Alessandro Rosso, direttore marketing di FederFARMA.CO®, parla del progetto #FarmaciaCardiologica, avviato da Sistema Farmacia Italia in collaborazione con Bayer. https://lnkd.in/d5uZCVKQ
Post di F-online
Altri post rilevanti
-
Sistema Farmacia Italia - il network di farmacie indipendenti creato da Federfarma e Federfarma Servizi, con la guida di FederFARMA.CO® dallo scorso esercizio - traccia una sintesi dei progetti portati avanti e di quelli in partenza. Alessandro Rosso, direttore marketing di FederFARMA.CO, spiega come Sistema Farmacia Italia si collochi come alleato fondamentale per la farmacia indipendente nelle proprie attività di pharmaceutical care, con progettualità concrete di collegamento tra industria, società scientifiche e farmacie. L'articolo di F-online #DISTRIBUIAMOSALUTE #Federfarmaservizi #aziendedifarmacisti #Fonline #farmacistiitaliani #farmacieitaliane #farmacia #rivisteonline #serviziopubblico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SICUREZZA - EFFICACIA - QUALITÀ Tre pilastri fondamentali quando si parla di farmaci. Nel settore farmaceutico, ogni decisione, processo e innovazione deve partire da una domanda chiave: stiamo garantendo la salute e il benessere delle persone? È importante ricordare che questi tre elementi non sono solo requisiti regolatori: sono il cuore del nostro impegno verso la salute pubblica.
Presidente #AIFA Robert Nisticò: “Garantire la sicurezza, l’efficacia e la qualità dei #farmaci in Italia, assicurando che l’innovazione terapeutica sia accessibile ai pazienti, è l’obiettivo primario dell’Agenzia Italiana del Farmaco”. In un’intervista a FarmaciaVirtuale.it, Nistico’ ha illustrato le priorità dell’AIFA e le attuali sfide sanitarie a livello globale. Il Presidente dell’Agenzia ha spiegato che l’innovazione nel campo farmaceutico comporta costi elevati e richiede un attento lavoro di mediazione tra l’esigenza di rendere disponibili i trattamenti e la sostenibilità del sistema sanitario, con l’obiettivo di assicurare sempre che le terapie innovative raggiungano effettivamente i pazienti, anche attraverso complesse procedure di negoziazione dei prezzi. Guarda la video-intervista 👇 https://lnkd.in/ddQjs43n
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Esplosione del Settore Farmaceutico: Le case farmaceutiche Eli Lilly e Novo Nordisk guidano la rivoluzione contro l'obesità, con previsioni di crescita del mercato fino a 100 miliardi di dollari entro il 2030. I farmaci come Mounjaro e Zepbound di Eli Lilly e i trattamenti GLP-1 di Novo Nordisk stanno trasformando il trattamento dell'obesità, contribuendo a una drammatica crescita nelle vendite. La crescente epidemia di obesità spinge un'urgente richiesta di soluzioni efficaci, rendendo il mercato dei farmaci anti-obesità un settore chiave per investimenti e innovazione. • fonte: https://lnkd.in/dBUTHqi2 • #DroniSalvavita #InnovazioneFarmaceutica #SaluteAccessibile #TecnologiaDroni #FarmaciNonRefrigerati #U_Elcome #FuturoDellaFarmacia #ConsegneRemote #Abruzzo #DottssaAlinaDiRonza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
«I farmaci biologici rappresentano il 40% della spesa farmaceutica europea, ma il 75% di questi con brevetto in scadenza entro il 2032 non ha concorrenti in cantiere e questo comporterà nei prossimi 10 anni per i sistemi sanitari dell’UE mancati risparmi per almeno 15 miliardi di euro. Anche in Italia - primo mercato europeo a volumi per i biosimilari e il terzo a valori con 450 milioni di euro nel 2023, pari al 54% del mercato totale nazionale dei biologici - i vantaggi garantiti dai biosimilari, che tra il 2019 e il 2022 hanno generato risparmi per quasi 1,7 miliardi su base annua, potrebbero sparire a fronte di un crescente rischio di carenze. Come denunciato recentemente da IQVIA c’è un concreto rischio di un vuoto biosimilare: costi di produzione e vincoli burocratici limiteranno la futura disponibilità dei prodotti biosimilari e alle prossime scadenze brevettuali potrebbe non registrarsi più la consueta apertura di mercato determinata dall’ingresso dei farmaci off patent». A fare il punto su presente e futuro del mercato dei biosimilari in Italia, Matteo Rinaldi, EMBA (Business Unit Director di Sandoz Italia e coordinatore del Gruppo biosimilari di Egualia) intervenuto oggi al “9° Simposio sul Ruolo della Real World Evidence a supporto delle politiche del farmaco”, promosso da Università di Messina e di Verona e con il supporto dello spin-off accademico delle due Università, INSPIRE, in corso a Milazzo (Messina). L’evento che vede partecipazione del mondo accademico, regolatorio ed industriale è stato focalizzato su come conciliare accesso e sostenibilità delle terapie innovative nelle malattie croniche, con particolare focus su terapie biotecnologiche nelle malattie croniche autoimmuni. «Il contributo dei biosimilari in termini di risparmi per il SSN – ha sottolineato in proposito Rinaldi – è rilevantissimo: grazie ad essi il costo medio a trimestre per paziente con patologia autoimmune si è ridotto del 40%. Ma per continuare a godere di questi vantaggi è necessario dare piena e costante attuazione allo strumento dell’accordo quadro per le gare d’appalto pubbliche per i biosimilari, di cui molte Regioni continuano a fare un uso puramente formale, privilegiando il primo aggiudicatario, ovvero il prodotto a prezzo più basso, così che il secondo e terzo aggiudicatario restano inutilizzati nonostante, spesso, vi siano differenze di prezzo insignificanti. Nel corso del tempo, questo modello indurrà sempre più aziende a disinvestire dalla produzione e dallo sviluppo di farmaci biosimilari la cui offerta sarà sempre più rarefatta». «Per questo - ha concluso Rinaldi - sarebbe necessario introdurre un meccanismo premiale consentendo alle strutture sanitarie maggiore flessibilità nella scelta, al fine di permettere alle aziende di mantenere un adeguato livello di produzione e garantire la piena disponibilità di farmaci sul territorio». #farmaci #biosimilari #investimenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌐 **𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐚 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐀𝐈𝐅𝐀 𝐩𝐞𝐫 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐎𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐮𝐢 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢** 💊 L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato una nuova linea guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Questa guida fornisce indicazioni chiare e aggiornate per garantire che gli studi siano condotti con rigorosità scientifica e nel rispetto delle normative vigenti. Mai come ora, gli studi osservazionali sono fondamentali per comprendere l'efficacia e la sicurezza dei farmaci nella pratica clinica quotidiana, e queste nuove linee guida rappresentano un passo avanti nella trasparenza e nella qualità della ricerca farmaceutica in Italia. 🔗 Leggi la linea guida completa su AIFA: https://lnkd.in/dfJRNcJx #AIFA #Farmaci #RicercaClinica #StudiOsservazionali #Sanità #Regolamentazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo i farmacisti europei, la mancanza di medicinali, dagli antibiotici agli antineoplastici, fino a quelli per il sistema cardiovascolare, denunciata a inizio 2023, si è sempre di più accentuata. Esistono alcune soluzioni, ce ne parla Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi. L'articolo di Farmacia News Pharmaceutical Group of the European Union (PGEU) #federfarmaservizi #distribuiamosalute #lasaluteconta #aziendedifarmacisti #farmacistiitaliani #farmacieitaliane #farmacia #serviziopubblico #carenza #medicinali #europa #farmacistieuropei
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💊 Farmaci GLP-1: una rivoluzione per la perdita di peso 🚀 Crescita senza precedenti: Dal 2021, i medicinali GLP-1 hanno dominato il mercato, con vendite record e un tasso di crescita annuo del 50%. Secondo Luyi Guo, PHD, CFA, analista di Janus Henderson Investors, nonostante la concorrenza futura, Eli Lilly e Novo Nordisk resteranno leader grazie alla loro capacità innovativa. 🧪 Innovazioni in corso: Tra le novità, Eli Lilly sta lavorando su una versione orale e sul farmaco Retatrutide, mentre Novo Nordisk sviluppa CagriSema, in grado di ottimizzare il controllo del glucosio. 📈 Nuovi sfidanti: Amgen con MariTide punta a cambiare le regole con un trattamento mensile più pratico. ✨ Il futuro del settore è luminoso, con benefici che spaziano dalla gestione del peso al trattamento del diabete. 👉🏻 https://lnkd.in/dFzy4tgR #Innovazione #FarmaciGLP1 #Benessere Matilde Sperlinga, Elisabetta Verri, Simona Mauriello
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Appuntamento ormai irrinunciabile quello di Mogliano Veneto, ormai la "Cernobbio" della Farmaceutica, che ha trattato come sempre temi di grande attualità e strategici, con modalità interattiva fra professionisti del mondo accademico, dell'industria e delle Istituzioni: 👉 Interazioni tra AIFA ed Aziende Farmaceutiche 👉 Organizzazione dei rapporti tra AIFA, Società Scientifiche, professionisti sanitari ed associazioni di Pazienti 👉 Value framework per il prezzo dei farmaci 👉 RWE e Managed Entry Agreements Grazie a tutti gli organizzatori Giuliano Buzzetti e Massimo Medaglia Dephaforum Farmindustria AIFA Agenzia Italiana del farmaco SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment SIFO Farmacia Ospedaliera Egualia – Industrie Farmaci Accessibili #farmaceutica #territorio #cronicità #informazione #governance #farmaco #valutazione #prospettive #strategie #HTA #innovazione #accesso #rwe #regolatorio #AIFA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La comunicazione sui farmaci #equivalenti è tra le azioni chiave che la #farmaciadeiservizi può mettere in campo per favorirne la diffusione, oltre ai servizi di monitoraggio dell'#aderenza alle terapie https://lnkd.in/dD_4Kpmf #farmacigenerici #educazionesanitaria @giulio lattanzi Federfarma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Standardizzare tecniche e processi è fondamentale per garantire preparazioni sicure e di qualità nella farmacia galenica, ottimizzando risorse e tempo. 👨⚕️👍 Con FagronLab™ la linea di soluzioni automatizzate per il laboratorio della farmacia è disponibile: una gamma di strumenti sviluppati con un design unico e specifiche tecniche ad alto valore aggiunto per migliorare l’efficacia della produzione galenica. una progettazione costante finalizzata allo sviluppo di soluzioni di laboratorio innovative e rispondere all'esigenza di attrezzature sempre più efficienti. CONTINUA A SEGUIRCI PER CONOSCERE LE NOVITA' DI FAGRONLAB™! #FagronPharma #PersonalizingMedicine #galenica #compounding #medicinapersonalizzata #galenicabio #preparazionegalenica #wearefagron #farmacistipreparatori #farmacistiitaliani #sosfarmacia #fagronitalia #FagronFamily #formulazioninaturali #formulazioniofficinali #federfarma #cosmofarma #farmaciespecializzate #farmacieitaliane #farmaciecomunali #farmacieonline #fitoterapia#menopausa #ipercolesterolemia #glicemia #trigliceridi #Fagronlab #laboratoriofarmacia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-