Federfarma e Assofarm hanno firmato con #Sisac il preaccordo peril rinnovo della #convenzione tra #farmacie e #ssn https://lnkd.in/dVdUx_cE Marco Cossolo Luca Pieri
Post di F-online
Altri post rilevanti
-
🗓 Mancano 14 giorni alla IX Convention "Il ritratto della salute" 📸 Quest'anno la Convention, organizzata in collaborazione con Federfarma Servizi e con il patrocinio di Federfarma e FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani, metterà a fuoco le sfide che minacciano il settore della Distribuzione Intermedia del farmaco. 🔎 "Fotografia di una crisi: la Distribuzione Intermedia a rischio" sarà il tema centrale dell'evento, un'occasione per riflettere sulla sostenibilità di un comparto essenziale per garantire la disponibilità dei farmaci a tutte le farmacie italiane, nonostante le difficoltà economiche e normative che sta affrontando. Restate connessi per tutti gli aggiornamenti sugli interventi e le tematiche che verranno trattate durante la Convention annuale. #FederfarmaServizi #FederfarmaCO #DistribuzioneIntermedia #AziendeDiFarmacisti #IlRitrattoDellaSalute #Farmacia #Farmacisti #FarmacieItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Distribuzione intermedia del farmaco: tensioni e prospettive alla convention di Federfarma Servizi Il dibattito sulla distribuzione intermedia del farmaco è stato al centro della convention di Federfarma Servizi, che rappresenta le cooperative di farmacisti attive nella distribuzione intermedia. 📉 Margini in calo, costi in aumento e divergenze tra i protagonisti della filiera farmaceutica hanno animato l'incontro, con interventi di esperti e rappresentanti istituzionali. ⚖ La parola definitiva passa al Parlamento e non sono esclusi colpi di scena dell’ultima ora, ovvero emendamenti che cerchino di andare incontro alle esigenze dell’industria senza fare passi indietro nei confronti della distribuzione intermedia 👇 Scopri di più, leggi l’articolo completo 👇 #farmaco #farmaci #distribuzioneintermedia #logisticafarmaco #farmacia #farmaceutico #leggedibilancio #industriafarmaceutica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La IX Convention di Federfarma Servizi giunge in un momento cruciale, in coincidenza cioè con la discussione in Parlamento della legge di Bilancio, che contiene alcune misure riguardanti il comparto della distribuzione intermedia del farmaco. Il Presidente Antonello Mirone esprime la sua soddisfazione perché le richieste che la Distribuzione Intermedia sia considerata un elemento fondamentale per il servizio pubblico sono state accolte. Si resta in attesa dell'esito finale, dopo il passaggio parlamentare. L'articolo di F-online #DistribuiamoSalute #AziendediFarmacisti #lasaluteconta #IlRitrattodellaSalute #DistribuzioneIntermedia #FarmacieItaliane #Farmacistiitaliani #Farmacia #Fonline #rivisteonline #serviziopubblico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚖️ Aggiornamento normativo. 📢 Con la sentenza n. 6225 del 14 novembre 2024, il TAR Campania ha affrontato il tema della distinzione tra le attività svolte dalle farmacie dei servizi e quelle dei laboratori di analisi, a seguito di un ricorso promosso da Federlab Italia e ATI Laboratori Italiani Riuniti contro il decreto della Regione Campania che amplia i servizi farmaceutici. 🌟 Massima della sentenza: le farmacie e i laboratori di analisi non possono essere assimilati, poiché differiscono. Per natura delle strutture 🏢 Per la funzione primaria: Farmacie: struttura aziendale orientata alla vendita di farmaci e all'assistenza materiale ai pazienti nel corretto uso delle terapie. Laboratori di analisi: centri specializzati nella diagnosi e terapia medica 👩⚕️👨⚕️ Per la conformazione dei compiti, con ambiti operativi separati. 💡 Il TAR ha ribadito che le farmacie, pur ampliando i loro servizi, non possono svolgere attività che rientrano nella sfera diagnostica o terapeutica tipica dei laboratori di analisi, proteggendo la specificità e la qualità delle competenze professionali coinvolte. 🔍 Questa pronuncia rafforza i confini tra il settore commerciale farmaceutico e quello diagnostico, tutelando l’autonomia e l’eccellenza di ciascun ambito. #sllp #TARCampania #Sanità #FarmacieDeiServizi #LaboratoriDiAnalisi #dirittosanitario Approfondisci a questo link 👉 https://lnkd.in/db4E_eqV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 29 gennaio Federfarma Servizi parteciperà ai lavori del Tavolo Tecnico Indisponibilità, presso la sede di AIFA Agenzia Italiana del farmaco, per discutere soluzioni legate alla distribuzione di farmaci essenziali in situazioni di emergenza. Tra i temi chiave affrontati il ruolo fondamentale dei Grossisti nella gestione di farmaci carenti e nella distribuzione di essi alle farmacie per la dispensazione ai pazienti. Questo sistema, già applicato in passato, garantisce alla popolazione un accesso tempestivo e capillare ai medicinali anche nelle situazioni emergenziali, rafforzando il valore socio-sanitario del servizio dei Distributori Intermedi e delle Farmacie nella tutela della salute pubblica. Federfarma Servizi continua a essere al fianco delle istituzioni e della filiera del farmaco per promuovere soluzioni sostenibili che salvaguardino il servizio pubblico e i diritti dei cittadini. #FederfarmaServizi #DistribuiamoSalute #AziendediFarmacisti #TavoloIndisponibilità #SalutePubblica #DistribuzioneIntermedia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una riduzione del 48% della durata delle procedure di ammissione alla rimborsabilità del #SSN. Si tratta del dato più rilevante che emerge dal monitoraggio di AIFA Agenzia Italiana del farmaco sulle attività della Commissione scientifica ed economica (#CSE). Infatti, la durata delle procedure è passata dai 262 giorni registrati nelle prime tre sedute della Commissione ai 136 nelle ultime tre. Clicca sul link riportato nel primo commento per accedere alla news completa. Robert Nistico Pierluigi Russo Saverio Vasta Annachiara Tortorella Cinzia D'Ambrosio Emanuela Iorio Gianpaolo Derossi Maria Letizia Affronti #MPBnews #marketaccess #aifa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Convention di Federfarma Servizi di quest'anno, tenutasi a Roma, è stata particolarmente importante perché ha coinciso con la discussione in sede parlamentare di una legge di Bilancio che prevede, all'art. 57, l'aumento del margine, per la distribuzione intermedia, nella misura dello 0,65%, oltre a un contributo aggiuntivo di 5 centesimi euro per ogni confezione di farmaco di classe A distribuita, con un limite massimo di 50 milioni di euro per gli anni 2026 e 2027. Misure che il comparto richiede da tempo agli interlocutori istituzionali e che alla fine hanno trovato ascolto, suscitando però il dissenso delle associazioni industriali, che hanno visto ridurre invece la propria quota di spettanza sul prezzo al pubblico del farmaco. Su tale tema si è svolto un interessante e vivace dibattito tra gli attori della filiera e i rappresentanti delle istituzioni. L'articolo di F-online Nino Cartabellotta - Michele Palumbo - Martina Cozzoni - Salvatore Butti - Antonello Mirone #Federfarmaservizi #distribuiamosalute #lasaluteconta #IlRitrattoDellaSalute #aziendedifarmacisti #Fonline #rivisteonline #farmacistiitaliani #farmacieitaliane #farmacia #SalutePubblica #serviziopubblico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #farmaciadeiservizi quale conferma del ruolo delle #farmacie come presidio sanitario sul territorio. Mauro M. De Rosa 👉🏻Per saperne di più, leggi il nuovo #articolo sul sito PHARMADOC SRL #pharma #ssn #PBCO #sconfezionamento #farmacovigilanza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❗ Sistema anticontraffazione Datamatrix 👉 Recentissima l’audizione di Federfarma Servizi e l’Associazione distributori farmaceutici (Adf) presso la XII Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati e dalla X Commissione Affari Sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato. 🕓 I tempi stringono, a partire dal 9 febbraio 2025 il sistema anticontraffazione in vigore in Italia per i farmaci basato sull’apposizione dei bollini andrà in pensione e sarà sostituito dal sistema Datamatrix. 🔻 I punti critici Il valore del “sistema farmacia” italiano si basa soprattutto sulla capillarità e sulla rapidità del servizio, ma l'introduzione di verifiche manuali «comporterà un aggravio dei tempi di allestimento e consegna, oltre a necessari investimenti e costi insostenibili per un comparto che versa da anni in una situazione di difficoltà economica per la sotto remunerazione del servizio di distribuzione dei farmaci Ssn di classe A», sottolinea Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi. 🎤«Se tali esenzioni non verranno espressamente previste, saranno inevitabili le ripercussioni sulla tempestività del servizio distributivo e, quindi, sulla pronta dispensazione dei farmaci al cittadino, così come oggi conosciuta e apprezzata da tutti», aggiunge Walter Farris, presidente dell'Associazione distributori farmaceutici (Adf). Clicca sul link per leggere l'articolo completo 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚖ Legge di Bilancio: Federfarma Servizi e ADF difendono le misure 👉 Si aggiunge un nuovo tassello al confronto tra distributori e produttori di farmaci per le disposizioni della Legge di Bilancio. In un comunicato congiunto, diffuso mercoledì 13 novembre, Federfarma Servizi e ADF esprimono il loro sostegno per le misure proposte, ritenendole essenziali per la stabilità del comparto della distribuzione intermedia. 👉 Le nuove disposizioni, attualmente all’esame delle Camere, prevedono una riduzione del margine dell’industria farmaceutica sul prezzo dei farmaci di classe A dal 66,65% al 66% e un aumento della quota spettante ai grossisti dal 3% al 3,65%, oltre a un contributo di 0,05 euro per confezione per gli anni 2026 e 2027. Leggi di più nell'articolo di PharmaRetail 👇 #farmaceutico #distribuzionefarmaceutica #leggedibilancio #farmaco #farmaci #farmacie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi