📢 Medicina Integrata: un approccio unico per il supporto alle patologie oncologiche e rare. Nel cuore della Asl3 compie il suo primo anno il reparto di Medicina Integrata, un'eccellenza unica nel suo genere. Ma cos'è la medicina integrata? È un approccio che unisce trattamenti convenzionali con terapie complementari, come l’agopuntura, la nutrizione, il sostegno psicologico, la musico terapia e il massaggio shiatsu, per migliorare la qualità di vita dei pazienti. In ambito oncologico, il ruolo di questo reparto è fondamentale: aiuta a gestire gli effetti collaterali delle cure, riduce il dolore, allevia l'ansia e supporta il benessere globale del paziente. Un lavoro di squadra, innovativo e multidisciplinare, che pone al centro la persona. Siamo orgogliosi di offrire questo servizio unico nel suo genere nella nostra azienda sanitaria! #MedicinaIntegrata #Oncologia #Innovazione #ASL3
Post di Enrico Di Cino
Altri post rilevanti
-
❗️𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀, 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲: “𝗠𝗮𝗹𝗮𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗶, 𝗯𝗮𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗖𝘂𝗽 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲” “Il paradigma deve cambiare, le #malattie croniche devono essere prese in carico con un modello organizzativo diverso che veda la collaborazione stretta tra specialisti in ospedale e medici di medicina generale, ognuno per la propria parte. Così da evitare il riacutizzarsi di alcune patologie che poi necessariamente finiscono al pronto soccorso”. A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei #Medici di #Firenze, dopo il corso che si è tenuto a Firenze sulla “Malattia renale cronica e nuove frontiere terapeutiche”. Leggi tutto su Toscana Medica ⤵ #ordinedeimedicidifirenze #malattiecroniche Ministero della Salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Qual è il ruolo del farmacista e del medico di base all’interno della rete territoriale per la gestione della persona con dolore? Quali servizi offre la farmacia per agevolare l’accesso alle cure? Quali informazioni sui farmaci si possono ricevere dal farmacista e dal medico di base? Ci rispondono Renato Fanelli, Medico di Medicina Generale, con particolare interesse in cure palliative - ASL Roma1 e Carolina Carosio, Farmacista Territoriale, Presidente Fenagifar - Genova. Potete guardare tutte le videointerviste sul dolore cronico sul nostro sito www.nonmale.com #nonmale #terapiadeldolore #dolorecronico #farmacia #videointervista #medicodibase #dolore #terapia #campagnanonmale #farmacista #MMG ➡ Segui il progetto Non Male!, sui profili social e resta aggiornato!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche oggi, domenica, in #Lombardia, c’è un ambulatorio territoriale di cardiologia che lavora. Siamo noi… con Angelo La Leggia, PhD che produce ecocardiogrammi no stop a Poliambulatorio Villa Esperia Milano 💪🏻💪🏻 Condivido una delle ultime immagini ricevute oggi in #telemedicina e qualche riflessione: una diagnosi chiara per occhi esperti. Per cui abbiamo attivato tempestivamente un percorso di presa in carico che ancora era silente… Ne abbiamo molte altre, molto interessanti. Valvulopatie complesse, scompensi cardiaci e persino cardiopatie congenite (!) che sul territorio arrivano “per caso”, senza una gestione strutturata o programmi dedicati. Con un piede sul territorio e uno nel San Raffaele Heart Valve Center , possiamo attivare percorsi di cura per i nostri pazienti. Ma non è per nulla scontato e soprattutto non è la regola. Il nostro quotidiano: una rete territorio-ospedale che si regge spesso sull’impegno personale degli operatori e sui rapporti interpersonali tra medici; disomogeneità nella distribuzione delle risorse; mancanza di standardizzazione dei processi e dei programmi formativi (=mancanza di qualità!). Speriamo che in futuro si possa contare su una rete più solida e organizzata, capace di fare davvero la differenza. Per il momento continuiamo a lavorare al massimo delle nostre possibilità. ➡️ Prossimamente condivideremo alcuni dei casi più interessanti dal territorio… #cardiologia #medicinaterritoriale #telemedicina Casa di Cura Villa Esperia SpA Ospedale San Raffaele Beppe Croce Bermondi francesco maisano Cristian Ferraris Cluster lombardo scienze della vita CardioVascular Care ®
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tra i reparti della Casa di Cura Villa Esperia di Salice Terme (PV), una delle eccellenze è quella di riabilitazione pneumologica. Mediante un approccio multidimensionale e multiprofessionale, il reparto è un punto di riferimento per affrontare una vasta serie di patologie che interessano le vie respiratorie: insufficienza respiratoria cronica, interstiziopatie polmonari di diversa tipologia e origine, bronchiectasie, sindrome delle apnee nel sonno, asma bronchiale, pneumopatie professionali, postumi di interventi di trapiantologia polmonare. Il team professionale è specializzato nella strutturazione di percorsi individualizzati, il cui obiettivo è il miglioramento della qualità della vita del paziente mediante la riduzione della dispnea e il miglioramento della capacità di esercizio, nell’ottica di ridurre l’ansia e il rischio di future ospedalizzazioni. A seguito della valutazione clinica e strumentale, si procede alla definizione del programma riabilitativo individualizzato che prevede diverse attività, come: l’impostazione e/o ottimizzazione di ossigenoterapia e/o ventiloterapia, l’impostazione e/o ottimizzazione della terapia farmacologica, riabilitazione fisica, disostruzione bronchiale, terapia inalatoria, supporto psicologico, interventi nutrizionali… Per maggiori informazioni sui percorsi di riabilitazione pneumologica e sulle modalità di accesso (con SSN) è possibile visitare la pagina https://lnkd.in/depAv95D #villaesperia #casadicuravillaesperia #riabilitazionepneumologica #riabilitazione #pneumologica #pneumologia #saliceterme #pavia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 28 NOVEMBRE presso l'Auditorium del Ministero della Salute, Lungotevere Ripa ,parleremo di una malattia rara , la Sclerosi Sistemica , di cosa è cambiato negli ultimi 10 anni nella diagnosi precoce , del ruolo strategico del medico di medicina generale/ pediatra , quale sentinella ricognitiva , cosi come delle potenzialità della articolazione territoriale del percorso assistenziale, sempre più vicino al paziente. Aspettiamo infermieri , fisioterapisti , medici di famiglia , specialisti ospedalieri e territoriali delle varie branche accreditate ( Allergologia ed Immunologia Clinica, Angiologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Interna, Pediatria, Reumatologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Medicina Generale, Cardiologia) , rappresentanti delle istituzioni , degli ordini professionali , delle associazioni pazienti per raccontarci cosa abbiamo fatto e come insieme possiamo fare sempre meglio. La malattia rara è un argomento che , direttamente o indirettamente, interessa tutti perchè la diagnosi precoce è guadagno di salute per il singolo e risparmio di risorse per la comunità . 7 CREDITI FORMATIVI iscrizioni tramite email info@precommunication.com ASL Roma 2Ministero della SaluteRegione Lazio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Eccoci al nostro consueto appuntamento con i video di Pillole di Cuore! Oggi il Dott. Giuseppe Galati ci parla del rapporto tra specialista Cardiologo e Medico di Medicina Generale nell’ambito della gestione del paziente con scompenso cardiaco. Un argomento sempre più di attualità anche alla luce dei cambiamenti in atto nella sanità territoriale. #Bayer #Bayernelcardiovascolare #Pilloledicuore #cardiovascolare #scompensocardiaco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il programma armonizza conoscenze, tecnologie e innovazioni nei principali campi della patologia cardiovascolare con particolare attenzione all’innovazione terapeutica e tecnologica , alla cardiologia digitale ed alla rete di emergenza. Alcune grandi tematiche assistenziali sono ancora lontane dalla loro piena ed efficace presa in carico nel mondo reale, per questo vengono riproposte alla discussione critica i modelli ancora incentrati sulla malattia e non sul malato e lontani da quell’umanesimo centrato sulla dignitas curae. Articolato in più giorni il Congresso contribuisce ad accrescere la sete della conoscenza e la condivisione delle esperienze privilegiando anche gli aspetti clinico-pratici.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐀𝐬𝐥 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨, 𝐫𝐢𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 “𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨” Sabato prossimo riprende il ciclo di incontri “Medici a confronto”. Si tratta di riunioni con i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli specialisti ambulatoriali e di continuità assistenziale, che nel ciclo 2023-24 hanno visto la partecipazione del 70% circa dei medici che operano sul territorio. 👨⚕️ Gli obiettivi degli incontri del sabato sono molteplici. Intanto creare un’occasione di confronto, ascolto dei problemi e dei suggerimenti provenienti da chi gestisce un rapporto diretto e giornaliero con i pazienti. Si tratta poi di incontri brevi e finalizzati alla pratica quotidiana, in cui vengono fornite informazioni su come utilizzare al meglio le strutture sanitarie. Due gli argomenti di questa prima tranche di cinque incontri: gli screening e i percorsi diagnostico terapeutici (Pdta). Ad esempio, riguardo a questi ultimi, si illustra ai medici come fare per far accedere alle cure senza le lungaggini determinate dalle liste di attesa, elemento basilare soprattutto per le patologie tumorali. Gli incontri, peraltro, si svolgono il più possibile vicino all’area in cui operano i medici: in questa prima tranche si svolgeranno a Teramo, Giulianova, Sant’Omero, Atri e Montorio. 📣 “𝘙𝘪𝘯𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦”, 𝘤𝘰𝘮𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘳𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘔𝘢𝘶𝘳𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘋𝘪 𝘎𝘪𝘰𝘴𝘪𝘢, “ 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘤𝘪𝘤𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘯𝘦𝘪 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘢𝘯𝘵𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘭 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘵𝘪𝘱𝘰 𝘥𝘪 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘦 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘪 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪 𝘗𝘯𝘳𝘳. 𝘕𝘦𝘪 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘢 𝘤𝘶𝘪 𝘩𝘰 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘤𝘦𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘪 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘪𝘳𝘢𝘷𝘢 𝘶𝘯’𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘪𝘤𝘶𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘳𝘰 𝘴𝘪 𝘳𝘪𝘱𝘦𝘵𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵’𝘢𝘯𝘯𝘰. 𝘗𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘪 𝘳𝘪𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢 𝘦̀ 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘴𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘰 𝘩𝘢 𝘥𝘢 𝘥𝘪𝘳𝘦” Il primo incontro si svolgerà sabato prossimo a Teramo, dalle 10,30, nella sala Fagnano di circonvallazione Ragusa 1. #aslteramo #asl4teramo #mmg #prevenzione #sanità #pdta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il primo punto è fondamentale: ACCESSO EQUO
La Giornata Nazionale del Malato Oncologico istituita nel 2006 rappresenta un’ulteriore occasione per sottolineare i diritti dei pazienti oncologici. Tra questi: l’accesso equo alle cure, i diritti sul lavoro, la qualità della vita, la riabilitazione, il diritto all’oblio oncologico, il supporto psiconcologico. Fonte immagine: https://lnkd.in/e6rQS6NU #AIOM #GiornataNazionaledelMalatoOncologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗧𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮, 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗶𝗹𝗼𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮 Le potenzialità delle tecnologie digitali moderne hanno gettato le basi per la buona riuscita del progetto pilota di 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮-𝘁𝗲𝗹𝗲𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗼 per la gestione territoriale dei pazienti diabetici. La sperimentazione incentrata sulla #telemedicina, realizzata dall’Azienda USL di Ferrara, ha dato 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶. L’impiego del teleconsulto nella gestione integrata del diabete di tipo 2 si è dimostrato uno 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼, 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗮𝗳𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲, migliorando la presa in carico dei pazienti, anche contenendo i tempi di attesa. È quanto emerso dal report del progetto che ha coinvolto in questa prima fase 𝟮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶, 𝟵 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 della Medicina di Gruppo “S. Anna” di Cittadella San Rocco e 𝟯𝟱 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 con diabete mellito di tipo 2. Le prospettive future prevedono un allargamento di tale esperienza a tutti i medici di medicina generale e il pieno coinvolgimento di tutti gli specialisti afferenti all’UO di 𝗗𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 #AUSLFE. Per saperne di più leggi la notizia integrale https://lnkd.in/eu_8CgEz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-