💡 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐝’𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞: 𝐆𝐞𝐧𝐙 La Generazione Z non è solo una fascia d’età: è il 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨. 🚀Sono i trendsetter e i leader di domani, e capire come si evolvono significa anticipare il futuro. 🔹 Come cambiano i loro stili di vita? 🔹 Quanto mantengono la loro unicità nel passaggio alla vita adulta? 🔹 Come si trasformano le loro relazioni con i #brand, sempre più consapevoli e guidate da nuovi linguaggi e canali? 👉🏼 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, 𝐚 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚! Analizzare la #GenZ vuol dire leggere i segnali del presente per costruire le strategie di domani. 🌟 ✍🏼 Scopri di più, richiedi la 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚: https://lnkd.in/dzZRxBzj 🤝🏼 E voi, come state dialogando con la GenZ? #Eumetra #marketresearch #KnowledgeBuilding #Innovazione #Ricerca #FutureTrends #Marketing
Post di Eumetra
Altri post rilevanti
-
No, non è stato detto tutto sulla GenZ. A nostro parere mancano alcuni aspetti che le aziende dovrebbero conoscere: 1️⃣ Ci sono almeno 3 sotto-generazioni nella GenZ 2️⃣ Non è vero che siano digital only e soprattutto non è vero che siamo così uguali e globalizzati 3️⃣ In molti casi mancano di specifiche conoscenza su certe categorie di prodotto/servizio (quelli del mondo #finance, tutto ciò che è collegato alla #mobilità, ma frequentano gli specialisti #curacasapersona più che i #supermercati) ➤ in alcuni casi un brand deve fare prima education che direttamente proposta 4️⃣ Sicuramente sono portatori di un sistema di conoscenze e relazioni diverse da altri consumatori e che spiega cosa succede quando entrano in contatto con un brand Rosanna Savoldelli | Barbara Martinelli | Silvia Confalonieri | Marco G.
💡 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐝’𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞: 𝐆𝐞𝐧𝐙 La Generazione Z non è solo una fascia d’età: è il 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨. 🚀Sono i trendsetter e i leader di domani, e capire come si evolvono significa anticipare il futuro. 🔹 Come cambiano i loro stili di vita? 🔹 Quanto mantengono la loro unicità nel passaggio alla vita adulta? 🔹 Come si trasformano le loro relazioni con i #brand, sempre più consapevoli e guidate da nuovi linguaggi e canali? 👉🏼 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, 𝐚 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚! Analizzare la #GenZ vuol dire leggere i segnali del presente per costruire le strategie di domani. 🌟 ✍🏼 Scopri di più, richiedi la 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚: https://lnkd.in/dzZRxBzj 🤝🏼 E voi, come state dialogando con la GenZ? #Eumetra #marketresearch #KnowledgeBuilding #Innovazione #Ricerca #FutureTrends #Marketing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Generazione Alpha: Capire e Sfruttare i Nuovi Trend del Futuro 🌟 La Generazione Alpha, composta dai nati tra il 2010 e il 2025, rappresenta una rivoluzione nel mondo digitale e del business. Cresciuti in un'era dominata dalla tecnologia, questi "nativi digitali" saranno il gruppo con il più grande potere di acquisto nella storia, superando i Baby Boomer entro il 2025. Comprendere i loro comportamenti e preferenze è fondamentale per le strategie future. 🎯 Punti Chiave: 1. Alta Tecnologia: Già a 9 anni possiedono console e tablet, a 10 anni smartphone e PC. 2. Social Media e Intrattenimento: Preferiscono messaggistica, YouTube e videogiochi online. 3. Influenza Digitale: Influencer e pubblicità mirata sui social media influenzano le loro decisioni d’acquisto. 4.Contenuti Visivi: Prediligono contenuti umoristici e visivi sui social media. 5.Connessione con i Genitori: I Millennial e Gen X sono i canali principali attraverso cui scoprono nuovi prodotti. 6. Futuro del Lavoro: Entro il 2030, costituiranno il 27% della forza lavoro globale, con un approccio al lavoro innovativo e tecnologico. 7.Interesse per la Sostenibilità: Attenzione alle questioni ambientali e sociali, con una preferenza per brand inclusivi e sostenibili. 💡 Scopri di più sull’impatto della Gen Alpha e come prepararti per il futuro! Link al primo commento 👇 #GenerazioneAlpha #Ecommerce #DigitalMarketing #FutureTrends #NativiDigitali #BusinessStrategy #EcommerceGuru #SocialMedia #TechGeneration #Marketing #Sostenibilità #Innovazione #EcommerceGuru #NextGeneration #RetailFuture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐍𝐔𝐎𝐕𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐀𝐃𝐈𝐆𝐌𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐁𝐄𝐓𝐀: 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐏𝐑𝐄𝐏𝐀𝐑𝐀𝐑𝐂𝐈? ❗ 𝐖𝐇𝐀𝐓’𝐒 𝐍𝐄𝐖 Dal 1° gennaio 2025 nasce la Generazione Beta, i nati tra il 2025 e il 2039, successori della Generazione Alpha (2010-2024). Secondo il demografo Mark McCrindle, entro il 2035 rappresenteranno il 16% della popolazione mondiale e il 19% della forza lavoro. Come suggerisce il nome, saranno sperimentatori di nuove realtà e modelli di comportamento. 👉 𝐖𝐇𝐘 𝐈𝐓 𝐌𝐀𝐓𝐓𝐄𝐑𝐒 Questa generazione sarà influenzata da almeno due precedenti e crescerà in un’epoca di avanzamenti tecnologici senza precedenti, con AI e automazione integrate nella quotidianità. Affronteranno sfide significative come il cambiamento climatico, le trasformazioni demografiche e l’urbanizzazione rapida. Si prevede che questa generazione ridefinirà concetti tradizionali: 𝐥’𝟖𝟔% 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐢𝐭𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐢𝐧𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢, il 68% prevede che avranno più animali domestici che figli, e il 58% pensa che non andranno mai in pensione, 𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢 𝟏𝟎𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢. Al contempo sarà alla ricerca di nuovi 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞. 🧐 𝐖𝐇𝐀𝐓 𝐖𝐄 𝐓𝐇𝐈𝐍𝐊 La Generazione Beta offre alle aziende un’opportunità unica di innovare e adattarsi. La loro familiarità con tecnologie avanzate e mentalità sostenibile richiederà prodotti personalizzati, ecologici e digitali. Cambieranno consumi, mobilità, possesso (sharing, abbonamento, renting), linguaggi e modalità lavorative. Le imprese capaci di anticipare e rispondere alle loro esigenze saranno leader di mercato. Ma ci sarà solo avanzamento digitale o un 𝐫𝐞𝐛𝐨𝐮𝐧𝐝 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 verso nuovi paradigmi? 𝑵𝒐𝒊 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒂𝒊𝒖𝒕𝒂𝒓𝒕𝒊, 𝒇𝒊𝒏 𝒅𝒂 𝒐𝒓𝒂, 𝒏𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒆 𝒄𝒐𝒈𝒍𝒊𝒆𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒊 𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂𝒍𝒊 𝒇𝒆𝒓𝒕𝒊𝒍𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒆𝒕𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆𝒈𝒊𝒆 𝒆 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒅𝒊 𝒃𝒖𝒔𝒊𝒏𝒆𝒔𝒔 𝒄𝒉𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒑𝒐𝒏𝒅𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒂𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒅𝒊 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒊 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒊 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒍𝒐𝒄𝒖𝒕𝒐𝒓𝒊. #GenerazioneBeta #VVABC #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cogliere dei segnali, talvolta fuori dagli predizioni comuni, per interpretarli in esigenze ed eventuali modelli di business non è un'attività così scontata.La condividiamo con voi costruendo dei workshop personalizzati per interpretare e capire l'impatto che possono avere sulla vostra azienda in termini di: organizzazione, modello di business e cultura e approccio al mercato. Contattaci senza impegno.
𝐍𝐔𝐎𝐕𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐀𝐃𝐈𝐆𝐌𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐁𝐄𝐓𝐀: 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐏𝐑𝐄𝐏𝐀𝐑𝐀𝐑𝐂𝐈? ❗ 𝐖𝐇𝐀𝐓’𝐒 𝐍𝐄𝐖 Dal 1° gennaio 2025 nasce la Generazione Beta, i nati tra il 2025 e il 2039, successori della Generazione Alpha (2010-2024). Secondo il demografo Mark McCrindle, entro il 2035 rappresenteranno il 16% della popolazione mondiale e il 19% della forza lavoro. Come suggerisce il nome, saranno sperimentatori di nuove realtà e modelli di comportamento. 👉 𝐖𝐇𝐘 𝐈𝐓 𝐌𝐀𝐓𝐓𝐄𝐑𝐒 Questa generazione sarà influenzata da almeno due precedenti e crescerà in un’epoca di avanzamenti tecnologici senza precedenti, con AI e automazione integrate nella quotidianità. Affronteranno sfide significative come il cambiamento climatico, le trasformazioni demografiche e l’urbanizzazione rapida. Si prevede che questa generazione ridefinirà concetti tradizionali: 𝐥’𝟖𝟔% 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐢𝐭𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐢𝐧𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢, il 68% prevede che avranno più animali domestici che figli, e il 58% pensa che non andranno mai in pensione, 𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢 𝟏𝟎𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢. Al contempo sarà alla ricerca di nuovi 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞. 🧐 𝐖𝐇𝐀𝐓 𝐖𝐄 𝐓𝐇𝐈𝐍𝐊 La Generazione Beta offre alle aziende un’opportunità unica di innovare e adattarsi. La loro familiarità con tecnologie avanzate e mentalità sostenibile richiederà prodotti personalizzati, ecologici e digitali. Cambieranno consumi, mobilità, possesso (sharing, abbonamento, renting), linguaggi e modalità lavorative. Le imprese capaci di anticipare e rispondere alle loro esigenze saranno leader di mercato. Ma ci sarà solo avanzamento digitale o un 𝐫𝐞𝐛𝐨𝐮𝐧𝐝 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 verso nuovi paradigmi? 𝑵𝒐𝒊 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒂𝒊𝒖𝒕𝒂𝒓𝒕𝒊, 𝒇𝒊𝒏 𝒅𝒂 𝒐𝒓𝒂, 𝒏𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒆 𝒄𝒐𝒈𝒍𝒊𝒆𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒊 𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂𝒍𝒊 𝒇𝒆𝒓𝒕𝒊𝒍𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒆𝒕𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆𝒈𝒊𝒆 𝒆 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒅𝒊 𝒃𝒖𝒔𝒊𝒏𝒆𝒔𝒔 𝒄𝒉𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒑𝒐𝒏𝒅𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒂𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒅𝒊 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒊 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒊 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒍𝒐𝒄𝒖𝒕𝒐𝒓𝒊. #GenerazioneBeta #VVABC #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CINQUE GENERAZIONI, QUATTRO FASI Sebbene, le nuove tecnologie ci consentiranno di fare un marketing sempre più “one to one”, è sempre importante considerare il cambiamento demografico ed i sistemi di valori, atteggiamenti e comportamenti che in qualche modo accomuna individui nati e cresciuti nello stesso periodo. Nel mercato, oggi, convivono 5 generazioni (Baby Boomers, Generazioni X, Y, Z e Alfa) con sistemi valoriali e comportamentali diversi, ciascuna delle quali sta attraversando una fase ben precisa della loro evoluzione. Kotler individua 4 fasi della vita che ciascuna generazione sta affrontando in qualche modo differentemente dalle generazioni che l'hanno preceduta e da quelle che l'hanno seguita. Le fasi individuate sono: Fundamental (la fase dell’apprendimento), Forefront (Dall’apprendimento al lavoro), Fostering (stabilità, famiglia e mentoring) e Final (adattamento alla vecchiaia e stabilità). Ancora una volta quindi la capacità di adattamento delle aziende al mercato diviene l’ingrediente fondamentale per sopravvivere e prosperare in un’arena fortemente competitiva e in continua evoluzione. E’ importante quindi che le aziende adeguino continuamente il loro modello di business, tenendo bene a mente qual è oggi la generazione dominante e quali sono quelle emergenti e valutare con attenzione in quale fase stanno. Gli spunti di riflessione che Kotler nel suo “Marketing 5.0” rivolge ai responsabili marketing possono essere riassunti così: - A quale Generazione, la vostra azienda si sta rivolgendo? Ne avete compreso bene preferenze e comportamenti? - La vostra azienda si sta organizzando per il futuro, per servire le Generazioni “dominanti” future? #kotler, #marketing 5.0 #evoluzione #consumatore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❔ Come accogliere e "rendere semplice la complessità"? “Viviamo in un mondo di complessità crescente e polarizzazione diffusa, che tocca diversi aspetti della nostra società”. ❔ Come devono evolvere le aziende per rispondere a bisogni sempre più diversificati? 📊 Per crescere in un contesto complesso e polarizzato come quello di oggi è fondamentale non solo possedere dati, ma anche saperli connettere per " semplificare la complessità" che ci circonda. ❔ Quali sono i target con un alto potenziale di crescita? Le famiglie mature senza figli, i cosiddetti 🧔👩🦳“Middle Age Empty Nesters” (6,7 milioni); Un segmento di età destinato a crescere in una popolazione che invecchia, sensibile a temi come il #benessere e la #sostenibilità. ❔ Come comunicare in maniera efficace con i consumatori? 🗺️ Attraverso una mappa, una bussola che permette di orientarsi in questa complessità; visualizzando quattro segmenti di consumatori con uno sguardo diverso al presente e al futuro. 👁️🗨️ Gremobo volge il suo sguardo al futuro attraverso soluzioni di vita plasmate da #sostenbilità e #tecnologia per un futuro che sta già bussando alle nostre porte! #Gremobo #Insightsummit #Intelligence #Innovation #GfK #AnNIQCompany #mobility
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Hai mai notato quante volte, durante la giornata, il tuo corpo cerca di parlarti? Viviamo in un mondo che ci spinge costantemente verso il futuro: obiettivi da raggiungere, performance da migliorare, nuove tecnologie da conoscere e acquisire. In questa corsa continua, rischiamo di perdere il contatto con una delle nostre risorse più preziose: il nostro #corpo, quella presenza silenziosa che custodisce verità profonde su ciò che siamo e sentiamo. La riflessione di Andrea Cardillo sul valore del #lavorosomatico tocca un punto fondamentale, che ritrovo nel mio lavoro con il BodyMindDialogue®. Il corpo non è solo uno strumento: è il nostro primo e più sincero consigliere. In un'epoca dove passiamo gran parte del nostro tempo in spazi virtuali, il corpo rimane l'ancora che ci riporta al presente, alla concretezza del nostro sentire. Quando impariamo ad ascoltarlo, si aprono nuove dimensioni di #CrescitaPersonale: una maggiore consapevolezza emotiva, decisioni più allineate con i nostri valori, relazioni più autentiche e un profondo senso di benessere. Il corpo ci parla attraverso sensazioni, tensioni, energia o stanchezza. Questi segnali, se accolti con attenzione, diventano preziose guide per il nostro #SviluppoPersonale e professionale, permettendoci di accedere a risorse interiori che spesso ignoriamo. Mi piacerebbe sapere: quanto spazio dai all'ascolto del tuo corpo nella vita di tutti i giorni? Cosa ti sta dicendo in questo momento? #BodyMindDialogue #VoiceDialogue #IntelligenzaEmotiva #ConsapevolezzaCorpo #Coaching #Counseling #Benessere https://lnkd.in/ds9A8g5Y
Enabling wise and skillful leadership for people and planet to thrive | Executive Advisor | Leadership & OD Consultant | Master Coach, Supervisor & Mentor
In questi giorni di riflessione di fine anno, voglio condividere con voi qualcosa che mi sta particolarmente a cuore. Sapete cosa ho notato nel 2024? Mentre tutti parlano di AI, metaverso e digitalizzazione, sta emergendo silenziosamente una contro-tendenza affascinante nel mondo della leadership e dello sviluppo professionale. È quasi ironico: più diventiamo digitali, più cresce il bisogno di tornare all'essenziale, all'autentico, al tangibile. Vi racconto due trend che, secondo me, cambieranno le regole del gioco nel 2025: Primo: stiamo riscoprendo il corpo come strumento di leadership. Non parlo di wellness aziendale, ma di qualcosa di più profondo. Il nostro corpo è una fonte incredibile di intuizioni e saggezza che abbiamo troppo a lungo ignorato dietro gli schermi. Secondo: la natura sta diventando la nostra nuova aula di formazione. Pensateci: quali insights possiamo ottenere da una sessione di coaching in un bosco invece che in una sala riunioni? Quello che mi entusiasma è vedere come questi elementi si stanno integrando naturalmente con lo sviluppo verticale della leadership, creando un approccio completamente nuovo alla crescita professionale. 💡 In TPC Leadership Italia, stiamo già vedendo i primi segnali di questo cambiamento. I nostri clienti cercano sempre più esperienze autentiche, connessioni reali, momenti di vera presenza. Mi piacerebbe sapere: state notando anche voi questi cambiamenti? Come vedete evolversi il futuro della leadership? #FutureOfLeadership #LeadershipDevelopment #ProfessionalGrowth P.S.: Un grazie speciale a tutti voi che fate parte di questa comunità. Le vostre intuizioni e il vostro feedback sono preziosi per continuare a esplorare insieme questi nuovi territori.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 Le nuove tecnologie digitali: una sfida che ci riguarda tutti Nel mondo di oggi, noi adulti ci troviamo di fronte a una sfida importante: comprendere e gestire le tecnologie digitali che stanno plasmando il futuro dei nostri giovani. Non possiamo più permetterci di essere semplici spettatori. È fondamentale: ✅ Aggiornarsi costantemente ✅ Capire gli strumenti digitali ✅ Accompagnare i giovani nel loro percorso digitale ✅ Creare un dialogo intergenerazionale costruttivo La vera sfida non è tanto imparare a usare le tecnologie, quanto comprenderne l'impatto sulla società e sulle relazioni umane. Come possiamo essere guide efficaci se non conosciamo il terreno su cui ci muoviamo? 💡 Riflettiamo insieme: quale ruolo possiamo avere noi adulti in questo cambiamento epocale? Condividete le vostre esperienze nei commenti! #DigitalTransformation #FormazioneDigitale #Leadership #Education #InnovazioneTecnologica #LifelongLearning #DigitalSkills #GenerationGap
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condividiamo le riflessioni di fine anno del nostro Managing Partner Andrea Cardillo PhD, ICF MCC Grazie a tutti gli amici, i clienti e quelli che ci hanno seguito nel 2024!
Enabling wise and skillful leadership for people and planet to thrive | Executive Advisor | Leadership & OD Consultant | Master Coach, Supervisor & Mentor
In questi giorni di riflessione di fine anno, voglio condividere con voi qualcosa che mi sta particolarmente a cuore. Sapete cosa ho notato nel 2024? Mentre tutti parlano di AI, metaverso e digitalizzazione, sta emergendo silenziosamente una contro-tendenza affascinante nel mondo della leadership e dello sviluppo professionale. È quasi ironico: più diventiamo digitali, più cresce il bisogno di tornare all'essenziale, all'autentico, al tangibile. Vi racconto due trend che, secondo me, cambieranno le regole del gioco nel 2025: Primo: stiamo riscoprendo il corpo come strumento di leadership. Non parlo di wellness aziendale, ma di qualcosa di più profondo. Il nostro corpo è una fonte incredibile di intuizioni e saggezza che abbiamo troppo a lungo ignorato dietro gli schermi. Secondo: la natura sta diventando la nostra nuova aula di formazione. Pensateci: quali insights possiamo ottenere da una sessione di coaching in un bosco invece che in una sala riunioni? Quello che mi entusiasma è vedere come questi elementi si stanno integrando naturalmente con lo sviluppo verticale della leadership, creando un approccio completamente nuovo alla crescita professionale. 💡 In TPC Leadership Italia, stiamo già vedendo i primi segnali di questo cambiamento. I nostri clienti cercano sempre più esperienze autentiche, connessioni reali, momenti di vera presenza. Mi piacerebbe sapere: state notando anche voi questi cambiamenti? Come vedete evolversi il futuro della leadership? #FutureOfLeadership #LeadershipDevelopment #ProfessionalGrowth P.S.: Un grazie speciale a tutti voi che fate parte di questa comunità. Le vostre intuizioni e il vostro feedback sono preziosi per continuare a esplorare insieme questi nuovi territori.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
APRIRSI AL CAMBIAMENTO Nel 2022, solo in Italia, sono stati pubblicati più di 100 mila libri, quindi una media di 282 titoli pubblicati ogni giorno, cioè 12 libri l’ora 😲 Nell'era digitale, allargandoci a tutto il mondo, il lancio di nuovi #software credo segua un ritmo addirittura superiore. Se anche fosse lo stesso, ogni ora che passa ci sono 12 software in più progettati per ottimizzare le nostre attività personali e lavorative. Per questo innamorarsi dello strumento, qualunque esso sia, è altamente inefficace 👇 🔍 **Rifocalizzare gli Obiettivi** Dobbiamo spostare la nostra attenzione dagli strumenti agli obiettivi. Gli strumenti come Adobe, Photoshop, Canva o Teams sono mezzi, non fini. La loro efficacia risiede nella capacità di aiutarci a raggiungere risultati, non nel loro semplice utilizzo “efficiente” quotidiano. 🔄 **Abbracciare il Cambiamento** La resistenza al cambiamento è un ostacolo per tutti, ma quanto sia alta dipende da noi. Investire tempo a creare tonnellate di procedure legate a strumenti specifici aumenta questa resistenza, rendendoci nel tempo meno efficaci 🙈 È essenziale essere agnostici rispetto agli strumenti di lavoro operativi, pronti a adottarne di nuovi quando nel mondo qualcuno crea qualcosa di più efficace per noi…in base ai nostri obiettivi. 👥 **Le Persone non sono Macchine** Non dobbiamo vedere il personale come risorse da "occupare". Essere produttivi non significa che tutti sono sempre occupati. L'obiettivo è quello di massimizzare il potenziale del nostro team attraverso processi e software, sfruttando al meglio le competenze individuali in funzione degli obiettivi aziendali…stop 🤚 Lavorare significa raggiungere #obiettivi. La grande possibilità di scelta che tutela la nostra #efficacia è la vera leva del digitale, anche culturale. Non l'efficienza sfrenata (o almeno, non più 🤷♂️). 💡 E voi, state adattando gli strumenti digitali per raggiungere i vostri #OKR o viceversa? #innovazione #cultura #OKR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-