“Anche nell’ambito della farmacia, l’intelligenza artificiale potrà svolgere un ruolo fondamentale nelle attività quotidiane. L’importante è utilizzarla sempre sotto la supervisione del professionista e a supporto del professionista; perché possono essere strumenti importanti per migliorare la qualità del lavoro, però devono essere governati”. Questo il punto di vista di 𝐀𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐡𝐢𝐧𝐢, Dirigente UOSD Sanità digitale e Telemedicina, parlando del valore dell’innovazione tecnologica in farmacia, nell’ambito della sessione plenaria “𝐏𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐚 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀. 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐞 𝐩𝐢𝐨𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞”. L’esperta è intervenuta live, alla sessione ora in corso presso Spazio Novecento a Roma. Non perdere la diretta: https://lnkd.in/dTMMzVmC
Post di FARMACISTAPIU'
Altri post rilevanti
-
🔬 ESCLUSIVA: L'Intelligenza Artificiale sta trasformando il settore sanitario italiano! 🇮🇹 Sei pronto per il futuro della medicina? L'IA sta rivoluzionando diagnosi, trattamenti e assistenza in modi che avresti creduto impossibili. ✅ Diagnostica super-potenziata ✅ Telemedicina avanzata ✅ Cure personalizzate come mai prima Non perdere l'opportunità di posizionare la tua azienda all'avanguardia di questa rivoluzione tecnologica! Scopri i 5 modi SORPRENDENTI in cui l'IA sta cambiando il panorama sanitario italiano e come la tua azienda può trarne vantaggio. Clicca qui per leggere l'articolo completo: https://lnkd.in/ddVMCkn2 #InnovazioneSanitaria #IAinMedicina #FuturoDellasSalute #LeadershipTecnologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔹️Grande successo per il Convegno dal titolo "Il presente ed il futuro in ambito socio-sanitario: dalla telemedicina alla digitalizzazione all'intelligenza artificiale" tenutosi presso l'Aula Magna del Presidio Ospedaliero Molinette di Torino 📍Gli spunti interessanti emersi durante il dibattito sugli argomenti trattati portano ad alcune importanti riflessioni sul futuro degli operatori sanitari coinvolti nei processi di area radiologica. Emergono criticità di governo, di etica e di responsabilità professionale sull'applicazione della telemedicina, sui processi clinici e chirurgici. 🚩È in corso un cambiamento sostanziale del sistema sanitario che rappresenta un'opportunità ed una sfida che dovremo governare senza subire. 🔺️Noi ci S.I.A.M.O! 🔗https://lnkd.in/ePXgxP_8 #SIAMO #listaSIAMO #Salute #sanità #ricerca #innovazione #tecnologia #telemedicina #IA #intelligenzaartificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le #cure stanno cambiando velocemente, così come i dispositivi medici. Ormai siamo nell’era delle #terapiedigitali (DTx), #software o #app progettati per trattare o alleviare malattie, disturbi o lesioni, generando e fornendo un trattamento medico che abbia un impatto dimostrabile sulla salute. Ma il sistema in Italia è pronto per accogliere e soprattutto rendere accessibili queste innovazioni? “Oggi queste tecnologie sono già utilizzate con successo in ambiti come il diabete, le malattie cardiovascolari, le broncopneumopatie, le patologie neurologiche e neuropsichiatriche, oltre che nei percorsi di riabilitazione. Sostenere l’adozione delle terapie digitali rappresenta un’opportunità che porta vantaggi a tutti gli attori del sistema e un traguardo importante per un mercato di ultima generazione, che in Italia finora non è ancora adeguatamente regolamentato”, ha ammonito Guido Beccagutti, direttore generale di Confindustria Dispositivi Medici. La sua analisi su Fortune Italia Health Care+Economics Fortune Italia #dispositivimedici #tech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell’era della sanità #digitale, lo sviluppo di nuove competenze è fondamentale per permettere ai #professionisti della #salute di cogliere appieno il potenziale delle tecnologie emergenti. Secondo la ricerca dell’Osservatorio Life Science Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, le #terapie #digitali (DTx) avranno un impatto sempre più rilevante, in un orizzonte di circa 5 anni. Oltre la metà dei medici specialisti e dei medici di medicina generale, coinvolti nella ricerca grazie a Consulcesi Homnya e altri partner, sarebbe disposta a prescrivere una #DTx se ne avesse la possibilità, soprattutto se certi che il paziente possegga le #competenze digitali per un corretto utilizzo (72% dei medici specialisti e 69% dei MMG). Tra i principali benefici riconosciuti dai medici specialisti, emerge la possibilità di avere a disposizione un maggior numero di #dati a supporto della ricerca clinica (68%) e per prendere decisioni (65%). La capacità di interpretare e utilizzare i dati digitali rappresenta un vantaggio strategico per tutti gli attori del sistema sanitario, con l'obiettivo di migliorare la cura del paziente e l’efficacia delle terapie. Per approfondire il tema: https://lnkd.in/dtRvcu6t #DigitalHealth #TrasformazioneDigitale #Medici #ProfessionistiSanitari #data #CompetenzeDigitali Consulcesi Homnya Consulcesi Group
