12 Febbraio 2025 Ospedale La Carità, Locarno. Il progetto Teddy Bear Hospital Ticino nasce con l'obiettivo di avvicinare i bambini al mondo della sanità per affrontare le paure dei piccoli legate alla realtà ospedaliera. Teddy Bear Hospital è stato introdotto con successo già diversi anni fa in altri ospedali, grazie alla collaborazione tra l'Associazione Studenti Ticinesi di Medicina e l'Ente Ospedaliero Cantonale e viene ormai riproposto con regolarità. Ai bambini verrà chiesto di portare con loro un peluche che sarà preso in carico all'interno del nostro Ospedale dei pupazzi da un'equipe di Dr. Teds, studenti di medicina, che eseguiranno anamnesi, diagnosi e trattamenti sui pupazzi con l'aiuto dei bambini. Mercoledì 12 febbraio nel pomeriggio dalle 13:00 alle 18:00 il nostro piccolo ospedale è aperto ad accogliere le famiglie che vogliano portare i loro bambini, con iscrizione obbligatoria con il link: https://lnkd.in/dXQjzUCj o sul sito: www.ASTiM.ch nella sezione Teddy Bear Hospital.
Post di Ente Ospedaliero Cantonale (EOC)
Altri post rilevanti
-
Segnaliamo l’interessante ciclo di incontri organizzato dalla 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗱𝗼𝘃𝗮 in collaborazione con 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗢𝗴𝗴𝗶 𝗲 𝗗𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶, 𝗩𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗘𝗧𝗦 e Bracciodiferro RFE per l'Hospice Pediatrico di Padova, intitolato: “𝙉𝙤𝙞 𝙚 𝘿𝙤𝙥𝙤 𝙙𝙞 𝙣𝙤𝙞: 𝙡𝙖 𝙩𝙪𝙩𝙚𝙡𝙖 𝙣𝙚𝙡 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚 𝙛𝙧𝙖𝙜𝙞𝙡𝙞”. Il primo di questi appuntamenti: 𝗟’𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗭𝗔 𝗗𝗜 𝗨𝗡𝗔 𝗧𝗨𝗧𝗘𝗟𝗔 𝗠𝗨𝗟𝗧𝗜𝗗𝗜𝗠𝗘𝗡𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗙𝗥𝗔𝗚𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔̀ 𝗣𝗘𝗥 𝗨𝗡𝗔 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗔 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗘 𝗖𝗨𝗟𝗧𝗨𝗥𝗔𝗟𝗘 📆𝟮𝟯 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 ⏰dalle ore 15:00 alle 19:00 📍presso l’Abbazia di S. Giustina - Padova Gli eventi a seguire, invece, si focalizzeranno ciascuno su vari strumenti patrimoniali citati dalla legge sul “Dopo di noi”. 𝗣𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: - Avvocati: tramite portale Sfera - Altri professionisti e cittadini: inviare email a segreteria@cameracivilepadova.it #strumentipatrimoniali #amministrazionedisostegno #amministratoredisostegno #FondazioneOggiEDomani #famigliedisabili #progettoindividuale #𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮𝗱𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮 #𝗱𝗼𝗽𝗼𝗱𝗶𝗻𝗼𝗶 #progettodivita #Disabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎗️ 23ª Giornata Nazionale del Sollievo "Le cure palliative sono essenziali per garantire che nessuno debba soffrire inutilmente negli ultimi giorni della propria vita." Gro Harlem Brundtland, ex Primo Ministro norvegese e ex Direttore Generale dell'OMS Oggi si celebra la Giornata Nazionale del Sollievo, un’iniziativa volta a promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale, in particolare per i pazienti affetti da malattie terminali. Quest’anno, sono oltre cento le iniziative promosse in tutte le Regioni per sensibilizzare sull’importanza del tema. Il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, ha sottolineato come l’attuazione della medicina territoriale, collegata al PNRR, permetterà di potenziare questi servizi, con interventi domiciliari e l’uso della telemedicina. Il Ministro Schillaci: “Siamo impegnati a consolidare le Reti di cure palliative dell’adulto e pediatrica. Rafforzare le cure palliative e intensificare la lotta al dolore significa garantire il diritto fondamentale alla salute”. Nonostante i progressi, permangono ritardi significativi nell’implementazione delle reti di cure palliative, soprattutto al Centro-Sud, dove molti pazienti devono rivolgersi a strutture private per ricevere assistenza adeguata. Il Presidente della Fondazione Gigi Ghirotti, Vincenzo Morgante, ha evidenziato la necessità di creare unità cliniche ambulatoriali per la terapia del dolore e di avviare campagne di sensibilizzazione sul dolore cronico. 