[ IL VALORE DELLE INVESTIGAZIONI IN AMBITO AZIENDALE ] È difficile per le aziende capire quale possa essere il valore di un servizio come le investigazioni. E spesso vi ricorrono solo nel momento in cui i conti non tornano, magari a causa di differenze inventariali e conseguenti ammanchi in cassa. Non sono solo le azioni scorrette a causare perdite nelle aziende, ma anche i comportamenti scorretti. In questo caso, le investigazioni possono riguardare più da vicino le risorse umane. Un esempio concreto? Un cliente ha richiesto i nostri servizi per indagare su un aumento considerevole di richieste di permessi in forza della Legge 104, ovvero la legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità, che consente ai dipendenti di usufruire di permessi speciali per poterle assistere. In quel caso, ben 80 lavoratori su 120 avevano richiesto questo beneficio per assistere familiari disabili. Di conseguenza, l’azienda ha avuto costi superiori per: reclutare altre risorse che sopperissero alla mancanza del personale in permesso; pagare ore straordinarie alle risorse attive. Le indagini dei nostri esperti hanno verificato che solo 20 degli 80 lavoratori avevano veramente diritto ai permessi previsti dalla Legge 104. Con questo esempio si può comprendere in termini concreti quanto possa essere importante il controvalore economico di un’operazione investigativa. #excursusgroup #indagini #investigazioni #aziende
Post di EXCURSUS Group
Altri post rilevanti
-
Questo è il periodo in cui le imprese sono chiamate a valutare la propria situazione occupazionale rispetto agli obblighi di assunzione di persone con disabilità o appartenenti alle altre categorie protette. I datori di lavoro devono infatti presentare, entro il 31 gennaio di ogni anno, un prospetto informativo del personale dipendente, dal quale risultino gli eventuali posti disponibili da ricoprire con tali categorie di lavoratori. Adelante Dolmen può essere il partner ideale per tutte le aziende che abbiano rilevato una o più scoperture della quota di riserva. Grazie alla lunga esperienza sul campo, il nostro team di consulenti è in grado di fornire le migliori soluzioni per trasformare in valore l’obbligo di legge. Clicca questo link https://lnkd.in/eGpSD4R3 e parliamone insieme. #ProspettoInformativo #CategorieProtette
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Verifica l’uso corretto dei permessi ex Legge 104/1992 La Legge 104/1992 tutela i lavoratori che assistono familiari con disabilità grave, offrendo permessi retribuiti per garantire loro il supporto necessario. Tuttavia, un utilizzo improprio di questi permessi rappresenta una violazione non solo legale, ma anche etica. I.I.S.I Investigazioni è specializzata nel verificare: L’effettiva assistenza al familiare. Eventuali abusi o comportamenti non conformi. La raccolta di prove valide da utilizzare in sede legale o disciplinare. Perché è importante? Proteggere le aziende da possibili danni economici. Salvaguardare i diritti dei lavoratori che ne fanno un uso corretto. Garantire trasparenza e rispetto delle normative. Se hai bisogno di chiarezza o sospetti un abuso, affidati alla professionalità di I.I.S.I Investigazioni. #IISIInvestigazioni #Legge104 #Permessi104 #IndaginiPrivate #TutelaDeiDiritti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sapevate che l'abuso dei permessi per la Legge 104 e dei permessi aziendali da parte dei dipendenti può avere un impatto diretto sulla produttività e sulle finanze della vostra azienda? Sia la Legge 104, che prevede permessi per assistenza a familiari con disabilità, che i permessi aziendali sono strumenti fondamentali di supporto per i lavoratori, ma purtroppo possono essere talvolta oggetto di utilizzi impropri. L'abuso di questi benefici non solo danneggia l'efficienza operativa, ma può anche comportare rischi legali e finanziari per l'impresa. Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita su come possiamo aiutarti a proteggere il tuo business. Inizia a fare la differenza nella gestione dei permessi aziendali. La tua azienda merita di crescere senza ostacoli.
Cari Imprenditori, Sapevate che l'abuso dei permessi per la Legge 104 e dei permessi aziendali da parte dei dipendenti può avere un impatto diretto sulla produttività e sulle finanze della vostra azienda? Sia la Legge 104, che prevede permessi per assistenza a familiari con disabilità, che i permessi aziendali sono strumenti fondamentali di supporto per i lavoratori, ma purtroppo possono essere talvolta oggetto di utilizzi impropri. L'abuso di questi benefici non solo danneggia l'efficienza operativa, ma può anche comportare rischi legali e finanziari per l'impresa. Non lasciare che gli abusi danneggino la tua azienda. Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita su come possiamo aiutarti a proteggere il tuo business. Inizia a fare la differenza nella gestione dei permessi aziendali. La tua azienda merita di crescere senza ostacoli. #AziendaSana #Legge104 #ControlloPermessi #AbusiLavorativi #Prevenzione #IndaginiAziendali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cari Imprenditori, Sapevate che l'abuso dei permessi per la Legge 104 e dei permessi aziendali da parte dei dipendenti può avere un impatto diretto sulla produttività e sulle finanze della vostra azienda? Sia la Legge 104, che prevede permessi per assistenza a familiari con disabilità, che i permessi aziendali sono strumenti fondamentali di supporto per i lavoratori, ma purtroppo possono essere talvolta oggetto di utilizzi impropri. L'abuso di questi benefici non solo danneggia l'efficienza operativa, ma può anche comportare rischi legali e finanziari per l'impresa. Non lasciare che gli abusi danneggino la tua azienda. Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita su come possiamo aiutarti a proteggere il tuo business. Inizia a fare la differenza nella gestione dei permessi aziendali. La tua azienda merita di crescere senza ostacoli. #AziendaSana #Legge104 #ControlloPermessi #AbusiLavorativi #Prevenzione #IndaginiAziendali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La tua osservazione è molto valida: la mancanza di controlli è una delle principali criticità che ostacolano il funzionamento del collocamento mirato. Ecco perché:Mancanza di controlli: il nodo principale1. Evasione degli obblighi da parte delle aziendeMolte imprese preferiscono pagare le sanzioni previste dalla legge piuttosto che assumere lavoratori con disabilità, soprattutto perché le multe sono spesso più basse rispetto al costo di un’assunzione.I controlli sulle aziende per verificare il rispetto delle quote obbligatorie sono spesso scarsi e poco incisivi.2. Scarsa verifica sull'effettiva inclusioneAnche quando le aziende assumono, non sempre garantiscono un ambiente di lavoro inclusivo. Non ci sono sufficienti ispezioni per accertare che il lavoratore con disabilità venga realmente valorizzato e non relegato a ruoli marginali o simbolici.3. Uso improprio delle derogheAlcune aziende richiedono deroghe per evitare l’obbligo, dichiarando difficoltà organizzative o strutturali, senza che queste motivazioni vengano adeguatamente verificate.Conseguenze della mancanza di controlliEffetto disincentivante: le aziende non percepiscono il rischio di subire sanzioni reali, quindi il rispetto della legge diventa opzionale.Falsi risultati: i dati ufficiali potrebbero mostrare un numero di assunzioni superiore alla realtà, ma non tengono conto della qualità dell’inserimento lavorativo.Disuguaglianze territoriali: in alcune regioni italiane, i controlli sono ancora più deboli, creando ulteriori disparità tra Nord e Sud.Soluzioni possibiliPer rendere il collocamento mirato più efficace, sarebbe fondamentale:1. Rafforzare i controlli ispettiviAumentare le verifiche sulle aziende, non solo per il rispetto delle quote, ma anche sull’effettiva integrazione del lavoratore.2. Inasprire le sanzioniLe multe dovrebbero essere più alte, rendendo l’assunzione una scelta più conveniente rispetto al pagamento della sanzione.3. Migliorare il monitoraggio e la trasparenzaCreare sistemi digitali per tracciare il rispetto delle quote e facilitare l’intervento degli organi di controllo.Hai ragione a sottolineare questo punto: senza controlli seri, anche una buona legge rischia di rimanere inefficace. Grazie per aver sollevato questa criticità!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questo è il periodo in cui le imprese sono chiamate a valutare la propria situazione occupazionale rispetto agli obblighi di assunzione di persone con disabilità o appartenenti alle altre categorie protette. I datori di lavoro devono infatti presentare, entro il 31 gennaio di ogni anno, un prospetto informativo del personale dipendente, dal quale risultino gli eventuali posti disponibili da ricoprire con tali categorie di lavoratori. Adelante Dolmen può essere il partner ideale per tutte le aziende che abbiano rilevato una o più scoperture della quota di riserva. Grazie alla lunga esperienza sul campo, il nostro team di consulenti è in grado di fornire le migliori soluzioni per trasformare in valore l’obbligo di legge. Clicca questo link https://lnkd.in/eGpSD4R3 e parliamone insieme. #ProspettoInformativo #CategorieProtette #Disabilità #Lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📑 La Legge 104, nata per consentire ai lavoratori di stare vicino a persone con disabilità e a familiari che necessitano di assistenza, rappresenta un traguardo importantissimo sotto il profilo dei diritti del lavoratore. Purtroppo però, in alcuni casi viene sfruttato in modo non consono. 🕵♀️ Per questo sovente, per tutelare i propri interessi e controllare che non si verifichi un abuso, datori di lavoro e aziende si rivolgono a professionisti esterni. ❓ Non sempre, però, si ha piena consapevolezza sui controlli che si possono effettuare. Ad esempio: si può ingaggiare un’agenzia investigativa? Quali, i metodi di indagine consentiti? 🔎 Nell’articolo Fabio Di Venosa, investigatore privato e CEO di CENTRO SERVIZI INVESTIGATIVI, risponde alle domande più frequenti che i datori di lavoro si pongono quando si trovano ad affrontare un caso simile. 👉 https://lnkd.in/dgPZbkdA #legge104 #assistenza #diritto #lavoratore #abuso #datore #hr #investigatore #privateinvestigator #investigation #surveillance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📃 Esistono opportunità per le aziende che assumono categorie protette? Assolutamente sì. Per la regione Lombardia, e non solo, infatti è ancor attivo il Bando a favore delle imprese per la disabilità. Chi può beneficiarne? Tutte le aziende che hanno effettuato assunzioni a partire dal 10 febbraio 2024 sia in rispetto della legge 68/1999 che extra obbligo. 🕛 ⏩ Qual è l'importo del rimborso? Le imprese possono ricevere un contributo compreso tra €2.500 e €16.000 per dipendente, insieme a contributi per ausili che vanno da €2.000 a €10.000. #Thursday #funds #reminder #Human #opportunities
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 Importante istituire il Garante Nazionale delle persone anziane, 📺lo abbiamo detto anche a TV2000! 🧮 I numeri: Fondamentale che ci sia ( e infatti c'è!) 💚il Garante per l’infanzia e per l’adolescenza per oltre 5 milioni tra 11 e 19 anni nel 2024 Fondamentale che ci sia (e infatti c'è!) 💚il Garante Nazionale dei Diritti delle Persone Private della Libertà per 61.049 detenuti ❤️E' altrettanto fondamentale che ci sia ( ma non c'è!) un Garante nazionale per gli Anziani. ❗Ricordiamo che ci sono + 14 milioni di persone che hanno più di 65 anni, • + 7 milioni (di queste) + 75 anni; • + 4 milioni (di queste) + 80 anni; • = 22mila + di 100 anni • complessivamente siamo vicini al 25% della popolazione e la quota, salvo inversioni di tendenza, è destinata a crescere (dati ISTAT).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📝 La Legge 104, introdotta nel febbraio 1992, rappresenta una pietra miliare nel sostegno alle persone con #disabilità e ai loro familiari. 🫂 Questa normativa permette ai lavoratori che assistono parenti disabili di usufruire di #permessi lavorativi retribuiti, a patto che siano utilizzati esclusivamente per l’#assistenza del familiare. 🔎 Tuttavia, per garantire che questi #benefici non siano #abusati, sono possibili dei #controlli anche attraverso l’ausilio di #investigatori privati. 👇 Ne abbiamo parlato con Fabio Di Venosa, investigatore privato e CEO di CENTRO SERVIZI INVESTIGATIVI. #legge104 #assistenzafamiliare #investigatoreprivato #hr #permessiretribuiti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi