𝟑𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐢𝐛𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐞®: presentato alla Camera dei deputati il Rapporto annuale del Programma mondiale volontario che certifica l’impegno delle imprese chimiche a favore dello sviluppo sostenibile. Il Presidente Buzzella: “Dal Rapporto emerge chiaramente come sicurezza, salute e un elevato livello di benessere e salubrità sui luoghi di lavoro siano elementi distintivi del settore chimico. Un risultato che si deve anche all’impegno delle Parti sociali settoriali nella promozione della responsabilità sociale e del welfare contrattuale, che ha contribuito a realizzare un rapporto di lavoro moderno, flessibile e inclusivo, finalizzato a dare risposte alle esigenze dei lavoratori e dei loro familiari. La Chimica è indispensabile per un progresso compatibile con le nuove sfide ambientali e sociali. Serve però il supporto di tutti, in primo luogo di Governo e Istituzioni, che devono essere al nostro fianco in questo percorso”. 👉 Leggi la news: https://lnkd.in/df_KMx7x #responsiblecare #sostenibilità #sicurezza #salute #chimica
Post di Federchimica
Altri post rilevanti
-
Nonostante gli sforzi compiuti nell’ambito dell’#economiacircolare, oltre l’87% del consumo di risorse nell’Unione europea dipende ancora da materie prime vergini. A fronte di un consumo medio pro capite globale di risorse di circa 12,5 tonnellate all’anno, è evidente che le attuali #politiche non risultino essere sufficienti a ridurre l’uso di materie prime, la cui domanda crescerà, rispetto al 2000, di 2,5 volte entro il 2050. È quanto emerge dallo Studio “Erion Vision 2050: Passato, Presente e Futuro dei Sistemi di Responsabilità Estesa del Produttore” commissionato da Erion alla società di consulenza DDS+ e presentato il 20 giugno 2024 in occasione dell’evento “Forum sulla Responsabilità Estesa del Produttore. La nuova generazione europea dei Sistemi Collettivi” presso il Teatro della Pergola di #Firenze. “I Sistemi di Responsabilità Estesa del Produttore (#EPR), nati negli anni 90 sia per organizzare e finanziare la gestione dei rifiuti, sia per stimolare una migliore progettazione dei prodotti, si trovano ora ad affrontare una sfida importante: colmare il gap tra gli obiettivi programmatici di sostenibilità e l’approvvigionamento di risorse strategiche per l’Unione Europea”, afferma Danilo Bonato, Direttore Generale di Erion Compliance Organization. “È quindi fondamentale ripensare il ruolo dell’EPR all’interno dell’UE, in particolare in risposta alle urgenti richieste di Materie Prime Critiche e all’imperativo di #decarbonizzare l’economia in un quadro di coerenza con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Greenertogether il Farmacista ha un ruolo di responsabilità di salute per la Comunità, questa per il farmacista moderno impone di svolgere il ruolo di educatore sanitario di Comunità con una straordinaria attenzione per la sostenibilità dell'ambiente. In particolare garantire il corretto ciclo della vita di un farmaco dalla dispensazione al corretto smaltimento quando oramai inutilizzato od inutilizzabile. Lo smaltimento è una grande opportunità per migliorare la differenziazione del rifiuto, soprattutto per evitare che questo smaltito erroneamente impatti l'ambiente in modo devastante come dimostrato scientificamente ed inequivocabilmente da PNAS the pharmaceutical pollution of the world's rivers 2022. Inoltre lo studio dimostra che povertà e tasso di disoccupazione di un Paese sono direttamente proporzionali al livello di inquinamento dei fiumi e quindi della propria Comunità. #greenerTogether
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 🎑 🔵 Cibo di qualità e salute delle persone sono due obiettivi importanti che si sposano con il 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝟏𝟐 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟑𝟎, ossia 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢. Le aziende del settore alimentare e i paesi esportatori di prodotti alimentari hanno la responsabilità di rispettare le regole e gli standard europei in materia di: ✅ igiene degli alimenti ✅ salute e benessere degli animali e piante/ortaggi ✅ controllo da eventuali contaminazioni di sostanze nocive per la salute umana. Ad esempio, uno degli ultimi casi su cui si sta tanto discutendo a proposito di controlli sulla provenienza e sulla produzione è il Riso Basmati. 