🔍 🖋️Fonti: Sanità24 - Il Sole 24 Ore: https://lnkd.in/dUHckeVw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Impresa Sorriso è l'opportunità che la tua azienda sta cercando per fare la differenza in maniera concreta e duratura. Unendoti al nostro programma, non solo darai prestigio alla tua azienda, ma contribuirai anche a trasformare la vita di bambini che necessitano di cure chirurgiche vitali. Il nostro programma offre tre livelli di collaborazione, ognuno progettato per massimizzare l’impatto e le opportunità di partnership. Ogni livello rappresenta un passo verso un progetto comune che rinforza i nostri programmi medici e amplifica l'efficacia del nostro impegno e quello della tua azienda. Collaborare con noi significa diventare parte di un impegno più grande: garantire che nessun bambino soffra per la mancanza di accesso a cure sicure e gratuite. Ogni sorriso che aiutiamo a restituire è una vittoria condivisa, un impegno comune verso un futuro migliore. Scopri come la tua azienda può unirsi a noi e diventare un faro di speranza per tanti bambini: https://lnkd.in/dndshBYx #OperationSmileItalia #unsorrisocambiatutto #OperationSmile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 In questo video la nostra nuova mascotte EDU le presenta un riassunto della nostra storia, la nostra offerta professionale e le nostre aree specialistiche e terapeutiche di competenza. 🎬 Buona visione! #dynamicomeducationsrl #storia #areeterapeutiche #corsi #congressi #ecm #formazionecontinua #medicina #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuove attività di team building che insegnano a salvare vite umane in modo straordinario ed innovativo….
Esiste un nuovo modo di diffondere buone prassi sulle manovre salvavita ed attivare processi di team building: si chiamano mass-training e sono dei corsi anche per 1500 persone che lavorano insieme per imparare a salvare una vita . Abbiamo cominciato a relizzare questi corsi anni fa, non solo per i grandi comuni , ma anche per grandi aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti e dei loro familiari, creando così un sottile filo che lega progetti di Safe&security al welfare, alla sostenibilità e all’agenda 2030 … fino al bilancio sociale. Il nostro prossimo obiettivo è la città di Verona con 1500 persone in due giorni, partendo con la formazione di 800 ragazzi dei licei di Verona proseguendo con corsi riservati all’insegnanti delle scuole dell’infanzia, per arrivare alle famiglie. Siamo una rete di oltre 500 medici, infermieri, istruttori accreditati al118 di quasi ogni regione italiana, che credono fortemente che il cambiamento ha realmente bisogno di nuovi ed efficaci strumenti. Ci vediamo a Verona il 13 e 14 settembre nella incredibile e straordinaria location del Palazzo della Gran Guardia, per un evento organizzato in collaborazione con il Comune di Verona e l’assessorato alle scuole e alle politiche sociali. Un grazie a tutti gli istruttori che verranno da ogni regione italiana ed alla dottoressa Alessandra Narciso, Medico Pediatra e referente dell’evento. Il 2 settembre conferenza presso il Comune di Verona. Be Different… https://lnkd.in/dXmSkyr4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Zeta Farmaceutici agli Stati Generali della Terza Età di Vicenza💙 L’evento, organizzato al Centro congressi del seminario vescovile, ha messo al centro la sfida dell’invecchiamento della popolazione e il suo impatto sulla #società. Il 6 e 7 dicembre demografi, sociologi, manager e esperti dei sistemi socio-sanitari hanno concentrato l’attenzione su temi strategici come la silver economy, la necessità di modelli di #welfare inclusivi e innovativi, l’invecchiamento attivo e il benessere degli anziani. Zeta Farmaceutici ha portato il suo contributo specifico con il direttore tecnico e Area R&D Manager, dott. Andrea Nicolato, che ha presentato i risultati di vent'anni di ricerca con il progetto Prolife, la linea di #probiotici che ha al centro il benessere del #microbiota intestinale. Mantenere la flora batterica viva e vitale, infatti, si sta rivelando sempre più uno degli elementi chiave per un invecchiamento attivo e sano. 👉🏼Un grazie speciale ai promotori e agli organizzatori: Istituto Socio Culturale "Nicolò Rezzara" - Ets Vicenza, Università Adulti/Anziani di Vicenza e Uripa - Unione Regionale Istituti per Anziani della Regione del Veneto, con il patrocinio del Comune di Vicenza, di Anci e Anci Veneto. Gli Stati Generali della Terza Età hanno aperto un importante spazio di dialogo su un tema cruciale per tutto il nostro Paese, grazie ai diversi contributi di esperti e testimoni di rilievo e competenza ampiamente riconosciuti. #ZetaFarmaceutici #TerzaEtà #InvecchiamentoAttivo #Prevenzione #StatiGeneraliTerzaEtà #InnovazioneFarmaceutica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Linea guida della Società Italiana di Medicina Subacquea ed Iperbarica (SIMSI) Terapie dell’ipoacusia improvvisa neurosensoriale idiopatica SINTESI DELLE RACCOMANDAZIONI: In soggetti con ipoacusia improvvisa neurosensoriale idiopatica si raccomanda, come terapia iniziale, l’associazione di OTI e terapia cortisonica sistemica e/o intratimpanica. https://lnkd.in/dKT7Y37N
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il recupero post-operatorio dell'anziano: un percorso da affrontare insieme. Il ricovero e l'intervento chirurgico possono essere un momento delicato per i nostri cari anziani. Nel nostro ultimo articolo, esploriamo le strategie più efficaci per supportare il recupero post-operatorio: dalla nutrizione all'attività fisica, fino all'aspetto psicologico. Vuoi saperne di più? Leggi il nostro ultimo post sul blog! https://lnkd.in/d__7rnr2 #anziani #recuperopostoperatorio #assistenzasanitaria #salute #benessere #cura #vitahomecareitalia #vitausili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli anni l’Associazione per le Unità di Cura Continuativa “Moby Dick” si è spesso trovata a trattare il tema del dolore globale, della sofferenza, nei suoi incontri congressuali e nelle sue aree di formazione; partendo dal Congresso del 2009 a Reggio Calabria: “Sofferenza e disperazione” -il paziente, l’operatore e la persona, quale terapia per quale dolore- abbiamo portato la tematica e spunti di riflessione ed di intervento a Milano“La Sofferenza nella malattia”, Dall’oncologia Pediatrica all’Età avanzata… per una buona pratica clinica in psico&oncologia, Verona, Firenze: “La Sofferenza nella malattia”, dall’Etica alla pratica Clinica, Taranto e ovviamente sul territorio di Roma; Convegni ai quali molti dei presenti oggi hanno partecipanto contribuendo alla Storia Associativa. Dopo l’esperienza del Covid ed il nostro Congresso “Il terzo uomo. Vicinanza Vs Paura Il LongCovid della Relazione d’Aiuto” vogliamo affrontare di nuovo la tematica della sofferenza e del dolore nel percorso di cura e partendo dal titolo provvisorio e provocatorio che inserisce la parola “Cura Palliativa” mi soffermo nell’introduzione nel sottolineare due aspetti che vorrebbero essere il tema trainante della due giorni: La legge 38 del 2010 con l’accesso alle terapie del dolore, disattesa nei modi e nei termini di applicazione; le Cure Palliative, intese come dare sollievo, eliminare il dolore e la sofferenza, vengono confinate esclusivamente nel fine vita e non in tutto il percorso di cura: dal primo accesso, anche telefonico, alla comunicazione della diagnosi e prognosi, fino all’uscita della malattia dalla persona: guarigione o decesso… e anche oltre visto che la malattia con il suo carico di dolore continua a perdurare, in diversi casi, anche dopo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-