Hot off the press 🔥 🔥 🔥, una nuova intervista per il nostro amministratore delegato Luca Misso che ha raccontato a Mariarosaria Marchesano del Corriere Mezzogiorno - Corriere della Sera, la storia e i successi della società ad un anno circa dalla quotazione in Borsa. 📚 ✍🏼 L’intervista è stata l’occasione per parlare del credito d’imposta da un milione di Euro previsto dalla ZES Unica del Mezzogiorno assegnato a Edizioni Simone che finanzierà il nuovo impianto di stampa digitale, del valore complessivo di 2,5 milioni di Euro. 🪁 Per il 2025 Edizioni Simone è pronta a cogliere le opportunità che si presenteranno sul mercato e continuare a investire nella crescita come dichiarato in occasione dell’IPO dello scorso dicembre!
Post di Edizioni Simone
Altri post rilevanti
-
[Rassegna stampa] 📰 Buy back, operazioni strategiche alternative all’M&A, ridefinizione del controllo, business combination, investimenti e tanti, tanti delisting. Ma non è solo questione di allentare le briglie: basti vedere le performance tra Ipo ed exit. ✏ Il commento della nostra partner Antonella Brambilla, intervistata da Marina Marinetti per EconomyMagazine: “Negli ultimi due o tre anni, società italiane, anche di nicchia e di eccellenza, sono state oggetto di Opa da parte di potenziali competitor o soggetti, anche stranieri, che hanno approfittato dell’andamento del mercato per arricchirsi a livello sinergico di filiera e/o entrare nel mercato italiano, previo accordo con l’azionariato di riferimento, ove presente”. Ma quando conviene aderire a un'Opa? 👉 Leggi l’intervista completa “Dalle scorciatoie al buy back” alle pagine 70-71 del numero 81 di ottobre: https://lnkd.in/dkKBsT_9 #DentonsItalia #Opa #PMI #BorsaItaliana #Euronext #EconomyMagazine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ci vediamo il prossimo 9 Luglio allo MF Growth Italy EGM Day con una altra autorevole testimonianza della propria esperienza nell'industry
📢 Grandi novità per le piccole e medie imprese quotate a Piazza Affari! In occasione di un evento organizzato da AssoNEXT a Montecitorio il sottosegretario al MEF Federico Freni, ha annunciato l'arrivo di un nuovo fondo di investimento a sostegno di Borsa Italiana. Questo fondo dei fondi, attualmente in fase di approvazione, sarà alimentato da risorse pubbliche, CDP Cassa Depositi e Prestiti e capitali privati, con l'obiettivo di sostenere gli investimenti nelle PMI. Un'importante iniziativa per il mercato delle piccole e medie imprese, vera ricchezza del nostro Paese! 🎯All'incontro ha partecipato anche Luigi Giannotta, Direttore Generale di Integrae SIM e membro del Consiglio di Amministrazione di AssoNEXT. In qualità di rappresentante del principale operatore italiano nelle operazioni di quotazione sul listino Euronext Growth Milan, Giannotta sostiene con convinzione tutte le iniziative mirate a rafforzare e sviluppare il mercato dei capitali italiano. Luigi Giannotta Francesco D'Antonio Simone Sinai Carlo Sommariva Mattia Petracca 🌟📈 #PMI #Investimenti #CrescitaEconomica #PiazzaAffari #AssoNext
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗞️💻I media raccontano di noi oggi: a cominciare dall'ok dell'Assemblea al progetto di passaggio al segmento Star di Borsa Italiana, passando per la conferma del nostro CEO Giovanni Di Pascale, alla nomina del nuovo CDA per arrivare poi ad un'overview sui dati gestionali del primo semestre 2024! 🔎A proposito di dati gestionali ecco un piccolo focus: ✅Valore della produzione: tra €13,5 e 14,0 milioni, in crescita di oltre il 33% ✅EBITDA: tra €7,5 e 8,0 milioni, in crescita di oltre il 44% ✅EBITDA Margin superiore al 55% (51,4%)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tutti i numeri del bilancio 2023. Nuova governance dopo l’ingresso di Alessandro Rivera come presidente e trasformazioni dell’assetto societario in cantiere. Nel mezzo il piano per la liquidità, tra l’aumento di capitale da 70 milioni e altri 80 milioni di finanziamenti freschi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I momenti salienti di una giornata emozionante nel video di Borsa Italiana
Stamattina in Borsa Italiana abbiamo "suonato la campanella" e ora siamo quotati al listino EGM di Borsa a Milano: un emozionante punto di arrivo ma soprattutto un ulteriore step importante nel nostro cammino di crescita. Gli obiettivi dell'IPO sono: l'acquisizione e l'integrazione di player su tutto il territorio nazionale per la creazione di un polo strategico infrastrutturale nella distribuzione di energia elettrica. Grazie all'IPO, DEA punta a entrare a far parte dell'élite dei primi 10 operatori infrastrutturali nazionali che saranno ammessi alle gare per la concessione della distribuzione di energia elettrica nel 2030. Questi i dati del 2023: ricavi totali pro forma superiori a 29 milioni di Euro (+112% rispetto al dato di bilancio di esercizio 2022), con un EBITDA pari a 10,2 milioni di Euro (+136% rispetto al dato di bilancio di esercizio 2022) e un EBITDA margin vicino al 35%. Il Direttore Generale Massimiliano Riderelli Belli ha così commentato: “Oggi abbiamo raggiunto un traguardo significativo, che inaugura una nuova era per la nostra azienda"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grande lavoro di squadra!
🗞️ Oggi sul IL MESSAGGERO S.p.A. l’intervista di Rosario Dimito al nostro AD Arturo Nattino, che evidenzia i risultati finanziari del primo semestre 2024 del nostro Gruppo, caratterizzati da un raddoppio dell'utile a oltre 10 milioni di euro rispetto al 2023. 📈 La crescita è stata trainata da un aumento del margine di interesse e delle commissioni nette (+51%), grazie alle performance della gestione del management e al contributo di Investire SGR. Come si sottolinea, il nostro istituto, fondato nel 1898, ha sempre rafforzato nel tempo la solidità patrimoniale. 📍 I risultati sono in linea con il piano industriale 2024-2026, che prevede una continua crescita delle masse gestite, arrivate a 20 miliardi di euro, e una forte attenzione alle operazioni straordinarie. Il delisting dell'autunno 2022 e l'OPA sul 17% del flottante da parte di Nattino Holding sono stati passi strategici per garantire stabilità, indipendenza e continuità familiare, da sempre pilastri al centro del nostro operato. #BancaFinnat #PrivateBanking #WealthManagement #investireSGR #GruppoBancaFinnat
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interessante storia di indubbio successo imprenditoriale e finanziario (al momento, per chi è riuscito nel tempo a disinvestire). Un paio di dettagli importanti sono da evidenziare: 1) l'ultimo avvicendamento alla proprietà è avvenuto a fronte di un grosso indebitamento da parte dell'acquirente poi integrato nella società acquisita tramite fusione. Operazione che in passato ha creato grossi problemi in situazioni analoghe (vedi Telecom Italia) 2) L'annunciata IPO, di cui una degli obiettivi principali era proprio l'abbattimento del debito, è stata sospesa subito dopo che era stato già fissato il prezzo di collocamento (forbice bassa del range) ufficialmente per ragioni legate alla recente volatilità dei mercati. Per cui l'ultimo aspetto dell'articolo è ancora da valutarsi sia per l'attuale proprietà sia soprattutto per gli eventuali futuri azionisti.
Golden Goose, finora ci hanno guadagnato tutti. Sarà così anche per chi la compra in Ipo?
repubblica.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con la chiusura delle candidature alla 60ª edizione dell'Oscar di Bilancio, è ufficialmente iniziato il percorso di valutazione che culminerà nella Cerimonia di premiazione dei "Best in Class" della rendicontazione, che si svolgerà il 13 dicembre come tutti gli anni a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana. Nel kick off – che ha visto la partecipazione del Presidente FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana Filippo Nani e della Direzione scientifica dell’Oscar composta da me e dalla professoressa Ariela Caglio di Università Bocconi – sono stati condivisi con i Team Leader e le Commissioni metodologia e criteri di valutazione delle candidature, per garantire anche quest'anno un processo rigoroso e imparziale. La valutazione coinvolge 200 esperti indicati dalle Associazioni partner che rappresentano le realtà italiane più competenti sulle tematiche del #reporting finanziario e di sostenibilità, posizionando il #Premio tra i più longevi e autorevoli su un tema oggi diventato sempre più strategico. #oscardibilancio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Crescita Straordinaria per Prestigen: Oltre il +100% in Due Mesi! 🚀 Per vincere una gara è importante fare una ottima partenza: è quello che abbiamo fatto, avviando la nostra attività a settembre 2024 con una missione ambiziosa e un forte orientamento all’eccellenza. In soli due mesi, grazie all’impegno del nostro team, abbiamo già registrato una crescita di produzione superiore al 100% rispetto al budget iniziale. 📈 Abbiamo liquidato oltre 1,1 milioni di € di produzione, con uno stock di produzione già sottoscritta e pronta a essere liquidata a novembre pari a 300 mila €. 🔹 Superare gli obiettivi – Questi risultati confermano che qualità, innovazione ed efficienza nei processi sono alla base del nostro successo. Siamo orgogliosi di offrire ai nostri clienti servizi rapidi e su misura, facilitando l’accesso al credito in modo semplice e sicuro. 💡 Continuiamo a crescere insieme – Siamo solo all’inizio, ma questa partenza rafforza la nostra visione: trasformare ogni progetto in un successo concreto. E voi, siete pronti a vincere con noi? 👉 Sei un consulente del credito e vuoi far parte di questa crescita? Contattaci al 351/6914992 o scrivi direttamente al nostro Direttore Giuseppe Carlucci (g.carlucci@prestigen.it) per scoprire come fare la differenza con Prestigen! #Prestigen #CrescitaEsponenziale #Eccellenza #Innovazione #AccessoAlCredito #Produzione #PartenzaVincente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐔𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐚 𝐕𝐀𝐋𝐎𝐑𝐄 𝐎𝐋𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐎 Questo è molto più di un semplice progetto: è un’idea rivoluzionaria capace di trasformare le fondamenta dell’economia italiana. È una risposta concreta alle sfide che nostre imprese Mono Decisionali si trovano ad affrontare ogni giorno perchè bloccate in vecchi schemi. È programma sostenuto da banche di rilevanza nazionale e punta a colmare il divario tra il mondo imprenditoriale e quello finanziario, offrendo una nuova visione e un percorso in cui credere. Per le imprese, rappresenta un vero ponte per attraversare il giume delle complicazioni. Non si tratta solo di migliorare i numeri o facilitare l’accesso al credito, ma di ripensare l’intera attività e il modo con cui vengono prese le decisoni. Troppe aziende oggi sono intrappolate in una gestione reattiva, schiacciate dalle emergenze quotidiane e incapaci di vedere il quadro più grande. Grazie al Ponte, queste realtà possono riscoprire la passione che le ha portate a nascere, ritrovare quella visione che nel tempo si è persa e tornare a pianificare con strategia, invece di sopravvivere alla giornata. È l’opportunità di passare da una logica di sopravvivenza a una di sviluppo, rendendo l’impresa non solo sostenibile, ma anche desiderata dal mercato. Per le banche, il Ponte crea un nuovo canale di dialogo con il tessuto imprenditoriale, superando quelle barriere che spesso limitano l’accesso al credito. Attraverso percorsi mirati, le imprese vengono accompagnate a strutturarsi in modo adeguato, rispettando le normative più attuali, come le linee guida EBA, il Codice Civile e i criteri ESG. Questo non solo riduce il rischio per gli istituti finanziari, ma consente loro di investire in aziende solide, capaci di crescere e creare valore nel tempo. È una partnership che rafforza il rapporto tra banca e impresa, basandosi su fiducia e trasparenza. Un ruolo fondamentale lo giocano i consulenti strategici aziendali, veri protagonisti del cambiamento. Il Ponte offre loro l’opportunità di guidare le imprese verso una profonda trasformazione, affiancandole nella costruzione di un piano di crescita sostenibile.
𝐏𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐁𝐀𝐍𝐂𝐀-𝐈𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐀 Quando le idee prendono forma e i sogni diventano realtà! Questo è l'inizio di una lunga serie di eventi basati su questo format per sensibilizzare le imprese italiane a diventare vere aziende strutturate. Questa è la nostra missione: diffondere una solida e valida cultura aziendale, riducendo le distanze tra banche e imprese, permettendo di attraversare con semplicità "un fiume di complicazioni". Ringraziamo i principali istituti di credito che stanno supportando questa iniziativa, con l'unico scopo di far avanzare, crescere e sviluppare la piccola impresa italiana.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi