50, 35, 23, 19, 17, 9. 3, 8, 6, 1 IL GRANDE FIUME DEL FESTIVAL E I SUOI AFFLUENTI Dieci numeri, non per giocarne qualcuno al lotto, ma perché dietro a ognuno c'è una storia che pulsa. Al Festival le dieci storie confluiranno, come dieci affluenti, nel grande fiume della storia italiana dei diritti civili, prima di tutto quello alla cultura e alla comunicazione, visto lo stato comatoso in cui li sta riducendo il regime che ci governa. Il riferimento al fiume Fiora e ai suoi affluenti non è casuale. Vediamoli i dieci affluenti: 50 anni di Stampa Alternativa; 35 anni di libri Millelire di Stampa Alternativa, divenuti Millelirepersempre; 23 anni di Festival Internazionale di Letteratura Resistente; 19 anni di Associazione Strade Bianche; 17 anni di Bianciardini e di Nuovi Bianciardini; 8 anni di Strade Bianche di Stampa Alternativa; 3 anni di Piccolissimi; 8 mesi di Fa Pensiero APS; 6 mesi di Pannellini; 1 mese di Biblioblò; La sintesi sarà ben rappresentata dal programma dei quattro giorni (da mercoledì 4 a domenica 8 settembre 2024), all'insegna del recupero di MEMORIA VIVA, quella che racconta le vite, in primo luogo dei senza voce, e che riaccende i riflettori sulle zone d'ombra e le rimozioni. La memoria che prende forma e diventa MATERIA, ovvero nuovi libri e nuove collane che si richiamano alle dieci storie per rendere, insieme ai numerosi eventi, ancor più impetuoso il grande fiume. #Pitigliano #FestivaldiLetteratura #settembre2024
Post di Enrico Mattioli
Altri post rilevanti
-
Per il sesto anno al via il Festival dell'Economia Civile (Firenze 3-6 ottobre 2024) Le parole chiave sono partecipazione solidarietà. Due parole fondamentali per sviluppare i concetti di sviluppo, innovazione e competitività. Tre concetti su cui siamo continuamente richiamati ma che spesso rimangono solo parole. La speranza è che il Festival riesca a far comprendere quanto è importante passare dalle parole ai fatti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le nuove frontiere della professione giornalistica: le sfide tecnologiche, deontologiche, normative e sociali
Conclusa la 16* edizione si guarda già a quella del 2025 del #FestivalGiornalistidelMediterraneo: come deve rispondere questa professione alle grandi sfide, comprese quelle tecnologiche? Il Festival dedicherà un approfondimento speciale il prossimo anno con la “Settimana della Comunicazione sociale” in collaborazione con la #ScuoladiAssisi dell’Unione cattolica stampa italiana #Ucsi. Nell’ambito della 17.ma edizione, dunque, il Festival Giornalisti del Mediterraneo intende puntare l’attenzione sui temi sociali, ma anche sull’approccio etico alla professione, in linea con la visione della Scuola di Assisi, appuntamento formativo annuale organizzato dall'UCSI e dedicato ai suoi giovani iscritti o simpatizzanti. “Il Festival ci sembra la piattaforma ideale per rilanciare i temi che impattano fortemente con la professione giornalistica che ha il compito di entrare nelle pieghe della società, raccontandone disagi, conflitti e prospettive. (Fonte #VaticanNews)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'affluenza positiva e i tantissimi eventi per ogni tipo di pubblico premiano la terza edizione della manifestazione. Tra passato e presente, cercando risposte per il futuro, tanti autori e autrici hanno toccato temi di grande interesse, dalla letteratura alla scienza, passando anche per la geopolitica e le migrazioni. L'articolo di Laura Bertolotti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#ILCORRIEREDEICOMUNI, la nuova rubrica che vuole dar voce ai territori. Oggi in edicola c'è Città della Pieve. Otto pagine in cui andiamo "A Spasso tra arte, Vip e Tradizioni"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #comune di #GioiadelColle omaggia i custodi del tempo e delle tradizioni, i pilastri delle nostre #famiglie. Leggi qui👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’ESORTAZIONE DELL’ARCIVESCOVO DI MILANO: “LASCIATE RIPOSARE LA TERRA E LA GENTE”. https://lnkd.in/d54DtRwG Leggere il “Discorso alla Città” dell’Arcivescovo Mons. #MarioDelpini in occasione della ricorrenza di Sant’Ambrogio può aiutarci a riflettere in questo periodo di Avvento. Guidati da Sua Eccellenza, che con sapienza trae un bilancio duro ma reale di ciò che affligge il nostro tempo e traccia le linee guida per individuarne i rimedi, possiamo interrogarci partendo dalle nostre coscienze per “evitare di continuare a fare quello che si è sempre fatto”. Riporto una breve sintesi delle conclusioni del Discorso: “Lasciare riposare la terra e la gente non significa scegliere di assentarsi dalla storia o immaginare un periodo di semplice inerzia. Al contrario, si tratta di un esercizio fortemente attivo: chiede di raccogliere tutte le energie per evitare di continuare a fare quello che si è sempre fatto e riuscire a sospendere le abituali azioni per ascoltare e cogliere il grido di aiuto che si eleva dalla terra e dalla gente”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌳✨ Le radici: il nostro legame col passato… ma anche la spinta verso il futuro! 🇮🇹 Eh, sapete qual è la cosa bella delle radici? Non sono solo una cosa “ferma”, no! Le radici sono il collegamento tra chi eravamo e chi vogliamo diventare. Capite il punto? Il Festival delle Radici fa tappa a Castello Tesino, e qui si parla di cose vere: dialetto, identità linguistica, cultura, tradizioni, tutte quelle cose che ci tengono uniti come comunità. E non è solo nostalgia, eh? Si guarda anche al futuro, con un focus sullo sviluppo economico sostenibile. 📅 Quando? 4 gennaio 2025. ✍️ Cosa fare? Segnatevi la data, visitate il sito ufficiale (https://lnkd.in/d5NGaspf) e preparatevi a una giornata di laboratori, discussioni e legami ritrovati. Quindi, la domanda è: siete pronti a riscoprire il legame con le vostre radici? Perché il passato è la base… ma il futuro lo costruiamo insieme! 🔗 Che ne pensate? Qual è l’aspetto delle vostre radici che vi rende più orgogliosi? #rootsin #rootstravel #storiafamiliare #trentino #castellotesino #radici #italea #ancestry #emigrazionetrentina #dialetti #festivaldelleradici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-