La Piramide degli Investimenti La piramide degli investimenti è uno strumento che consente di strutturare una solida pianificazione finanziaria, utile per definire la migliore strategia di risparmio e di investimento. Essa è formata da dei livelli crescenti: Protezione, Liquidità, Riserva, Previdenza ed Investimento. La protezione del patrimonio e del benessere finanziario, la gestione della propria disponibilità di cassa per le spese quotidiane, il risparmio per creare una riserva di risorse economiche, una pensione integrativa a quella classica e l’incremento considerevole del patrimonio sono tutte esigenze fondamentali, sempre se collegate ad un orizzonte temporale che varia in base al bisogno. In conclusione, possiamo affermare che la soddisfazione dei bisogni più elementari è condizione necessaria per poter passare ai livelli successivi ed ogni investimento dovrebbe essere la conseguenza diretta di un processo di pianificazione, costruito insieme ad un consulente finanziario.
Post di Emanuele Taddeo
Altri post rilevanti
-
Hai mai pensato di trasformare i tuoi risparmi in un vero strumento di crescita? Il Piano di accumulo del capitale (PAC) è spesso presentato come una soluzione efficace per accumulare ricchezza nel tempo grazie a piccoli investimenti regolari. Ma è davvero sempre la scelta giusta? Nel nostro ultimo articolo esploriamo: Cos'è il PAC e come può aiutarti a costruire un patrimonio nel tempo. I vantaggi del PAC, come la riduzione dell'impatto della volatilità dei mercati attraverso il frazionamento degli investimenti. I limiti da considerare, perché non sempre questa strategia è adatta a tutti i profili finanziari e agli obiettivi personali. Se stai valutando come far fruttare i tuoi risparmi, è fondamentale conoscere sia i benefici che i limiti di questa soluzione. Leggi l’articolo completo per scoprire tutto ciò che devi sapere sul PAC: 🔗 https://lnkd.in/dZuukgqz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nessuno può sapere come andranno i mercati, ma tutti possiamo sapere quanto paghiamo per i nostri investimenti. Pianificare un portafoglio con strumenti efficienti in termini di costi e rendimento è la base per costruire rendimento in futuro. In finanza spesso infatti, al contrario di molti aspetti della vita, meno paghi i tuoi strumenti e più ti creano valore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Minusvalenze: un’opportunità da non sottovalutare Spesso, quando si parla di investimenti, il termine “minusvalenza” è percepito negativamente. Tuttavia, dal punto di vista fiscale, le minusvalenze possono rappresentare un’importante opportunità per ottimizzare il patrimonio. 👉 Ma cosa significa davvero? Le minusvalenze, ossia le perdite realizzate su strumenti finanziari, possono essere utilizzate per compensare eventuali plusvalenze, riducendo così l’imposta da pagare sugli utili di portafoglio. 📈 E qui entra in gioco il consulente finanziario. Un’attenta pianificazione permette di: 1. Monitorare il portafoglio per individuare le perdite realizzabili in modo strategico. 2. Coordinare le operazioni per massimizzare i benefici fiscali, rispettando le normative vigenti. 3. Ribilanciare gli investimenti, trasformando un apparente svantaggio in un’opportunità per migliorare la performance futura. 💡 In un contesto di mercati sempre più complessi, il supporto di un professionista consente di agire con consapevolezza, evitando scelte emotive e sfruttando ogni occasione per ottimizzare il rendimento complessivo del patrimonio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐐𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐚𝐝𝐝𝐨𝐩𝐩𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐭𝐮𝐨𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢? 🧮 Un concetto chiave che tutti gli investitori dovrebbero conoscere è la regola del 72: Basta dividere 72 per il tasso di rendimento annuo dei tuoi investimenti per conoscere gli anni necessari per raddoppiare. 🔢 Ad esempio: Se i tuoi investimenti rendono il 6% all’anno, 72 ÷ 6 = 12 anni per raddoppiare il tuo capitale! 📈 Con il tempo, non solo guadagni sui tuoi investimenti iniziali, ma anche sui rendimenti che accumuli anno dopo anno. È per questo che il tempo è fondamentale: più a lungo lasci crescere i tuoi investimenti, maggiore sarà l’effetto dell’interesse composto. Nel post di oggi analizziamo la regola del 72 (con alcuni esempi) e cerchiamo di capire perché il tempo è così importante negli investimenti. 👇🏻 #finanza #economia #investimenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Meglio scommettere sul gestore o sul mercato? Nel nostro ultimo articolo troverai valutazioni utili per prendere una decisione consapevole!
Gestione attiva o passiva: quale strategia scegliere per i tuoi investimenti? La scelta tra le due alternative è dettata dalla fiducia che si ripone nelle capacità del gestore attivo e dalla convinzione che il maggior rischio assunto e il maggior costo sostenuto rispetto all’alternativa passiva vengano ripagati da un maggior rendimento ex–post. 🔎 Ma siamo certi sia così? 📉 Il nostro ultimo studio evidenzia come la maggior parte dei fondi a gestione attiva fatichi a superare le performance del mercato nel lungo periodo. Nell'articolo troverai valutazioni utili a prendere una decisione consapevole. Scrivici per saperne di più! 👉trovi tutti gli altri articoli nella pagina Focus del nostro sito!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nella pianificazione finanziaria, il tempo è un elemento fondamentale, un tuo prezioso alleato. Quando pensi ad un investimento, non puoi non considerare il tempo che hai, o che pensi di avere, a disposizione. L'orizzonte temporale degli investimenti è un concetto fondamentale che tutti gli investitori dovrebbero considerare attentamente. Una volta stabiliti gli obiettivi finanziari, è cruciale scegliere un orizzonte temporale adeguato per raggiungerli. Questa decisione influenza profondamente la scelta degli strumenti di investimento e la gestione del rischio associato. Un orizzonte temporale lungo è un vero e proprio alleato per chi investe. Infatti, con più tempo a disposizione, è possibile assumere rischi maggiori, potendo far lavorare i risparmi per te per più tempo. Per coloro che hanno decenni prima del raggiungimento degli obiettivi, come il pensionamento, la capacità di sopportare le fluttuazioni di mercato dovrebbe essere maggiore. Questo permette di sfruttare l'interesse composto, accumulando significativamente più capitale rispetto a chi inizia a investire più tardi o chi sceglie opzioni di investimento a basso rischio e basso rendimento. Al contrario, un orizzonte temporale breve richiede un approccio più cauto. Pertanto, investire in strumenti ad alta volatilità non è ideale se i fondi saranno necessari in breve tempo. Qui, la priorità è la protezione del capitale, motivo per cui si preferiscono investimenti più sicuri e liquidi. 💬 Scrivimi cosa ne pensi in privato!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gestione attiva o passiva: quale strategia scegliere per i tuoi investimenti? La scelta tra le due alternative è dettata dalla fiducia che si ripone nelle capacità del gestore attivo e dalla convinzione che il maggior rischio assunto e il maggior costo sostenuto rispetto all’alternativa passiva vengano ripagati da un maggior rendimento ex–post. 🔎 Ma siamo certi sia così? 📉 Il nostro ultimo studio evidenzia come la maggior parte dei fondi a gestione attiva fatichi a superare le performance del mercato nel lungo periodo. Nell'articolo troverai valutazioni utili a prendere una decisione consapevole. Scrivici per saperne di più! 👉trovi tutti gli altri articoli nella pagina Focus del nostro sito!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quanto incidono i costi di gestione negli investimenti? Investire è fondamentale per proteggere e far crescere il proprio patrimonio, ma spesso si sottovaluta un elemento cruciale: i costi delle commissioni. Immagina due portafogli identici: uno con un costo annuo dell’1%, l’altro dello 0,2%. Dopo 30 anni, la differenza di rendimento può essere enorme, anche decine di migliaia di euro. Questo perché i costi si sommano e si amplificano nel tempo, riducendo l’effetto dell’interesse composto. 🔍 Perché è importante saperlo? Molti investitori si concentrano solo sui rendimenti attesi, ma dimenticano che ogni punto percentuale di costo in meno è un punto percentuale in più per te. ❓ Ti sei mai chiesto quanto paghi davvero in commissioni? Capire dove vanno i tuoi soldi è il primo passo per ottimizzare i tuoi investimenti. 👉 Se vuoi fare chiarezza sui costi dei tuoi strumenti finanziari e capire come migliorare il tuo portafoglio, contattami.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔹 Ogni investimento dovrebbe tenere conto di preservare il capitale dalla perdita del potere d’acquisto. Di fronte alla paura di perdere il capitale, l’alternativa può essere quella di lasciare i soldi in liquidità. Con una inflazione a livelli significativi, però, questo significa vedere diminuire più velocemente il proprio patrimonio nel corso del tempo 🔸 Ecco perché, come si evince della lettura dell’articolo, lasciare i soldi fermi sul conto non è una scelta profittevole. Farsi consigliare da un consulente esperto è, invece, il modo giusto per impostare le proprie scelte d’investimento con l’obiettivo di una crescita nel medio-lungo termine 👉 Contattami per maggiori informazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Hai mai pensato a come il tempo possa trasformare i tuoi risparmi? L’interesse composto è un alleato prezioso per chi sa avere pazienza. Non si tratta solo di investire, ma di reinvestire: lasciare che ogni piccolo guadagno lavori per te, anno dopo anno, fino a ottenere risultati sorprendenti. Leggendo l’articolo della nostra Veronica Rossetti, ho riflettuto su quanto spesso sottovalutiamo il potere del lungo periodo. Porsi obiettivi chiari e affidarsi a un consulente esperto può fare davvero la differenza. E voi, come fate crescere i vostri risparmi nel tempo? #CrescitaFinanziaria #Strategia #ConsulenzaFinanziaria #StyleFinance
📈 L’interesse composto: il segreto della crescita esponenziale degli investimenti Sapevi che l’interesse composto può trasformare piccoli investimenti in grandi patrimoni? A differenza dell’interesse semplice, l’interesse composto reinveste gli interessi maturati, creando una base sempre più ampia per generare nuovi rendimenti. La chiave è il tempo: più lungo è l’orizzonte temporale, più evidente sarà l’effetto moltiplicativo. Tuttavia, non tutti gli investimenti lo prevedono. È fondamentale scegliere strumenti finanziari che capitalizzino gli interessi, come fondi comuni o conti di risparmio, per sfruttarne appieno i vantaggi. Approfondisci nel nostro articolo di Veronica Rossetti come utilizzare al meglio questo potente strumento finanziario: https://lnkd.in/dVgzbAkA #Investimenti #InteresseComposto #FinanzaPersonale #ConsapevolezzaFinanziaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CONSULENTE FINANZIARIO presso FinecoBank
10 mesiOttima rappresentazione