🌾 Questo cereale da anni è ragione di conflitto tra India e Pakistan, due attori che si contendono l'esclusiva e che oggi lottano per ottenere il riconoscimento del 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐈𝐆𝐏 da parte dell'UE. A tal proposito è necessaria una normativa chiara e stingente sui criteri e le informazioni da riportare nell'etichetta rispetto alla provenienza e alle condizioni di produzione di un bene di largo consumo. Solo così facendo possiamo rendere fede al punto 12 dell'Agenda 2030 e quindi tutelare territori, colture, i diritti degli agricoltori e, non in ultimo, delle persone che hanno il diritto a difendere la propria salute e avere chiaro cosa portano sulla propria tavola ogni giorno. 👉 Per approfondire potete leggere gli articoli di queste due fonti: 🔶 Il Post: https://bit.ly/4aYUFkA 🔶 Life Gate Magazine: https://lnkd.in/d3XA9N_6 #consumoresponsabile #Agenda2030 #transizioneecologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🇩🇪 = 💲𝟯𝟴𝗺 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗶𝗰𝗮 - 🇨🇦 = 💲𝟭𝟭𝗺 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗶𝗰𝗮 -🇩🇰 = 𝗖𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻 𝘁𝗮𝘅 𝗱𝗶 𝟭𝟬𝟬💲/🐄 . 🇮🇹 = 💲𝟲𝗺 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘁𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 🇪🇺 "La nostra agricoltura è la più green d'Europa" 🥩 "La carne non inquina" 🥫 Chi, come il sottoscritto, lavora nel comparto food in Italia deve purtroppo confrontarsi ogni giorno con frasi di questo tipo 📺 Una comunicazione a slogan, un tanto al chilo, che piace tanto ai boomer cresciuto a pane e TG1, o peggio alla silente generation che si nutre di pastina e TG4 👴🏼 Ammetto che buttarla sempre sul piano generazionale a molti non piaccia, ma purtroppo è così 🧐 Ma le domande da porsi sono 📣 È giusto, per un settore che cuba circa un quarto del PIL affidarsi a tale modello di comunicazione❓ Che poi è disinformazione, ma questo è un altro discorso. ❌ Ma in ogni caso secondo me no. ça va sans dire 👦 Tale comunicazione a slogan potrà avere lo stesso impatto sulle nuove generazioni❓ ❌ Secondo me no anche in questo caso 🐝 Ne parlavo proprio l'altro giorno con un famoso startupper italiano in campo climate tech, trovandosi d'accordo su tutta la linea. 💶 E l'esempio più lampante è lo stanziamento di 6 milioni di euro da parte del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 🥛 Obiettivo? Promuovere il consumo di latte nelle scuole 🔙 E in un mondo che invece sta puntando sforzi e risorse nella direzione contraria questo appare un po' come un nonsense. 🚜 Ma tanto la nosta agricoltura è la migliore d'Europa 👉 Voi cosa ne pensate❓ #foodtech #transizioneproteica #proteinevegetali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un'analisi netta e lucida: in poche parole Carlo Petrini descrivere un problema enorme come quello della sicurezza alimentare, che sempre di più ruota attorno al concetto di sostenibilità. In particolare, trovo questo passaggio molto interessante "Sempre più cittadini sono interessati al cibo sano e prodotto in modo sostenibile, ma spesso non possono permetterselo perché stretti dalla morsa del carovita. Per far fronte a ciò il Commissario dovrebbe far sì che avere una dieta sana e sostenibile, fosse l’opzione più conveniente in termini di accessibilità economica, ma anche di facilità di reperimento." ▶️ Non solo sarebbe meglio per tutti in linea teorica una modalità di distribuzione Farm To Fork, ma questa rappresenta anche il desiderio crescente dei consumatori e, quindi, del mercato. ▶️ Perché, allora, questo cambiamento non è abbracciato, ma osteggiato dai grandi player? Potrebbe diventare un grande punto di forza nel mercato di domani. 💡 Lo chiedo senza retorica: quali sono le resistenze al cambiamento? Oltre alla mentalità del "si è sempre fatto così", ci sono ragioni organizzative, economiche o di altra natura che limitano gli imprenditori nel perseguire una nuova strada? https://lnkd.in/d7-up8Kp *************************************** Sono Chiara Buratti, consulente in comunicazione e marketing, appassionata di progetti che permettono di stimolare la creatività e il pensiero strategico. 🛥 Con il team di Oblò Studio cambio la rotta del marketing delle PMI, trovando nuove idee creative e proponendo soluzioni innovative. . Parliamo insieme di #digitalmarketing #branding #greenmarketing #creatività #copywriting e #AI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una nuova inchiesta, dopo il recente report di Greenpeace di cui abbiamo dato notizia, conferma la difficile situazione dell'#agricoltura europea. O meglio, dei piccoli produttori. Sì perché i fondi continuano a essere erogati in base alla superficie coltivata (quindi alla quantità, e non alla qualità) e, oltretutto, rimane una grande opacità sulla distribuzione dei sussidi. Un altro passo indietro dell'Europa in tema di #sostenibilità e green, le cui ripercussioni si fanno sentire su più fronti: danni all'ambiente, chiusura di #aziende e perdita di posti di #lavoro, produzione sempre meno sostenibile e quindi alimenti meno salutari - in quanto attenti alla sola massimizzazione del profitto. L'Italia in particolare ne soffrirà, perché il tessuto fatto di piccole e medie aziende è cruciale e da sempre caratterizza la nostra #economia: così perdiamo un patrimonio e ci giochiamo l'ambiente, senza il quale un settore come quello agricolo non può di fatto sopravvivere. Il mio articolo per Agenda17 👉 https://lnkd.in/dvWuYzhE
🚜 🌽 L'#agricoltura europea è sempre più industrializzata e meno sostenibile: lo avevamo già testimoniato alcuni giorni fa con un report di Greenpeace e ora un'inchiesta del The Guardian conferma le prospettive negative per le piccole aziende. Nonostante l'opacità dei dati sui #sussidi erogati, è comunque emerso come oltre 3 miliardi di euro siano stati elargiti a soli 17 miliardari tra il 2018 e il 2021. E, nel frattempo, le realtà minori continuano a morire. Inoltre, oltre la metà dei sussidi è destinata all'agricoltura animale piuttosto che a una #produzione alimentare più sana per l'uomo e per l'#ambiente. Leggi l'articolo su Agenda17 👉 https://lnkd.in/dvDDaWmC Obiettivo 8: Lavoro dignitoso e crescita economica Autrice: Sandy Fiabane #17goals #lavoro #economia #sostenibilità #europa #alimentazione Università degli Studi di Ferrara
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚜 🌽 L'#agricoltura europea è sempre più industrializzata e meno sostenibile: lo avevamo già testimoniato alcuni giorni fa con un report di Greenpeace e ora un'inchiesta del The Guardian conferma le prospettive negative per le piccole aziende. Nonostante l'opacità dei dati sui #sussidi erogati, è comunque emerso come oltre 3 miliardi di euro siano stati elargiti a soli 17 miliardari tra il 2018 e il 2021. E, nel frattempo, le realtà minori continuano a morire. Inoltre, oltre la metà dei sussidi è destinata all'agricoltura animale piuttosto che a una #produzione alimentare più sana per l'uomo e per l'#ambiente. Leggi l'articolo su Agenda17 👉 https://lnkd.in/dvDDaWmC Obiettivo 8: Lavoro dignitoso e crescita economica Autrice: Sandy Fiabane #17goals #lavoro #economia #sostenibilità #europa #alimentazione Università degli Studi di Ferrara
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍Stop allo sfruttamento ambientale: la sostenibilità aziendale come risposta🌿 Noi di Genba Professional crediamo che le aziende abbiano un ruolo essenziale nella salvaguardia dell’ambiente. Per questo affianchiamo le organizzazioni non solo nella certificazione ISO 9001 per la qualità, ma anche nell’ottenimento della ISO 14001, uno standard internazionale di gestione ambientale. La certificazione ISO 14001 va oltre il semplice rispetto delle normative: rappresenta un impegno concreto per ridurre l’impatto ambientale, gestire responsabilmente le risorse e promuovere pratiche aziendali sostenibili. Perché Investire nella Sostenibilità? Oltre ai benefici per l’ambiente, un sistema di gestione ambientale certificato aggiunge valore all’azienda, riducendo sprechi e ottimizzando le risorse. E non solo: migliora la reputazione agli occhi di clienti e stakeholder, rendendo l’azienda più competitiva in un mercato sempre più attento alla sostenibilità. 🌿 Noi di Genba Professional siamo disponibili a supportare le aziende nel loro percorso di miglioramento continuo verso qualità e sostenibilità. Insieme, possiamo fare la differenza per un futuro migliore. 🌱 📩 Contattaci per maggiori informazioni! #Sostenibilità #ISO14001 #ISO9001 #GenbaProfessional #GestioneAmbientale #ResponsabilitàAziendale #RiduzioneImpattoAmbientale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un contesto dove la sostenibilità diventa sempre più centrale, aziende come Dimar Group dimostrano che è possibile coniugare qualità, legalità e valorizzazione del capitale umano, rappresentando un esempio virtuoso nel panorama manifatturiero italiano.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi