Il patrimonio immobiliare richiede un'attività di monitoraggio legale che sia di aiuto nella gestione dei rischi e nella riduzione dei costi. Nel caso, per esempio, di lavori di ristrutturazione eseguiti con il Superbonus a seguito della legge finanziaria 2024 la rivendita dell'immobile può generare plusvalenza tassabile. Se il tuo patrimonio e tutte le attività collegate fossero soggette ad un monitoraggio periodico potresti acquisire al momento giusto informazioni utili in grado di farti risparmiare tempo e denaro. Per capire meglio che cos'è il monitoraggio legale e che cosa fa il Legal Project Manager quando si occupa della gestione del patrimonio immobiliare ti invito a guardare il mio video su YouTube sul superbonus e monitoraggio patrimoniale. https://lnkd.in/djRT-Za5 #legalprojectmanager#patrimonioimmobiliare#passaggiogenerazionale#superbonus
Post di Elisa Zennaro
Altri post rilevanti
-
La questione è dibattuta: come funziona la maxi tassa sul Superbonus 110% Interessa solo alcuni immobili o tutti? te ne parlo nel nuovo appuntamento con I consigli dell’agente immobiliare. Stai cercando casa a Lodi o vuoi vendere la tua proprietà? Chiamami subito per una prima visita e per avere più info. @Immobiliare Maria Pannone #lodi #immobiliarelodi #immobiliaremariapannone #agenziaimmobiliarelodi #agenteimmobiliarelodi ##consiglidellagenteimmobiliare #superbonus #tasse #tassesullecase
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mercato Immobiliare Italiano tra Pace Fiscale, Plusvalore da Superbonus ed evoluzione dei Mutui. Attraverso una chiara analisi delle recenti proposte governative, quali la “pace edilizia” e il superbonus, Gian Battista Baccarini , Presidente FIAIP ha delineato le prospettive e le sfide del settore. 🎧 ASCOLTA L’INTERVISTA 👉 https://lnkd.in/eUyrvcGU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐇𝐚𝐢 𝐭𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐛𝐨𝐧𝐮𝐬 𝟏𝟏𝟎, e per varie vicissitudini non siete riusciti a realizzarlo? 𝐓𝐢 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 e hai rifiutato perché 𝟐𝟓.𝟎𝟎𝟎€ 𝐭𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐛𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐭𝐫𝐨𝐩𝐩𝐢? Ti è stato offerto un finanziamento con una rata da 𝟐𝟎𝟎€/mese e l'hai considerato eccessivo? 𝐒𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐢𝐧𝐭𝐨… 𝐍𝐎𝐍 𝐅𝐀𝐑𝐄 𝐍𝐔𝐋𝐋𝐀 ... 𝐅𝐄𝐑𝐌𝐀𝐓𝐈 !!! 𝐍𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟑𝟎, la direttiva sulle 𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐠𝐫𝐞𝐞𝐧 trasformerà il mercato immobiliare: 🏚️ Se ti va bene, il tuo immobile 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐬𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝟓𝟎% ❌ Se ti va male, 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐜𝐢𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐦𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐚 𝐯𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐥𝐨. Immagina di trovarti con una casa che nessuno vuole acquistare. E non finisce qui... il danno potrebbe estendersi alle 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞. 👨👩👧👦 I tuoi figli erediteranno un immobile 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨𝐬𝐨, 𝐢𝐧𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞. 𝐒𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐫𝐢𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐚𝐝 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐚 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐬𝐨. 𝐍𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐞, questo significa che rimandare decisioni importanti come l’acquisto, la vendita, la manutenzione o anche la gestione della proprietà può compromettere seriamente la tua sicurezza economica nel lungo periodo. 💸 𝐒𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐨𝐠𝐠𝐢, potresti perderti potenziali guadagni legati all’apprezzamento del valore della proprietà, ai vantaggi fiscali o alle opportunità di affitto. Invece, un immobile ben scelto e ben mantenuto potrebbe diventare una fonte stabile di reddito passivo e una solida risorsa per il futuro. .
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Accedere a un bonus edilizio a ridosso della sua scadenza normativa non è un’operazione facile. Da un lato, infatti, è necessario comprendere ogni passo della “lista” di cose da fare entro la fatidica data per far sì che non manchi all’appello alcun requisito tecnico e fiscale. Dall’altro, però, e non meno importante, bisogna agire con prudenza, e “proteggersi” dalle peggiori eventualità future, prima tra tutte la possibilità di vedersi recapitare un recupero fiscale. La fretta, infatti, è una grande nemica, e può mettere i bastoni tra le ruote di chi si appresta a comprare un immobile antisismico usufruendo del Sismabonus-acquisti (DL 63/2013, art. 16, co. 1-septies). Per accedervi, in particolare, serve che sia stato finalizzato il contratto definitivo di compravendita entro l’imminente 31 dicembre 2024, e la sua formulazione non può essere presa sottogamba. L’operazione, per essere gestita al meglio, richiede di mettere in campo alcune accortezze contrattuali, utili ad alleggerire le spiacevoli situazioni in cui potrebbe trovarsi l’acquirente per “colpa” del costruttore, dal cui comportamento dipende in sostanza il buon andamento della pratica. Non è detto, poi, che col finire del 2024 bisognerà dire addio al Sismabonus-acquisti. Il disegno di Legge di Bilancio per il 2025 approvato dall’Esecutivo e attualmente allo studio del Parlamento prevede infatti di prorogarlo fino al 2027, ma intende anche ridurne la percentuale, cosicché certe pratiche spesso impiegate dai costruttori/venditori in sede di cessione del credito non dovranno sfuggire all’attenzione degli acquirenti, come vedremo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Chiarito il calcolo di plusvalenze su immobili con superbonus acquisiti per usucapione Plusvalenza determinata dalla differenza tra il corrispettivo della vendita e il valore ricavabile della sentenza di usucapione aumentato dei costi inerenti https://lnkd.in/dbw58KZS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐒𝐔𝐏𝐄𝐑𝐁𝐎𝐍𝐔𝐒 𝟏𝟏𝟎%, 𝐋𝐄 𝐋𝐄𝐓𝐓𝐄𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐆𝐄𝐍𝐙𝐈𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐄𝐍𝐓𝐑𝐀𝐓𝐄 Con una comunicazione interna, il presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐁𝐢𝐬𝐜𝐚𝐫𝐨 ha recentemente chiarito che - a seguito di quanto reso noto dai media in ordine all’attività di compliance che l’𝐀𝐠𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐄𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞 intende svolgere con riferimento alle pratiche di 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐛𝐨𝐧𝐮𝐬 𝟏𝟏𝟎% - non essendoci novità legislative, il professionista deve - come da prassi - tenere presente il parametro di scostamento del 15% della redditività ordinaria (o valore capitale) dell’unità immobiliare. A questo proposito, il presidente CNGeGL Paolo Biscaro ha ricordato che non v’è alcuna correlazione tra l’incremento del valore commerciale dell’unità immobiliare (o delle migliorie eseguite) e il quadro delle tariffe d’estimo catastale, trattandosi di due dati economici non direttamente confrontabili. L'obiettivo di questa iniziativa è garantire - tramite i geometri professionisti - maggiore chiarezza e trasparenza ai contribuenti in merito agli obblighi catastali. Un tassello essenziale per affrontare i controlli e contribuire a una gestione corretta delle agevolazioni fiscali. #geometra #ConsiglioNazionaleGeometri #PaoloBiscaro #Superbonus110% #fisco Agenzia delle Entrate Paolo Biscaro #immobili #unitàimmobiliare #catasto #estimo #renditacatastale #professionisti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗡𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗹𝗲𝗴𝗶𝘀𝗹𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 👉 Cessioni di immobili e plusvalenze da Superbonus. La parola ai Notai 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑖 Monica De Paoli 𝑒 Stefania Anzelini 𝑝𝑒𝑟 Monitor Immobiliare La Legge di Bilancio 2024 apporta alcune importanti novità in materia di #plusvalenze derivanti da cessioni a titolo oneroso di #immobili sui cui sono stati effettuati interventi agevolati dal c.d. #Superbonus. Dal testo emergono alcuni dubbi a cui il 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑁𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑁𝑜𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎𝑡𝑜, con lo Studio n. 15-2024/T, cerca di fornire una risposta interpretativa. ... 𝐶𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎 𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜 👇 #MilanoNotai #MNpress #RealEstateNews #Immobiliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La legge di bilancio 2024 introduce importanti novità nella disciplina fiscale delle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni immobili. Dal 1° gennaio 2024 le plusvalenze derivanti dalla cessione di immobili oggetto di interventi agevolati con il Superbonus, conclusi da non più di dieci anni, saranno imponibili. Questa nuova disposizione si applica a tutte le tipologie di immobili che hanno beneficiato del Superbonus, indipendentemente da chi abbia effettuato gli interventi. La circolare n. 13/E del 13 giugno fornisce dettagli operativi su queste novità. È essenziale per i professionisti del settore immobiliare e fiscale comprendere appieno queste modifiche per una corretta gestione delle cessioni immobiliari. Scrivi a UPPI Padova per saperne di più. ✉ info@uppipadova.it #UPPIPadova #UPPI #Padova #Fisco #LeggeDiBilancio2024 #Plusvalenze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le detrazioni, sia quelle del 19% (incluse spese mediche e gli interessi passivi sui mutui) sia quelle del 50% sulle ristrutturazioni edilizie, restano confermate anche per il 2025, ma limitatamente alla prima casa, mentre sulle seconde l’aliquota scende al 36%. #Immobili #detrazioni #mutuo #ristrutturazione #edilizia #primacasa #casa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La maxi tassazione delle plusvalenze (26% per 10 anni) non colpisce tutte le case ristrutturate con il Superbonus. Non va pagata da tutti coloro che vendono immobili adibiti ad abitazione principale, anche per i propri familiari. La deroga vale se la casa è stata l'abitazione principale per la maggior parte dei 10 anni prima della cessione o del periodo tra l'acquisto (o la costruzione) e la cessione. E ancora: non si applica alle seconde case se sono state ereditate o donate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi