale. Il futuro ci riserva nuove importanti sfide, noi ci prepariamo al meglio per affrontarle”. Così il consigliere delegato di Tsa, Alessio Lutazi. . #ecomondo2024 #ecomondo #trasimenoserviziambientali #tsa #ambiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ti sei mai chiesto quanto un evento incide sul pianeta? In media solo in italia ci sono circa 2000 eventi al giorno, che coinvolgono 100 persone ciascuno. I numeri parlano chiaro: un singolo grande evento produce tanti rifiuti quanto una famiglia in sei mesi. Ma noi abbiamo trovato la soluzione: ogni evento realizzato con Dhom risparmia al pianeta le emissioni equivalenti: - un viaggio in auto di 300 chilometri - un albero che lavora per tre mesi, purificando l'aria che respiriamo, solo per una serata di festa Non è poco - è la potenza delle scelte consapevoli. E poi ci sono io, fermo un attimo a guardare il bicchiere che ho tra le mani. Non è solo un oggetto di design. Quando abbiamo dato vita a Dhom, volevamo dimostrare che l'eccellenza nel beverage può, anzi deve, andare di pari passo con il rispetto per l'ambiente. Perché ogni volta che organizziamo una festa, celebriamo un matrimonio o brindiamo a un successo, stiamo scrivendo il futuro. E abbiamo scelto di scriverne uno migliore. Vedete, non siamo un'azienda di bar catering - siamo innovatori che hanno ripensato completamente il mondo degli eventi. Ma da soli non bastiamo. Abbiamo bisogno di te come protagonisti di questo cambiamento. Perché trasformare il settore degli eventi è possibile, e sta già succedendo, un brindisi alla volta. Ogni drink che serviamo racconta una storia di innovazione e rispetto. Ogni evento che realizziamo dimostra che si può fare meglio, molto meglio. E i sorrisi dei nostri clienti? Quelli sono la prova che sostenibilità e piacere possono e devono viaggiare insieme. Questo siamo noi. Un servizio che rende gli eventi indimenticabili, preservando il pianeta per noi ed i nostri figli. Vuoi sapere come possiamo rendere il prossimo evento straordinario e sostenibile? Contattami, parleremo senza alcun impegno, scoprirai che il futuro degli eventi è già qui, ed è più bello di quanto immagini.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Sostenibilità #Engagement #Comunità Annunciare il lancio dell’iniziativa “Orto Aziendale» ,un progetto che unisce la passione per la natura e la sostenibilità ,nel nostro Stabilimento Lear di Caivano , ha suscitato nuove emozioni ,unite alla partecipazione ed alla voglia di fare di tutti noi , che ci fanno capire come dalle piccole cose ne possono nascere di grandi. Gli obiettivi principali dell’orto aziendale sono: - Insegnare il rispetto del “bene comune” - Rendere consapevoli dell’importanza della sostenibilità e dell’agricoltura urbana - Educare al recupero ed al riciclo dei materiali (nel nostro caso le pedane) - Sviluppare e diffondere il senso della solidarietà sociale Unitevi anche voi a questa avventura verde e sostenibile, partecipate anche voi alla cura del piccolo «Orto Aziendale» , ovunque voi siate con i vostri collaboratori "costruitene" uno e vedrete quali frutti darà , e non saranno solo quelli della terra ma anche quelli del cuore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi è la #GiornataMondialedellAmbiente. Tutti possiamo fare un gesto per proteggere e preservare il nostro pianeta 💚 Anche noi di Pluxee lavoriamo ogni giorno per la sostenibilità. 🌱 Dai piccoli gesti quotidiani in ufficio alle scelte più innovative per una tecnologia sostenibile. Da prodotti 100% plastic free, come la Card Virtuale dei Buoni Pasto, all'utilizzo di materiali riciclati per i buoni cartacei, i kit e le card. Il nostro impegno concreto? Il fabbisogno energetico dei nostri uffici è al 100% soddisfatto da energia rinnovabile e raggiungeremo gli obiettivi Net-Zero entro il 2035. Non vogliamo solo essere un partner di fiducia per i nostri clienti, per le comunità locali e per le persone, ma anche sensibilizzare a fare ogni giorno scelte responsabili per un futuro più sostenibile. Insieme possiamo essere il cambiamento 💪 #PluxeeItalia #UnMondoDiOpportunità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👏 Si è svolta ieri la terza edizione del “Premio bilancio di sostenibilità” di Corriere della Sera e Buone Notizie in cui abbiamo ricevuto una menzione speciale per le “Migliori politiche di mobilità sostenibile”. 📈 Daniela Leotta - Chief Digital & Innovation Officer di E.ON Italia - durante la cerimonia ha ricordato che le 10 priorità #ESG incluse nel nostro #BilancioDiSostenibilità rappresentano impegni concreti per guidare il percorso di sviluppo sostenibile già intrapreso, nel segno della concretezza e misurabilità. 💚 Il primo obiettivo ESG su cui abbiamo scelto di impegnarci riguarda il raggiungimento della Net-Zero CO2 entro il 2030 per le operazioni interne, con la riduzione anche delle emissioni legate alle attività operative. Rientrano in queste, per esempio, i consumi energetici delle sedi locali, i servizi IT, la #mobilità aziendale che, insieme all’hybrid working, punta a offrire un’elevata flessibilità rispetto al luogo in cui si effettua la prestazione lavorativa consentendo ai dipendenti flessibilità e l’opportunità di realizzare appieno il proprio potenziale. 🚋 In particolare, il piano di mobilità sostenibile ha l’obiettivo finale di ridurre gli impatti derivanti proprio dagli spostamenti dei nostri dipendenti su diversi fronti: abbiamo rinnovato gli accordi con la società di trasporto pubblico cittadina, con i fornitori di autoveicoli a noleggio a basso impatto ambientale e i gestori di parcheggi nelle vicinanze dei nostri uffici, dotati di colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. 💪 Un insieme di azioni virtuose che sono state riconosciute particolarmente distintive, e con le quali continueremo ad impegnarci per rendere il nostro business più sostenibile e responsabile. #MakeItalyGreen
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nella città di Stoccolma si fa esperienza della sostenibilità Andare in Svezia è sempre una avventura sulle novità di costume: a Stoccolma in particolare si nota quanto sia progredito il sistema della attenzione alla vita sostenibile. I particolari sono molti, vorrei citarne qualcuno. Sono piccoli e grandi suggerimenti buoni anche da noi in Italia. Alcuni fattibili, altri dimostrano che una nuova mentalità è possibile perché da parecchi anni sono stati compiuti passi che in Italia diventano impossibili. Innanzi tutto si capisce benissimo che un ordine generale pervade tutti i passaggi dall’aeroporto alla stazione di destinazione. Colpisce sia l’ampiezza dei vagoni sia la frequenza delle partenze e la facilità per acquistare i biglietti ferroviari. L’attenzione ad ogni movimento della persona ad esempio è importante che i biglietti automatici siano prossimi all’ascensore che conduce in stazione e treno in attesa. L’Hotel – il cui nome non voglio citare – segnala immediatamente di avere una certificazione di sostenibilità, e che essa risulta essere un obiettivo concreto che si può verificare. Viene chiesto se si vuole la pulizia della camera tutti i giorni e pertanto degli asciugamani. La cosa dapprima è parsa stonata, poi si è capito che l’attenzione era al risparmio dei prodotti per la pulizia e più in particolare per i dispositivi di lavaggio delle lavatrici. La scelta è caduta su “tutti i giorni”. In effetti la stanza d’albergo veniva pulita, cambiati gli asciugamani. In camera i cestini sono suddivisi in 3 sezioni con le scritte ben chiare: Lo spazio per la carta, per la plastica e per l’umido. Avevo notato l’assenza dello spazio “vetro” e quello “indifferenziata”. In effetti il secondo sarebbe stato davvero utile. Il secondo fatto che accende l’attenzione in camera è un cartello che dice: IL CIBO DOVREBBE ESSERE MANGIATO, NON GETTATO VIA... ALL’HOTEL……… NOI FACCIAMO DI TUTTO PER ASSICURARCI CHE NULLA VADA SPRECATO. CON ALCUNI FACILI CLICK SULLE APP PER IL RISPARMIO DEL CIBO CHE ALTRIMENTI ANDREBBE BUTTATO VIA. IN UN ANNO TIPO RECUPERIAMO 155.000 PORZIONI DI CIBO. Grazie per aver scelto l’Hotel ….insieme contribuiamo ad un futuro migliore.” L’Hotel infine metteva a disposizione gratuitamente biciclette per girare la città ed una sorta di… Continua la lettura del "punto di Bruno Calchera" (https://lnkd.in/dv93hiB3) Luca Palestra Marco Taverna Elena Busetto Gianfranco Fabi Giorgio Fiorentini Antonio Ive Isabella Manfredi Chiara Mizzi Vito Moramarco Marisa Parmigiani Matteo Pedrini Marco Nicola Pietripaoli Luca Poma Andrea Carlo Razeto (Gabrielli) Cristiana Rogate Chiara Ludovica Ronchetti Rossella Sobrero Laura Maria Ferri Marco Cristiano Petrassi Tommaso Romagnoli Ylenia E. Yashar Sergio Vazzoler Antonio Palmieri Carlo Paris #CorporateSustainability #NonProfit #TerzoSettore #SDGs #Sostenibilità #SviluppoSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi