⚖ Legge di Bilancio: Federfarma Servizi e ADF difendono le misure 👉 Si aggiunge un nuovo tassello al confronto tra distributori e produttori di farmaci per le disposizioni della Legge di Bilancio. In un comunicato congiunto, diffuso mercoledì 13 novembre, Federfarma Servizi e ADF esprimono il loro sostegno per le misure proposte, ritenendole essenziali per la stabilità del comparto della distribuzione intermedia. 👉 Le nuove disposizioni, attualmente all’esame delle Camere, prevedono una riduzione del margine dell’industria farmaceutica sul prezzo dei farmaci di classe A dal 66,65% al 66% e un aumento della quota spettante ai grossisti dal 3% al 3,65%, oltre a un contributo di 0,05 euro per confezione per gli anni 2026 e 2027. Leggi di più nell'articolo di PharmaRetail 👇 #farmaceutico #distribuzionefarmaceutica #leggedibilancio #farmaco #farmaci #farmacie
Post di PharmaRetail
Altri post rilevanti
-
📢 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮 ADF - Associazione Distributori Farmaceutici e Federfarma Servizi accolgono l’incremento dello 0,65% sulla remunerazione dei farmaci SSN di classe A, considerandolo un primo segnale positivo. Un passo importante per garantire la sostenibilità del servizio pubblico essenziale. #Sanità #DistribuzioneFarmaceutica #LeggeDiBilancio2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Distribuzione intermedia del farmaco: tensioni e prospettive alla convention di Federfarma Servizi Il dibattito sulla distribuzione intermedia del farmaco è stato al centro della convention di Federfarma Servizi, che rappresenta le cooperative di farmacisti attive nella distribuzione intermedia. 📉 Margini in calo, costi in aumento e divergenze tra i protagonisti della filiera farmaceutica hanno animato l'incontro, con interventi di esperti e rappresentanti istituzionali. ⚖ La parola definitiva passa al Parlamento e non sono esclusi colpi di scena dell’ultima ora, ovvero emendamenti che cerchino di andare incontro alle esigenze dell’industria senza fare passi indietro nei confronti della distribuzione intermedia 👇 Scopri di più, leggi l’articolo completo 👇 #farmaco #farmaci #distribuzioneintermedia #logisticafarmaco #farmacia #farmaceutico #leggedibilancio #industriafarmaceutica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La bozza di legge prevede un incremento della remunerazione pari allo 0,65% sul prezzo dei farmaci di classe A e un contributo aggiuntivo, per il 2026 e 2027, di 5 centesimi a confezione sui medesimi farmaci. Antonello Mirone (Federfarma Servizi Servzi): “Ignorare la fragilità della Distribuzione intermedia significa mettere a rischio l’intero sistema sanitario nazionale”. walter farris (Adf): “Le nostre aziende non potrebbero che tagliare pesantemente il servizio e ridurre le forniture”. L'articolo di #QuotidianoSanità #manovra2025 #distribuzioneintermedia #crisi #SSN #farmacia #remunerazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dopo anni di appelli alle istituzioni alla fine il sostegno alla distribuzione intermedia del farmaco è arrivato. Si tratta delle misure contenute nella legge di Bilancio varata dal governo e ora in discussione al Parlamento: all’art. 57 si prevede l’aumento del margine, per la distribuzione intermedia, sul prezzo al pubblico del farmaco nella misura dello 0,65%, oltre a un contributo aggiuntivo di 5 centesimi di euro per ogni confezione di farmaco di classe A distribuita, con un limite massimo di 50 milioni di euro per gli anni 2026 e 2027. L'intervento del Presidente Antonello Mirone. L'articolo di PharmaRetail #DistribuiamoSalute #AziendediFarmacisti #IlRitrattodellaSalute #DistribuzioneIntermedia #FarmacieItaliane #Farmacistiitaliani #Farmacia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La bozza di #leggedibilancio in discussione assegna ai Distributori intermedi un incremento della #remunerazione e un contributo aggiuntivo per due anni. Aziende settore: misura attesa e vitale https://lnkd.in/d6sNvTeJ #farmaci #distribuzione #grossisti Federfarma Servizi walter farris Antonello Mirone
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Presidente di Federfarma Servizi, Antonello Mirone, fa il bilancio del 2024, auspicando che vengano definitivamente approvate le misure che danno riconoscimento alla Distribuzione Intermedia quale elemento fondamentale della filiera del farmaco. Guardando al nuovo anno ribadisce che, al di là del risultato economico contenuto nella Legge di Bilancio, è fondamentale che il Governo si sia reso conto che senza la Distribuzione Intermedia né le farmacie né l'industria sono in grado di svolgere le loro normali attività e soprattutto che solo grazie al suo ruolo insostituibile i cittadini possono giovarsi quotidianamente del bene farmaco. Leggi l'articolo di F-online qui 👇 https://lnkd.in/d3cQMV4W #Federfarmaservizi #lasaluteconta #distribuiamosalute #aziendedifarmacisti #Fonline #rivisteonline #farmacistiitaliani #farmacieitaliane #farmacia #serviziopubblico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❗ Sistema anticontraffazione Datamatrix 👉 Recentissima l’audizione di Federfarma Servizi e l’Associazione distributori farmaceutici (Adf) presso la XII Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati e dalla X Commissione Affari Sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato. 🕓 I tempi stringono, a partire dal 9 febbraio 2025 il sistema anticontraffazione in vigore in Italia per i farmaci basato sull’apposizione dei bollini andrà in pensione e sarà sostituito dal sistema Datamatrix. 🔻 I punti critici Il valore del “sistema farmacia” italiano si basa soprattutto sulla capillarità e sulla rapidità del servizio, ma l'introduzione di verifiche manuali «comporterà un aggravio dei tempi di allestimento e consegna, oltre a necessari investimenti e costi insostenibili per un comparto che versa da anni in una situazione di difficoltà economica per la sotto remunerazione del servizio di distribuzione dei farmaci Ssn di classe A», sottolinea Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi. 🎤«Se tali esenzioni non verranno espressamente previste, saranno inevitabili le ripercussioni sulla tempestività del servizio distributivo e, quindi, sulla pronta dispensazione dei farmaci al cittadino, così come oggi conosciuta e apprezzata da tutti», aggiunge Walter Farris, presidente dell'Associazione distributori farmaceutici (Adf). Clicca sul link per leggere l'articolo completo 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il convegno di Federfarma Servizi a FARMACISTAPIU' incentrato sulle diverse forme di distribuzione e sulle novità legislative già avviate nel 2024. La necessità di sostenere il comparto della distribuzione intermedia. L'articolo di FARMACISTA33 #Federfarmaservizi #aziendedifarmacisti #lasaluteconta #distribuiamosalute #farmacistiitaliani #farmacieitaliane #farmacia #serviziopubblico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le nuove normative UE contro la contraffazione farmaceutica, come il sistema di verifica serializzata, pongono sfide significative per i distributori. Federfarma Servizi prevede ritardi nella distribuzione di circa 220 milioni di confezioni all’anno. Ritengo essenziale trovare un equilibrio tra il rigore delle misure di sicurezza e l’efficienza logistica, garantendo che i pazienti accedano ai farmaci senza rallentamenti. #PharmaceuticalIndustry #HealthcareLogistics #SupplyChainEfficiency #EURegulations #PatientSafety #AntiCounterfeiting https://lnkd.in/diQVxWnT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Comunicato stampa: Presentato il nuovo tariffario dei farmacisti (RBP V): promuove i biosimilari, migliora la sicurezza nella dispensazione dei farmaci e rafforza la lotta contro gli sprechi I partner tariffali curafutura, pharmaSuisse, Cooperativa di acquisti HSK e CSS hanno trasmesso il nuovo tariffario dei farmacisti (RBP V) al Consiglio federale per approvazione. Il tariffario promuove i biosimilari, più economici rispetto agli originali. Migliora la sicurezza nella dispensazione dei farmaci nelle case di cura perché incentiva il confezionamento in blister, una soluzione che consente anche di ridurre gli sprechi. Permette inoltre alle farmacie per corrispondenza di fatturare le prestazioni legate alla dispensazione dei farmaci. Nel complesso, il nuovo tariffario offre maggiore trasparenza, migliora la qualità e l’efficienza nella dispensazione di medicamenti ai pazienti e nonostante preveda prestazioni supplementari, non comporterà un aumento dei costi. pharmaSuisse - Société Suisse des Pharmaciens Communauté d'achat HSK SA CSS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
Tamponi streptococco, un servizio in farmacia a contrasto dell’antibiotico-resistenza
PharmaRetail 2 anni -
Antibiotico-resistenza, uso di test rapidi possibile strumento per combatterla
PharmaRetail 2 anni -
Distribuzione intermedia: serve una riforma della remunerazione per affrontare la crisi
PharmaRetail 2 anni