Vi racconto la ripartenza di Moplefan SpA con la nuova proprietà. Su Avvenire
Post di Emanuele Lombardini
Altri post rilevanti
-
Ferrati guiderà il presidio territoriale per il prossimo biennio. Ad affiancare Massimo Ferrati (K-Array) nel coordinamento delle imprese del Mugello e della Valdisieve saranno le vice coordinatrici Alessandra Gerini (Salumificio Gerini) e Gemma Pasquali (Villa Campestri). Eletti anche i nuovi membri del Consiglio direttivo del presidio territoriale Mauro Toccafondi (Icap Sira) – in qualità di past president -; Luca Banchi (La Fortezza); Fabio Boni (Fasep); Fabio Boni (Assiboni); Pietro Chirico (Chima Florence); Anna Sodi (Sodi strade); Giacomo Borselli (N.B.M.); Francesco Clementi (L’Orologio). In rappresentanza della piccola industria fanno parte del consiglio direttivo Marco Zaccagnini (Tecnoware) e Filippo Chiarelli (Promo Racing). “Nelle agende delle nostre imprese – spiega il neo coordinatore – c’è una questione che, da troppo tempo, ha guadagnato la posizione di testa. Mi riferisco alla ben nota carenza di collegamenti infrastrutturali, viari e ferroviari, e di trasporti pubblici, che gravano pesantemente sui cittadini e sulle imprese. Sarà uno dei primi punti della mia scaletta di lavoro; perché per chi come noi ha scelto di fare impresa in questo territorio straordinario, è una questione di competitività persa quotidianamente in viabilità difficile e lunghi tempi di percorrenza delle merci. E in più, è in gioco anche l’attrattività di talenti e competenze. Lo sa bene chi vive queste zone come lavoratore e come cittadino; e ne ha cuore il suo sviluppo sociale ed economico”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questa settimana il team Midolini ha ricevuto il primo numero di #MIDnews, la newsletter dedicata a tutti i dipendenti del Gruppo e che vuole favorire la conoscenza delle realtà, delle novità e delle storie che quotidianamente accadono in MIDOLINI GROUP. "Il Gruppo - come ha sottolineato nel messaggio di aperura Giacomo Pittini, AD di Midolini Group - non è semplicemente una nuova denominazione o una mera rappresentazione grafica dei nostri legami societari. Essere un Gruppo va oltre le parole stampate su una carta intestata. Significa condividere gli obiettivi ed i valori che guidano le nostre azioni e decisioni quotidiane e cogliere opportunità e sinergie comuni". Di cosa abbiamo parlato? #spoiler: La rubrica #MissionePossibile ha raccontato una delle imprese portate a termine dal nostro team sollevamento... "Se durante una cena domandate ai gruisti del team Midolini quale è stato l'intervento in condizioni più difficili, sicuramente vi racconteranno di quella volta in cui sono stati chiamati da Felbermayr per affiancarli nella sostituzione di un rotore (da 46 ton). Cornice dell'intervento l'Austria, più precisamente a Salzstiegl dove, a quota 1.800 è operativa una pala eolica alta 65 metri, adiacente ad un bacino di alimentazione per gli impianti di innevamento. Per raggiungere il luogo dell'intervento, dopo aver percorso una strada panoramica con 5 tornanti, la LTM 1500 Liebherr guidata da Massimiliano Zilli e il MAN COMETO guidato da Ermenegildo Lenisa, hanno percorso una strada sterrata che nella parte finale corre tra l'argine del bacino e la scarpata. "Arrivati finalmente in cantiere -ricorda Zilli - abbiamo dovuto allestire la gru, con un braccio da 84 metri ed il maxilift. Solitamente riusciamo a completare l'operazione in un giorno ma, in quell'occasione, è stato necessario il doppio del tempo. Inoltre, abbiamo dovuto concentrare le attività al sorgere del sole, quando il vento dava tregua". Curiosi? Guardate il video con gli highlights dell'intervento! https://lnkd.in/efENgmz4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fatturato in aumento del 13% e crescita del mercato nordamericano e delle funivie urbane. Questi alcuni dati che fotografano il 2023 del gruppo altoatesino HTI, uno dei leader mondiali nella realizzazione di impianti di risalita con i marchi LEITNER , AGUDIO , Bartholet Maschinenbau AG , POMA , impianti di Innevamento con DEMACLENKO , mezzi battipista con Prinoth. Il gruppo è inoltre presente con altri marchi in ulteriori importanti settori in fase di crescita ed espansione. Ne parlo nell'ultimo articolo su NEVEITALIA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mio nuovo articolo in collaborazione con Starting Finance Club Federico II che vuole analizzare la storia ed il successo di un'azienda, la Idal Group, oggi leader nel settore navale, civile ed industriale. Buona lettura!
Tra terra e mare [Tempo di Lettura: 60 secondi] 🚀 Nel panorama industriale della Campania, si distingue la Idal Group, che ha tracciato nel corso del tempo un sentiero di crescita ed innovazione, divenendo punto di riferimento nel settore navale, civile ed industriale. L’azienda affonda le sue radici a Casola di Napoli nel 1980, quando, il suo fondatore, Antonio Del Sorbo, figlio di un’umile famiglia di produttori e commercianti, decide di intraprendere un nuovo percorso nel comparto di materiali edili e, successivamente, anche navale. 🛥️ Nel corso degli anni, la perseveranza, l’onestà e il coraggio hanno permesso all’azienda di espandersi, raggiungendo livelli straordinari e diventando, così, un punto di riferimento per l’innovazione e l’eccellenza operativa. Ottima la leadership della nuova generazione, da Antonio ai suoi tre figli Anna, Domenico e Gabriele che ha permesso all’azienda di operare dal Veneto alla Liguria, superando anche la crisi economica del 2010, grazie all’acquisizione della commessa Scarabeo 8. Nel 2016, superati i trent’anni di attività, la Idal Group guarda all’estero, in Canada, progettando una nuova filiale commerciale: la “Idal Group Canada”. Non si fermano i progetti per l’azienda, infatti, nel 2017 nasce una New Company ad Est, in Romania, a Bucarest, e nel 2021 si inaugura un nuovo stabilimento a Salerno e la sua trasformazione in società per azioni. Dunque, l’azienda ha dimostrato una solida stabilità finanziaria e una forte crescita del fatturato registrando nel 2022 fatturato di oltre 26 milioni di euro, +22% rispetto all’anno precedente ed un utile di quasi 400k, superando il 2022 con il 1389,16%. 🙏🏽 Volgendo uno sguardo al futuro, l’Idal Group ha sicuramente in programma una continua evoluzione a 360 gradi, puntando sull’innovazione, ricerca e sviluppo. Mantenere la sua posizione sul mercato non sarà semplice ma l'azienda, come diverse volte ha mostrato, saprà mirare alle nuove opportunità, con investimenti ad hoc e una ottimale leadership. Grazie alla crescita continua del fatturato ed una solida redditività, il Gruppo continuerà a posizionarsi come Leader nei settori industriale e navale, senza dimenticare anche l’aspetto sociale e sostenibile, contribuendo con attività di sostegno alle comunità disagiate che alle categorie diversamente abili. ✍🏼 Vincenzo Mattia Coppola 🖼️ Mario Di Marzo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo entusiasti di annunciare un nuovo capitolo per Amodio & Partners! Ieri 08 ottobre 2024 abbiamo celebrato 20 anni di storia e successi con l'apertura della nostra nuova sede nel cuore storico di Dozza. Questo non è solo un nuovo ufficio, ma un centro di innovazione e collaborazione. Non solo siamo anche la sede per l'Emilia Romagna del Polo Tecnologico Alto Adriatico. La nostra missione? Continuare a supportare le imprese con soluzioni strategiche in: Finanza agevolata Digitalizzazione dei processi Percorsi ESG per la sostenibilità Abbiamo riqualificato uno spazio storico per dare nuova vita al borgo di Dozza, con un ambiente pensato per ispirare i nostri collaboratori e accogliere i clienti. Cosa ci riserva il futuro? Una continua crescita del nostro network e nuove opportunità per le imprese italiane che vogliono affrontare le sfide della trasformazione digitale e sostenibile. Siamo pronti a supportare il vostro percorso verso l'innovazione! ✨ #Innovazione #Digitalizzazione #TrasformazioneDigitale #FinanzaAgevolata #ESG #AmodioPartners #PoloTecnologicoAltoAdriatico #Dozza #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎬📽️❤️Questo video in timelapse racconta 𝙞𝙡 𝙘𝙪𝙤𝙧𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙫𝙞𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 verso un domani più responsabile. 🎬📽️❤️ 🌱🏗️ Ogni #progetto nasce da un #sogno. Il nostro si è realizzato a Venaria Reale, dove mattone dopo mattone stiamo costruendo il futuro del Gruppo Vergero. Un futuro #sostenibile, in cui i rifiuti industriali non pericolosi trovano nuova vita. 𝗘' 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗽𝗶𝘂' 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗲𝗱𝗲: 𝗲' 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗺𝗯𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. Siamo pronti per il futuro. E voi? 💚 𝘽𝙐𝙊𝙉𝘼 𝙑𝙄𝙎𝙄𝙊𝙉𝙀 🎬 #FuturoSostenibile #GruppoVergero #VenariaReale #Innovazione #EconomiaCircolare #NuovoInizio #Ambiente #RecuperoRifiuti #Responsabilità
Giovedì 10 ottobre Gruppo Vergero ha inaugurato il suo nuovo headquarter a Venaria Reale, una sede all'avanguardia che segna un nuovo capitolo nel loro costante impegno verso la sostenibilità e l'innovazione. Nel 2021 ci è stata affidata la produzione video delle diverse fasi del cantiere, dalla posa della prima pietra all'emozionante taglio del nastro. Un grande orgoglio per noi aver affiancato in questi 3 anni questo grande Gruppo nella realizzazione di un progetto così importante. Grazie di cuore a Virginia Vergero e tutto il suo team per la fiducia e il costante supporto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interessante il vostro approccio al prodotto locale per mostrare il vostro impegno verso il territorio. Tuttavia, a mio parere, è una cosa relativamente limitata. Di fatto, i produttori locali stanno sparendo a favore delle grandi industrie, cosa che si nota maggiormente nell’agricoltura con la sparizione dei contadini medio-piccoli che stanno mano a mano cedendo l’uso dei propri appezzamenti ai nuovi ‘latifondisti’. Sarebbe bello che vi focalizzaste più sulle persone che vivono sul territorio, ad esempio dando la possibilità anche alle persone non in linea con l’apprendistato e senza esperienza di lavorare per voi, visto che nessuno nella GDO ha mai provato ad implementare questa politica.
Ha avuto luogo ieri, a Milano, il consueto 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗗𝗲𝘀𝗽𝗮𝗿 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮: un'atmosfera accogliente e dinamica, in cui abbiamo raccontato il nostro #percorso, riflettendo sui successi dell'anno e sulle ambizioni per il #futuro. Il vero protagonista è stato il #prodottoamarchio, simbolo del nostro impegno verso il territorio, la qualità e le esigenze dei consumatori. #ilvaloredellascelta Gruppo 3A – Despar Nordovest , Despar Nord, Maiora SpA SB - 𝗗𝗲𝘀𝗽𝗮𝗿 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗦𝘂𝗱, 𝗗𝗲𝘀𝗽𝗮𝗿 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮, Despar Sicilia, Fiorino SRL - Despar Messina
Despar | Press Day 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2019 il Mise istituì e finanziò con successo, un elenco di Innovation Manager formato da professionisti qualificati in grado di accompagnare la transizione digitale delle imprese, incentivata e sostenuta anche da un contributo economico. Sulla scorta di quella esperienza Claudio Letizia, presidente di Golfo&Friends - associazione di promozione sociale attiva nel “Golfo delle Meraviglie”, destinazione turistica del Lazio meridionale propone una soluzione innovativa per superare l'impasse generato dalla direttiva Bolkestein attraverso la creazione dell'elenco di State Touristic-Property Manager, professionisti dotati delle necessarie competenze, capaci di supportare e accompagnare gli attuali concessionari per una stagione. Nella breve nota allegata riassumo alcuni vantaggi in termini occupazionali ed economici che permetterebbero di affrontare l'intero dibattito da una prospettiva diversa. #Bolkestein #concessioni #spiagge
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
6️⃣0️⃣ 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮 Il 2010 segnava una tappa – apparentemente - storica per il progetto della 𝗕𝗿𝗲𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗼𝗴𝗮𝗹𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼-𝗦𝗮𝘀𝘀𝘂𝗼𝗹𝗼, un’infrastruttura di cui si dibatteva già da trent’anni in Emilia. Ma, nel 2024, non si intravvede la fine. Nel 2010, infatti, il CIPE approva l’intero tracciato del progetto e il co-finanziamento dell’opera. Ma dei cantieri della Bretella ancora non c’è traccia. Ripercorrere le tappe della vicenda della Bretella attraverso le pagine di CER di quel decennio è una lezione utile e amara della farraginosità italica delle procedure per potere arrivare alla realizzazione di un sistema di infrastrutture indispensabili per la competitività dell’industria ceramica italiana e della tenacia con cui Confindustria Ceramica e Confindustria Modena (oggi Confindustria Emilia Area Centro) sostengono dal 2001 la costruzione dell’arteria. #ConfindustriaCeramica60 #CER50
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ad Ostia iniziano i lavori per la CICLOVIA del Lungomare Amerigo Vespucci Abbiamo inaugurato ad Ostia una delle 15 ciclovie che abbiamo progettato. 54 km di cui 9 sono finanziati con soldi del PNRR. Questa di Ostia, del Lungomare Amerigo Vespucci, si riconnette con una ciclabile esistente e si connette con tutto un tessuto di infrastrutture ciclabili che collega il Centro della città con il suo mare. È sicuramente un'ottima notizia per la mobilità sostenibile, per i ciclisti, per le cittadine e i cittadini di Ostia e anche per la sostenibilità ambientale. Perché potenziare le infrastrutture ciclabili, significa lavorare sull'intermodalità e su una mobilità sempre più sostenibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Consulente Esperto Marketing Digitale | Facility Management
4 mesiCongratulazioni Emanuele!