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
AboutPharma ha pubblicato un bell'articolo che parla del gruppo di esperti #Healthinkers e del #WhitePaper sulla #DigitalHealthInnovation. Nell'articolo si parla anche della nostra piattaforma di telemedicina THOLOMEUS in un'intervista al Prof. Stefano Omboni "L’esempio di Tholomeus®. Un esempio che ha dimostrato di ottenere risultati migliori nell’assistenza e monitoraggio dei pazienti è Tholomeus®, nel settore della telemedicina per le malattie croniche in Italia. Offrendo sia test gestiti da medici e farmacisti (più di 320 mila test somministrati in Italia), che test domiciliari per i pazienti (già 15 mila italiani lo hanno usato), questo tool digitale ha migliorato l’aderenza terapeutica e potenziato la gestione della salute per un vasto numero di pazienti. Un fattore che ne ha determinato il successo è la facilità di impiego e la sua integrazione con il sistema sanitario. Il professor Stefano Omboni, direttore dell’Istituto italiano di Telemedicina e professore di cardiologia presso la Sechenov First Moscow State Medical University, ribadisce che “per rendere le nuove soluzioni efficaci occorre migliorare la tecnologia, semplificarne l’uso, aumentare la connettività, migliorare le infrastrutture e aumentare l’educazione tra pazienti e professionisti sanitari”. Trovate l'articolo qui ▶ bit.ly/4dWAshk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
**Oggetto: L'Avanzamento della Telemedicina Cardiologica - Una Rivoluzione nella Cura del Cuore** Cari lettori, Siamo lieti di presentarvi l'ultima edizione della nostra newsletter, dedicata a un tema di grande attualità e rilevanza: la telemedicina cardiologica. Questa innovativa branca della medicina sta rivoluzionando il modo in cui i pazienti con disturbi cardiaci ricevono cure e assistenza. **1. Che cos'è la Telemedicina Cardiologica?** La telemedicina cardiologica è l'uso della tecnologia digitale per monitorare e curare a distanza i pazienti con patologie cardiache. Attraverso dispositivi come smartwatch, monitor per la pressione sanguigna e altri sensori indossabili, i medici possono ora monitorare i segni vitali dei pazienti in tempo reale, senza la necessità di visite frequenti in ospedale. **2. Vantaggi della Telemedicina Cardiologica** - **Accessibilità Migliorata**: Pazienti in aree remote o con difficoltà di mobilità possono ricevere assistenza di alta qualità. - **Monitoraggio Continuo**: I dispositivi indossabili permettono un monitoraggio costante, migliorando la rilevazione precoce di potenziali problemi. - **Riduzione dei Costi**: Meno visite in ospedale significano minori costi per i pazienti e per il sistema sanitario. - **Personalizzazione delle Cure**: INewsletter telemedicina dati raccolti permettono ai medici di personalizzare i trattamenti in base alle esigenze specifiche di ogni paziente. **3. Sfide e Considerazioni** Nonostante i benefici, la telemedicina cardiologica presenta anche delle sfide. La protezione dei dati dei pazienti è di fondamentale importanza, così come garantire che tutti abbiano accesso alla tecnologia necessaria. Inoltre, è cruciale mantenere un rapporto umano tra medico e paziente, anche in un contesto digitale.Se vuoi altre informazioni clicca su: https://lnkd.in/dTqzru7F
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il ruolo della #telemedicina come driver per il futuro del sistema sanitario, evidenziato da Engineering Group, è perfettamente in linea con la nostra visione come produttori di strumenti medicali smart per la rilevazione di parametri vitali. La combinazione di tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale (#AI) e le piattaforme digitali interoperabili, rappresenta un'opportunità straordinaria per migliorare l'accesso alle cure e ottimizzare i percorsi clinici. Gli strumenti come il dispositivo #IppocratechCare di IppocraTech, che in soli 90 secondi misura parametri vitali chiave (temperatura, pressione, battito cardiaco, atti respiratori e saturazione), sono un tassello fondamentale per abilitare soluzioni di monitoraggio remoto efficaci. Integrati con le piattaforme di telemedicina, questi dispositivi possono fornire dati in tempo reale, supportando i clinici nell'identificazione precoce di problematiche e nella gestione proattiva della salute del paziente. Concordiamo sull'importanza dell'AI nel valorizzare questi dati, consentendo non solo analisi predittive ma anche un utilizzo più efficiente delle risorse sanitarie. In un contesto in cui la sostenibilità è cruciale, l'intelligenza artificiale può massimizzare l'efficacia dei trattamenti, ridurre gli sprechi e migliorare l'esperienza del paziente. È essenziale che il Sistema Sanitario Nazionale continui a investire in infrastrutture digitali e nell'integrazione tra pubblico e privato, promuovendo una transizione verso modelli di assistenza più smart e accessibili. Come azienda, ci impegniamo a collaborare con istituzioni, operatori sanitari e partner tecnologici per contribuire a questa rivoluzione digitale, mettendo il paziente e la sua salute al centro dell’innovazione. La telemedicina, se supportata da dispositivi affidabili e tecnologie avanzate, può davvero trasformare il sistema sanitario italiano, rendendolo più equo, proattivo e orientato al futuro. È una sfida che siamo pronti ad affrontare con soluzioni che uniscono precisione, efficienza e semplicità d’uso.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
AboutPharma ha pubblicato un bell'articolo che parla del gruppo di esperti #Healthinkers e del #WhitePaper sulla #DigitalHealthInnovation. Nell'articolo si parla anche della nostra piattaforma di telemedicina THOLOMEUS in un'intervista al Prof. Stefano Omboni "L’esempio di Tholomeus®. Un esempio che ha dimostrato di ottenere risultati migliori nell’assistenza e monitoraggio dei pazienti è Tholomeus®, nel settore della telemedicina per le malattie croniche in Italia. Offrendo sia test gestiti da medici e farmacisti (più di 320 mila test somministrati in Italia), che test domiciliari per i pazienti (già 15 mila italiani lo hanno usato), questo tool digitale ha migliorato l’aderenza terapeutica e potenziato la gestione della salute per un vasto numero di pazienti. Un fattore che ne ha determinato il successo è la facilità di impiego e la sua integrazione con il sistema sanitario. Il professor Stefano Omboni, direttore dell’Istituto italiano di Telemedicina e professore di cardiologia presso la Sechenov First Moscow State Medical University, ribadisce che “per rendere le nuove soluzioni efficaci occorre migliorare la tecnologia, semplificarne l’uso, aumentare la connettività, migliorare le infrastrutture e aumentare l’educazione tra pazienti e professionisti sanitari”. Trovate l'articolo qui ▶ bit.ly/4dWAshk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la Sanità Italiana! 🤖 L'Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando il settore sanitario in Italia, rendendo le cure più efficaci e personalizzate. Utilizzando l'IA, le diagnosi sono diventate più rapide e precise, grazie all'analisi di grandi quantità di dati medici. Questo approccio permette ai professionisti della salute di identificare e trattare condizioni mediche con una velocità e un'accuratezza senza precedenti, migliorando significativamente i risultati per i pazienti. 🏥 Inoltre, l'IA è fondamentale per l'ottimizzazione delle risorse sanitarie: consente di gestire in modo più efficiente i flussi di pazienti, migliorare la logistica e supportare le decisioni cliniche, aumentando così la qualità del servizio offerto. Le tecnologie di intelligenza artificiale aiutano anche nel monitoraggio remoto dei pazienti, rendendo possibile un'assistenza continua e una prevenzione proattiva. Queste innovazioni stanno ridefinendo il futuro della sanità, rendendola più reattiva e orientata al paziente. È un momento entusiasmante per il settore, con l'IA che apre nuove possibilità per migliorare la qualità della vita e l'efficienza del sistema sanitario. #IntelligenzaArtificiale #SanitaDigitale #InnovazioneSanitaria #GruppoSanimedica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sanità digitale, in fase di rapida crescita e con enormi potenzialità per migliorare la qualità e l'accesso ai servizi sanitari, necessita di una gestione attenta delle sfide esistenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi