ELIS, AICCON e UniCredit convocano enti del #TerzoSettore e soggetti innovativi per sviluppare insieme progetti a impatto sul territorio. #SocialInnovationTrail (SIT) entra nel vivo, con l’apertura dei #bandi “Call for Project” e “Call for Solutions”, che raccoglieranno proposte e soluzioni volte a sperimentare nuove architetture di innovazione sociale. “Abbiamo definito le challenge di partenza confrontandoci con i rappresentanti dei board territoriali – spiega Luciano De Propris PhD, Direttore Open Innovation ELIS – Dialogo e #peerlearning sono alla base delle nostre attività di Consorzio e dovranno guidare anche i passi di SIT”. Social Innovation Trail punta alla co-innovazione e l’empowerment dell’#economiasociale, per stimolare progettualità imprenditoriali potenziate da soluzioni innovative, sistemiche e radicate nei territori. “L’innovazione sociale deve rigenerare il tessuto relazionale dei territori, orientando il dialogo tra profit e non profit verso la coproduzione di valore”, ha commentato Paolo Venturi, Direttore AICCON, sottolineando la necessità di “scalare per portare l’innovazione sociale da categoria dello spirito a realtà concreta, in cui allocare risorse per ottenere risultati”. La misurazione dell’impatto diretto di #SIT verrà monitorata dai diversi territori in base a #KPI concordati, ma, come sottolineato da Stefano Gallo, Responsabile Territorial Development & Relations UniCredit, Social Innovation Trail punta anche alla generazione di un "impatto di natura indiretta”. “Dobbiamo imparare da questa esperienza che inizia – ha spiegato Gallo – Sperimentare per capire meglio come creare ecosistemi che si riveleranno sempre più fondamentali per restituire valore al territorio. Lavorare a SIT e, allo stesso tempo, immaginare già oggi i progetti SIT 2 e SIT 3 che verranno in futuro”. È possibile candidarsi ai bandi “Call for Project” e “Call for Solutions” di Social Innovation Trail fino al 17 gennaio 2025. Sei un ente sociale, una startup o una PMI innovativa? Scopri come partecipare: https://lnkd.in/dmhfMTBs
Con tutta questa forza di fuoco fra menti, esperti e investimenti sono veramente curioso di vedere i risultati. Ma molto curioso.
Creare impatto a partire dalle specifiche esigenze dei territori. Grazie a UniCredit, a Stefano Gallo, a Paolo Venturi e a tutti gli amici intervenuti, - e con la guida di Luciano De Propris PhD - prende il via un ecosistema di portata nazionale per creare sviluppo nelle comunità di sette macro-aree geografiche e costruire modelli scalabili di condivisione di valore sociale. Buon lavoro a tutti!
Grazie mille per l'iniziativa e per gli stimolanti scambi!
Complimenti Pietro! Molto apprezzabile questa iniziativa ad impatto sociale.
Head of Open Innovation & Sustainability in ELIS
4 mesiUna giornata ricca di stimoli e confronto per lanciare nuovi modelli generativi sui territori!! Grazie a tutti gli intervenuti