#BacktoInnovationTrainingSummit Durante il nostro Innovation Training Summit di EFI 2024, abbiamo esplorato diverse tematiche chiave legate alla formazione e allo sviluppo personale e professionale. Intelligenza Emotiva per una Performance Sostenibile: come allenarla e misurarne l'impatto - Selene Santacaterina (Head of HR, Amadori) e Ilaria Iseppato (Six Seconds Europe) hanno condiviso strategie per allenare l'intelligenza emotiva e misurarne l'impatto sulle performance, offrendo preziosi insight sul tema. Impresa formativa, come apprendere attraverso la collaborazione con aziende del territorio - Massimo Peron (Direttore, Sede Nazionale Fondazione CIOFS-FP ETS ) ha esplorato il concetto di impresa formativa e l'importanza della collaborazione con le aziende del territorio per favorire un apprendimento efficace e concreto. Intelligenza artificiale e neuroscienze, strumenti per un'esperienza formativa coinvolgente - Diletta Cabassa (Wooclap ) ha presentato l'applicazione di intelligenza artificiale e neuroscienze nell'ambito della formazione, evidenziando come questi strumenti possano migliorare l'esperienza formativa e aumentare l'efficacia dell'apprendimento. L'applicazione di Edutainment, Gaming e Gamification per aumentare la partecipazione e l’efficacia della formazione - Carlo Cuomo - Il Prof dell'Edutainment e Nicolò Santin (Gamindo) hanno discusso sull'utilizzo di Edutainment, Gaming e Gamification per rendere la formazione più coinvolgente ed efficace. Desideriamo ringraziare il Moderatore: Dario De Notaris (Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali / Dicolab) Questi panel hanno offerto una panoramica completa su diverse strategie e approcci per migliorare la formazione e lo sviluppo personale e professionale, fornendo spunti preziosi per un apprendimento più efficace e coinvolgente. #InnovationTrainingSummit #ITS24 #Gratitude
Post di Ecosistema Formazione Italia - EFI
Altri post rilevanti
-
Durante l'Innovation Training Summit di EFI 2024, abbiamo esplorato strategie avanzate per la formazione e lo sviluppo professionale 🚀 Dall'Intelligenza Emotiva all'applicazione di Intelligenza Artificiale e Neuroscienze nella formazione, sono stati trattati argomenti cruciali per un apprendimento efficace 🎯 Grazie ancora a Ecosistema Formazione Italia - EFI per averci dato l'opportunità di intraprendere questo viaggio verso una formazione più coinvolgente e d'impatto. #formazione #learning #formazionecontinua #apprendimento #lifelonglearning
#BacktoInnovationTrainingSummit Durante il nostro Innovation Training Summit di EFI 2024, abbiamo esplorato diverse tematiche chiave legate alla formazione e allo sviluppo personale e professionale. Intelligenza Emotiva per una Performance Sostenibile: come allenarla e misurarne l'impatto - Selene Santacaterina (Head of HR, Amadori) e Ilaria Iseppato (Six Seconds Europe) hanno condiviso strategie per allenare l'intelligenza emotiva e misurarne l'impatto sulle performance, offrendo preziosi insight sul tema. Impresa formativa, come apprendere attraverso la collaborazione con aziende del territorio - Massimo Peron (Direttore, Sede Nazionale Fondazione CIOFS-FP ETS ) ha esplorato il concetto di impresa formativa e l'importanza della collaborazione con le aziende del territorio per favorire un apprendimento efficace e concreto. Intelligenza artificiale e neuroscienze, strumenti per un'esperienza formativa coinvolgente - Diletta Cabassa (Wooclap ) ha presentato l'applicazione di intelligenza artificiale e neuroscienze nell'ambito della formazione, evidenziando come questi strumenti possano migliorare l'esperienza formativa e aumentare l'efficacia dell'apprendimento. L'applicazione di Edutainment, Gaming e Gamification per aumentare la partecipazione e l’efficacia della formazione - Carlo Cuomo - Il Prof dell'Edutainment e Nicolò Santin (Gamindo) hanno discusso sull'utilizzo di Edutainment, Gaming e Gamification per rendere la formazione più coinvolgente ed efficace. Desideriamo ringraziare il Moderatore: Dario De Notaris (Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali / Dicolab) Questi panel hanno offerto una panoramica completa su diverse strategie e approcci per migliorare la formazione e lo sviluppo personale e professionale, fornendo spunti preziosi per un apprendimento più efficace e coinvolgente. #InnovationTrainingSummit #ITS24 #Gratitude
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#corsi_di_formazione_2025 Per il 2025 ANCCEM ha organizzato i seguenti corsi: #Performance_Management e #Comunicazione_Efficace - 25 marzo 2025 Corso formativo pensato per introdurre le risorse aziendali ai principali indicatori di misurazione delle performance e alla creazione di obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Attuabili, Realistici, Temporizzati). Durante il corso i partecipanti impareranno i fondamenti per analizzare le prestazioni con lo strumento del feedback costruttivo e dell'ascolto attivo, attraverso la presentazione di tecniche e best practice utili a promuovere la collaborazione. L'obiettivo è quello di suggerire un mindset funzionale ad aumentare motivazione e proattività del gruppo di lavoro, per trasformare le potenzialità aziendali in successi concreti. Valutazione d'impatto: i report che trasformano la #sostenibilità da minaccia a #opportunità. - 16 aprile 2025 Quello che l'Europa sta chiedendo alle imprese, partendo da quelle più grandi (obbligo già da quest'anno, ma verrà esteso a tutte le imprese), è più corretto chiamarlo "report di sostenibilità" o meglio ancora "valutazione d'impatto”. "Sostenibilità" o "impatto" non sono riferite solo all'ambiente, (come la persona comune tende a credere), ma considerano anche l'interazione tra impresa e i portatori di interesse interni, esterni e silenti (collaboratori, clienti, fornitori e la comunità di riferimento). Inoltre considera anche qualità e la sostenibilità finanziaria, l'uso benevolo e positivo del denaro. Le #molle non sono solo in filo! I mollifici non producono solo molle in filo ma anche molle in nastro. I corsi che hanno come argomento le molle quasi sempre spiegano solo molle cilindriche di compressione, trazione o torsione senza mai affrontare il discorso delle molle in nastro. Questo corso vuole colmare questa lacuna formativa. 7 maggio 2025: Parte prima - Panoramica sul mondo delle minuterie metalliche da nastro 24 settembre 2025: Parte seconda – Approfondimenti sul mondo delle minuterie metalliche da nastro Corso teorico/pratico su macchine #Bihler - dal 22 al 26 maggio 2025 Oggetto del corso: - Introduzione ai concetti di attrezzatura e alla tecnica della deformazione. - - Fornire metodi innovativi per ridurre i tempi di attrezzaggio. - Applicabilità delle macchine BIHLER nella produzione moderna. - Analisi individuali pratiche d’applicazione dei partecipanti #Life_Cycle_Assessment (LCA) per il Settore dei Mollifici - 6 ottobre 2025 Corso formativo pensato per introdurre professionisti e tecnici alla valutazione ambientale del ciclo di vita applicata alla produzione di molle. Durante il corso, i partecipanti esploreranno le basi teoriche dell'LCA, i metodi di raccolta e analisi dei dati, e le migliori pratiche per ridurre l'impatto ambientale lungo l'intero ciclo di vita del prodotto: dalla materia prima alla fase di fine vita. Il tema sarà approfondito con un focus su caso aziendale reale e sugli strumenti software più adatti per l'analisi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#corsi_di_formazione_2025 Per il 2025 ANCCEM ha organizzato i seguenti corsi: #Performance_Management e #Comunicazione_Efficace - 25 marzo 2025 Corso formativo pensato per introdurre le risorse aziendali ai principali indicatori di misurazione delle performance e alla creazione di obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Attuabili, Realistici, Temporizzati). Durante il corso i partecipanti impareranno i fondamenti per analizzare le prestazioni con lo strumento del feedback costruttivo e dell'ascolto attivo, attraverso la presentazione di tecniche e best practice utili a promuovere la collaborazione. L'obiettivo è quello di suggerire un mindset funzionale ad aumentare motivazione e proattività del gruppo di lavoro, per trasformare le potenzialità aziendali in successi concreti. Valutazione d'impatto: i report che trasformano la #sostenibilità da minaccia a #opportunità. - 16 aprile 2025 Quello che l'Europa sta chiedendo alle imprese, partendo da quelle più grandi (obbligo già da quest'anno, ma verrà esteso a tutte le imprese), è più corretto chiamarlo "report di sostenibilità" o meglio ancora "valutazione d'impatto”. "Sostenibilità" o "impatto" non sono riferite solo all'ambiente, (come la persona comune tende a credere), ma considerano anche l'interazione tra impresa e i portatori di interesse interni, esterni e silenti (collaboratori, clienti, fornitori e la comunità di riferimento). Inoltre considera anche qualità e la sostenibilità finanziaria, l'uso benevolo e positivo del denaro. Le #molle non sono solo in filo! I mollifici non producono solo molle in filo ma anche molle in nastro. I corsi che hanno come argomento le molle quasi sempre spiegano solo molle cilindriche di compressione, trazione o torsione senza mai affrontare il discorso delle molle in nastro. Questo corso vuole colmare questa lacuna formativa. 7 maggio 2025: Parte prima - Panoramica sul mondo delle minuterie metalliche da nastro 24 settembre 2025: Parte seconda – Approfondimenti sul mondo delle minuterie metalliche da nastro Corso teorico/pratico su macchine #Bihler - dal 22 al 26 maggio 2025 Oggetto del corso: - Introduzione ai concetti di attrezzatura e alla tecnica della deformazione. - - Fornire metodi innovativi per ridurre i tempi di attrezzaggio. - Applicabilità delle macchine BIHLER nella produzione moderna. - Analisi individuali pratiche d’applicazione dei partecipanti #Life_Cycle_Assessment (LCA) per il Settore dei Mollifici - 6 ottobre 2025 Corso formativo pensato per introdurre professionisti e tecnici alla valutazione ambientale del ciclo di vita applicata alla produzione di molle. Durante il corso, i partecipanti esploreranno le basi teoriche dell'LCA, i metodi di raccolta e analisi dei dati, e le migliori pratiche per ridurre l'impatto ambientale lungo l'intero ciclo di vita del prodotto: dalla materia prima alla fase di fine vita. Il tema sarà approfondito con un focus su caso aziendale reale e sugli strumenti software più adatti per l'analisi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#corsi_di_formazione_2025 Per il 2025 ANCCEM ha organizzato i seguenti corsi: #Performance_Management e #Comunicazione_Efficace - 25 marzo 2025 Corso formativo on line pensato per introdurre le risorse aziendali ai principali indicatori di misurazione delle performance e alla creazione di obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Attuabili,Realistici, Temporizzati). Durante il corso i partecipanti impareranno ifondamenti per analizzare le prestazioni con lo strumento del feedbackcostruttivo e dell'ascolto attivo, attraverso la presentazione di tecniche e best practice utili a promuovere la collaborazione. L'obiettivo è quello di suggerire un mindset funzionale ad aumentare motivazione e proattività del gruppo di lavoro, per trasformare le potenzialità aziendali in successi concreti. Valutazione d'impatto: i report che trasformano la #sostenibilità da minaccia a #opportunità. - 16 aprile 2025 Quello che l'Europa sta chiedendo alle imprese, partendo da quelle più grandi (obbligo già da quest'anno, ma verrà esteso a tutte le imprese), è più corretto chiamarlo "report di sostenibilità" o meglio ancora "valutazione d'impatto”. "Sostenibilità" o "impatto" non sono riferite solo all'ambiente, (come la persona comune tende a credere), ma considerano anche l'interazione tra impresa e i portatori di interesse interni, esterni e silenti (collaboratori, clienti, fornitori e la comunità di riferimento). Inoltre considera anche qualità e la sostenibilità finanziaria, l'uso benevolo e positivo del denaro. Le #molle non sono solo in filo! I mollifici non producono solo molle in filo ma anche molle in nastro. I corsi che hanno come argomento le molle quasi sempre spiegano solo molle cilindriche di compressione, trazione o torsione senza mai affrontare il discorso delle molle in nastro. Questo corso vuole colmare questa lacuna formativa. 7 maggio 2025: Parte prima - Panoramica sul mondo delle minuterie metalliche da nastro 24 settembre 2025: Parte seconda – Approfondimenti sul mondo delle minuterie metalliche da nastro Corso teorico/pratico su macchine #Bihler - dal 22 al 26 maggio 2025 Oggetto del corso: - Introduzione ai concetti di attrezzatura e alla tecnica della deformazione. - - Metodi innovativi per ridurre i tempi di attrezzaggio. - Applicabilità delle macchine BIHLER nella produzione moderna. - Analisi individuali pratiche d’applicazione dei partecipanti #Life_Cycle_Assessment (LCA) per il Settore dei Mollifici - 6 ottobre 2025 Corso formativo pensato per introdurre professionisti e tecnici alla valutazione ambientale del ciclo di vita applicata alla produzione di molle. Durante il corso, i partecipanti esploreranno le basi teoriche dell'LCA, i metodi di raccolta e analisi dei dati, e le migliori pratiche per ridurre l'impatto ambientale lungo l'intero ciclo di vita del prodotto: dalla materia prima alla fase di fine vita. Il tema sarà approfondito con un focus su caso aziendale reale e sugli strumenti software più adatti per l'analisi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Inutile far finta di niente e ignorare ciò che sta accadendo da quando, il 30 novembre 2022, è stato reso pubblico ChatGPT: il nostro modo di lavorare, e di pensare, sta cambiando profondamente. Dobbiamo preoccuparci di quella che Keynes definì "disoccupazione tecnologica"? Assolutamente sì, ma questo non significa assumere un atteggiamento luddista, piuttosto, è bene sviluppare una sana curiosità che porti a studiare, sperimentare, capire, come questa tecnologia possa essere al nostro servizio (e non viceversa). Ti invito quindi a partecipare al corso che terrò il 2 luglio, a MIlano, realizzato nell'ambito di un percorso che AISM sta sviluppando per aiutare chi si occupa di marketing, e non solo, a capire potenzialità, limiti e anche rischi dei modelli di intelligenza artificiale. #marketing #intelligenzaartificiale #AI #IA
Stiamo vivendo un'era di trasformazione senza precedenti, dove l'#intelligenzaartificiale non solo accelera il cambiamento, ma ridisegna le fondamenta stesse del nostro futuro. AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing che, sin da inizio 2023 presidia il territorio dell'IA, propone una giornata formativa di 2° livello 𝗘𝗦𝗣𝗟𝗢𝗥𝗔𝗥𝗘 𝗟𝗘 𝗙𝗥𝗢𝗡𝗧𝗜𝗘𝗥𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗜𝗔 𝗡𝗘𝗟 𝗠𝗔𝗥𝗞𝗘𝗧𝗜𝗡𝗚 𝘖𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯 𝘮𝘢𝘳𝘬𝘦𝘵𝘪𝘯𝘨 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭𝘭'𝘐𝘈 dove si approfondirà l’utilizzo dei modelli di #IA nell’ambito del #marketing e della #comunicazione alla luce delle ultime evoluzioni. 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗰𝗵𝗶 𝗵𝗮 𝗴𝗶𝗮̀ 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝘀𝘂𝗶 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗜𝗔, 𝗼𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 𝗵𝗮 𝗴𝗶𝗮̀ 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗲𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗔𝗜𝗦𝗠. Argomenti trattati: 🔸La traiettoria dei cambiamenti dei modelli di IA 🔸GPT-4o, le ultime evoluzioni 🔸Marketing e IA, un connubio vincente 🔸Esercitazione: come sviluppare un piano di marketing con l’IA Rivolto a: Manager aziendali e professionisti in ambito marketing, comunicazione e strategie aziendali. Docente: Massimo Giordani Innovation Manager, Presidente AISM 📆 Quando e dove: Martedì 𝟮 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 ore 09:30-13:30 G-Gravity Hub Via Legnone 4 Milano (MM3 fermata Maciachini). Per saperne di più: https://lnkd.in/dsHcijhX #IA #AI #marketing #formazionecontinua #formazioneprofessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 Vuoi portare l’innovazione nella tua azienda? Ti presento, Ineedit , la Business Unit di FMTS Group, è il cuore pulsante dell’innovazione nella formazione aziendale. Il nostro approccio? Unire il meglio dell’italianità con la potenza dell’Intelligenza Artificiale. 🎨🤖 🏆 "Migliore corso online 2024" di iSpring Italy. Questo riconoscimento è il risultato di una visione che combina: Percorsi formativi sartoriali: personalizzati, immersivi e integrati. Design estetico e funzionale: perché l’apprendimento non deve solo colmare lacune, ma emozionare. AI e tecnologia all’avanguardia: per contenuti altamente performanti e ottimizzati. 💼 Un alleato per HR e aziende Siamo partner strategici per le Risorse Umane, offrendo soluzioni capaci di: Ridurre i costi di formazione fino al 50%. Aumentare la produttività del 18%. Migliorare l’engagement e ridurre il turnover aziendale. 📊 I numeri parlano chiaro: Entro il 2028, oltre 16,2 milioni di italiani saranno coinvolti nella formazione digitale, un settore che cresce a un ritmo del 14% annuo a livello globale. ✨ Lavoriamo al fianco delle aziende, trasformando la formazione in un’esperienza bella da vedere e da vivere. Come? Grazie a un team di 13 professionisti giovani e dinamici: Instructional Designer, Visual Designer, AR/VR Designer e Software Developer. Contattaci per creare percorsi formativi su misura per i tuoi collaboratori e/o per le tue aziende clienti! #Formazione #E-Learning #Innovazione #AI #DigitalTransformation #LMS #BusinessDevelopment
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Stiamo vivendo un'era di trasformazione senza precedenti, dove l'#intelligenzaartificiale non solo accelera il cambiamento, ma ridisegna le fondamenta stesse del nostro futuro. AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing che, sin da inizio 2023 presidia il territorio dell'IA, propone una giornata formativa di 2° livello 𝗘𝗦𝗣𝗟𝗢𝗥𝗔𝗥𝗘 𝗟𝗘 𝗙𝗥𝗢𝗡𝗧𝗜𝗘𝗥𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗜𝗔 𝗡𝗘𝗟 𝗠𝗔𝗥𝗞𝗘𝗧𝗜𝗡𝗚 𝘖𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯 𝘮𝘢𝘳𝘬𝘦𝘵𝘪𝘯𝘨 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭𝘭'𝘐𝘈 dove si approfondirà l’utilizzo dei modelli di #IA nell’ambito del #marketing e della #comunicazione alla luce delle ultime evoluzioni. 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗰𝗵𝗶 𝗵𝗮 𝗴𝗶𝗮̀ 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝘀𝘂𝗶 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗜𝗔, 𝗼𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 𝗵𝗮 𝗴𝗶𝗮̀ 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗲𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗔𝗜𝗦𝗠. Argomenti trattati: 🔸La traiettoria dei cambiamenti dei modelli di IA 🔸GPT-4o, le ultime evoluzioni 🔸Marketing e IA, un connubio vincente 🔸Esercitazione: come sviluppare un piano di marketing con l’IA Rivolto a: Manager aziendali e professionisti in ambito marketing, comunicazione e strategie aziendali. Docente: Massimo Giordani Innovation Manager, Presidente AISM 📆 Quando e dove: Martedì 𝟮 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 ore 09:30-13:30 G-Gravity Hub Via Legnone 4 Milano (MM3 fermata Maciachini). Per saperne di più: https://lnkd.in/dsHcijhX #IA #AI #marketing #formazionecontinua #formazioneprofessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'importanza della formazione Investire nel futuro: l’importanza della formazione e dell'aggiornamento delle competenze nell'era dell'Intelligenza Artificiale Continua a leggere su https://lnkd.in/dVkeeeq4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
5 trend che definiranno il futuro della formazione aziendale nel 2025. L'analisi di MobieTrain evidenzia l'impatto di realtà virtuale, nanolearning e approcci data-driven per lo sviluppo delle competenze. 🎤 Laura Fornaroli, Marketing Manager di MobieTrain, ha commentato: "Il 2025 segnerà un punto di svolta per la formazione dei team in prima linea. Tecnologie come la realtà virtuale, l'intelligenza artificiale e l'apprendimento collaborativo non saranno più un'opzione, ma strumenti essenziali per creare team preparati e motivati." #business #italia #lavoro #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#timeofbalanceofadigitalmaster 1 anno di master 10 incontri 9 argomenti particolarmente caldi oltre 5 aziende italiane di medio-grandi dimensioni una media di 25 partecipanti ad ogni incontro 20 formatori di alto livello Si è concluso, il master #DigitalOpenLab di IMI Academy un’esperienza fuori del comune: #Intenso #Stimolante #Generativo I vari incontri, sia teorici che pratici, che si sono susseguiti durante tutto il 2024 sono stati molto #formativi sia a livello personale che professionale. Abbiamo toccato argomenti importanti e temi molto caldi dal #DesignThinking, all’#Intelligenza #Artificiale passando per il #DataDriven, il #Web30 sino ad arrivare al #DigitalMarketing e l’#Industria50 e la #Cybersicurezza. La modalità dei #workshop #pratici ha consentito ai vari partecipanti di #condividere le proprie idee, #confrontarsi sui problemi che ognuno affronta quotidianamente, analizzandoli da #punti_di_vista differenti e raccogliendo proposte per valutare #soluzioni #alternative ed innovative. La giornata conclusiva, tenuta dal prof. Stefano Micelli, da Selena Brocca e da Manuel Baseggio, ci ha permesso di raccogliere i frutti del percorso formativo e #ideare un possibile #progetto che metta a terra, quanto appreso nei vari incontri, nelle nostre aziende. Questo, è per me, un #risultato #importante che da il senso all'#investimento personale, sia a livello economico che di tempo. Posso dire di esser #molto #soddisfatto dell'esperienza fatta! Ora si tratta di agire e #cogliere le #opportunità che si presenteranno! #neverstoplearning #digitalopenlab
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-